TOP 12 NEVE GREEN: Crans Montana (Svizzera)

QUANDO LA NEVE E’ VERDE

È arrivata la neve ad avvolgere le Alpi. Ed eccoci puntuali con l’appuntamento di stagione, pronti a proporvi la nostra Top 12, dedicata ai luoghi più belli, accoglienti e sostenibili secondo il nostro modesto parere.  Luoghi dove non obbligatoriamente solo sciare, ma da scoprire camminando con le ciaspole, slittando, ammirando il panorama da una slitta trainata da cani o pedalando su una bici a ruote larghe. Sempre attenti alle proposte green, perché anche la montagna soffre i cambiamenti climatici, l’overtourism e un utilizzo inappropriato delle sue risorse. Perché anche sulla neve vogliamo essere turisti consapevoli.

TOP 12 NEVE GREEN: Crans Montana (Svizzera)

140 km di piste da sci, dal  ghiacciaio della Plaine Morte, a 3.000 metri d’altezza, fino al centro del villaggio, a 1.500 mt, servite da moderni impianti di risalita, a poco più di tre ore di viaggio in treno e funicolare da Milano. È il comprensorio sciistico svizzero di Crans-Montana, baciato dal sole e con un panorama unico  che spazia dalle vette del Sempione al Monte Bianco, passando per il Weisshorn e il Cervino. Chi preferisce lo sci nordico ha a disposizione 20 km di piste per il fondo mentre escursionisti e
famiglie possono incamminarsi lungo numerosi sentieri invernali battuti di diverse tipologie, segnalati e percorribili a piedi o con le racchette da neve. Si va dalla breve passeggiata in paese alle escursioni in luoghi appartati e selvaggi o in alta quota.  Chi ama lo scialpinismo ha disposizione il Rando Parc con 16 itinerari per le pelli di foca, segnalati e messi in sicurezza, che si sviluppano complessivamente per oltre 87 km, con un dislivello positivo che supera gli 8.000 metri. Adatto sia ai principianti che agli esperti comprende, tra l’altro, tre itinerari appositamente pensati per chi è alle prime armi.

Da fare. Il Sentiero delle Lanterne, un incantevole percorso innevato che esalta la magia dell’inverno. Scandito da opere luminose, suggestivi spettacoli, concerti e caccia al tesoro,  regala una parentesi da fiaba nel cuore di Crans-Montana.

www.crans-montana.ch

 

“Seguici anche sui Instagram & Facebook per rimanere aggiornato su tutte le prossime uscite!

Ed iscriviti alla Newsletter per ricevere in regalo il nostro magazine digitale per TUTTO L’ANNO.

WEEKEND PREMIUM




TOP 12 NEVE GREEN: VAL D’EGA (BZ)

QUANDO LA NEVE E’ VERDE

È arrivata la neve ad avvolgere le Alpi. Ed eccoci puntuali con l’appuntamento di stagione, pronti a proporvi la nostra Top 12, dedicata ai luoghi più belli, accoglienti e sostenibili secondo il nostro modesto parere.  Luoghi dove non obbligatoriamente solo sciare, ma da scoprire camminando con le ciaspole, slittando, ammirando il panorama da una slitta trainata da cani o pedalando su una bici a ruote larghe. Sempre attenti alle proposte green, perché anche la montagna soffre i cambiamenti climatici, l’overtourism e un utilizzo inappropriato delle sue risorse. Perché anche sulla neve vogliamo essere turisti consapevoli.

TOP 12 NEVE GREEN: VAL D’EGA (BZ)

La Val d’Ega non solo accoglie gli amanti della montagna d’inverno con  90 km di piste da discesa, 80 km di piste da sci di fondo, 160 km di sentieri escursionistici invernali battuti, 150 km di escursioni con le racchette da neve, 3 piste da slittino e 2 snowpark, ma li affascina con la prima cabinovia cabrio dell’Alto Adige, diretta verso il Catinaccio, e si preoccupa della sostenibilità. Infatti Carezza  ha aderito alla rete “Turn to zero” con rilevamento annuo di un’impronta di CO2 in un’ottica di riduzione delle emissioni nelle attività di innevamento e della preparazione delle piste, organizzazione degli eventi, raccolta differenziata, mentre Obereggend  applica un efficace protocollo di gestione ambientale certificato.

Da fare. La Val d’Ega si preoccupa anche di chi non scia o non vuole limitarsi a una vacanza sulle piste. Accoglie i suoi ospiti con un mosaico di altre proposte, dalle degustazioni gourmet agli itinerari nel bosco, dalle ciaspolate panoramiche alle cavalcate sulla neve, dalle suggestive fiaccolate intorno al lago al bob, fino al relax in day spa. Tra le proposte più belle le escursioni con le racchette da neve sotto le imponenti pareti rocciose del Catinaccio o ai piedi del Latemar e il forest bathing con un pedagogista forestale per immergersi nell’atmosfera rilassante della foresta e sperimentare il potere calmante e curativo della natura.

www.valdega.com

 

“Seguici anche sui Instagram & Facebook per rimanere aggiornato su tutte le prossime uscite!

Ed iscriviti alla Newsletter per ricevere in regalo il nostro magazine digitale per TUTTO L’ANNO.

WEEKEND PREMIUM




TOP 12 NEVE GREEN: VALLE AURINA (BZ)

QUANDO LA NEVE E’ VERDE

È arrivata la neve ad avvolgere le Alpi. Ed eccoci puntuali con l’appuntamento di stagione, pronti a proporvi la nostra Top 12, dedicata ai luoghi più belli, accoglienti e sostenibili secondo il nostro modesto parere.  Luoghi dove non obbligatoriamente solo sciare, ma da scoprire camminando con le ciaspole, slittando, ammirando il panorama da una slitta trainata da cani o pedalando su una bici a ruote larghe. Sempre attenti alle proposte green, perché anche la montagna soffre i cambiamenti climatici, l’overtourism e un utilizzo inappropriato delle sue risorse. Perché anche sulla neve vogliamo essere turisti consapevoli.

TOP 12 NEVE GREEN: VALLE AURINA (BZ)

La Valle Aurina vanta ben due importanti riconoscimenti per il suo impegno nel campo del turismo sostenibile. La regione, che unisce paesaggi mozzafiato e una cultura rurale ancora vivida, ha ricevuto sia la certificazione internazionale del Global Sustainable Tourism Council (GSTC) che il Marchio di Sostenibilità Alto Adige Livello 3, confermando il suo impegno verso un turismo responsabile e rispettoso dell’ambiente. La Valle Aurina, con i suoi 630 km di estensione, rappresenta la conca laterale più vasta dell’Alto Adige con panorami straordinari e cime che raggiungono e superano i 3.000 metri d’altitudine. La Skiworld Ahrntal offre più di 86km di piste e 21 moderni impianti di risalita distribuiti nei 4 comprensori di Klausberg, Speikboden, RioBianco e Riva di Tures, luoghi magici e paradiso per gli amanti della neve e non solo. E oltre agli sport invernali gli ospiti possono visitare le numerose malghe dove  soggiornare, godere di una pausa rural-gourmet e al contempo immergersi nell’atmosfera autentica di un territorio sorprendente.

