Arriva il “ponte” del 25 aprile!

Dopo quello di Pasqua, si avvicina un nuovo lungo “ponte” che allunga il weekend che va dal 25 al 27 aprile. Se ancora non avete deciso che cosa fare, o dove andare, ecco qualche consiglio nella nostra rubrica dedicata agli eventi del fine settimana.

A Torino si può visitare la Reggia di Venaria Reale “by night”

Sabato 26 aprile, in via del tutto eccezionale, la Reggia di Venaria Reale (in corso Bolzano 44, nel torinese), apre le sue porte per una serata affascinante e suggestiva della Reggia delle Meraviglie, Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Si parte in bus da Torino alle 20.30 con una guida dedicata e si va alla scoperta dei una delle regge più sfarzose del mondo, capolavoro dei secoli XVII e XVIII, nonché cantiere culturale d’Europa.

Il percorso si snoda dal Salone di Diana alla Galleria Grande, con affaccio sugli splendidi giardini. Il tutto in tranquillità e a porte chiuse per un tuffo nella storia esclusivo e via dalla pazza folla. La durata della visita è di circa tre ore. Quota di partecipazione: € 69 a persona. Prenotazione obbligatoria.

INFO: tel 011/6687013, booking@somewhere.it , www.somewhere.it

A Bologna arriva “Siamo fritti”

Fino a domenica 27 aprile, Bologna ospita la rassegna “Siamo fritti – Un viaggio tra i sapori d’Italia”, un grande evento enogastronomica dedicato alle specialità fritte regionali. Sarà un lungo weekend dedicato al gusto, alla tradizione e al divertimento, con percorsi personalizzabili attraverso i token ufficiali dell’evento.

Ogni regione d’Italia sarà presente con le sue prelibatezze fritte e si potranno trovare dal cuoppo napoletano alle olive all’ascolana, dalle seadas sarde al fritto misto piemontese. Agli stand regionali si aggiungeranno anche musica, intrattenimento ed eventi collaterali. Ingresso gratuito.

INFO: SIAMO FRITTI

A Roma c’è FloraCult

Dal 25 al 27 maggio, presso I Casali del Pino, in via Giacomo Andreassi 30, a Roma, si tiene la 14° edizione di FloraCult, il grande evento che presenta il meglio del florovivaismo italiano, collezioni botaniche insolite e rare, arredi da giardino, artigianato e oggettistica vintage e di creatività sostenibile. A completare l’esperienza, laboratori, installazioni, esperienze culturali e ludiche, degustazioni, presentazioni di libri, incontri con ricercatori e artisti di fama internazionale per approfondire le più importanti tematiche legate alla natura e all’ambiente, con oltre 160 espositori.

Presso il suggestivo spazio delle rimesse dei Casali del Pino, il pubblico potrà lasciare la propria impronta di luce nella stanza di Raimondo Galeano, il “pittore illuminato”, ma anche andare alla scoperta di specie di insetti e animali rari da tutto il mondo nella Stanza della biodiversità, o indossare i visori 3D di Marevivo per un’esperienza immersiva nei fondali marini. FloraCult ospiterà, come ogni anno, nuove tecnologie per la sostenibilità ambientale e l’economia circolare, tra cui la stazione meteo sostenibile realizzata dagli studenti dell’ITIS Fermi, che dimostra il potere formativo della tecnologia al servizio dell’ambiente, o gli Orti Sospesi di Matteo Benvenuti, che reinterpretano l’orto in chiave verticale. Presso il Green Bar, sarà possibile verificare la tecnologia di CompoStyle, una compostiera domestica innovativa che mostra come gli scarti organici possano diventare risorsa fertile in poche ore, mentre il Flower Bar proporrà un’esperienza di degustazione di fiori eduli guidata da Flower Sommelier.

