Una Montagna 365 giorni all’anno. Dalle Dolomiti alle Alpi e Prealpi Giulie passando dalle Alpi Carniche, il Friuli Venezia Giulia offre l’occasione di sciare oltre i confini nazionali, tra centinaia di attrazioni sulla neve, passeggiate immersi nella foresta millenaria o alla scoperta del fascino dei borghi alpini e, infine, rilassarsi nelle calde acque dei centri termali.
Le montagne del Friuli Venezia Giulia offrono sicurezza senza affollamento e una varietà di scelte adatte a ogni livello di preparazione. Skipass studiati ad hoc e numerosi vantaggi con la FVG Card per soddisfare le esigenze di sciatori, famiglie, appassionati alla montagna o che hanno appena iniziato a scoprirne la magia: i bambini fino a 7 anni in sciano sempre gratis e le famiglie possono godere di sconti fino al 35%. Gli skipass valgono molto di più di una semplice discesa sulla neve.
Sciare nella più grande foresta millenaria d’Italia
Situata ai tre confini di Italia, Austria e Slovenia, Tarvisio è abbracciata dalle Alpi Giulie e da una foresta millenaria che, con i suoi 24.000 ettari, rappresenta la più grande foresta demaniale d’Italia.La rigogliosa Foresta Millenaria
Una cittadina moderna, ma con un’anima antica e piena di tradizioni tutte da scoprire. – 25 km di aree sciabili tra cui i 4km della pista di Prampero, che scende dal monte Lussari, palcoscenico di diverse edizioni della Coppa del Mondo di sci femminile e aperta su una vista mozzafiato, disponibile anche in notturna ogni martedì e venerdì sera.
La pista di Prampero
L’Arena Paruzzi e le piste della alta e bassa Val Saisera, sono il paradiso dei fondisti. C’è lo sleddog nella piana di Fusine, trekking con le ciaspole nel silenzio della Val Bartolo, passeggiate in Val Saisera lungo il sentiero wild track nella foresta millenaria, bob su rotaia e parco giochi per i bambini, pattinaggio sul ghiaccio.
Sleddog nella piana di Fusine
Le piste di Sella Nevea – Kanin
Le piste di Sella Nevea – Kanin in quota tra i 1100 e gli oltre 2100 metri d’altitudine sono ideali per lo sci primaverile. È un autentico paradiso del freeride, con un’area dedicata agli amanti di questa disciplina, corsi, attività specifiche per affrontare la neve fresca ed è anche la sede di numerosi eventi di Coppa Europa e FIS, al quale è dedicato un centro agonistico per le discipline veloci. Grazie al collegamento transfrontaliero in questo polo è possibile sciare oltre confine e raggiungere con lo stesso skipass la località slovena di Bovec.
La skiarea di Sella NeveaEscursioni con le ciaspole nel Parco delle Prealpi Giulie, arrampicata su maestose pareti e cascate di ghiaccio in Val Raccolana. Piste tecniche e veloci sulle quali si sono sfidati in numerosi eventi di Coppa Europa e gare FIS i grandi campioni di squadre nazionali e internazionali.
Per chi vuole prendere una pausa dalle piste, non resta che scegliere fra escursioni con le ciaspole, arrampicate sul ghiaccio per tutti i livelli di preparazione e poi gite in carrozza, semplici camminate, sleddog ai laghi di Fusine, bob su rotaia e un’area divertimenti adatta a grandi e piccini: la neve, lo sci e il ghiaccio a Tarvisio, sono alla portata di tutti!
Due compagni di avventura per lo Sleddog
Sella Nevea, paradiso bianco
Situata all’estremo nord-est del Friuli Venezia Giulia, nell’angolo dei tre confini, a 1200 metri di quota e in una splendida conca incastonata tra i monti Canin e Montasio, non si chiama così a caso: Sella Nevea è una località dove la neve scende abbondante e dove puoi sciare anche in primavera e oltre confine in Slovenia.
Da quota 1100 a 2000 sono 15 i km totali di piste transfrontaliere di cui 10,5 in Italia e 4,5 in Slovenia. Se non scii o vuoi prenderti una pausa dalle piste, non ti resta che scegliere fra ciaspolate diurne o notturne organizzate dalle guide alpine, arrampicate sul ghiaccio delle cascate nel Parco delle Prealpi Giulie o attraversate del lago di Cave del Predil in canoa in inverno.
DOVE DORMIRE
*Hotel Edelhof****, via Armando Diaz 27, Tarvisio (UD), tel 0428/40081, www.hoteledelhof.it Bella struttura in stile chalet, a pochi km dalle piste del Monte Santo.
*Gli Chalet di Rutte, via Luigi Cadorna km 175,92, Tarvisio (UD), tel 393/5651100, www.glichaletdirutte.com Suggestiva location con l’aspetto di un piccolo villaggio composto da 4 chalet, in uno splendido ambiente montano.
*Hotel Il Cervo****, via Priesnig 72, Tarvisio (UD), tel 0428/40305, www.hotelilcervo.com Struttura a cavallo dei tre confini con spa, 2 ristoranti e servizio di baby sitter.
L’Hotel Il Cervo
DOVE MANGIARE
*Hosteria Hladik, via Romana 33, Tarvisio (UD); tel 0428/668343*Rosenwirth Hutte, Monte Lussari, Tarvisio (UD), t el 335/216603*Rifugio Locanda Al Convento, Monte Lussari 184, Camporosso, Tarvisio (UD), tel 338/1781133Veduta da una stanza del Rifugio Locanda Al Convento
L’Alta Pusteria, in Alto Adige, comprende le località di San Candido, Sesto Pusteria, Dobbiaco, Villabassa e Braies, mete ideali per trascorrere una vacanza in inverno. Durante questa stagione sono disponibili 27 impianti di risalita, 50 km di piste da discesa, 200 km di piste da fondo e 5 piste per slittini.
I centri sciistici di Monte Baranci, Monte Elmo e Croda Rossa offrono piste ideali per esperti e dilettanti. Ma in val Pusteria non si scia soltanto, si può anche fare snowboard, pattinare e scendere le piste con la slitta. C’è solo l’imbarazzo della scelta fra sci alpinismo, sci di fondo e arrampicata su ghiaccio.
Numerosi sono i comprensori e le aree sciistiche della Val Pusteria e delle sue valli laterali. Ogni comprensorio offre numerose piste per lo sci, per lo slittino e per lo snowboard. Scoprite l’area più adatta alle vostre esigenze e preparatevi ad una vacanza indimenticabile tra le Dolomiti!
Monte Elmo (Alta Pusteria)
Il comprensorio sciistico del Monte Elmo si trova in Alta Pusteria, a poca distanza dalle Dolomiti di Sesto, e fa parte del carosello sciistico Dolomiti Superski. Dispone di 9 impianti di risalita e 21 km di piste, di ogni grado di difficoltà. Qui si trova una pista da discesa di 4,8 km di lunghezza, una delle più lunghe dell’Alto Adige.
La skiarea di Monte Elmo
Croda Rossa (Alta Pusteria)
L’area sciistica della Croda Rossa fa parte del comprensorio Dolomiti di Sesto – Alta Pusteria e del carosello sciistico Dolomiti Superski. Dispone di 5 impianti di risalita e 17 km di piste. È un’area sciistica ideale per le famiglie e qui si trova anche un parco per appassionati dello snowboard.
Croda Rossa, le piste
Monte Baranci (San Candido)
L’area sciistica del Monte Baranci si trova nei pressi di San Candido. Fa parte del comprensorio Dolomiti di Sesto – Alta Pusteria ed è di piccole dimensioni. È anche presente un circuito per motoslitte. La seggiovia quadriposto sul Monte Baranci, paradiso per famiglie, a 1.500 m slm parte direttamente dal centro di San Candido. Ci sono cinque impianti di risalita, 23 km di piste da sci, quattro rifugi e una pista illuminata per lo sci notturno completano l’offerta.