Da fare. In Valle Aurina chi vuole andare in slitta trova condizioni perfette per farlo. Infatti questa è considerata una delle aree più innevate dell’Alto Adige e garantisce ogni inverno divertimento sulla neve per tutti i gusti, dai piccoli pendii fatti per scivolare tranquillamente giù alle piste della morte per i più baldanzosi. E a Rio Blanco c’è anche una pista illuminata lungo la quale è possibile slittare anche con il buio. Le baite di montagna accolgono calorosamente gli appassionati di slittino, ai quali propongono semplici piatti tradizionali, e quasi ovunque è presente un punto di noleggio slitta.

www.ahrntal.com

 

“Seguici anche sui Instagram & Facebook per rimanere aggiornato su tutte le prossime uscite!

Ed iscriviti alla Newsletter per ricevere in regalo il nostro magazine digitale per TUTTO L’ANNO.

WEEKEND PREMIUM




TOP 12 NEVE GREEN: VAL DI NON (TN)

QUANDO LA NEVE E’ VERDE

È arrivata la neve ad avvolgere le Alpi. Ed eccoci puntuali con l’appuntamento di stagione, pronti a proporvi la nostra Top 12, dedicata ai luoghi più belli, accoglienti e sostenibili secondo il nostro modesto parere.  Luoghi dove non obbligatoriamente solo sciare, ma da scoprire camminando con le ciaspole, slittando, ammirando il panorama da una slitta trainata da cani o pedalando su una bici a ruote larghe. Sempre attenti alle proposte green, perché anche la montagna soffre i cambiamenti climatici, l’overtourism e un utilizzo inappropriato delle sue risorse. Perché anche sulla neve vogliamo essere turisti consapevoli.

TOP 12 NEVE GREEN: VAL DI NON (TN)

La storia delle racchette da neve è antica come quella dell’uomo, come dimostrano alcuni petroglifi preistorici che raffiguravano i nostri antenati con ai piedi qualcosa di molto simile alle cosiddette “ciaspole”. Un termine del dialetto della Val di Non, entrato a far parte del linguaggio comune grazie al successo della gara “La Ciaspolada” che si tiene ogni gennaio in alta valle e richiama migliaia di persone, sportivi e appassionati. Durante tutto l’inverno le escursioni con le ciaspole sono un’alternativa ideale per gli amanti dei paesaggi innevati, della natura e della tranquillità, che permette agli appassionati della montagna non sciatori di frequentarla anche in inverno.

Da fare. L’Azienda per il Turismo Val di Non propone ogni fine settimana l’appuntamento con le racchette da neve accompagnati dalle guide alpine. Si tratta di itinerari selezionati adatti a tutti, anche a chi indossa le ciaspole per la prima volta. I percorsi proposti sono otto, tutti in zone diverse della valle, e portano nei luoghi più spettacolari da vedere in inverno: le malghe del Gruppo delle Maddalene, il Monte Roen, il lago di Tret, l’altopiano della Predaia. Tra le mete le numerose malghe che restano aperte anche in inverno. Sono ben undici, alcune sono aperte solo nel week end mentre altre aprono tutti i giorni della settimana.

www.visitvaldinon.it

 

“Seguici anche sui Instagram & Facebook per rimanere aggiornato su tutte le prossime uscite!

Ed iscriviti alla Newsletter per ricevere in regalo il nostro magazine digitale per TUTTO L’ANNO.

WEEKEND PREMIUM




TOP 12 NEVE GREEN: ARABBA-MARMOLADA (BL)

QUANDO LA NEVE E’ VERDE

È arrivata la neve ad avvolgere le Alpi. Ed eccoci puntuali con l’appuntamento di stagione, pronti a proporvi la nostra Top 12, dedicata ai luoghi più belli, accoglienti e sostenibili secondo il nostro modesto parere.  Luoghi dove non obbligatoriamente solo sciare, ma da scoprire camminando con le ciaspole, slittando, ammirando il panorama da una slitta trainata da cani o pedalando su una bici a ruote larghe. Sempre attenti alle proposte green, perché anche la montagna soffre i cambiamenti climatici, l’overtourism e un utilizzo inappropriato delle sue risorse. Perché anche sulla neve vogliamo essere turisti consapevoli.

TOP 12 NEVE GREEN: ARABBA-MARMOLADA (BL)

Arabba è un piccolo gioiello nelle Dolomiti, tra il Passo Pordoi e il Campolongo, dove si scia per tutta la stagione, dall’apertura alla chiusura impianti (21 aprile). Il comprensorio sciistico, che prende il nome Arabba-Marmolada, fa parte del celebre carosello Dolomiti SuperSki (che quest’anno compie 50 anni!), con accesso a oltre 1.200 km di piste e un’infinita varietà di posti dove poter sperimentare la neve più autentica ed emozionante. 62 i km di piste lunghe e tecniche (ma ben 480 km se consideriamo i collegamenti sci ai piedi con le valli vicine), con 5 nere ad alto tasso di adrenalina, rosse e blu divertenti ed estremamente godibili dal punto di vista panoramico, 28 impianti di risalita e uno scenario che comprende due tra i più famosi e spettacolari itinerari sugli sci di tutte le Alpi: lo skitour della Grande Guerra, che ripercorre su 74 km di piste il fronte dolomitico lungo il quale si scontrarono tra il 1915 e il 1917 i Kaiserjäger austriaci e tedeschi da una parte e gli Alpini italiani dall’altra, e il Sellaronda skitour, il famoso “giro dei quattro passi”, 40 km con gli sci ai piedi percorribile in entrambi i sensi.


Da fare. Ciaspolare al Colm de Luna sotto la luna piena: ogni mese, nei giorni di luna piena (o giorni vicini) sono imperdibili le uscite con la guida alla scoperta del territorio imbiancato anche durante la notte. Un’emozione indimenticabile.
www.arabba.it

www.arabba.it

 

“Seguici anche sui Instagram & Facebook per rimanere aggiornato su tutte le prossime uscite!

Ed iscriviti alla Newsletter per ricevere in regalo il nostro magazine digitale per TUTTO L’ANNO.

WEEKEND PREMIUM

 




TOP 12 NEVE GREEN: PONTE DI LEGNO-TONALE (BS-TN)

QUANDO LA NEVE E’ VERDE

È arrivata la neve ad avvolgere le Alpi. Ed eccoci puntuali con l’appuntamento di stagione, pronti a proporvi la nostra Top 12, dedicata ai luoghi più belli, accoglienti e sostenibili secondo il nostro modesto parere.  Luoghi dove non obbligatoriamente solo sciare, ma da scoprire camminando con le ciaspole, slittando, ammirando il panorama da una slitta trainata da cani o pedalando su una bici a ruote larghe. Sempre attenti alle proposte green, perché anche la montagna soffre i cambiamenti climatici, l’overtourism e un utilizzo inappropriato delle sue risorse. Perché anche sulla neve vogliamo essere turisti consapevoli.

TOP 12 NEVE GREEN: PONTE DI LEGNO-TONALE (BS-TN)

Appena entrata  nella top ten delle destinazioni preferite per il turismo montano in Italia, secondo  Skipass Panorama Turismo, Ponte di Legno-Tonale si distingue per il suo impegno verso la sostenibilità e la qualità dell’offerta sciistica. Grazie agli sforzi nel promuovere un turismo sostenibile e rispettoso dell’ambiente e alla produzione di energia da fonte rinnovabile, in grado di poterla definire autonoma dal punto di vista energetico, si è guadagnata un eccellente terzo posto tra le località “green” più apprezzate. L’ottenimento dell’ottavo posto tra i demani sciabili preferiti dagli italiani conferma il suo ruolo di punto di riferimento per gli appassionati di sport invernali grazie ai suoi 100 km di piste per tutti i gusti, dai 3.069 metri del Ghiacciaio Presena  ai 1.121 di Temù .  Buona anche la percezione di località family friendly e la valutazione della pista Valena come una delle più divertenti delle nostre Alpi.

