3 mete low cost per la vostra estate

Skyscanner è un motore di ricerca viaggi globale che confronta voli, prezzi di biglietti aerei e hotel e trova le migliori offerte presenti sul mercato. Ecco per gli indecisi di quest’estate alcuni consigli per una vacanza low cost in Italia, Spagna e Francia.

Catania (a partire da 34 euro)

Perché non trascorrere un’estate nel nostro paese, magari a Sud, in direzione Sicilia? Catania si conferma meta top per le vacanze estive a basso costo, con la splendida Piazza del Duomo, dove vedrete subito l’elefantino simbolo della città. Vicino alla piazza principale si trovano molti luoghi imperdibili, come la Cattedrale di Sant’Agata e la santa Patrona a cui i cittadini sono profondamente legati. Altro personaggio molto caro ai catanesi è il compositore Vincenzo Bellini a cui è dedicato lo splendido Teatro. Per immergersi nell’atmosfera di Catania visitate e passeggiate per i mercati cittadini, famosi soprattutto per il pesce fresco. Imperdibile è la via Etnea, in direzione del vulcano. Una gita in giornata sulla sua cima, con la comoda cabinovia, per vedere la lava uscire dalle profondità della terra è sicuramente un’esperienza da vivere almeno una volta nella vita.

Palma di Maiorca (partire da 38 euro)

Spostiamoci in Spagna per un bel viaggio low cost in direzione delle Baleari. Palma di Maiorca, nonostante sia una meta ormai super amata e molto alla moda, rimane una meta a basso costo per quanto riguarda i voli. L’isola è meravigliosa e accontenta proprio tutti i gusti: chi ama la movida e chi invece preferisce la tranquillità e magari viaggia con la famiglia. Visitate le Grotte del Drago che vi lasceranno senza fiato e poi dirigetevi verso l’arcipelago di Cabrera, meraviglioso parco naturale da visitare assolutamente per fare snorkeling. (Immagine in copertina)

Marsiglia (a partire da 32 euro)

Terza meta consigliata è in Francia, la bella Marsiglia, città che mostra caratteristiche tipiche del Mediterraneo, piena di storia e culture diverse. Fate una passeggiata sul lungomare e raggiungete il Porto Vecchio per un po’ di pace dei sensi. Degni di nota sono anche i Mercati e il quartiere artistico Le Panier, dove potrete assaggiare del pesce buonissimo. Visitate poi la Cattedrale di Notre-Dame de La Garde e i forti St-Jean e Saint-Nicolas. A breve distanza da Marsiglia si trova poi il Parco Naturale di Les Calanques con le sue scogliere mozzafiato.




Un weekend low cost ad Edimburgo

PiratinViaggio è la piattaforma guru delle promozioni e dei viaggi low cost. Tutti i viaggiatori incalliti almeno una volta hanno sbirciato questo sito e sognato di prenotare una vacanza per il giorno dopo. Su Weekend Premium sentirete spesso parlare delle sue imperdibili offerte.

Per i mesi di marzo e aprile PiratinViaggio propone un weekend ad Edimburgo: 3 notti in un’ottima struttura con colazione e volo andata/ritorno a partire da soli 129€. Da non credere!

Le partenze sono da Milano, Bologna, Venezia e Roma nei periodi da metà marzo a metà a aprile, presso Palmerston Suites (struttura valutata su TripAdvisor con 4/5 e che ha ottenuto il “certificato di eccellenza” dai clienti in base alle loro valutazioni), da prenotare ovviamente il prima possibile. Per esempi e dettagli dei voli cliccate sul link.

A Edimburgo le cose da fare sono molte ma un weekend è sufficiente per respirarne l’atmosfera e visitare ciò che più si desidera. Tra le attrazioni della città: salire al Castello di Edimburgo sulla collina di Castle Hill e godere della splendida vista; visitare il Palazzo di Holyrood House, residenza scozzese della regina Elisabetta e luogo di segreti e leggende; provare lo Scottish tablet, un dolce fatto di zucchero, latte condensato e burro cristallizzati e aromatizzati con vaniglia o whisky; partecipare ad un “whisky tour” e scoprire tutto ciò che c’è da sapere su questa bevanda allo Scotch Whisky Heritage Centre; visitare il museo degli scrittori, proprio nella città che l’UNESCO ha definito Città della letteratura.