La skiarea a Monte Baranci
Il grande giro delle cime
Ma l’esperienza più interessante di questo comprensorio è il Grande Giro delle cime, che può essere diviso in due: 34 km di piste e 5600 m. di dislivello. Un tour sugli sci per vivere le bellezze delle Dolomiti, angoli mozzafiato in un ambiente incomparabile, facente parte Patrimonio mondiale UNESCO. Alcuni tratti vengono coperti dallo Ski-Shuttle SALTO.
Poiché ci sono alcune sentieri sci per completare il Giro, il tour è adatto solo in misura limitata per gli snowboarder! C’è una tratta più breve, denominata “Giro delle Cime” parte da Versciaco fino alla Croda Rossa mentre Il “Grande Giro delle Cime“ porterà fino alla Ski Area Val Comelico.
L’itinerario del Tour
Dalla stazione a valle di Versciaco/Monte Elmo si sale a 2.200 m, il punto più alto del tour. Prima di scendere sul versante soleggiato verso la cabinovia Stiergarten, potrai goderti per un momento il panorama mozzafiato e ammirare i primi raggi di sole, sorseggiando un caffè. La cabinovia Stiergarten porta fino all’omonimo pascolo, dove un tempo i tori trascorrevano l’estate.
La cabinovia Stiergarten
Da qui parte la pista Tre Cime che porta fino alla stazione di valle, Signaue, da dove si può raggiungere la Croda Rossa e da qui rientrare dal piccolo “Giro delle Cime”. Dopo aver salutato il piccolo branco di renne e i pupazzi di neve giganti, si prosegue verso il Passo Monte Croce dove ci si potrà cimentare, nei panni del campione Marc Girardelli, sull’omonima pista.
La Ski Area Val Comelico
Dall’arrivo dello skilift parte una via per i Bagni di Valgrande. Una volta arrivati lì, bisogna salire sullo skibus SALTO per raggiungere la Ski Area Val Comelico. E poi di nuovo salita in montagna con la seggiovia Col della Tenda, dove é possibile provare meravigliosi piatti italiani nel rifugio che porta lo stesso nome.
Se avete già notato che qui il panorama sembra un po’ diverso rispetto al punto di partenza di questa avventura è perché ora è stato attraversato un confine di provincia: non siamo più in Alto Adige, ma a Belluno! Lo Skibus SALTO porterà comodamente alla Signaue a Moso da dove con la cabinovia Tre Cime si raggiungerà di nuovo lo Stiergarten e la stazione intermedia.
La funivia panoramica Monte Elmo
Dopo una breve salita con la cabinovia Stiergarten, scendendo attraverso una pista nera, si raggiungerà la stazione a valle della funivia panoramica Monte Elmo, a Sesto da dove si potrà salire sul Monte Elmo. E via per un’ultima discesa! L’ultima sfida del giorno è la pista denominata Helmissimo, lunga 4,75 km che ti porta al punto di partenza del tour, a Versciaco.
La pista Helmissimo
DOVE DORMIRE
*Adler Suite & Stube****, Piazza Von Kurz 3, Villabassa (Bz), tel 0474/745128, www.hoteladler.com A 3 minuti dalla stazione ferroviaria e a 9 km dal Lago di Braies, dispone di ristorante, sauna, palestra e piscina coperta.*Hotel Schopfenhof***, Costanosellari 12, Dobbiaco (BZ), tel 0474/913384, www.hotel-schopfenhof.com. Il stile chalet con balconi in legno, a 3 km dalle piste dell’Alta Pusteria, dispone di centro benessere e parco giochi.*Hotel Eggele****, via San Silvestro 12, San Candido (BZ), tel 0474/966724, www.eggele.it Con spa e noleggio sci e parco giochi per bambini.La spa dell’Adler Suite & Stube
DOVE MANGIARE
*Ristorante Weberhof, via Conti Künigl, 26, Dobbiaco (BZ), tel 0474/972491, www.weberhof.it A conduzione familiare, offre piatti della cucina locale e mediterranea. Annessi anche chalet e agriturismo.*Wiesthaler, via Duca Tassilo 3, San Candido (BZ), tel 0474/913103, www.wiesthaler.com Locale storico ricavato in una splendida casa del Cinquecento con giardino. Menù con piatti tirolesi e internazionali.*Lanterna Verde, via Waldheim 10, Sesto (BZ), t el 0474/710140, www.gruenelaterne.it Cucina internazionale e tradizionale, con piatti altoatesini e pasta fatta in casa.La sala del ristorante Lanterna Verde
Abruzzo-Alto Sangro, da Roccaraso a Scanno la neve al centro
Di Edoardo Stucchi
Quando si parla di neve nel centro Italia il punto di riferimento è l’Abruzzo, dove sono riconosciute due aree sciistiche, quelle dell’Alto Sangro e l’Alto Sagittario, tra il Parco Nazionale d’Abruzzo e il Parco Nazionale della Majella. Si scia anche nell’area Gran Sasso-Majella, con quote che raggiungono i 3.000 metri del Corno Grande.
Roccaraso, una skiarea per tutti gli sport invernali
Nell’Alto Sangro ci sono più di 100 chilometri di piste pronte con un innevamento naturale eccellente. Roccaraso è la località più conosciuta per gli sport invernali in Abruzzo, con un comprensorio vasto e attrezzato servito da 38 impianti di risalita veloci e con innevamento artificiale.
Uno splendido scorcio di Roccaraso innevata
Il comprensorio Alto Sangro è diviso in tre aree sciabili, Aremogna, Monte Pratello e Monte Pizzalto, tutte collegate tra loro e distanti appena 2 chilometri dal paese. L’area per lo sci da fondo è comprensiva di anelli per 60 km. di piste immerse nella natura e poi ci sono percorsi per ciaspole, snowpark, snowkite e possibilità di utilizzare l’eliski per le aree inaccessibili. La località ha appena compiuto cento anni di attività.
Snowkite sulle piste di Roccaraso
Nel comprensorio di Roccaraso, dopo la costruzione delle due nuove cabinovie del 2016, Leitner Ropeways sta realizzando una nuova cabinovia a 10 posti che andrà a sostituire la storica seggiovia fissa a 3 posti Pallottieri. Le cabine Diamond 10 offrono, infatti, un ottimo comfort di viaggio lungo tutto il tracciato e per favorire un comodo approdo in quota e proteggere i passeggeri da eventuali avverse condizioni meteo, la stazione a monte, a quota 1.900 m, è stata avvolta in una speciale costruzione.
Impianti di risalita nel comprensorio di Aramogna-Roccaraso
Sciare tra i borghi più belli d’Italia
Del comprensorio fa parte anche il paese di Pescocostanzo, una località sciistica tra monte Calvario e l’altipiano delle Cinque miglia, membro del prestigioso club dei Borghi più belli d’Italia. 9 km di piste che dalla stazione di partenza di Vallefura a 1440 metri si arriva ai 1750 metri del rifugio, da dove si gode un ottimo panorama. Un baby park e uno snowpark completano l’offerta sciistica.
Lo snowpark a Pescocostanzo
Molto frequentata anche la stazione di Pescasseroli, tra Monte Vitelle e Monte Ceraso a 1800 metri, che offre 20 km. Di piste, una delle quali, la Direttissima per sciatori esperti, con pendenze e varianti adatte agli allenamenti degli agonisti. Il paese è la sede del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
La Direttissima, la “nera” di Monte Pratello
Non bisogna poi dimenticare Scanno, alla base del Monte Rotondo che con i suoi 1878 metri di quota offre piste che terminano nell’abitato di Scanno a mille metri. In tutto tre impianti per 15 chilometri di piste in questo paese premiato con la Bandiera Arancione del Touring Club italiano e inserito fra i Borghi più belli d’Italia, con le sue chiese, palazzi storico e fontane.