Da fare. Tra le tante piste da discesa spicca indubbiamente la Paradiso, raggiungibile grazie all’omonima cabinovia, con 3 chilometri di lunghezza, un dislivello di oltre 700 metri e una pendenza massima al 45%: non a caso, è stata inserita nella classifica delle migliori 10 piste italiane. Da provare anche l’ebbrezza di sciare sotto le stelle su due piste perfettamente illuminate: la Valena al Passo Tonale e la Valbione a Ponte di Legno. Per i non sciatori ci sono infine numerose altre attività, come fat bike, sleeddog,  escursioni in motoslitta o con le ciaspole.

www.pontedilegnotonale.com

 

“Seguici anche sui Instagram & Facebook per rimanere aggiornato su tutte le prossime uscite!

Ed iscriviti alla Newsletter per ricevere in regalo il nostro magazine digitale per TUTTO L’ANNO.

WEEKEND PREMIUM




TOP 12 NEVE GREEN: VALMALENCO (SO)

QUANDO LA NEVE È VERDE

È arrivata la neve ad avvolgere le Alpi. Ed eccoci puntuali con l’appuntamento di stagione, pronti a proporvi la nostra Top 12, dedicata ai luoghi più belli, accoglienti e sostenibili secondo il nostro modesto parere.  Luoghi dove non obbligatoriamente solo sciare, ma da scoprire camminando con le ciaspole, slittando, ammirando il panorama da una slitta trainata da cani o pedalando su una bici a ruote larghe. Sempre attenti alle proposte green, perché anche la montagna soffre i cambiamenti climatici, l’overtourism e un utilizzo inappropriato delle sue risorse. Perché anche sulla neve vogliamo essere turisti consapevoli.

TOP 12 NEVE GREEN: VALMALENCO (SO)

Alle spalle di Sondrio, capoluogo della Valtellina, una serie di tornanti conducono alla Valmalenco. Qui gli sciatori possono divertirsi lungo 50 km di piste distribuite nei comprensori dell’Alpe Palù, raggiungibili a bordo di Snow Eagle, la più grande funivia del mondo con cabine da 160 persone. Tra le piste da non perdere c’è sicuramente la Thoeni che, con pendenze che raggiungono anche il 55%, è perfetta per i più temerari. La valle è anche una meta ideale per gli amanti dello snowboard che posso divertirsi nel Palù Park, una delle aree più grandi a loro dedicata, con una linea salti dove fare acrobazie e salti da 11 metri, una linea box con funbox da 9 metri e una linea rail chiusa da una funbox da 7 metri. Chi preferisce lo sci di fondo può cimentarsi sulle piste naturali del lago Palù, che si snodano per 17 chilometri in una soleggiatissima conca a 2000 metri di quota e lungo gli anelli di San Giuseppe.

Da fare. Lasciare a casa l’auto e utilizzare uno dei quattro pacchetti che comprendono il viaggio da qualsiasi stazione della Lombardia fino a Sondrio, la navetta verso Chiesa in Valmalenco e lo skipass per una o due giornate. È possibile scegliere fra il biglietto singolo giornaliero a 63 euro e quello bigiornaliero a 93 euro e  chi non scia e ama passeggiare sulla neve può optare per una giornata sulle ciaspole, grazie a un biglietto dedicato ( 61 euro) che comprende anche lo spostamento in Snow Eagle e il noleggio di ciaspole.

www.sondrioevalmalenco.it

 

“Seguici anche sui Instagram & Facebook per rimanere aggiornato su tutte le prossime uscite!

Ed iscriviti alla Newsletter per ricevere in regalo il nostro magazine digitale per TUTTO L’ANNO.

WEEKEND PREMIUM




TOP 12 NEVE GREEN: OASI ZEGNA (BI)

QUANDO LA NEVE E’ VERDE

È arrivata la neve ad avvolgere le Alpi. Ed eccoci puntuali con l’appuntamento di stagione, pronti a proporvi la nostra Top 12, dedicata ai luoghi più belli, accoglienti e sostenibili secondo il nostro modesto parere.  Luoghi dove non obbligatoriamente solo sciare, ma da scoprire camminando con le ciaspole, slittando, ammirando il panorama da una slitta trainata da cani o pedalando su una bici a ruote larghe. Sempre attenti alle proposte green, perché anche la montagna soffre i cambiamenti climatici, l’overtourism e un utilizzo inappropriato delle sue risorse. Perché anche sulla neve vogliamo essere turisti consapevoli.

TOP 12 NEVE GREEN: OASI ZEGNA (BI)

Ancora poco conosciuta, e quindi meno affollata e più tranquilla di altre località alpine, Bielmonte è la stazione sciistica dell’Oasi Zegna, meta ideale per gli amanti degli sport invernali che desiderano trascorrere momenti di benessere in quota. In posizione scenografica sulle Alpi Biellesi a poca distanza d’auto da Milano e Torino, offre un panorama unico, servizi e divertimento per i turisti di tutte le età e grado di preparazione sportiva. Qui si pratica lo sci alpino ( 18 Km di piste ) ma anche sci di fondo, escursioni con le ciaspole, mountain bike sulla neve, mountain watching e percorsi dedicati al benessere. Senza farsi mancare un goloso tuffo nelle tradizioni enogastronomiche proposte da locande, agriturismi e hotel di charme.

Da fare. Il battesimo delle ciaspole. Ogni sabato e domenica mattina le guide naturalistiche di OverAlp organizzano avventurose, ma al tempo stesso facili, escursioni con le ciaspole tra i suggestivi panorami dell’Oasi Zegna. Un itinerario adatto a tutti, anche per chi desidera cimentarsi per la prima volta con le racchette da neve. Il percorso, lungo 3,5 chilometri e della durata di circa 2 ore, senza particolari dislivelli o difficoltà tecniche conduce da Bielmonte fino alla cima del Monte Marca.

Oasi di Zegna (Biella) – inverno

www.oasizegna.com

 

“Seguici anche sui Instagram & Facebook per rimanere aggiornato su tutte le prossime uscite!

Ed iscriviti alla Newsletter per ricevere in regalo il nostro magazine digitale per TUTTO L’ANNO.

WEEKEND PREMIUM




TOP 12 NEVE GREEN: PILA (AO)

QUANDO LA NEVE E’ VERDE

È arrivata la neve ad avvolgere le Alpi. Ed eccoci puntuali con l’appuntamento di stagione, pronti a proporvi la nostra Top 12, dedicata ai luoghi più belli, accoglienti e sostenibili secondo il nostro modesto parere.  Luoghi dove non obbligatoriamente solo sciare, ma da scoprire camminando con le ciaspole, slittando, ammirando il panorama da una slitta trainata da cani o pedalando su una bici a ruote larghe. Sempre attenti alle proposte green, perché anche la montagna soffre i cambiamenti climatici, l’overtourism e un utilizzo inappropriato delle sue risorse. Perché anche sulla neve vogliamo essere turisti consapevoli.