Non perdete questa occasione! Buon viaggio!




Da Nord a Sud: le mete per un weekend low cost in Italia

Travel365 è una piattaforma per viaggiatori incalliti e le offerte che propone sono davvero imperdibili. Per il mese di febbraio ha individuato una serie di mete per trascorrere un piacevole weekend di vacanza low cost. Ve ne consigliamo tre, da Nord a Sud Italia.

Nord Italia. Livigno, Lombardia

Livigno è una cittadina della Valtellina ideale per gli amanti dello sci e delle passeggiate in montagna. Si trova al confine con la Svizzera e vi permetterà di immergervi in un paesaggio mozzafiato, sciare, passeggiare ma anche rilassarvi in una Spa. Livigno offre insomma una vacanza per tutti i gusti, per coppie, famiglie o gruppi di amici. Dove dormire? Ecco l’offerta di Traverl365.

Centro Italia. Orvieto, Assisi e Gubbio, Umbria

Stiamo parlando decisamente di alcuni tra i più bei borghi del paese, anzi del mondo. Considerati tra i più caratteristici borghi italiani, Orvieto, Assisi e Gubbio sono assolutamente da visitare se non lo avete ancora fatto. Sono ideali per una vacanza culturale e romantica. Travel365 consiglia sempre ottime sistemazioni per la notte.

Sud Italia. Cagliari, Sardegna

Cagliari è il capoluogo della Sardegna. È situata nel pieno della natura ancora selvaggia che contraddistingue questa regione italiana. Il capoluogo è infatti ricco di bellezze artistiche e naturali, ma anche storia, arte e archeologia. È meta ideale per l’estate ma avete mai goduto del mare d’inverno? È davvero un’esperienza speciale per una vacanza romantica, con la propria famiglia o con gli amici. Travel365 consiglia ottime soluzioni per dormire.

Non lasciatevi scappare queste offerte!




Austria low cost: una passeggiata nelle Alpi tirolesi e nella incantevole Innsbruck in primavera

Il Tirolo è una meta che spesso viene scelta dagli appassionati di sci, nel periodo invernale infatti, trascorrere dei momenti, immersi nel paesaggio innevato delle Alpi, che sia da una pista da sci o da un sofisticato chalet in legno, rimane sempre un’esperienza entusiasmante. Nel periodo invernale però, come tutti ben sapranno, a causa dei numerosi sciatori che si riversano sulle Alpi, le tariffe salgono alle stelle ed è necessario prenotare.

Non essendo una sciatrice accanita, seppur apprezzi questo sport, devo dire che anche quando ho avuto modo di venire in Tirolo in primavera, ho ammirato la bellezza e il fascino di questi splendidi posti, con il vantaggio di godere il tutto in maniera più piena ed appagante, per la presenza di meno turisti nella zona, ma soprattutto a tariffe più basse. Lo stesso si potrebbe dire del Tirolo in estate, quando diventa assai piacevole fare escursioni all’aperto e perché no, nuotare nelle acque dei laghi.

Inoltre devo ammettere, che l’aspetto migliore della primavera è quello di poter apprezzare il gioco di colori dei bellissimi fiori che si alternano al verde delle montagne e agli azzurri intensi del cielo.

Tappa dunque, assolutamente imprendibile è il capoluogo del Tirolo, Innsbruck, una piccola e affascinante cittadella di montagna, dove le case in legno si intersecano perfettamente con il paesaggio montuoso circostante. Dal centro città di Innsbruck che sembra veramente uscita da una cartolina, si può raggiungere nel giro di poco tempo la catena montuosa del Nordkette, ritrovandosi immersi nei pascoli alpini e ascoltando il suono dei campanacci dei pastori con i loro cappelli a punta che richiamano il bestiame.

Molto spesso, Innsbruck, viene vista e ammirata di sfuggita, per dedicarsi alle numerose attività all’aperto che si possono praticare ad alta quota. Quello che posso suggerirvi è invece di non sottovalutarla, ma piuttosto di apprezzare con più calma questo fantastico microcosmo specchio di tutto quello che caratterizza l’Austria.