Nella grande sala polifunzionale, quest’anno verrà presentata in esclusiva la nuova Renault 4 E-Tech electric. Ispirata al celebre modello del passato, questa versione compatta, 100% elettrica e connessa unisce design iconico, tecnologia avanzata e attenzione all’ambiente. Simbolo della mobilità sostenibile del futuro, sarà possibile provarla con test drive immersi nella natura. Ingresso: intero € 12, ridotto € 9, minori di 12 anni, disabili e accompagnatori gratis.

INFO: www.floracult.com

Napoli…Città Danzante

C’è tempo fino a domenica 27 aprile per partecipare al grande evento gratuito “Napoli Città Danzante”, che si terrà, invece, martedì 29 aprile, a partire dalle 12.30, in Piazza del Plebiscito in occasione della Giornata Internazionale della Danza e che trasformerà Napoli in un’imponente sala prove a cielo aperto. L’iniziativa, promossa dal Comune di Napoli e dalla Fondazione Teatro di San Carlo nell’ambito delle celebrazioni per i 2500 anni dalla fondazione di Neapolis, si inserisce nel programma di Napoli 2500, con il supporto del Ministero della Cultura.

A guidare l’evento saranno le étoiles e i solisti del Teatro di San Carlo, insieme alla direttrice del Corpo di Ballo Clotilde Vayer, in una speciale lezione alla sbarra aperta a tutti, che inizierà alle ore 12.30 e durerà circa 50 minuti. La storica istituzione del San Carlo, il più antico teatro d’opera in attività al mondo (fondato nel 1737) e sede della prima scuola di ballo italiana, conferma così il suo impegno nella promozione della danza e della formazione artistica, coinvolgendo la cittadinanza in un momento collettivo di condivisione e bellezza. I partecipanti dovranno indossare abbigliamento da danza di colore bianco, mezze punte e portare un tappetino di gommapiuma. L’accesso alla piazza dovrà avvenire entro le 11.45 per il riscaldamento.

INFO e iscrizioni:  https://teatro-san-carlo-napoli.eventcube.io/events/72918/napoli-citta-danzante

A Dorgali (NU) arriva la Magnalonga Dorgalese

Domenica 27 aprile, la Magnalonga Dorgalese trasforma le colline tra Dorgali e Cala Gonone, in provincia di Nuoro, nella splendida Sardegna, in un grande banchetto a cielo aperto: i partecipanti, liberi di scegliere una delle dieci partenze tra le 8:00 e le 12:30, si incammineranno lungo 10 km di sentieri che si alternano tra uliveti secolari, terrazze di mirto e scorci sul mare, fermandosi in nove tappe per degustare vini artigianali, formaggi locali, pane e dolci tipici.

Accompagnati dalla guida di esperti produttori e sommeliers, cammineranno al ritmo lento della scoperta, tra racconti di tradizioni millenarie e panorami mozzafiato, per concludere la giornata nel Golfo di Orosei. Quota di partecipazione: € 45 a persona.

INFO: www.magnalongadorgalese.it

A Palermo un’escursione sulle Madonie

Sabato 26 aprile, si parte da Petralia Sottana, nel palermitano, per un’escursione guidata sulle tracce dei daini nel cuore del Parco delle Madonie, tra valloni incontaminati, panorami mozzafiato e la magia della fauna selvatica. In questa avventura i partecipanti potranno esplorare l’area compresa tra Monte Ferro e la Terrazza sul Vallone, un luogo incantevole dove la natura regna sovrana e dove potremo osservare i daini in libertà, immersi nel loro habitat naturale.

Un percorso tra boschi, radure e torrenti, con scorci spettacolari. Punti di osservazione strategici per avvistare i daini da vicino. Passaggio vicino al suggestivo Piano Pomo, casa degli agrifogli giganti e di alberi secolari dalle dimensioni imponenti. Un trekking emozionante alla portata di tutti. Il percorso è di circa 12 km. Si raccomanda: abbigliamento a strati e scarpe da trekking, acqua, pranzo al sacco. Consigliati: bastoncini, binocolo per avvistare i daini, Qualche giorno prima sarà inviato un promemoria repilogativo e sarà richiesto un acconto a conferma della prenotazione e tutti i dettagli. Quota di partecipazione: adulti € 20, ragazzi fino a 12 anni € 5. Prenotazione obbligatoria.