Scorcio di Scanno, tra i Borghi più belli d’Italia
Il comprensorio diRivisondoli – Monte Pratello.
A circa 3 km dal comune di Rivisondoli si trovano gli impianti sciistici di Rivisondoli – Monte Pratello. È una delle località sciistiche più importanti dell’Abruzzo, ubicata a est dell’Altopiano delle Cinque Miglia, sull’altopiano del Prato. Essa si estende su un’area che va dai 1390 metri alla base degli impianti ai 2056 metri del Monte Pratello.
Piste a Pescocostanzo
È attrezzata con 10 impianti, tra cui una cabinovia esaposto con agganciamento automatico, che servono 35 km di piste, 26 km per lo sci alpino, di difficoltà variabile: dal campo scuola a quelle omologate per gare nazionali e internazionali.
Ciaspolate sulle nevi della Majella (foto Majellando)
Queste ultime sono collegate con i 67 km di piste di Pizzalto e Aremogna di Roccaraso con cui gli impianti del Pratello danno vita ad un carosello di 110 Km di piste perfettamente attrezzate per tutti i diversi livelli di difficoltà. La pista Monte Pratello –Direttissima è una bella e interessante nera lunga 2100 metri.
La “Direttissima”, 2° pista più bella d’Italia
La pista Direttissima sul Monte Pratello a Rivisondoli (M3) è una bella pista che si è classificata come seconda tra le migliori d’Italia nel sondaggio promosso dalla rivista “Sci”. La Direttissima è il gioiello del comprensorio più esteso del centro sud Italia Roccaraso-Rivisondoli. Ha ospitato molte gare dei Mondiali Juniores e proprio per quegli eventi la pista abruzzese è stata modificata e addolciti i tre cambi di pendenza.
La Direttissima
Inizia a 2031 metri sul Monte Pratello vicino alla stazione d’arrivo della cabinovia esaposto Monte Pratello. Qui lo sguardo può spaziare sul monte Pratello che raggiunge i 2056 m, sulle piste che si dipanano sullo stesso monte e verso Pizzalto e il Piano dell’Aremogna. Alle spalle sovrastano le Toppe del Tesoro con la cima a 2142 m. Vale la pena fermarsi e rubare qualche minuto allo sci per gustarsi il panorama.
Panorama della Direttissima, la seconda pista più bella d’ItaliaLa Direttissima è una nera, molto tecnica nella prima parte, mentre diventa rossa, più accessibile e sciabile in velocità nella seconda metà, specie nell’ultimo tratto. Dopo 2031 metri si unisce alla pista nera Del Bosco che proviene da destra. Percorrendo poi le piste blu M1 Azzurra e P1 Fontanile si arriva fino a valle. Non è sempre è aperta, perché si trova in un punto dove battono venti fortissimi (gli Appennini hanno venti molto forti) e rendono il manto nevoso instabile.La “rossa” Le Aquile”
DOVE DORMIRE
*Hotel Boschetto, via Aremogna 42, Roccaraso (AQ), tel 0864/602367, www.hboschetto.it A pochi metri dagli impianti sciistici, con ristorante e centro benessere.
*Hotel Il Riccio, viale Napoli 85, Roccaraso (AQ), tel 0864/62573, www.hotelilriccio.it Boutique hotel a pochi km dalle piste, con arredi in legno, giardino e area lounge.
*Hotel Le Ortensie****, via Roncone 31, Roccaraso (AQ), tel. 0864/602025, www.hotelleortensie.itun bel 4 stelle in zona tranquilla, con splendida vista sulle montagne.
*Hotel Belvedere***, via del Sannio 3, Roccaraso (AQ) tel. 0864/62279, www.hbelvedere.net Situato in un delizioso villaggio, dista appena 6 minuti a piedi dal comprensorio sciistico di Roccaraso.
L’interno dell’Hotel Le Ortensie
DOVE MANGIARE
*Osteria del Tarassaco, Piazza sotto la Casa Universale 6, Rivisondoli (AQ), tel 348/7434269. Menù tradizionale con il meglio dei piatti della settimana, abbinamenti di qualità con olio e vini.*Da Giocondo, via Suffragio 2, Rivisondoli (AQ), tel 0864/69123, www.ristorantedagiocondo.it Dal 1981 propone una cucina abruzzese gustosa e tradizionale, con materie prime di qualità. Ottimi i secondi di carne, i dolci caserecci e i taglieri di salumi e formaggi.*La Fattoria, SS 17, Roccaraso (AQ), t el 0864/62980, www.lafattoria-roccaraso.com Ristorante pizzeria dove gustare un’ottima pizza napoletana e piatti della tradizione.
Continua il nostro viaggio alla scoperta delle ski area italiane più belle per gli appassionati di sci e sport invernali. È vero, gli impianti sono ancora chiusi, ma si possono comunque fare escursioni con le ciaspole, discese in slittino o salti con lo snowboard. Oggi vi presentiamo Pila, in Valle d’Aosta.
Il comprensorio sciistico di Pila
La sensazione di abbandonare la dimensione urbana, l’emozione di addentrarsi nel bianco della neve punteggiato da abeti, larici, e poche abitazioni fa della salita a Pila con la telecabina un’esperienza che, in soli 18 minuti, ti proietta dalla città di Aosta al centro della vacanza.
La splendida natura di Pila
All’uscita degli impianti si è già sulle piste e volgendo lo sguardo alle spalle, la skyline dei 4000 più alti d’Europa ti lascia senza fiato: dal Monte Bianco al Monte Rosa, sorvolando Gran Combin e Cervino, le vette più belle delle Alpi.
Al centro della Valle d’Aosta, il comprensorio sciistico di Pila è strutturato per soddisfare la passione per la montagna e per gli sport invernali. Alcuni dei pregi che fanno di Pila una località tanto amata, oltre che per la bellezza naturale e la comodità nel raggiungerla dal capoluogo di Aosta, sono la cura delle piste e la certezza di sciare per tutta la stagione.
L’innevamento artificiale diventa sempre più importante, completato sulla pista 7 e potenziato sulle piste 23 e 24 (piste gare), sono stati fatti lavori di sistemazione e livellamento sulla pista n° 16 del Couis 2. Questo inverno, per il divertimento di tutta la famiglia a Pila ci sarà una fun slope, situata lungo la pista di raccordo tra la 12 e la 13.
A Pila, dallo sci alle ciaspole
Pila, rinomata per l’esposizione riparata dalle avversità meteorologiche che garantisce di sciare per tutto l’inverno tra i 1800 e i 2700m s.l.m., per la qualità della battitura delle sue piste, per le tante attività che offre sulla neve oltre lo sci, per l’indimenticabile qualità della gastronomia legata alla specificità del territorio e molto altro ancora.
Per coloro che non sciano (ma anche per gli sciatori) Pila propone la conoscenza e l’esplorazione della natura in montagna organizzando escursioni con le ciaspole, con la preziosa conduzione delle Guide Naturalistiche. La stazione d’alta montagna è molto attenta al benessere e al divertimento dei bambini, ogni anno propone novità per i più piccoli sviluppando le strutture a loro dedicate, come il fun park.
Per i più piccoli c’è il Fun Park
Il comprensorio è ormai da molti anni una delle eccellenze della Valle D’Aosta. I numeri lo raccontano: 4 piste nere, 21 rosse, 4 blu, che assieme ai tracciati percorribili sci ai piedi arrivano ai 70 km, da un’altitudine di 1.540 a 2.750 metri di quota. 15 impianti, fra seggiovie, ovovia e funivia, assicurano una comoda risalita. Due scuole di sci che complessivamente vantano oltre 170 maestri, accolgono allievi di tutte le età, livello e volontà per il grande debutto sulla neve o per perfezionare il proprio stile e soddisfare le proprie ambizioni.