TOP 12 NEVE GREEN: PILA (AO)

Situata a 1800 metri di altitudine, Pila è una stazione sciistica nel cuore della Valle d’Aosta, facilmente raggiungibile in 18 minuti di cabinovia da Aosta. Dopo una giornata sui 70 Km di piste da discesa è così possibile scendere ad Aosta per immergersi nel sua vita sociale e culturale e nel patrimonio archeologico e architettonico di grande valore, con il Teatro Romano, l’Arco di Augusto e la Cattedrale. Oltre allo sci da discesa, con le  piste blu, ideali per i principianti, e le piste nere, riservate ai più esperti, altre  attività attendono i visitatori di tutte le età. Dalle  ciaspolate diurne e notturne lungo i numerosi itinerari disponibili, sia in autonomia che con guide esperte, al Fun Park dove  i più piccoli  possono divertirsi in tutta sicurezza  con bob, slittini e snow tubing. Per gli amanti del freestyle c’è poi l’Areaeffe Snowpark, dove troveranno adrenalina e divertimento, con linee per tutti i livelli, dai principianti ai più esperti.

Da fare. La passeggiata con le ciaspole che conduce verso l’Alpeggio Grivel e poi al panoramico Grimondet. Meta che offre una vista mozzafiato a tutto tondo sul fondovalle e sui 4000 valdostani, tra cui il Monte Bianco, il Monte Rosa, il Cervino e il Gran Combin. Ci si addentra nelle abetaie, avvolti dal silenzio e circondati dal paesaggio nevoso, lontani dalle piste affollate, per rimanere a stretto contatto con la natura. La presenza della guida aggiunge alle emozioni che scaturiscono dalla bellezza del contesto la comprensione delle caratteristiche dell’ambiente circostante, rendendo l’esperienza ancora più interessante.

www.pila.it

 

“Seguici anche sui Instagram & Facebook per rimanere aggiornato su tutte le prossime uscite!

Ed iscriviti alla Newsletter per ricevere in regalo il nostro magazine digitale per TUTTO L’ANNO.

WEEKEND PREMIUM




TOP 12 NEVE GREEN: COGNE (AO)

QUANDO LA NEVE E’ VERDE

È arrivata la neve ad avvolgere le Alpi. Ed eccoci puntuali con l’appuntamento di stagione, pronti a proporvi la nostra Top 12, dedicata ai luoghi più belli, accoglienti e sostenibili secondo il nostro modesto parere.  Luoghi dove non obbligatoriamente solo sciare, ma da scoprire camminando con le ciaspole, slittando, ammirando il panorama da una slitta trainata da cani o pedalando su una bici a ruote larghe. Sempre attenti alle proposte green, perché anche la montagna soffre i cambiamenti climatici, l’overtourism e un utilizzo inappropriato delle sue risorse. Perché anche sulla neve vogliamo essere turisti consapevoli.

TOP 12 NEVE GREEN: COGNE (AO)

Questo piccolo e pittoresco borgo nel cuore del Parco Nazionale Gran Paradiso, il più antico d’Italia, è il regno indiscusso degli appassionati di sci da fondo, con 80 Km di tracciati per tutti i livelli. Chi non sa fare a meno di una discesa qui trova anche 9 Km di piste sulle pendici boscose della testa di Montzeuc, da alternare a  suggestive ciaspolate nel bosco di Sylvenoire al calar del sole, alle camminate meditate, ai tour in e-bike invernale per conquistare sentieri innevati e ai tanti appuntamenti per scoprire usi e costumi, o semplicemente deliziare il palato con i prodotti del territorio.

Da fare. Provare il cramponnage, l’originale attività che prevede di affrontare con ramponi ai piedi piccole gole fra le cascatelle e gli scivoli d’acqua ghiacciata che si formano nelle valli torrentizie. Per continuare a emozionarsi c’è poi un’eccitante novità: l’Ice Park di Moline, una palestra di ghiaccio in prossimità del centro del paese, per avvicinarsi in sicurezza all’arrampicata sulle cascate di ghiaccio. Con vie di ascensione di vari livelli di difficoltà si potrà scalare e approfittare anche di corsi di iniziazione alla disciplina proposti dalla Società delle Guide Alpine locale

www.visitcogne.it

 

“Seguici anche sui Instagram & Facebook per rimanere aggiornato su tutte le prossime uscite!

Ed iscriviti alla Newsletter per ricevere in regalo il nostro magazine digitale per TUTTO L’ANNO.

WEEKEND PREMIUM




TOP 12 NEVE GREEN: VALLE MAIRA (CN)

QUANDO LA NEVE E’ VERDE

È arrivata la neve ad avvolgere le Alpi. Ed eccoci puntuali con l’appuntamento di stagione, pronti a proporvi la nostra Top 12, dedicata ai luoghi più belli, accoglienti e sostenibili secondo il nostro modesto parere.  Luoghi dove non obbligatoriamente solo sciare, ma da scoprire camminando con le ciaspole, slittando, ammirando il panorama da una slitta trainata da cani o pedalando su una bici a ruote larghe. Sempre attenti alle proposte green, perché anche la montagna soffre i cambiamenti climatici, l’overtourism e un utilizzo inappropriato delle sue risorse. Perché anche sulla neve vogliamo essere turisti consapevoli.

 

TOP 12  NEVE GREEN

VALLE MAIRA (CN)

In Valle Maira non si capita per caso. Questo angolo occitano di Piemonte ai piedi del Monviso,  con la sua anima antica, silenziosa e accogliente, è il luogo perfetto per vivere una vacanza invernale immersi nella natura. Qui non ci sono piste da discesa ma è possibile praticare in libertà lo scialpinismo, dove battere traccia nella neve fresca, esplorare valloni e cime non toccati dal turismo di massa e dall’industria dello sci, imprimere le proprie curve su pendii immacolati per poi rilassarsi in locande e strutture famigliari che mantengono tutto il calore dell’accoglienza occitana. Qualche pista da fondo permette di praticare uno sport invernale anche agli ospiti più tranquilli, che ugualmente hanno voglia di riconciliarsi con la natura e vivere le terre alte del nostro paese in modo pienamente sostenibile.

Da fare. Diverse le possibilità di scoprire il territorio della valle camminando con le racchette da neve. Una delle più belle ciaspolate si svolge nel vallone di Unerzio lungo il sentiero “la Scurcio” che collega Chialvetta, Pratorotondo, Viviere e Prato Ciorliero. Il passaggio da Grangia Gorra – Grangia Mezzagliera regala un colpo d’occhio inaspettato sul Monte Oronaye (3.100 mt) e sulle cime circostanti. Un’altra escursione permette  di raggiungere le borgate di Frere, Gheit e Chialvetta partendo da borgo Villa. Un’occasione per visitare il grazioso museo etnografico “La misoun d’en bot” che, con i suoi 1500 oggetti raccolti nel vallone di Unerzio, racconta la vita e il lavoro del passato.

www.vallemaira.org

 

“Seguici anche sui Instagram & Facebook per rimanere aggiornato su tutte le prossime uscite!

Ed iscriviti alla Newsletter per ricevere in regalo il nostro magazine digitale per TUTTO L’ANNO.

