A meno di venti chilometri da Foggia, su un’altura formata da tre colli a ridosso del subappennino Dauno, domina il Tavoliere delle Puglie la città di Lucera, denominata “chiave delle Puglie” per la sua posizione strategica. Fondata dai Dauni, fu occupata dai Sanniti nel 321 a.C. e poi dai romani: […]
Tag: puglia
Puglia. Alla scoperta dei borghi segreti: Trinitapoli
L’attuale borgo di Trinitapoli, in passato pianura prediletta dai pastori di ritorno dalla transumanza, a metà del 1100 venne donato da Maureliano, signore di Salpi (i cui cittadini fondarono qui un primo nucleo abitato per fuggire alla malaria), ai benedettini dell’abbazia della Santissima Trinità di Monte Sacro sul Gargano. Così […]
Puglia. Alla ricerca dei borghi segreti: Bisceglie
Incastonata in un’insenatura del basso litorale adriatico, nella provincia di Barletta-Andria-Trani, Bisceglie è una cittadina pregna di storia sin dall’antichità, legatasi poi al nome di Lucrezia Borgia che ne fu duchessa. Il porto luccica di pescherecci, mentre il centro storico di vicoli e stradine è illuminato da palazzi storici, dalla […]
Borghi d'(A)mare: Polignano e la ricetta della tiella barese
Una scogliera a picco sul mare, acque limpidissime che gli hanno valso per nove anni consecutivi la Bandiera Blu e le misteriose grotte, Polignano a Mare è un gioiello della costa pugliese. Il borgo ha dato i natali a Domenico Modugno, la cui statua di bronzo, situata sul lungomare, lo […]
Puglia. Alla scoperta dei borghi segreti: Ruvo di Puglia
Cuore pulsante del centro storico di Ruvo di Puglia, in provincia di Bari, la cattedrale presenta un visibile ribassamento del sagrato rispetto all’impianto viario. Costruita nel XII secolo, la chiesa è uno degli esempi più interessanti del romanico pugliese. Tipicamente romanica è la facciata, dotata di rosone e tre portali […]
Puglia. Alla ricerca dei borghi segreti: Barsento e la Chiesa di Santa Maria
Il toponimo Barsento, di origine messapica, significa “che è alto, forte”, e indica un villaggio preellenico situato tra i comuni di Noci e Putignano. Dell’antico sito, il cui casale principale sorgeva sulla via Barsentana, crocevia dove confluivano le strade dal barese e dall’area di Taranto, rimane un gioiello unico e […]
Puglia. Alla scoperta dei borghi segreti: Accadia
Accadia è situata tra i più elevati rilievi dell’Appennino Dauno e le verdi colline del fondovalle, in uno scenario naturale molto suggestivo di rocce e gole naturali. Sorse prima dell’anno Mille sulle rovine dell’antica città dedicata alla dea Eca, Acca Dia, da cui il nome del borgo, ed è un […]
Puglia. Alla ricerca dei borghi segreti: Gravina e la Sistina della Pittura Rupestre
Bagnata da due mari, definita dal National Geographic la “regione più bella del mondo”, la Puglia non smette di stupire per la varietà di segreti che custodisce: amata da greci, romani, bizantini, oltre alle sue mete più note svela cattedrali romaniche che ammaliano per la purezza, vasi greci unici al […]
Un weekend tra Molise e Puglia: riparte la transumanza
È l’unico esempio di transumanza di tipo orizzontale ancora attivo in Italia. E’ la straordinaria esperienza che, dal 24 al 27 maggio 2017, vedrà le vie molisane dei pascoli e delle migrazioni, protagoniste di un viaggio collettivo nel tempo: solcando gli antichi Tratturi e seguendo, da appassionati, turisti e addetti […]
Weekend al Vivosa Apulia Resort: le Maldive del Salento
Per chi desidera scoprire angoli di paradiso non troppo lontani da casa perché non optare per un angolo di Puglia? A Ugento, in provincia di Lecce, nel profondo Salento, sorge il Vivosa Apulia Resort: un eco-resort quattro stelle in un parco naturale, tra dune di sabbia e mare cristallino. L’atmosfera […]
Pasqua in Puglia: la ricetta della scarcella
La scarcella è uno dei dolci tipici della tradizione pasquale pugliese. Ha origini molto antiche ed esistono diverse interpretazioni del significato del suo nome e della sua storia. Nella versione classica si presenta con una forma circolare che, secondo la credenza, porta fortuna e indica la rinascita, tema legato alla […]
Pasqua a Carovigno (Puglia): ‘nzegna e gioia
Riti antichi, senz’altro suggestivi, ma a volte un po’ lugubri, come le processioni di gente che si autoflagella, derivanti da usanze spagnole di secoli fa. Spesso sono questi gli eventi pasquali che ricordiamo e a cui assistiamo. Ma è giusto anche citare qualcosa di diverso, anche se si verifica dopo […]
In Puglia, a Gallipoli, la bella del Salento, il polpo alla pignata
Per gustare il polpo alla pignata, o come si dice in dialetto “Lu purpu alla pignata”, abbiamo scelto Gallipoli con le sue stradine e le case dai muri bianchi, bellissima cittadina del Salento. Il centro storico, ricco di chiese barocche e palazzi antichi, è adagiato sull’acqua e collegato alla terraferma […]
I Magnifici 7: Polignano a Mare, Puglia
POLIGNANO A MARE, Puglia Inconfondibile e unico al mondo lo scorcio di Polignano a Mare, piccolo borgo incantato che sorge su uno sperone roccioso a strapiombo sull’Adriatico. Romantica e malinconica, Polignano vanta un centro antico molto caratteristico, dall’ingresso con l’imponente arco marchesale, alla piazza dell’Orologio con il Palazzo del Governatore […]
RISTORANTE DUE CAMINI,SALENTO
RISTORANTE DUE CAMININI BORGO EGNAZIA a Savelletri di Fasano (BR) Tel. 080 2255000 ACCURSIO CRAPARO Il raffinato ristorante gourmet del relais pugliese (che è anche masseria e azienda agricola) Borgo Egnazia, dove lo chef Stefano Santo reinterpreta e rivisita in maniera creativa le ricette della cucina regionale del salento. Le […]