La pista del Couis e la telecabina
La neve di Pila appassiona tutti gli amanti della montagna e le piste hanno da sempre il dono della varietà: per i principianti che muovono i primi passi nella zona del Baby Gorraz e Grimod, per i riders più esperti ed esigenti che cercano fra Chamolé, Couis e Platta de Grevon il loro regno di curve ed emozione.
Freeride a Pila
Sotto gli sci il manto delle piste è sempre ben preparato o appositamente lasciato “rough” per gli amanti di gobbe e powder. Gli amanti del freeride dispongono di boschi e percorsi più “intimi e segreti” da scoprire e di discese lontano dagli impianti, tra i doni di una natura che quassù è stata generosa.
Salti e acrobazie allo snowpark di Pila
Pila e le sue piste sono da sempre garanzia di qualità e varietà dei tracciati. Negli anni la località si è guadagnata la stima dei più giovani, pionieri delle nuove mode della neve, come quelle di freestyle e slopestyle, sci e tavola ai piedi. A quota 2200metri, poco sopra il paese, si trova infatti lo snowpark Areaeffe, un ‘area freestyle realizzata per soddisfare le esigenze degli acrobati della neve.
Lo snowpark Areaeffe
La “F” di free e fun, libertà e divertimento, garantisce il sorriso e la fantasia, fare evoluzioni, sempre a ritmo di musica, in totale sicurezza fra rail, box e kicker. Ci sono linee easy, medium e hard, totem che rendono più chiari i percorsi, wi – fi diffuso per restare connessi e anche postare le proprie evoluzioni in tempo reale
Acrobazie nello snowpark
DOVE DORMIRE
*Hotel Chalet Des Alpes, fraz. Pila 9, Gressan (AO), tel 0165/521017, www.chaletdesalpes.it Autentico chalet alpino recentemente ristrutturato, accoglie i suoi ospiti con la calda e tipica atmosfera montanara di un tempo.*Hotel Chacaril, fraz. Pila 8, Gressan (AO), Tel 0165/521215, www.chacaril.com Nella conca di Pila, a soli 50 metri dagli impianti di risalita e dalle piste da sci sorge questo hotel, sinonimo di calore e familiarità.*Etoile de Neige, fraz. Pila 5, Gressan (AO), Tel. 0165.521541, www.etoiledeneige.it Le camere sono tutte dotate di servizi privati con doccia, TV color satellitare, telefono diretto, frigo bar. La maggior parte sono con balcone con vista sulla Valle o sul comprensorio.*Hotel La Chance, Loc. Chacard, 5, 11020 Gressan (AO), tel 0165/1773022, www.hotellachancepila.it A gestione familiare dispone di 35 camere. Realizzato utilizzando materiali tipici rivisitati in chiave moderna, l’albergo è in armonia con la tradizione alpina valdostana e l’alta qualità del design italiano.*Hotel Lion Noir, fraz. Pila 32, Gressan (AO), tel. 0165/521052, www.lionnoirhotel.it/ In posizione molto panoramica, con vista sul Grand Combin, su Aosta e la Vallée, dal Monte Bianco al Cervino e al Monte Rosa.*Hotel Plan Bois, fraz. Pila 96, Gressan (AO), tel 0165/521052, www.planbois.it Situato nel cuore della conca di Pila a soli 30 mt dalla seggiovia Leissé.L’Hotel Chalet Des Alpes
DOVE MANGIARE
*La Châtelaine, Loc. Chatelaine 1, Gressan (AO), tel 347/2354586,www.lachatelainepila.com. Situata ai bordi dell’omonima pista, appena rinnovata con un’ampia veranda panoramica, offre piatti della cucina valdostana.*Lo Baoutson, loc. Grand Grimoud, Gressan (AO), tel 349/5141647, www.lobaoutson.com , Alla partenza della seggiovia Couis 2 che punta sui piatti tipici valdostani.*La Maison de Jean, fraz. Pila 87, Gressan (AO), tel 0165/521441, www.maisondejean.com. Ristorante con cucina tipica valdostana e ingredienti di qualità. Anche pizzeria.
Scuole di Sci e Mini Club
*Scuola di sci di Pila Tel 0165 521114 www.scuoladiscipila.com*Scuola di Sci Evolution Tel 345 8247829 www.evopila.com*Mini Club Evolution, Tel. +39 345 8247829, www.evopila.com, info@evopila.com*Mini Club Bibolo Bibolo Winter Pila, tel +39 347 3909359*Bibolo nido: +39 340 5074997 o 347 9135758
Sciare in Italia, le località più belle: Limone Piemonte e la Thuile (1° puntata)
Di Edoardo Stucchi
La neve c’è e abbondante, la passione pure e i fans della neve sono in attesa di riprendere a sciare. Ma l’effetto pandemia non è ancora scomparso e bisognerà attendere almeno fino al prossimo 5 marzo per poter sciare, probabilmente continuando a seguire i protocolli di sicurezza: dimezzamento dei posti in funivia e cabinovie, mascherina obbligatoria.
Una situazione che ha generato un nuovo modo di vivere la neve in montagna, attraverso esperienze nuove e non meno appaganti dello sci da discesa: dal fondo alle passeggiate con le ciaspole, allo sci alpinismo e alle discese con slittino.
Sciatori sulle piste di Pila
Eccovi allora un panorama di ciò che potete rivivere alla cancellazione del blocco degli impianti, utilizzati finora soltanto a scopo agonistico. Abbiamo scelto 10 localitàfra l’arco alpino e gli Appennini con diverse caratteristiche per permettere a ciascuno la scelta del luogo più consono alle proprie possibilità sportive ed economiche.
La ski area di Bormio
Si va dalla “Riserva bianca” di Limone Piemonte, alla ski area di La Thuile e Pila in Valle d’Aosta, davanti ai massicci del Bianco e del Cervino e del Rosa, alle piste delle competizioni internazionali di Bormio, alla superba signora delle nevi di Madonna di Campiglio, sede di gare internazionali, nelle Alpi centro-occidentali.
Il Comprensorio sciistico di Madonna di Campiglio
Più a Est nelle Alpi orientali San Martino di Castrozza, San Candido in val Pusteria, Tarvisio-Sella Nevea con lo sci di confine e al Centro-Sud l’Abetone patria di Zeno Colò e Roccaraso sul Gran Sasso d’Italia.
Limone Piemonte, sciare tra Italia e Francia
Il comune di Limone Piemonte conta circa 1.500 abitanti ed è situato a 1.000 metri s.l.m. Incastonato nelle Alpi Marittime, il paese si trova al confine con la Francia ed è collegato alla Riviera Ligure e alla Costa Azzurra tramite il traforo internazionale del Colle di Tenda e la fascinosa Valle Roya.
Panorama di Limone Piemonte
Crocevia delle Alpi Liguri, Limone Piemonte è situato circa 45 minuti di auto dall’aeroporto di Cuneo Levaldigi ed a meno due ore da quelli di Torino Caselle, Genova e Nizza Cote d’Azur. Ma il mezzo più comodo è il treno, sulla linea Torino-Cuneo-Ventimiglia. In auto, dall’Italia con uscita a Mondovì, per chi arriva da Torino e Cuneo Est per chi arriva dalla Liguria. Dalla Francia, attraverso il colle di Tenda (1400 metri di quota).
Riserva Bianca, sciare tra paesaggi incontaminati
Riserva Bianca è il nome di questo Ski Resort che sorge tra Piemonte e Liguria, a due passi dal mare e dalle splendide colline delle Langhe. Un’ area sciistica immersa in un paesaggio incontaminato che si snoda su 80 km di piste adatte a sciatori e snowboarder di tutti i livelli e incontaminate vie freeride per chi cerca l’avventura fuoripista.