INFO: sharingsicily.com

Seguici anche sui Instagram & Facebook per essere aggiornato su tutte le prossime uscite!

E iscriviti alla Newsletter per ricevere in regalo il nostro magazine digitale per TUTTO L’ANNO.




Un weekend di musica, sapori e fuochi d’artificio

Si avvicina il secondo weekend del mese, quello del 13 e 14 luglio. L’estate è entrata nel vivo e così anche il fitto calendario di eventi estivi. Ecco, allora, come di consueto, i nostri consigli su che cosa fare e dove andare.

A Torino una notte alla Reggia di Venaria

Sabato 13 luglio, le porte della Reggia di Venaria si aprono al pubblico per una serata “regale” alla scoperta della residenza sabauda Patrimonio UNESCO e dei suoi splendidi giardini. Dalle 19 alle 24, si potranno visitare le sale della Reggia, dai Sotterranei al Piano Nobile, passando per gli appartamenti Reali, la Galleria Grande il Rondò Alfieriano e la Cappella di Sant’Uberto. Ci sarà poi la possibilità di visitare la mostra “Capodimonte da Reggia a Museo. Cinque secoli di capolavori da Masaccio a Andy Warhol”, con alcune delle opere di una delle più prestigiose raccolte di arte.

Da non perdere poi, all’entrata dei Giardini, Recall, una selezione musicale dall’atmosfera unica, con un sapore chic e underground. Nella Galleria Grande, invece, è in programma il concerto dal vico dell’Archeia e la visual performance di Room. Non mancherà nemmeno un Play Corner dove poter sfidare i propri amici con attività interattive, e una selezione di vini, cocktail e craft beer per accompagnare le proposte food. Quota di partecipazione: € 25, comprensivi di Ingresso, drink, vista alla reggia e ai Giardini (fino alle 21.30).

INFO: www.royalevents.it

A Chioggia (VE) torna la Sagra del Pesce

Fino al 21 luglio, tutti i giorni dalle 18.30, nel centro storico di Chioggia torna con la sua 85° edizione la storica Sagra del Pesce. Nata nel 1938, è una degli eventi gastronomici più attesi del Veneto e sono attesi più di 150 mila visitatori. La festa è dedicata ai sapori del mare e della laguna, oltre che alla riscoperta delle tradizioni dei pescatori.

Nella splendida cornice del centro storico di Chioggia si potranno degustare, presso gli stand delle associazioni locali, i piatti tipici della cucina locale, tra cui le celebri sarde in saor, gli spaghetti alle vongole veraci, il fritto misto con polenta, le “bibarasse in cassopipa”, le seppie in umido con polenta e le immancabili grigliate di pesce.

INFO: 85^ edizione Sagra del Pesce di Chioggia – Comune Chioggia

A Fanano (MO) arriva la fiera di giullaria Saltinmonte

Sabato 13 e domenica 14 luglio, nello splendido borgo di Fanano, sull’Appennino modenese, si tiene la seconda edizione di Saltinmonte, la fiera della giullaria che consentirà di fare un salto indietro nel tempo con giocoleria, spettacoli, teatro di strada, musica e tanto altro, tra il reale e l’immaginario. Le vie del borgo saranno allestite in modo da ricordare un’antica fiera di paese dal carattere bizzarro e fiabesco, disseminata di mirabolanti stramberie e figure degne del circo Barnum, tra gabinetti delle curiosità e mercatini per allietare persone di tutte le età.

Le piazze del paese, poi, si animeranno tra giochi antichi, scenografie interattive dalle atmosfere di una volta, non mancheranno le incursioni di saltimbanchi, artisti circensi, musici, maghi e affabulatori. In programma spettacoli di musica, marionette, burattini, cantastorie, antichi mestieri, in un’atmosfera magica e dilatata. Da non perdere il mercato degli artigiani.