Quello che vi consigliamo, appena arriverete a Innsbruck, è di recarvi all’ufficio turistico della città e acquistare la conveniente Innsbruck card, con questa avrete diritto a un ingresso alle principali attrattive turistiche della città, ad un viaggio di andata e ritorno su funivia e funicolare, a cinque ore di noleggio di una bicicletta e al libero utilizzo di tutti i mezzi pubblici, compresa la navetta che vi porterà alla città di Swarovski “Kristallwelten”.

Se poi siete amanti dei musei, esiste anche un abbonamento, che ad un costo più che ragionevole, circa 10 euro, vi da il diritto di accedere a tutti musei regionali tirolesi, come il Ferdinandeum (tesoro di storia d’arte tirolesi) e la Hofkirche (la chiesa che con la sua arte gotica è considerata gioiello inestimabile della città).

Anche la Cattedrale settecentesca di Innsbruck, vero e proprio trionfo di arte barocca, è accessibile gratuitamente tutti i giorni della settimana, non dimenticatevi di visitarla, come non potete non rivolgere lo sguardo in uno degli edifici più rappresentativi di Innsbruck, il Goldenes Dachl und Museum. L’edificio fatto costruire dall’imperatore Massimiliano I, si distingue per il tetto scintillante composto da tegole dorate che si affaccia in tutto il suo splendore sulla piazza principale della città.

Tra una visita per i musei della città e un picnic negli splendidi punti panoramici di Innsbruck, avvolti dai profumi dei fiori appena sbocciati, non dimenticate di visitare la luccicante città di Swarovski ubicata nel pittoresco paesino di Wattens a pochi minuti dalla città. La prima volta che ci sono andata sono rimasta rapita dal loro innegabile fascino, sin dall’entrata, accolta nell’ingresso principale dall’enorme bocca da cui esce un continuo e scenico getto d’acqua.

Inoltre se prenoterete a Innsbruck riceverete una simpatica Guest Card che vi permetterà di ottenere considerevoli sconti, sia per i mezzi pubblici che per diverse attività, come per le escursioni guidate.

Vi consigliamo dunque di dirigervi sin da subito al numero 3 della Via Burggraben, qui nell’Ufficio turistico, potrete anche consultare il programma delle escursioni guidate che vanno dalla passeggiata all’alba, fino alle fiaccolate notturne, organizzate da Maggio ad Ottobre e gratuite per i possessori della carta.




Cartagena: la città romana più economica nel sud della Spagna

Lontano, e poi sempre più vicino il rullo dei tamburi pervade ogni angolo del centro, i cittadini che sfilano dal porto alla cattedrale principale in abiti d’epoca, religiosi e fiori profumati in mano, le vie della città antica si animano di un’atmosfera unica, di festa, ma una festa contenuta che non eccede la religiosità dell’evento…

Si è appena svolta a Cartagena, nella provincia spagnola di Murcia, la Settimana Santa, un evento che attira da queste parti numerosi turisti da tutta la Spagna… io mi trovavo là e non posso non parlarvi di questa città poco conosciuta in Italia, ma molto caratteristica e particolare, considerata anche una tra le città più economiche della Spagna.

Cartagena, adornata dalle palme e da un clima molto caldo e accogliente si raggiunge in un’ora di viaggio da Alicante, il suo porto è stato per anni approdo di conquistatori antichi che qui hanno lasciato numerosi reperti storici di valore artistico e architettonico. Una città elegante e raffinata, che si alterna tra stile neoclassico e architettura modernista.

Una città storica, ma anche proiettata verso il futuro e che, oltre ai turisti che approdano nel periodo estivo, ospita anche numerosi studenti per via di diverse università.

Potrete girarla interamente a piedi, partendo dal porto dove ammirare la suggestiva Muralla del Mar, una cinta muraria costruita da Carlo III per difendere la città dalle invasioni.

Dal porto, si apre la vista incantevole delle colline, che sembrano proteggere e sorvegliare Cartagena, mentre in alto si ammirano anche i resti di alcune torri di controllo.

Raggiungo il lunghissimo viale di palme parallelo alla cinta muraria e proseguendo il cammino mi ritrovo di fronte a due interessanti sculture: El Zulo, alta cinque metri e che dicono pesi due tonnellate, realizzata in ricordo alle vittime di un attentato terroristico e poi Cola de Ballena, alta cinque metri e larga otto, del peso di circa 24 tonnellate, la quale parte visibile all’occhio corrisponde a due tonnellate, mentre il resto della scultura è sommersa sott’acqua.