La ski area Riserva Bianca
La Riserva Bianca di Limone Piemonte è servita da 17 impianti di risalita, dotata di moderni impianti di innevamento programmato per garantire la miglior neve e presenta 41 piste di diverse difficoltà per soddisfare sciatori e snowboarder. A completare l’offerta turistica della Riserva Bianca sono le numerose strutture ricettive e ristorative del territorio che offrono sempre un servizio all’altezza delle aspettative.
Le piste dei campioni
Di Limone non si può trascurare la pista 5a, l’Alpetta Olimpica e la numero 16, Olimpica Giacomo Marro, sulle quali si allenava la Valanga Azzurra di Gustavo Thoeni, Piero Gros, Tino Pietrogiovanna e Paolo De Chiesa. C’è poi la 33 Armand, non ripida ma tecnica, utilizzata dalla valanga rosa per la coppa del mondo femminile di slalom speciale, che ha permesso a Paola Magoni di vincere la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Sarajevo del 1984.
La pista Alpetta
Il must della Riserva bianca è la pista nera Guido Machetto, con una pendenza massima del 48%. Più lunga la Cabanaira, fra le undici nere, che offre una vista “dolomitica” dalla Baita 2000.
Baita 2000 e l’arrivo della cabinovia
Per gli amanti del fuoripista
Il comprensorio sciistico RISERVA BIANCA offre possibilità illimitate per gli amanti dello sci fuoripista. Un comprensorio sciistico ricco di itinerari che vanno dagli ampi spazi e dai ripidi couloir a fantastici pendii e caratteristici boschetti di faggio, emozioni sempre nuove e diverse in tutti i mesi invernali.
Freeride sullo sfondo del Monte Alpetta
Alpetta, Pancani, Colle di Tenda sono gli impianti culmine della Stazione sciistica, punto di acceso diretto di molti fuoripista, o in l’alternativa punto di partenza di brevi escursioni con pelli di foca. Meta il Monte Alpetta, Bric Campanin, Cima Pepino, Cima Pernante, fantastici punti “belvedere” dove, da sud verso est, si scorge il mare con in lontananza la Corsica e da ovest verso nord le Alpi Marittime e Cozie che culminano con i 3841 mt del Monviso “Il Re di Pietra” ed in lontananza le Alpi Valdostane con il Cervino ed il Gruppo del Rosa che troneggiano sulla Pianura Padana.
Ripreso poi fiato, ci si catapulta in immacolate lunghe discese che riportano lo sciatore a valle a Limone paese, a Quota 1400 o a Limonetto. Per gli itinerari di freeride meglio affidarsi alle guide alpine UIAGM di LIMONE PIEMONTE, che sono gli specialisti del FREERIDE nel comprensorio sciistico.
DOVE DORMIRE
* Fiocco di Neve Relais, Via Roma, 2/c, Limone Piemonte (Cuneo) Tel. +39 0171.926352 www.fioccodineverelais.com Nuovissima struttura a due passi dal centro, il perfetto punto di partenza per scoprire un territorio magico, ricco di sapore e tradizione.
*Grand Hotel Principe, Via Genova, 45, Limone Piemonte (CN). Tel. +39 0171.92389, www.grandhotelprincipe.com. Alla partenza della nuova telecabina e a pochi passi dal centro di Limone Piemonte, dispone di piscina scoperta riscaldata (in estate), ristorante, bar, area giochi bimbi, solarium esterno, internet point, connessione wi-fi gratuita, deposito sci e biciclette, garage e parcheggio privato, meeting room, sauna e wellness area. No Animali.
*Limone Palace Aparthotel, Piazza Risorgimento 10, Limone Piemonte (CN) . Tel. Tel. +39 0171 926965. www.limonepalace.com. Offre un nuovo modo di abitare la montagna, per vacanze che uniscono l’ospitalità ed il comfort dell’hotel alla libertà dell’appartamento.*Chalet Massyl, Fraz. Panice Soprana Quota 1400, Limone Piemonte (CN). www.chaletmassyl.com Eleganti e moderni appartamenti in affitto in un magnifico Chalet in legno, molto vicini alle piste da sci durante l’inverno e immersi nella natura durante l’estate.Il Grand Hotel Principe
DOVE MANGIARE
*L’ange Blanc, Rocca dell’Abisso, 37, Limone Piemonte (Cuneo)+39 340 986 2869 www.angeblanc.it Bar, disco bar con DJ, apres-ski e ristorante tipico di montagna alla partenza delle piste da sci di Limonetto, nella Riserva Bianca di Limone Piemonte.
*Baita 2000, arrivo della seggiovia Cabanaira, tel 338.5202908, www.baita2000.com, info@baita2000.com A quota 2000 incastonata nel fianco della montagna ed affacciata sullo spettacolare scenario della Rocca dell’Abisso, Baita 2000 vi aspetta per offrirvi una rilassante sosta.
La Thuile un grande circo bianco per gli appassionati di sport invernali
L’ Espace San Bernardo è un vasto comprensorio sciistico internazionale fra Italia e Francia che collega le stazioni di La Thuile in Valle d’Aosta e La Rosière in Savoia. Un punto di riferimento per gli amanti dello sci nei grandi spazi. Un paradiso di confine che d’inverno ospita sciatori da tutto il mondo offrendo 152 chilometri di piste per tutti i gusti, sia per chi è alle prime armi sia per chi invece è più esperto in un’alternanza di tracciati facili, di media difficoltà e molto tecnici.
Una pista, più di tutte, rende unica La Thuile, la “Tre“: gli atleti e le atlete si sono sfidati in una gara di Coppa del Mondo Femminile nel 2016 e due coppe del Mondo di Telemark.
Una ski area con 82 piste
Un’ampia ski area che, gode di un particolare microclima e permette di fruire di una lunga stagione invernale. L’ottima qualità della neve è garantita dall’incessante lavoro dei pisteurs e dei gatti delle nevi e da oltre 400 cannoni per l’innevamento programmato. 82 piste, un unico skipass internazionale e 38 moderni e veloci impianti di risalita – con una portata oraria complessiva di 63.200 persone/ora, consentono di godere di fantastiche giornate sulla neve, di eliminare code e sciare no-stop.
L’Espace San Bernardo
L’Espace San Bernardo comprende anche 2 stadi di slalom, 1 snowpark, 1 pista di boarder cross, 2 fun cross area, 1 zona di free rider securizzato, 1 zona snowkite facilmente raggiungibile con gli impianti, 2 parchi giochi per bimbi per soddisfare ogni tipo di esigenza. L’app ESPACE SAN BERNARDO gratuita negli store IOS e Android, permette in un solo click di avere informazioni in tempo reale su piste, impianti, web cam e acquistare direttamente lo skipass.
La cabinovia dell’Espace San Bernardo
L’altitudine più alta del comprensorio è il Mont Valaisan (2800 metri) raggiungibile con due moderne seggiovie sia dal versante francese che da quello italiano attraverso il Belvedere (2.650 metri) : da questi punti, la vista a 360° sulle vette – francesi da una parte e italiane dall’altra – è emozionante e mozzafiato.
Piste con lo sfondo del Mont Valaisan
Per raggiungere le piste dal paese (1.441 m) è sufficiente una manciata di minuti, grazie alla veloce telecabina, che ti porta velocissima in quota, a Les Suches (2.200 m), oltre 3.000 persone/ora. Divertiti a salire su una delle nostre cabine personalizzate: la Skisauna fatta come una vera e propria Sauna delle Terme di Pré-Saint Didier, gruppo QC Terme o la Cabina Ricola o una delle cabine con l’immagine delle atlete della Coppa del Mondo di sci.