WEEKEND PREMIUM




In Valtellina al via la stagione invernale 2024-25

Con 400km di piste per lo sci alpino e 200km per lo sci nordico, snowpark e babypark dove avvicinarsi agli sport invernali in tutta sicurezza, le ski aree della Valtellina offrono un ampio ventaglio di esperienze agli appassionati di neve, dalle ciaspole allo scialpinismo passando per le fatbike e molte altre attività adrenaliniche.

Ski Area Aprica-Corteno, il paradiso dei più piccoli e la pista illuminata più lunga d’Europa.

La Ski Area Aprica-Corteno, che vanta 50 km di piste da sci provviste di innevamento artificiale e collegate tra di loro, è la meta perfetta sia per sciatori esperti sia per famiglie e bambini alle prime armi. La zona Campetti, situata nel centro del paese di Aprica, è il luogo ideale dove imparare a sciare: la presenza di diversi campi scuola e maestri specializzati, infatti, permette ai più piccoli di imparare a sciare attraverso aree gioco attrezzate e tapis roulant.

Chi è alla ricerca di una dose di adrenalina può optare sia per il “Pistone” della Magnolta, una pista lunga 2 km che presenta un dislivello di 500 metri, oppure per la “Benedetti” del Palabione. La Superpanoramica del Baradello è senza dubbio uno dei plus della Ski Area Aprica-Corteno: è la pista da sci illuminata più lunga d’Europa che, con i suoi 6 km di lunghezza e un dislivello di 820 metri, è in grado di soddisfare tutti gli sciatori che vogliono vivere l’emozione di sciare sotto il cielo stellato.

L’apertura degli impianti ad Aprica è prevista per il 30 novembre. Tutti i turisti che desiderano sciare in questo angolo della Valtellina possono godere di diversi pacchetti:

  •  Baby free: per tutta la stagione, un bambino nato dal 2017 in poi, accompagnato da un genitore che acquisterà per sé uno skipass dai 3 ai 7 giorni consecutivi a prezzo intero di listino, riceverà uno skipass nominativo gratuito equivalente a quello del genitore.
  •  Free Skipass: prenotando direttamente alle strutture convenzionate un soggiorno di minimo 3 notti, si ha diritto allo skipass di pari durata. La promozione Free Skipass è valida dall’1 al 6 dicembre 2024, dal 9 al 27 dicembre 2024 e dal 10 marzo 2025 fino a fine stagione.
  •  Piano famiglia – Junior a metà prezzo: uno stesso nucleo famigliare che acquisterà almeno due skipass adulti a prezzo intero di listino, per un minimo di 3 giorni consecutivi, potrà usufruire di uno sconto del 50% sugli skipass di uguale durata e periodo per i propri figli nati in fascia di età junior; l’offerta non verrà applicata nel periodo natalizio dal 22/12/2024 al 06/01/2025.
  •  Tariffe dinamiche per gli skipass online: a seconda dell’anticipo con cui si effettua l’acquisto online, gli sportivi potranno ottenere lo skipass con uno sconto fino al 30% rispetto a quello di listino. Sul web shop è disponibile solo un numero limitato di biglietti (quindi prima si acquista, migliori sono le opportunità).
  •  “Treno della neve”: promozioni speciali per chi desidera raggiungere la località in treno abbinando lo skipass.

Per maggiori informazioni: https://www.apricaonline.com/

Comprensorio di Bormio, discese mondiali sul più grande dislivello in Italia

Con oltre 180 km di piste per lo sci alpino, lo sci nordico e lo snowboard e un dislivello pari a 1.800 metri, il comprensorio sciistico di Bormio è un autentico parco giochi per gli amanti della neve in pista, con percorsi adatti a tutti i livelli di preparazione e a tutte le età. All’interno del comprensorio di Bormio sono incluse ben 3 aree sciabili collegate tra loro tramite un bus gratuito: Bormio, Santa Caterina Valfurva, Cima Piazzi/San Colombano; gli sportivi potranno decidere dove andare a sciare e su quale versante sfrecciare grazie alla formula “3 ski areas – 1 unique pass”.

 Particolarmente amata dagli sciatori c’è la Stelvio, considerata una delle piste più tecniche e adrenaliniche di tutto il panorama alpino che ospiterà la Coppa del Mondo di sci, in programma il 28 e 29 dicembre. Altra chicca del comprensorio è la pista Deborah Compagnoni, dedicata alla campionessa olimpica originaria di Santa Caterina Valfurva. È stata ideata per i Campionati Mondiali di Sci alpino del 2005 ed è una delle piste più divertenti e varie dell’arco alpino. La pista, lunga 3.699 metri, è dotata di un moderno impianto di illuminazione e regala agli sciatori emozioni intense sulla neve anche durante le sciate notturne.

 A Bormio è possibile vivere lo sci fin dai primi raggi del sole con l’esperienza 3000 Ski Sunrise. Si tratta di due appuntamenti esclusivi che offrono la possibilità unica a 70 persone per evento di essere i primi ad ammirare l’alba dai 3.012 metri della Cima Bianca e poi sciare in totale libertà mentre il sole pian piano fa capolino e tutto il paese si sveglia. Prima di affrontare la discesa, però, ad attendere gli sportivi al Panoramic Restaurant Heaven 3000 ci sarà una gustosa colazione dai sapori valtellinesiBormio 3000 Sky Line, invece, è un’escursione a piedi, diurna e notturna, che viene realizzata con guide alpine esperte del territorio e che mira a regalare agli sportivi vedute mozzafiato su tutto l’arco alpino: una volta raggiunta Cima Bianca in funivia, si percorre la cresta della montagna fino alla vetta del monte Vallecetta e da qui si godrà di un panorama difficile da dimenticare.

Il comprensorio di Bormio è in grado di soddisfare le esigenze di tutti i suoi turisti: Bormio è il primo comprensorio sulle Alpi per metri di dislivello sciabili e, grazie alla funivia che porta fino ai 3.012 metri della Cima Bianca, gli sciatori potranno scendere fino ai 1.225 metri di Bormio paese. All’interno del comprensorio sono presenti anche snowpark e aree freeride per gli amanti dell’adrenalina tra cui The Jungle, uno snowpark inaugurato lo scorso anno e ampliato proprio quest’anno e situato in prossimità del ristoro Bei Laghetti, a 2.055 m, che invita gli sportivi a sfidarsi lungo ostacoli da urlo e salti vertiginosi, mentre per i principianti sono previste due linee dedicate, una beginner e una intermediate. I più piccoli possono dirigersi al Trudi Park, un parco divertimenti sulla neve, e alla funslope, un divertente percorso ad ostacoli sulla neve. Inoltre, a Bormio 2000 si trovano i nuovi campi scuola pensati per permettere ai più piccoli di avvicinarsi al mondo dello sci e dello snowboard.

Novità di quest’anno è il restyling della cabinovia Bormio – Bormio 2000: le prime 40 cabinovie rinnovate sono già pronte per l’imminente stagione invernale mentre l’intera flotta sarà pronta per la stagione invernale 2025/26.

Santa Caterina Valfurva, invece è la destinazione ideale per chi è alla ricerca di un contatto sincero con la natura e desidera ammirare la bellezza dei paesaggi invernali. È un vero e proprio paradiso bianco con piste perfettamente battute e vedute sulle cime dell’Ortles-Cevedale. Il Mirtilla Land, invece, è il parco giochi pensato per i più piccoli che offre la possibilità di divertirsi su tapis roulant, bob, sagome morbide e colorate e snow turbing per scivolare in totale sicurezza e divertendosi.