INFO: www.fanano.it

A Priverno (LT) per l’ArkeoMusic Fest

Sabato 13 luglio, dalle 18, nella splendida cornice del Parco Archeologica Privernum di Priverno, in provincia di Latina, si tiene l’ArkeoMusic Fest, un appuntamento che unisce musica, buoni sapori e archeologia. A partire dalle 18, si potrà prendere parte a un viaggio nella storia, nella cultura e nel saper assaporare le cose belle della vita attraverso una mostra d’arte all’aperto, visite guidate al tramonto, musica dal vivo e buon cibo. In programma anche due concerti. Nel pomeriggio si esibiranno i giovani musicisti del Liceo Musicale di Latina, vincitori del “Concorso San Severino”.

In serata, invece, si esibirà il trio “Impulsi sonori” che proporrà musiche di Ennio Morricone, Astor Piazzolla, Louise Bacalor, Nicola Piovani e Armando Trovajoli. Alle 20, invece, si potrà prendere parte a una cena gourmet sotto le stelle. A fine serata, invece, si potranno gustare le famose pizzitelle, frittelle che si gustano in versione sia dolce che salata.

INFO: facebook.com, tel 388/4223476, proloco.priverno@gmail.com

A Cinecittà World (Roma) si tiene il Campionato Italiano di Fuochi d’artificio

Fino al 14 luglio, le notti di Cinecittà World (in via Irina Alberti), il Parco dei Divertimenti del Cinema e della Tv di Roma, si tiene la settima edizione di “Stelle di Fuoco”, il Campionato Italiano dei Fuochi d’Artificio, che prevede un ricco programma di spettacoli pirotecnici pronti a lasciare a bocca aperta grandi e piccini. Per l’occasione, i migliori artisti pirotecnici d’Italia si sfidano nel cielo del Parco a colpi di effetti speciali e creatività.

I 12 spettacoli in calendario sorprenderanno con una “potenza di fuoco” pari a 300 mila lampadine accese nel cielo, con altezze che possono raggiungere i 250 metri di altezza e visibili da 10 km di distanza. I concorrenti si sfideranno in due spettacoli a sera, uno piro-musicale, sincronizzato con le colonne sonore del cinema, e uno piro-emozionale. Dalla scenografia di Aktium che riproduce le terme di Caracalla si prigionerà un crescendo di cascate di scintille colorate ad alto impatto emozionale che si rifletterà nel lago. Dalle 22.30.

INFO: www.cinecittaworld.it

A Santa Teresa di Gallura (SS) torna il Gallura Buskers Festival

Fino al 13 luglio, a Santa Teresa di Gallura, si tiene la 12° edizione del Gallura Buskers Festival, la grande manifestazione dedicata alle arti di strada. Nelle vie del centro storico del suggestivo borgo marino, dalle 21.15 alle 24, si esibiranno i migliori artisti di circo contemporaneo dall’Italia e dal mondo. Gli spettacoli si terranno in Piazza Vittorio Emanuele I, in via XX Settembre e in via Cavour, mentre altri saranno itineranti, tra sketch irresistibili, magia, teatro burlesco, energia comica, espressività artistica, ginnastica acrobatica e tanti numeri unici ed emozionanti.

Giocolieri, clown, acrobati, illusionisti e musicisti porteranno in uno dei gioielli più belli della Sardegna, il loro fantastico e surreale mondo, senza dimenticare degli excursus tra storia, tradizioni e buoni sapori. Sono previste compagnie provenienti da Spagna, Francia, Malesia, Taiwan, Cile, Australia, Regno Unito, Brasile e, naturalmente, Italia.

INFO: www.gallurabuskers.it

 




È il weekend di Ferragosto!