Le terme di Pre-Saint-Didier
Stupendi panorami sull’abbagliante ghiacciaio del Rutor e sulla catena del Monte Bianco ti accompagnano in un’esperienza che non è soltanto sport, ma anche piacere per gli occhi e per la mente. Tra le speciali emozioni, c’è la Pista n. 3 Franco Berthod – La Thuile è tornata protagonista della scena internazionale con la mitica Pista n. 3 Franco Berthod con Coppa del Mondo di Sci Femminile che si è svolta sabato 29 febbraio 2020.
Snowkite, volando sulla neve
Il vento, una vela, un paio di sci o una tavola da snowboard e fai il pieno di emozioni con lo snowkite. A La Thuile la zona snowkite è al Colle del Piccolo San Bernardo (2.188 m), punto di confine tra Italia e Francia. Un’ampia area -facilmente accessibile tramite gli impianti di risalita e sovrastata dallo splendido scenario della catena del Monte Bianco – in cui il vento, elemento fondamentale per la pratica di questo sport, non manca mai.
Un luogo in cui puoi divertirti, surfando su fantastici e immacolati pendii innevati, in libertà e sicurezza. Se vuoi affinare la tecnica o sei curioso di imparare questa straordinaria disciplina, in loco puoi trovare una scuola di snowkite, che propone corsi per i neofiti e anche per esperti.
In elicottero sulle cime più alte d’Europa
Sorvolare le cime più alte d’Europa e riempire gli occhi della meraviglia di scenari unici. Un volo in elicottero sulle vette delle Alpi più alte d’Europa e poi tu, la montagna, e la libertà di una discesa nel bianco della neve. Scenari unici, spazi sconfinati e selvaggi, silenzi ovattati. Emozioni indelebili che potrai vivere con l’eliski a La Thuile.
Un’esperienza da provare almeno una volta nella vita! L’area eliski di La Thuile è compresa tra la Pointe Lechaud, il Monte Miravidi, il Mont Ouille, il Mont Freudaz, la Becca Bianca e la Testa del Rutor, con diversi punti di recupero e svariate possibilità di discesa sul versante italiano o su quello francese. Questa attività, che si pratica dall’1^ gennaio al 15 maggio, può avere luogo solo se sarai accompagnato da una guida alpina o un maestro di sci, e naturalmente dopo un’attenta verifica delle tue capacità.
Il punto di partenza è al Colle del Piccolo San Bernardo, luogo da cui prendere il volo con destinazione vetta del Rutor (3.486 m) o cima del Miravidi (3.051 m). Massimo divertimento e minimo rischio? Segui i suggerimenti della guida che, dopo aver valutato le condizioni meteo, deciderà se è opportuno dar seguito allo svolgimento dell’attività.
Freeride, sciare in libertà su soffice “powder”
Gli sci e lo snowboard, la montagna con i suoi silenzi. La neve intatta, impalpabile. Un fruscio e una traccia nel candido bianco. A la Thuile il freeride è adrenalina ed emozione, un’esperienza unica e appassionante che ti consigliamo di fare con Artva, pala e sonda sempre nello zaino, valutando le condizioni meteo e della neve, meglio se accompagnato da una guida alpina.
Sci alpinismo, gli itinerari più belli
Sali, conquista la cima, fai correre il tuo sguardo lontano e lasciati rapire dalla bellezza della natura e dalle vette che magicamente si svelano al tuo passaggio. Nel silenzio, sulla neve immacolata, gli itinerari di sci alpinismo a La Thuile sono esperienze che fanno bene al cuore.
Tante escursioni per vivere emozioni pure come quella che da Pont Serrand (1.609 m) porta a Combe Varin (2.620 m), una gita di 4 ore non particolarmente impegnativa ma molto entusiasmante. Oppure quella che dal Colle del PiccoloSan Bernardo conduce a La Thuile, un percorso di tredici chilometri con alcuni tratti di falsopiano, accompagnati da uno scenario unico con scorci verso il Monte Bianco e l’Aiguille de Trélatête.
O ancora il più impegnativo itinerario che da La Joux (1.494 m) arriva a Mont Valaisan (2.891 m), punto che offre un panorama a 360° sulle montagne francesi e sulle più alte cime delle Alpi, per ridiscendere tra panettoni di neve, in mezzo ai boschi. Per godere appieno del piacere dell’esperienza, parti adeguatamente attrezzato, controlla le previsioni meteo e non dimenticare la sicurezza. Ricorda che per la tua maggior tranquillità puoi avvalerti anche del supporto delle guide alpine.
Sci di fondo, per respirare la natura
Se sei un amante della montagna, ne percepisci lo spirito e l’essenza, apprezzi le cose semplici, ti stupisci di fronte ai colori della natura e alla bellezza dei luoghi, non c’è niente di più bello che praticare lo sci di fondo.
A La Thuile, dalla piana di Arly, dietro al Foyer de Fond, partono piste ad anello di varie lunghezze e gradi di difficoltà, che attraversano paesaggi suggestivi: il lungo anello da 7 km; la pista da 3 km; o il percorso più semplice da 1 km. Altri 4 tracciati di fondo (dai 3 ai 7,5 km) si trovano in zona Arpy, sotto al Colle San Carlo, in uno splendido scenario circondato da larici e abeti.
Con le ciaspole, leggeri nel bianco della neve
Cammina con le ciaspole, trova il tuo ritmo e vivi la bellezza della montagna con questo antico modo di spostarsi sulla neve. Immergiti nel mistero dei boschi, galleggia sul manto bianco e raggiungi piccoli villaggi e luoghi inesplorati per emozionarti ad ogni passo.
Da La Thuile e dalle piccole frazioni Pétosan, Les Granges, La Joux, Buic, Villaret, dipartono itinerari di differenti difficoltà e lunghezza, piacevoli e rilassanti, che impegnano da una fino a quattro ore e permettono di arrivare in straordinarie zone panoramiche per godere di paesaggi incontaminati. Assolutamente da non perdere, il percorso che segue i vecchi sentieri delle miniere per arrivare agli ingressi dei cunicoli e all’antico villaggio dei minatori. Se non sei dotato di ciaspole, puoi noleggiarle da Only Ski o da Berthod Sport.
DOVE DORMIRE
*Montana Lodge & Spa, Arly, 87 – La Thuile (AO), tel 0165/883125, www.montanalodge.it è situato ad appena 400 metri da gli impianti di risalita che collegano Italia e Francia. Le 55 camere sono dotate di Tv satellitare, cassa acustica con collegamento bluetooth, macchina per il caffè, bollitore per il tè e connessione Internet Wi-Fi gratuita.
*Chalet Eden, Fraz. Villaret, 74 – La Thuile (AO), tel 0165/885050, www.chaleteden.it Dispone di 27 camere, di cui 4 nuove suite su due piani. È dotato di un ristorante biologico, un bar, una sala congressi, un ampio solarium. Situato a soli 200 metri dagli impianti di risalita e punto di arrivo di due piste.
*Hotel Planibel – Fraz. Entrèves, 156 – La Thuile (AO), tel 0165/884541, www.th-resorts.com. Offre numerosi servizi tra cui 2 piscine, discoteca, sale congressi, area sportiva, un centro commerciale, e un team di animatori per il divertimento di grandi e bambini. Il ristorante propone il servizio a buffet: ricche colazioni con angolo salutista, con prodotti biologici, dietetici e frutta fresca; a cena cucina tipica della tradizione alpina.
Il Montana Lodge & Spa
DOVE MANGIARE
*Bistrò, Frazione Arly – La Thuile (AO), tel 0165/883125, Elegante ma informale, il Bistrò serve un assortimento di primi piatti, insalate, zuppe e pizze preparate con lievito madre nel forno a legna.
*Stars, Località Arly, 87 – La Thuile (AO), tel 0165/883125, www.montanalodge.it Guidato dall’Executive Chef Paolo Bertholier, promuove un’esperienza gastronomica italiana, ricca di autenticità e creatività. L’ambiente è studiato per accogliere gli ospiti con stile sofisticato. Il ristorante vanta un’ampia parete e vetrate da cui ammirare il panorama circostante.