Per una vacanza sulla neve insieme alla famiglia, Cima Piazzi – San Colombano è la meta perfetta. I più piccoli, infatti, apprezzeranno i dolci pendii, le piste di livello medio-facile e il campo scuola dove poter iniziare a fare pratica. Qui si trova l’area didattica Orsacchiotti World, unica in Alta Valtellina, dove i bambini possono avvicinarsi allo sci in sicurezza, seguiti dai maestri della Scuola Sci Valdidentro. Il campo scuola, attrezzato con cerchi, birilli, tappeti e palle, oltre a un tappeto per le prime discese, rende l’apprendimento divertente. Per chi non scia, sono disponibili un parco giochi sulla neve, un tappeto per slittare e il family bob, il bob su rotaia. Grazie ad una risalita automatizzata di 300 metri, i turisti potranno godere di 600 metri di puro divertimento in discesa con tutta la famiglia.

Gli impianti di risalita del comprensorio di Bormio entreranno in funzione a partire dal 30 novembre 2024. Per la stagione 2024/2025 sono previste diverse offerte pensate per gli amanti della neve:

  • Junior 50% (novità della stagione 2024/25): i ragazzi nati tra il 2009 e il 2016 sciano a prezzo speciale per tutta la stagione. Per loro è previsto uno sconto fino alla metà del prezzo di listino riservato agli adulti su skipass giornaliero e plurigiornaliero.
  •  Baby gratis (novità con validità a partire da 1 giorno): se il genitore acquista uno skipass con validità dai 1 ai 21 giorni consecutivi, il bambino, nato nel 2017 e anni successivi, ha diritto ad uno skipass gratuito della medesima durata.
  • Tariffe dinamiche: possibilità di acquistare in anticipo e online lo skipass con uno sconto pari al 25% sui prezzi di listino.

In occasione delle Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026, Bormio, oltre a ospitare tutte le gare di sci alpino maschili (sia discipline veloci sia discipline tecniche) ospiterà le gare di Skimo (sci alpinismo) che per la prima volta nella storia diventa disciplina olimpica.

Inoltre, la destinazione ospiterà il 28 e 29 dicembre FIS Ski World Cup – Discesa libera maschile e Super G con eventi collaterali mentre dal 21 al 23 febbraio 2025 Bormio ospiterà la Coppa del Mondo di Sci Alpinismo – test event delle Olimpiadi Milano Cortina.

Chi non ama particolarmente gli sci può dedicarsi a numerose attività alternative sulla neve. Gli amanti dello sci alpinismo troveranno diversi itinerari all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio e, grazie alle pelli di foca, potranno immergersi in panorami imbiancati e ammirare la natura silenziosa da un punto di vista privilegiato. Per quanto riguarda le ciaspole, invece, non si può non prendere in considerazione la Val Viola, la Val di Rezzalo e il sentiero dell’Ables, che offrono itinerari da percorrere con le classiche “racchette da neve” all’interno di boschi innevati. Inoltre, delle guide alpine organizzano ogni giorno escursioni e passeggiate in totale sicurezza e adatte a tutti i turisti mentre i più romantici possono partecipare alle escursioni con ciaspole in notturna, per poter ammirare il paesaggio al chiaro di luna. Gli amanti dello sci di fondo, invece, possono scegliere tra i 45km di piste tra Bormio, Santa Caterina Valfurva e Valdidentro con Santa Caterina Valfurva probabilmente la zona più apprezzata dai fondisti. Una pista rinomata è la Pista Valtellina che offre tracciati perfetti per qualsiasi livello di preparazione.

Apertura impianti – Bormio: 30 novembre 2024, Santa Caterina Valfurva: 30 novembre 2024, Cima Piazzi: 6 dicembre 2024, San Colombano: 21 dicembre 2024

Per maggiori informazioniwww.bormio.eu

Ski area Livigno, emozioni in alta quota

Grazie ai suoi oltre 115 chilometri di piste, impianti di risalita presenti in tutta la valle e accessibili anche dal paese e snowpark di livello internazionale, Livigno è un vero e proprio paradiso per gli sport invernali. Qui gli amanti della neve possono dare libero sfogo alle proprie passioni grazie a 4 snowpark, 9 aree fun, 150 km2 per il freeride, 1 heliski e freeride center, 1 area biathlon e 30 km di piste da fondo.

Le opportunità per divertirsi sulla neve a Livigno sono davvero infinite. Chi vuole prendersi una pausa dallo sci “tradizionale” può trascorrere la giornata a contatto con la natura più silenziosa optando per le ciaspole, che permettono di camminare sul manto nevoso e ammirare da vicino le bellezze del paesaggio, oppure cimentarsi con lo sci alpinismoghiacciodromoheliskifat bikesci di fondopattinaggio su ghiaccioparapendio e molto altro. Dopo una giornata ad alto tasso di adrenalina, non c’è nulla di meglio se non rilassarsi in Aquagranda, il Centro di Preparazione Olimpica che rappresenta un’eccellenza non solo per lo sport e l’allenamento ma anche per il benessere a 360° della persona.

L’inverno nel Piccolo Tibet è già iniziato: a fine ottobre è stata aperta la pista tecnica per lo sci di fondo, utilizzata dagli atleti principalmente per gli allenamenti di inizio stagione, mentre la data ufficiale dell’apertura degli impianti è fissata per il 30 novembre.

Per tutta la stagione 2024/25 il Piccolo Tibet sarà sede di diverse gare e competizioni invernali, tra cui la Sgambeda, la granfondo di sci di fondo del Piccolo Tibet, in programma per domenica 15 dicembre 2024.

 Tra le offerte skipass pensate da Livigno:

  • Skipass Free: dal 30 novembre 2024 al 20 dicembre 2024 e dal 12 aprile 2025 al 01 maggio 2025 lo skipass sarà gratuito per chi soggiorna per almeno 4 notti consecutive in hotel o almeno 7 notti consecutive in appartamento (valido per soggiorni in strutture convenzionate). Nel periodo pasquale, dal 18 aprile al 21 aprile, la promozione potrà essere attivata solo su soggiorni minimi di 6 giorni sci e 7 notti anche sugli alberghi.
  • Tariffa youth: a partire dalla stagione 2024/25 è prevista una categoria tariffaria extra, ovvero la youth. Tutti i nati dal 2000 al 2008 potranno accedere a una tariffa riservata e vantaggiosa.
  • Baby Free: per i bambini nati dal 2017 in poi, a partire da un minimo di 1 giorno, la tessera sarà gratuita a fronte dell’acquisto da parte dell’accompagnatore di uno skipass di pari validità a prezzo adulto.
  • JUNIOR 50%: questa tariffa è valida per tutta la stagione ed è riservata a tutti ragazzi nati a partire dal 2009: per loro ogni ticket sarà acquistabile alla metà del prezzo di listino riservato agli adulti.
  • ONE4FAMILY: One4Family è la tessera pensata per i genitori con un bimbo fino a 3 anni. Questo speciale skipass permette ai genitori con un bambino piccolo di sciare alternandosi sulle piste di Livigno.
  • Speciale sabato: Il 14 dicembre 2024 e dall’11 gennaio 2025 al 5 aprile 2025 lo skipass giornaliero speciale del sabato è a prezzo speciale: € 52 (adulto), € 26 (junior), € 44 (senior).