È in arrivo il lungo weekend di Ferragosto, con tre giorni a disposizione per regalarsi una piccola vacanza fuori casa. E come ogni settimana torna anche la nostra rubrica con i suggerimenti degli eventi da non perdere. Ecco allora qualche idea per il fine settimana dal 13 al 15 agosto.

A Venaria Reale (TO) per il Venaria Light Show

Dal 12 al 14 agosto, gran finale alla Reggia di Venaria, a Venaria Reale, in provincia di Torino, del Venaria Light Show, che consente di godere degli ambienti barocchi della Reggia e dei suoi incantevoli giardini anche in orario serale. Oltre a visitare le mostre in corso, assaporare un aperitivo presso il Caffè degli Argenti e assistere a spettacoli musicali e di danza contemporanea i visitatori potranno infatti divertirsi con un grande gioco interattivo, ideato appositamente per la Reggia.

Al calare del sole, grazie a una tastiera gigante di 4 metri, si potrà agire sull’intera facciata della Galleria Grande, trasformandola in un teatro di luci e scenografie sempre diverse. Nella Sala della Arti della Reggio, poi, è allestita la mostra “Play – Videogame, arte e oltre” dedicata ai videogiochi come decima forma di arte. Sia venerdì 12 che sabato 13 poi si potrà assistere, alle 19, al concerto di musica classica a cura di Toret Artist Tre Sei Zero. Alle 20, spettacolo di danza e circo contemporaneo a cura di Cordata For Giardini della Reggia. Domenica 14, gran finale con la Festa di Ferragosto e le proiezioni del Venaria Lighit Show. Ingresso € 15.INFO: www.lavenaria.it

Ad Assago (MI) torna il Latin Festival

Fino al 16 agosto, ad Assago si può visitare la sesta edizione il Milano Latin Festival, la grande rassegna dedicata al mondo latino americano, alla sua cultura, alla sua cucina unica e alle sue bellissime musiche. I visitatori avranno a disposizione un vero e proprio villaggio disposto su un’area di 12 mila mq. In un’altra area poi saranno presenti tutti i Paesi latino americani e caraibici con le loro espressioni culturali, artigianali, gastronomiche e folkloristiche.

Non mancheranno i concerti live con musiche e danze tradizionali, eventi speciali, e ben 4 diverse piazze da ballo, ristoranti tipici e street food tradizionali, oltre a esposizioni dell’artigianato latino americano. Nel Salone delle Nazioni, poi, si potranno conoscere le tradizioni e partecipare ai festeggiamenti delle Feste Nazionali con serate dedicate a Paesi diversi tra musica, danze, presentazioni di libri, mostre, sfilate di abiti tradizionali e incontri dedicati alla protezione delle risorse naturali e ai prodotti tipici. Ingresso: intero € 8, ridotto € 3.

INFO: www.milanolatinfestival.it

A Pisa un itinerario in battello sull’Arno

Sabato 13 agosto a Pisa, si parte dallo Scalo Roncioni, sul Lungarno Mediceo, per una splendida gita in battello lungo il fiume Arno. La rassegna “Storie dal Battello” consente di vivere una fantastica esperienza sul fiume, dalla sorgente alla foce, a Bocca d’Arno, ascoltando le molte storie che parlano dei navicelli che solcavano le acque del fiume, di eroi dimenticati, ma anche storie d’amore e di muggini saltati nelle reti dei pescatori.

La quota di partecipazione è di € 28 per gli adulti e di € 12 per i ragazzi dai 6 ai 12 anni. Fino a 5 anni gratis, comprensivi di visita guidata, giro in battello e aperitivo. Il ritrovo per la partenza è alle 16.45, il rientro previsto allo Scalo Roncioni è per le 19.30. Prenotazione obbligatoria.

INFO: citygrandtour@gmail.com  www.citygrandtour.com

A Ostia (Roma) c’è Ferragostia Antica

Fino al 15 agosto, nello splendido borgo di Ostia va in scena Ferragostia Antica, con un ricco programma di visite guidate, suggestivi allestimenti, spettacoli multidisciplinari all’interno del Borgo Rinascimentale, scenario ideale per farsi trasportare in altri mondi e in altre epoche, tra arte, magia, performance di artisti di strada e musica.