*Dora de le Miramonti hotel, Via Piccolo San Bernardo, 3 – La Thuile (AO), tel 0165/883084, www.alpissima.it .Bellissimi ambienti avvolti in una calda boiserie montana, arredi scolpiti da abili artigiani alpini, vista mozzafiato su fiume, borgo, vallata e ghiacciaio del Rutor, rendono questo locale uno dei più affascinanti indirizzi della ristorazione locale. I menu riescono a stupire e conquistate ogni tipo di cliente spaziando dalle antiche ricette alle novità.
Le piste sono aperte, anzi, no. Rimangono chiuse fino al 5 marzo. Dopo l’ultimo provvedimento del neonato Governo Draghi, gli appassionati di sci dovranno ancora attendere. Nel frattempo, però, vi presentiamo il TOP delle stazioni sciistiche italiane, partendo proprio dalla “Regina delle Dolomiti”, Cortina d’Ampezzo, che quest’anno ospiterà anche i Mondiali di Sci.
A Cortina ci sono 6 aree principali per praticare lo sci e altri sport invernali: Faloria, Monte Cristallo, Mietres, Tofana, Lagazuoi, Cinque Torri, per complessive 101 piste da sci, per un totale di 120 km di piste. Un terzo di queste sono raccomandate per gli sciatori principianti, il 62% per gli sciatori intermedi e solo il 5% delle piste possono essere utilizzate dagli sciatori esperti.
Lo splendido panorama invernale di Cortina
51 impianti di risalita e funivie sono disponibili per gli sciatori, con una capacità totale di trasporto per 59.000 persone in un’ora. La pendenza verticale è di 1715 metri, il dislivello tra Staunies sul Cristallo a 2939 metri e Cortina a 1224 metri.
Le cabinovia Freccia del Cielo
Faloria, panorami mozzafiato
Prendendo la moderna funivia che parte dal centro di Cortina d’Ampezzo in breve tempo vi porterà a 2134 metri di altitudine direttamente alle piste da sci a Faloria, una ski area dolomitica con panorami incantevoli e 30 km di piste per gli sciatori.
Una delle più belle piste da sci forse e la pista Vitelli, una pista lunga immersa in uno scenario da favola. Da Faloria si può raggiungere la ski area del Cristallo scendendo nella località Rio Gere che dista 7 km da Cortina e prendendo la veloce seggiovia Cristallo o lo skibus.
Cristallo, la pista dei Mondiali
Per arrivare in pochi minuti a Son Forca e alle piste da sci del Monte Cristallo si può salire con la seggiovia quadriposto del Rio Gere. Sulle piste del comprensorio sciistico vengono utilizzati impianti moderni di innevamento artificiale in modo tale da garantire un buon manto nevoso per tutta la stagione invernale.
La pista da Rio Gere può essere utilizzata per competizioni nazionali ed insieme ad altre piste da sci è stata utilizzata da squadre nazionali per gli allenamenti in occasione delle gare di Coppa del Mondo.
Allenamenti di sci per la Coppa del Mondo
Guargnè – Mietres, per i meno esperti
Nella ski area Guargnè – Mietres ci sono 5 piste e la maggior parte sono dotate di impianti di innevamento artificiale. Le piste da sci nell’area sciistica Mietres sono di sono di facile e media difficoltà ed è per questo che vengono spesso utilizzate dagli sciatori meno esperti per imparare a sciare o per l’allenamento di ski club.
A Mietres c’è anche una pista speciale per gli slittini ed è possibile noleggiare snow bob e slittini alla partenza della seggiovia a Guargné. La partenza degli impianti di Mietres di fianco alla piscina di Guargnè è collegata con il centro. L’area sciistica Ra Valles può essere raggiunta con la funivia Freccia nel Cielo o da uno skibus.
Ra Valles, si scia fino a primavera
L’area sciistica di Ra Valles può essere raggiunta con la funivia Freccia del cielo. A Ra Valles ci sono tre impianti di risalita e l’area e collegata con il comprensorio sciistico Tofana dalla pista nera Forcella Rossa. Le piste sul versante orientale sono piste di difficoltà media e sono circondate da un imponente scenario naturale spettacolare ed una veduta meravigliosa sula conca di Cortina e le maestose montagne che la circondano. Dato che le piste si trovano ad alta quota (2200 m – 2850 m), qui c’è la neve anche in tarda primavera. Nel 2001 è stato possibile sciare per un breve periodo anche nel mese di luglio.
Cinque Torri, paradiso degli sport invernali
L’esposizione a nord di alcune piste da sci nell’area sciistica Cinque Torri – Averau garantisce un manto nevoso e condizioni migliori per gli sport invernali. Anche quando non c’è la neve in abbondanza, gli impianti di innevamento artificiale contribuiscono a mantenere le piste in ottime condizioni per sciare. Nella ski area Cinque Torri ci sono piste facili e di media difficoltà, immerse in uno scenario naturale di straordinaria bellezza
Lagazuoi, tra Cortina e Alta Badia
L’area sciistica Lagazuoi collega il comprensorio sciistico di Cortina e quello dell’Alta Badia ed offre una vasta gamma di percorsi e sentieri per gli sciatori in un ambiente naturale di una bellezza incantevole, dominato dalle Dolomiti.
A Madonna di Campiglio, è arrivata la neve…e non solo. Ecco tutte le novità della stagione “bianca”
Grazie alle abbondanti nevicate di questi giorni, che hanno fatto registrare 80 cm in quota e 40 in paese, gli impianti di Madonna di Campiglio, apriranno nel weekend del 16 e 17 novembre nell’area del Grosté. Un anticipo della stagione invernale, che continuerà anche nel weekend del 23 e 24 novembre. Dal 30 novembre, invece, si potrà sciare in tutta l’area di Campiglio, mentre dal 5 dicembre, anche sulle piste di Folgarida Marilleva e Pinzolo.
In questa prima parte della stagione invernale, poi, anche lo skipass giornaliero è scontato: 31 euro per gli adulti, 22 euro per la categoria junior (nati dopo il 30 novembre 2003) e 16 per la categoria baby (nati dopo il 30 novembre 2011).
Una skiarea di 150 km
Con i suoi 150 km di piste, la Skiarea Campiglio Dolomiti di Brenta Val di Sole Val Rendena è la più ampia del Trentino e vanta discese per tutti i guri, e impianti di risalita hi-tech, tra 850 e 2500 metri di altitudine, che scendono fino al centro di Madonna di Campiglio, la “perla delle Dolomiti”, a pochi passi dagli hotel.
La pista più famosa è il Canalone Miramonti, sede della storica e prestigiosa tappa di Coppa del mondo di sci alpino, che la notte si illumina per discese mozzafiato anche sotto le stelle.
I 150 km di piste, poi, sono connessi tra loro “sci ai piedi”, e distribuiti sui tre comprensori di Madonna di Campiglio, Pinzolo e Folgarida-Marilleva. Le prime due località sono collegate, in soli 16 minuti, dalla moderna telecabina panoramica Pinzolo-Campiglio Express, che durante il tragitto regala emozioni grazie alla spettacolare vista sui paesaggi più belli e suggestivi del Parco Naturale Adamello Brenta.
Dal Doss del Sabion, a Pinzolo, la telecabina porta poi a Madonna di Campiglio, in località Cinque Laghi, pochi a nord del Canalone Miramonti. La telecabina compie un percorso di circa 5 km, per un dislivello di 1100 m ed è articolata in quattro stazioni, due in partenza/arrivo e due intermedie.
La neve, poi, è assicurata, grazie all’innevamento programmato, che copre il 95% dei tracciati. Gli sciatori potranno quindi scegliere tra 100 piste, tra cui 43 blu, 37 rosse e 21 nere, e 4 snowpark, incluso l’Ursus Snow park del Grosté, annoverato tra i migliori cinque di tutte le Alpi. Il tutto con uno skipass unico per tutta la Skiarea.