In occasione delle Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026, Livigno ospiterà tutte le gare di freestyle e snowboard.

Per maggiori informazioniwww.livigno.eu/

Valmalenco Ski Resort, sulla tavola e gli sci con la più grande funivia del mondo

A pochi km da Sondrio e a poche ore da Milano si trova la Valmalenco. Qui gli sciatori possono divertirsi lungo 50 km di piste distribuite nei comprensori dell’Alpe Palù, raggiungibili a bordo di Snow Eaglela più grande funivia del mondo con cabine da 160 persone che permette di evitare lunghe code. Tra le piste da non perdere c’è sicuramente la Thoeni: con pendenze che raggiungono anche il 55%, è perfetta per i più temerari.

La Valmalenco è nota anche per essere una meta perfetta per gli amanti dello snowboard e del FreeStyle Ski che a ogni stagione affollano il Palù Park, una delle aree più grandi a loro dedicata che negli ultimi anni ha ospitato numerosi eventi di coppa del Mondo e Mondali delle due specialità. Con una linea salti dove si possono fare acrobazie e salti da 11 metri, una linea box con funbox da 9 metri e una linea rail chiusa da una funbox da 7 metri, è anche un punto di riferimento per l’educazione nei confronti dello sci e dello snowboard freestyle, e più in generale per il rispetto della montagna. Apertura impianti: 2 dicembre 2024.

Numerose anche quest’anno le promozioni riservate a chi vuole scoprire la Valmalenco, alcune delle quali strizzano l’occhio a un turismo attivo e slow:

  • “Treno della neve”: promozioni speciali per chi desidera raggiungere la località in treno, abbinando lo skipass o un’escursione con le ciaspole.
  • “Nuovi Itinerari e percorsi con le ciaspole”: una serie di percorsi consigliati di diverse lunghezze e difficoltà per camminare con le ciaspole all’Alpe Palù e nei dintorni di Caspoggio.
  • “In bici sulla neve”: nuovi percorsi perfetti per essere scoperti sulle E-Fat Bike, ovvero biciclette con pneumatici molto larghi pensate proprio essere utilizzate sulla neve e che permettono ai turisti di godersi l’escursione e luoghi nascosti.
  • Apertura d “Ca’ Latrones”: si tratta di una storica baita del 1873 situata sulle rive del Lago Palù e che è stata trasformata in un particolare chalet di pregio. Un’esperienza di soggiorno unica per soggiornare immersi nella storia e nella natura.

Apertura impianti: 2 dicembre 2024

Per maggiori informazioni: https://www.sondrioevalmalenco.it/ e https://valmalencoskiresort.com/

Madesimo – Ski area Valchiavenna, la neve a un passo da Milano nella natura incontaminata

Anche Madesimo si prepara a dare il via alla stagione invernale aprendo gli impianti di risalita il 29 novembre 2024. I 40 km di piste da sci distribuiti fra i 1.500 e i 3.000 metri di quota presenti sul territorio sono serviti da moderni impianti ad agganciamento automatico e sono facilmente raggiungibili da ogni punto del paese senza l’utilizzo di navette o ski-bus. Attualmente i chilometri sciabili sono circa 30 fino ai 2.240 metri dell’impianto Serenissima; la funivia Groppera e la seggiovia Val di Lei sono in fase di ammodernamento.”

Per dare la possibilità a tutti gli ospiti di divertirsi in sicurezza, le piste sono suddivise per livelli di difficoltà e incontrano le esigenze di tutti gli sciatori: 20 piste blu come la “Serenissima”, 16 rosse come la “Scoiattolo” e 3 piste nere come la “Italo Pedroncelli”.

Per gli appassionati di snowboard e freestyle, invece, c’è solo una destinazione: il Madepark, situato a 1.800 metri di altitudine e facilmente raggiungibile con la cabinovia Larici. Composto da due aree distinte, il Park offre strutture per tutti i livelli di preparazione, e cambia set up durante l’arco della stagione per offrire ai visitatori emozioni uniche ogni volta. I più piccoli possono trascorrere giornate divertenti nell’attrezzato Baby-park Larici, a ridosso dell’omonimo rifugio, dotato di un tapis roulant che trasporta i bambini e gli accompagnatori in vetta al park e permette di scendere con gli sci, gommoni, slittini e bob.

 Tra le promozioni promosse dalla destinazione ci sono:

  • Ridottodì: Di giovedì e di martedì (ad esclusione del periodo di Natale tra il 23 dicembre 2024 e il 6 gennaio 2025 e del periodo di Carnevale dal 1° al 9 marzo 2025) lo skipass giornaliero è scontato del 30%. L’offerta è fruibile sia online che tramite l’acquisto in cassa.
  • Early Bird: Acquistando lo skipass con almeno 10 giorni di anticipo rispetto alla data prevista di sciata sulle piste, è possibile fruire di un prezzo agevolato. La promozione non è fruibile nel periodo compreso tra il 23 dicembre 2024 e il 6 gennaio 2025 e dal 1° marzo al 9 marzo 2025.
  • Treno della Neve: promozioni speciali per chi desidera raggiungere la località in treno e shuttle abbinando lo skipass.

Un’uscita con le ciaspole è l’alternativa perfetta per scoprire la montagna d’inverno da un punto di vista privilegiato che permette quasi di toccare la bellezza di questo periodo così magico. Tra Madesimo e Isola esistono numerosi itinerari perfetti per ammirare i panorami imbiancati, come per esempio l’Altopiano degli Andossi che con i suoi dolci pendii è il luogo ideale per vivere quest’esperienza in compagnia di guide esperte che renderanno quest’escursione ancora più arricchente.

Il Palazzo del Ghiaccio di Madesimo, invece, è l’alternativa perfetta per chi desidera trascorrere una giornata nel cuore di Madesimo paese. La struttura dispone di un campo da squash, palestra attrezzata, un bar/ristorante e un centro wellness, perfetto per concedersi qualche piccola coccola.

Il Team Adventure di Madesimo è a disposizione di tutti coloro che cercano nella montagna il divertimento puro. Le escursioni in motoslitta accompagnati da istruttori qualificati permettono di scoprire angoli unici di rara bellezza e raggiungere i 2.100 metri del Passo Spluga, attraversando ghiacciai a pochi passi dal confine svizzero.

Altra attività per veri appassionati e habitué della montagna è Homeland Montespluga, un progetto nato dal desiderio di avvicinare i turisti allo skialp e allo splitboard, due attività invernali meno note rispetto al classico sci ma sempre più apprezzate da sportivi che non temono il fuori pista. Homeland Montespluga mette a disposizione dei suoi ospiti la possibilità di accedere a sevizi di noleggio dell’attrezzatura e partecipare a educational weekend, ovvero escursioni con guide alpine che, in totale sicurezza, accompagneranno gli escursionisti sui pendii delle montagne.

Apertura impianti: 29 novembre 2024

Per maggiori informazionihttps://madesimo.eu/ e http://www.valchiavenna.com/it/index.html

Val Gerola e Prato Valentino: i comprensori più piccoli

Oltre ai grandi comprensori sciistici, in Val Gerola si può trovare la skiarea di Pescegallo, un piccolo comprensorio che offre piste per un totale di 12 km. La zona mette a disposizione per gli amanti dello snowboard e del freeride la Snowboard Valley, un autentico paradiso per gli appassionati di neve. L’apertura degli impianti è prevista per il 7 dicembre.