Tutti gli eventi sono gratuiti, con possibilità di visitare luoghi normalmente chiusi al pubblico. Per esempio, l’11 e 12 agosto Visit Ostia Antica organizza, alle 18, una visita guidata alla scoperta della Chiesa di sant’Ercolano, edificio romantico e dalla storia dimenticata, in compagnia di una performer. La seconda proposta di visita, alle 19.30, è “L’avventura dove meno te lo aspetti”.

Sabato 13 agosto, partono gli spettacoli al Borgo di Ostia Antica con gli “Eccentrici Dadarò”, alle 21, spettacolo di circo e teatro, alle 22 arriva la magia e la comicità di Raffaello Corti. Domenica 14 sarà invece tutta dedicata alla musica con concerti dedicati a grandi e piccini.  Il 15 agosto sarà l’occasione per esplorare territori lontani: alle 21 l’associazione LaborTango trasporterà il pubblico nei barrios di Buenos Aires con il suo “El tango es una posibilidad infinita”, spettacolo di narrazione, musica, danza e poesia; alle 22, la Compagnia Internazionale Teatro dei Venti ci racconterà la storia di “Pentesilea” e della Guerra di Troia, con uno spettacolo multidisciplinare che fonde teatro, danza, acrobatica e musica dal vivo. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

INFO: prenotazioni delle visite guidate alla mail ferragostia.visite@gmail.com

A Ferragosto ad Agerola (NA) si ammira “L’alba magica”

Nella notte tra il 14 e il 15 agosto ad Agerola, in provincia di Napoli, gli amanti del trekking non possono perdere l’occasione di ammirare con un solo sguardo l’intero litorale della Penisola Sorrentina e della Costiera Amalfitana insieme, grazie, all’escursione L’Alba magica, che si inserisce nel calendario del Festival Agerola sui Sentieri degli Dei.

Si parte alle ore 19 da Monte tre Calli e si raggiunge la vetta, muniti di sacco a pelo e scarponcini. Da qui si lascia spaziare la vista sullo stupefacente scenario a picco sul mare che da Carpi con i suoi Faraglioni si allunga fino a Punta Licosa. Si attende poi il sorgere del sole accompagnati dalle note del Gruppo Bandistico “Città d’Agerola”. Il ritorno è previsto per le 5 del mattino del 15 agosto. Prenotazione obbligatoria. Partecipazione gratuita.

INFO: tel 081/8791064, www.proagerola.it

A Catania il Ferragosto si passa sull’Etna

Domenica 14 agosto, si può cogliere l’opportunità di trascorrere un inedito Ferragosto salendo sull’Etna, per ammirare le stelle al chiaro di luna, nel suggestivo ambiente naturale di Monte Nero. Il ritrovo per la partenza è alle ore 18 a Piano Provenzana, all’imboccatura del sentiero. Dopo aver attraversato le colate laviche più recenti del 2002, si arriva alla base di uno dei crateri laterali più grandi del vulcano, il Monte Nero. Qui si trovano numerose colate e fratture eruttive di epoche.

Qui si troverà un punto favorevole e riparato dal vento per ammirare il tramonto e l’alba della Luna. Si consumerà la cena al sacco accompagnata da un buon bicchiere di vino. Il rientro è previsto per le 22.30. La distanza è di 5 km, il percorso medio facile. Obbligatori: scarponi da trekking, abbigliamento a strati, cena al sacco, 2 litri di acqua, torcia elettrica. Consigliati: telo per i momenti di pausa e bastoncini da trekking. Quota di partecipazione: € 15 adulti, € 5 minori di 13 anni. Prenotazione obbligatoria.

INFO: tel 391/3953279 con messaggio WhatsApp o https://www.sharingsicily.com/it/eventi/evento.php?id=660,