Madonna di Campiglio, fascino senza tempo
Non solo neve. Perché dopo una bella sciata sono molte le opportunità che Madonna di Campiglio offre a ospiti, sportivi e visitatori, anche a coloro che non indossano gli sci.
Incastonata a 1550 metri di altitudine, tra i campanili rocciosi delle Dolomiti del Brenta, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, e le distese di ghiaccio dell’Adamello-Presanella, Madonna di Campiglio, alla fine dell’Ottocento, è stata scelta come meta per le vacanze invernali dall’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe e dalla sua consorte, l’imperatrice Elisabetta di Baviera, più nota come Sissi. Da allora, la vocazione turistica non è mai venuta meno, passando dall’atmosfera aristocratica del passato a quella raffinata e internazionale dei nostri giorni.
Oggi, passato, presente e futuro si incontrano in quelli che possono essere considerati i punti cardini dell’identità campigliana. Tra questi c’è il Salotto Hofer con la sua architettura mitteleuropea e i suoi dipinti liberty, la chiesa di Santa Maria Antica, testimonianza della presenza degli Asburgo, il Museo delle Guide e delle Genti di Campiglio, dedicato sui miti dell’alpinismo e alle personalità illustri della “perla delle Dolomiti”. Fulcro della vocazione turistica è anche la centrale Piazza Righi, rimasto immutato, o quasi, dagli anni Sessanta a oggi.
L’ospitalità è green
Lusso e sostenibilità. È questo il binomio che caratterizza l’offerta alberghiera di qualità del comprensorio Madonna di Campiglio-Pinzolo- Val Rendena. Le nuove realizzazione alberghiere e le ristrutturazioni, infatti, sono state tutte fatte all’insegna della sostenibilità e della bio-edilizia, valorizzando i materiali locali, come legno e pietra.
Il concetto di lusso, poi, è stato rivoluzionato e inteso come declinazione del tempo per se stessi, spazio per rigenerarsi, responsabilità verso l’ambiente, bellezza della natura, buon cibo ed esperienze. Gran parte delle strutture include infatti un centro benessere con piscina, spa con trattamenti di bellezza naturali e innovativi, palestre e zone relax.
Ben 14 strutture, poi, sono state insignite del marchio “Qualità Parco”, una certificazione rilasciata dal Parco Naturale Adamello Brenta alle strutture che dimostrano di aver intrapreso una riduzione dell’impatto ambientale.
Destinazione gourmet
Una vera a propria “rivoluzione food” quella che ha caratterizzato Madonna di Campiglio negli ultimi dieci anni. Al punto che, da novembre 2018, ben tre ristoranti sono stati insigniti da 1 stella Michelin.
Si tratta del Gallo Cedrone dell’Hotel Bertelli, capitanato dallo chef Sabino Fortunato, del Dolomieu (chef Davide Rangoni) dell’Hotel DV Chalet Boutique Hotel e della Stube Hermitage (chef Giovanni D’Alitta) del Bio Hotel Hermitage, già primo ristorante “stellato” di Madonna di Campiglio tra il 2008 e il 2014.
Oltre agli “stellati”, poi, si può contare sui ristoranti gourmet che propongono menù di alta cucina. Tra questi ci sono il Convivio e i Due Pini, dello chef Stefano Righetti, ospitati rispettivamente all’Hotel Alpen Suite e allo Chalet del Sogno. Merita una sosta golosa anche La Parzif, presso il Dolomeet Boutique Hotel di Pinzolo, e il Mildas, in Val Rendena, che vanta una lunga tradizione di buona cucina.
Non dimentichiamo, poi, i rifugi in quota, che offrono menù legati a specialità locali e a km zero, mentre, la sera, propongono cene tipiche, immersi nella calda e avvolgente atmosfera della montagna invernale. E, per raggiungerli, vi aspetta un romantico viaggio a bordo di un “gatto delle nevi” o in telecabine.
Non mancano nemmeno enoteche e wine bar, dove apprezzare le etichette più raffinate, mentre i golosi potranno soddisfare il palato nelle numerose pasticcerie e cioccolaterie.
Gli eventi da non perdere
Si comincia con il Capodanno, che si festeggia in Piazza Sissi a Campiglio, con una grande festa. Il giorno dopo, 1° gennaio, ci sarà la tradizionale Fiaccolata con i maestri delle scuole di sci sul Canalone Miramonti, tra luci, musica e slalom sulla neve.
Il 18 gennaio ci si sposta a Pinzolo con la Tulot Vertical Up, gara internazionale tra i migliori skyrunner e scialpinisti che affronteranno la pista nera Tulot Audi Quattro con sci da fondo con le pelli, ramponi e scarpe chiodate.
Gli appassionati di motori non possono perdere poi la Winter Marathon (23-26 gennaio) una gara tra storiche auto da collezione costruite prima del 1968 che attraverseranno undici passi dolomitici lungo un percorso di 400 km.
Tra gli appuntamenti del mese di febbraio, invece, dal 24 al 28, torna il Carnevale Asburgico, la rievocazione storica in costume per ricordare i soggiorni dell’imperatore Francesco Giuseppe e dell’imperatrice Sissi a Madonna di Campiglio. Tra sfilate di dame e ussari e balli d’epoca, le atmosfere principesche di fine Ottocento avranno il loro culmine nel Gran Ballo dell’Imperatore nello storico Salone Hofer.
In marzo, tornano anche gli appuntamenti gastronomici di Slow Food tra le Dolomiti, che avranno come protagonista la Razza Rendena, nuovo presidio Slow Food con carni e formaggi: il 14 marzo presso il Rifugio Malga Cioca di Pinzolo, il 21 presso il rifugio Patascoss di Madonna di Campiglio e il 28 presso il ristorante Cascina Zeledria di Madonna di Campiglio.
«Credo nel rosa, nell’essere forti quando tutto va male. Credo che le ragazze felici siano le più belle». Così era solita dire Audrey Hepburn, ma sicuramente dinnanzi alla distesa immacolata del parco della Sila, avrebbe affermato di credere anche nel bianco. E ne sarete convinte anche voi, quando vi ritroverete nel cuore della Calabria, in uno degli altipiani tra i più estesi (oltre 74 mila ettari compresi tra le province di Cosenza, Catanzaro e Crotone). Il candore vi conquisterà, così come l’atmosfera ovattata e i lunghi filari di alberi che vi ricordano il Canada. Potrete fare passeggiate con le ciaspole lungo i numerosi sentieri che partono dal Centro Cupone (sede del parco), mentre se capitate a fine febbraio (date ancora da definire), potrete godere dello spettacolo, delle corse con le slitte trainate da cani, tra le vette Monte Curcio e Monte Botte Donato.
Poi per portarvi a casa un souvenir, raggiungete il paese San Giovanni in Fiore. Il paese vanta una tradizione tessile della Scuola Tappeti Caruso. Qui potrete scegliere tra tessuti ed arazzi, ma anche lenzuola e asciugamani. Se invece, preferite i gioielli, da Spadafora (www.spadaforagioielli.it) vi brilleranno gli occhi dinnanzi a monili unici, frutto di alta ingegneria orafa, come i preziosi “abracadabra” che si trasformano da anelli in bracciali, da ciondoli a collane
La dritta pink
Perché non ritornare un po’ bambine e scatenarvi sulla pista di Bob su rotaie? Si trova a poca distanza dal lago artificiale Arvo, immersa in un parco naturale, alla base di una sciovia che porta fino alla cima di Monte Botte Donato (1928 metri). Tutto è ancora più bello con la neve (c’è anche l’innevamento artificiale) e la rigogliosa vegetazione intorno, mentre la luce tenua del sole vi illumina.