Un patrimonio italiano che è anche Patrimonio dell’Umanità, è quello custodito in Val Camonica, tra le province di Brescia e Bergamo, in Lombardia. Qui si trovano più di 140 mila petroglifi, tra simboli e figure scalfite su 2500 rocce, che coprono un periodo di circa 8000 anni di storia. I […]
Tag: unesco
UNESCO CON GUSTO: alla scoperta di Siracusa e della necropoli rupestre di Pantalica
Continua il nostro viaggio alla scoperta dei siti UNESCO italiani. Questa settimana andiamo a Siracusa, in Sicilia, fondata nel 743 a.C dai Corinzi e definita da Cicerone, “la più grande e la più bella città greca”. Per la sua posizione strategica, la città è stata una delle più importanti della […]
UNESCO con Gusto. La Napoli del centro storico e la sua Arte pizzaiuola
di Marina Cammarota Attraversata e arricchita da tante culture, Napoli si rivela al mondo nella grandiosità del suo centro storico. Antico di quasi tremila anni è dal 1995 Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Mai come in questo caso il connubio Unesco con gusto è perfetto, essendo anche l‘arte dei pizzaioli napoletani nella […]
UNESCO con Gusto. Pantelleria come conquistare l’Unesco con lo zibibbo
Cresce da secoli in condizioni climatiche molto difficili, ma regala uno dei vini più gustosi e rinomati, lo Zibibbo. Per questo la Vite ad alberello di Pantelleria, dal 26 novembre 2014 è stato inserito nel Patrimonio Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO. Con questa motivazione: “La vite ad alberello di Pantelleria, una pratica […]
UNESCO CON GUSTO: Pienza, la città ideale di Pio II
Se eventi, fiere e manifestazioni sono stati sospesi in tutta Italia per l’emergenza sanitaria che stiamo affrontando tutti insieme, da questa settimana vi proponiamo un nuovo appuntamento, “UNESCO con Gusto”, per farvi conoscere i siti italiani dichiarati “Patrimonio dell’Umanità”. L’Italia ne vanta ben 55 e, insieme alla Cina, è il […]
Bergamo è “Città Creativa UNESCO” grazie ai suoi formaggi
Bergamo ce l’ha fatta! Lo scorso 30 ottobre è stata dichiarata dall’UNESCO “Città creativa” per la gastronomia, grazie al valore della sua produzione casearia, che vanta ben 30 formaggi tradizionali, di cui 9 DOP e 3 Presidi Slow Food. Un’eccellenza dal valore inestimabile, basti pensare che in Italia i formaggi […]
Dopo la pizza, anche l’Aceto Balsamico Tradizionale potrebbe diventare “Patrimonio dell’Umanità” UNESCO
Lo chiamano “Oro Nero” ed è uno dei prodotti più invidiati e imitati. È l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, insignito della DOP (Denominazione Origine Protetta) nel 2000 e dell’IGP (Identificazione Geografica Protetta) nel 2009. Dopo la pizza, o, meglio l’Arte dei Pizzaioli Napoletani, diventato Patrimonio Immateriale dell’Umanità nel 2017, anche […]
Ortigia, nel cuore antico di Siracusa
Una città dal passato antichissimo, dove l’arte greca va a braccetto con il Barocco, i sapori di terra si sposano con quelli di mare, monumenti sorti in epoche lontane e diverse, ma che creano un tutt’uno armonioso e bellissimo. Siamo a Siracusa, anzi, nella parte più antica e cuore storico […]
I muretti a secco sono Patrimonio dell’Umanità UNESCO
Da secoli, persino da millenni, fanno parte del nostro paesaggio, al punto da passare inosservati a chi è abituato alla loro presenza. Sono i muretti a secco, diffusi in tutta Italia, soprattutto lungo la costa e sulle isole, con la maggiore concentrazioni in Liguria, nella Costiera Amalfitana, a Pantelleria, in […]
A Noto, tra calette e riserve naturali paradisiache
A questo punto ci spostiamo sulle due grandi isole italiane: Sicilia e Sardegna. Nella prima, nei pressi di Noto, gioiello del barocco Patrimonio Mondiale Unesco, troviamo la Riserva di Vendicari, un’ oasi faunistica e avicola per uccelli migratori con oltre sette chilometri di costa con sabbia fine e roccia. La […]
A cavallo, in barca o in bicicletta: un weekend al Parco Naturale del Delta del Po
Il Parco Naturale del Delta del Po è considerato Riserva della Biosfera Unesco. Ha un fascino particolare con le sue valli, le sue dune e l’incontro del fiume con il mare: una location perfetta per un weekend estivo lontano dalla città. Questa settimana consigliamo una vacanza proprio al Barricata Holiday […]
ITALIA PIU’: LA TERZA CITTA’ PIU’ ANTICA DEL MONDO DIVENTA CAPITALE DELLA CULTURA.
PERCHE’ANDARCI: Terza tra le più antiche città del mondo ancora abitate è Matera, capoluogo della Basilicata, con i suoi 10.000 anni di vita, dopo Gerico (12.000 anni) e Aleppo (13.000 anni). La città splende per i suoi Sassi, dichiarati dall’UNESCO “Patrimonio Mondiale dell’Umanità” nel 1993. Sviluppatisi intorno alla Civita, creano un’intera […]
City of Gastronomy Festival: a Parma arriva il primo giro del mondo di sapori fra le città creative dell’UNESCO
Parma lancia per il weekend del 2 giugno il primo City of Gastronomy Festival! Si celebrerà così una lunga tradizione di gusto che ha portato l’UNESCO a riconoscerle il titolo di Città Creativa per la Gastronomia. Il City of Gastronomy Festival è una grande vetrina non solo sui prodotti e […]
Puglia Segreta: a Gravina la “Sistina della pittura rupestre”
Bagnata da due mari, definita dal National Geographic la “regione più bella del mondo”, la Puglia non smette di stupire per la varietà di segreti che custodisce. Amata da greci, romani, bizantini, oltre alle sue mete più note e al patrimonio paesaggistico, svela cattedrali romaniche che ammaliano per la purezza, […]
Il 2018 Sarà l’Anno del Cibo Italiano. E noi ve lo avevamo anticipato…
Il 2018 sarà l’Anno del Cibo Italiano. Lo hanno annunciato i Ministeri della Cultura e dell’Agricoltura, che agiranno in sinergia per valorizzare le straordinarie eccellenze del nostro paese, integrando cibo, arte e paesaggio. Esattamente come noi di Weekend Premium abbiamo sempre fatto.
L’arte della pizza napoletana vale un Patrimonio (Unesco)
L’arte del pizzaiolo napoletano è Patrimonio Culturale dell’Umanità. Per l’Italia è il 58° Bene tutelato, il 7° Patrimonio immateriale riconosciuto e il 9° in Campania. Un’occasione in più per visitare Napoli.