Per maggiori informazioni: https://www.pescegallovalgerola.it/fupes/

La ski area di Prato Valentino, nell’Alpe di Teglio, è il luogo ideale per le famiglie grazie alla presenza di 10 km di piste facili e media e un campo scuola.

Per maggiori informazionihttp://www.alpeteglio.com/




All’Abetone si scia sulle piste dei campioni

Di Edoardo Stucchi

Sciare all’Abetone vuol dire spaziare su 50 km di piste con caratteristiche molto varie: dagli ampi pendii del Monte Gomito con le famose “Zeno”, dedicate al grande campione abetonese Zeno Colò, ai boschi secolari delle Regine e della Selletta, fino all’ambiente alpino della Val di Luce con la pista dedicata a Celina Seghi, e ai ripidi muri delle piste Coppi al Pulicchio. Il tutto servito da 17 impianti moderni e veloci con una portata oraria di 25.000 persone e innevamento programmato che copre l’80% delle piste.  “Back to ski” è il claim della stagione 2022/2023, per guardare con ottimismo al nuovo inverno, dopo due anni di covid.

Da non perdere.  L’Abetone non è solo sci. I suoi crinali, i boschi, i sentieri sono percorsi anche da tanti appassionati con le ciaspole, con itinerari anche al tramonto o in notturna, o con le speciali mountain bike con ruote da neve. Da non perdere anche l’apertura serale delle piste riservata agli sci alpinisti, che in alcuni giorni della settimana, troveranno ad accoglierli in quota anche un caldo rifugio con vin brûlé e piatti caldi. Tra gli eventi in programma c’è “Pinocchio sugli sci” un campionato per giovani sciatori (categorie Children I e Children II) che si tiene tra fine marzo e inizio aprile. Altro evento di successo è la tappa abetonese del Freerider Ski Tour, dedicato all’incontro tra sciatori con disabilità motorie che utilizzano Monosci e Dualski.

INFO: www.multipassabetone.it




In Valsugana la neve per le famiglie

Di Edoardo Stucchi

A Lagorai, 1615 mt. di quota, Passo Brocon in inverno si trasforma in una piccola ma moderna stazione di sci. Con le Funivie Lagorai tutta la famiglia può sciare in estrema sicurezza su piste sempre innevate. Gli amanti dello sci e dello snowboard hanno poi a disposizione piste di varia difficoltà, recentemente rinnovate, dotate di impianto d’innevamento artificiale, con possibilità di gare ed allenamenti in notturna.

Il nuovo snowpark è una meta ambita per appassionati di questo sport e la stazione sciistica si presta anche per gli amanti del freeride per la totale assenza di pericolo valanghe. A lato della pista Matusa si possono testare i propri tempi tra le porte dello slalom gigante (con cancelletto alla partenza) e cronometrare la velocità grazie a un rilevatore.  A fianco delle piste Piloni e Bosco è stata dedicato un tracciato per le “risalite con le pelli”. Ovviamente, non mancherà la possibilità di un gustoso ristoro presso lo Chalet Paradiso.

Da non perdere. Il comprensorio offre rifugi e ristoranti, a un passo dalle piste, con i piatti tipici della Valsugana e del Lagorai. Il mercoledì e il venerdì alle Funivie si scia dalle 19.30 alle 22.30.   In pochi minuti d’auto da Levico, si incontra La Panarotta, una ski area di oltre 18 km di piste di diversa difficoltà, affacciate sulle Dolomiti di Brenta servite da 3 seggiovie e 2 tapis roulant partendo dal campo scuola per i principianti fino ad arrivare alla Rigolor, pista impegnativa con un dislivello di 450 mt.

INFO: www.visitvalsugana.it




In Val Gardena 500 km di piste

Di Edoardo Stucchi

La Val Gardena offre 500 km di piste, moderni impianti di risalita, 30 km di sentieri per escursioni e 115 km di piste per lo sci di fondo e può essere scoperta a piedi, con gli sci o con lo slittino. Una vacanza invernale riserva esperienze uniche: dalle sciate itineranti sul leggendario Sellaronda alle velocissime discese sulla famosa pista Saslong di Coppa del Mondo, dalle piacevoli escursioni gourmand sul Seceda fino alle passeggiate all’insegna del relax nel Parco naturale Puez-Odle.

Da non perdere: Val Gardena Active è un programma di attività per conoscere meglio il comprensorio. Eccone alcune.  Skiguiding Giro della Grande Guerra per partecipare a una delle più belle gite nel comprensorio delle Dolomiti.   Alla ricerca delle tracce faunistiche: una guida esperta accompagna il gruppo sulle tracce di animali e offre informazioni sulla flora e la fauna dolomitica.  WOOD Emotion, l’energia del bosco: per passeggiare ascoltando il cinguettio degli uccelli.   Ciaspolata serale con cena in baita: per ammirare il cielo stellato, respirare l’aria pulita e tuffarsi nel romantico bosco innevato.  Sci di fondo in Vallunga: un corso introduttivo con la possibilità di apprendere le principali informazioni sulle diverse tecniche.   e-Fatbike: in compagnia della guida ciclistica Wolly si va alla scoperta del Monte Pana pedalando sulla neve con cena finale in baita.  Art meets nature, una passeggiata con le fiaccole al Monte Pana con un tocco di romanticismo.

INFO: www.valgardena.it 




A Madonna di Campiglio, sciare non è mai stato così glamour

Di Edoardo Stucchi

La Skiarea Campiglio- Dolomiti di Brenta -Val di Sole- Val Rendena con 156 km di piste, offre una vasta gamma di sport invernali. Per chi cerca qualcosa di alternativo, la natura avvolta nel silenzio invernale è da scoprire percorrendo, a piedi o con le racchette da neve, i suggestivi tracciati segnalati nell’ambito del prodotto “oltre lo sci”. Inoltre, per tre sere a settimana, dalle 18.30 alle 22.00 (22.30 orario massimo di rientro a valle), sarà garantita l’apertura notturna di alcune piste, riservata agli appassionati dello sci alpinismo.

Da non perdere – La stagione degli eventi apre a Pinzolo, dal 16 al 18 dicembre, con “Telemark and Food Experience”, tre giorni di divertimento sulle piste con il telemark, tecnica considerata come l’inizio dello sci, e il buon cibo dei prodotti Slow Food. Il 22 dicembre 2022, è slalom by night con la Coppa del Mondo di sci alpino, senza dubbio l’evento dell’anno.

Ritorna, tra il 19 e il 17 gennaio 2023, la Winter Marathon in cui auto da collezione costruite prima del 1968 si sfidano in una gara attraversando undici passi dolomitici, lungo un percorso di 400 km. Emozione e adrenalina sono il leitmotiv degli eventi ospitati nello splendido Ursus Snow Park al Grostè. Tra gli eventi in calendario, dall’8 al 12 febbraio, il Burton Mountain Mash con una settimana di divertimento per pro-rider, amatori e anche bambini. Poi, dal 26 al 30 marzo, in collaborazione con Black Yeti, c’è il World Rookie Tour, con il suo rinomato snowpark, diventerà teatro principale.

 INFO: www.campigliodolomiti.it