A pochi passi dal porto, dopo la vista delle sculture che contrastano con il blu intenso del mare, sorge imponente il bellissimo Museo Navale De Cartagena, qui dalle vetrate della struttura è possibile ammirare il primo sottomarino della storia, costruito da Isaac Peral nel 1880.

Cartagena è facile da girare, ed è anche facile lasciarsi cullare dal suo clima tropicale, ammirando le panchine decorate con mosaici, che alternano il bianco al blu tipico dello stile tunisino. Noterete il contrasto con il palazzo comunale, edificio bellissimo ma costruito in stile modernista, che si trova proprio nel centro storico.

Entrate per una visita guidata nel bel palazzo che spicca per il suo color bianco lucente per scoprire con l’aiuto di una guida tutte le dinastie che hanno governato la città e dunque la storia di Cartagena.

All’interno del palazzo comunale, verrete accolti da bellissimi quadri, comminando su un tappeto rosso che sembra indicarvi la strada, vale la pena vederlo e il prezzo d’ingresso è molto economico.

Proseguendo il cammino, sulla sinistra raggiungerete la cattedrale De Santa Maria La Veja, la chiesa più antica della città che rappresenta il principale luogo di culto.

Merita una visita dall’alto, per ammirare anche tutta la città da un punto privilegiato, il gioiello dell’architettura romana, cioè l’anfiteatro del I secolo a.C. nella Plaza Condesa de Peralta, il quale attrae migliaia di turisti.

Non dimenticatevi di passare per Calle Mayor: non solo è una via piena di negozi dove poter acquistare souvenir, ma è anche piena di locali, bar e ristoranti dove potrete assaggiare un tipico caffè di Cartagena, il famoso Caffè Asiatico.

Mangiare a Cartagena non è sicuramente costoso, ed essendo una città di mare, potrete gustarvi un’ottima paella di pesce in uno dei ristoranti che si affacciano sul porto, vicino al Museo Naval, oppure se non siete amanti del pesce, vi consigliamo di assaggiare le loro tipiche tapas o motaditos, piatti assortiti che comprendono mini porzioni di affettati, stuzzichini, panini, patate fritte e formaggi del posto.

Cartagena è proprio una città caratteristica, dove vi sembrerà che il tempo si sia fermato e, se la curiosità vi guiderà da queste parti, non dimenticatevi di concedervi anche dei momenti di relax e mare nella spiaggia di Cala Cortina, raggiungibile dal centro con un breve tragitto in autobus (soli dieci minuti!).

Carissimi lettori di Weekend Premium, dopo avervi portato in questa storica ed economica città del sud della Spagna, vi consigliamo di continuare a seguirci nella prossima meta Low Cost!

 

 




Londra low cost: come risparmiare su shopping e divertimenti – 2a parte

 

Cari lettori di Weekend Premium, ieri vi abbiamo parlato di come risparmiare a Londra, una delle capitali più costose d’Europa, per quanto riguarda gli argomenti TRASPORTI e CIBO E RISTORANTI, oggi vorremmo aiutarvi su come divertirsi in questa bellissima metropoli, spendendo un po’ meno nell’alloggio e nelle vostre visite culturali.

 

Il problema del pernottamento a Londra è sin da subito drammatico, ricordo che prima di andarci ad abitare, sarò venuta in vacanza qui una decina di volte, ma non ho mai trovato un alloggio economico. A volte per spendere un po’ meno, alloggiavo in quarta o quinta zona, spendendo poi i soldi che risparmiavo in trasporti…

Per quanto riguarda invece gli HOTEL quello che ho potuto constatare in loco è che le catene alberghiere sicuramente un po’ più economiche sono quelle inglesi, come la PREMIER INN che offrono anche sconti sul cibo e per famiglie, o il TRAVEL LODGE, con camere pulite a prezzi minimi, prenotabili direttamente dal sito internet.

Un’altra soluzione interessante potrebbe essere quella di alloggiare in un B&B, a tal proposito potrei consigliarvi di prenotare dal sito internet www.londonbb.com che vi propone alloggi carini e a prezzi abbordabili.

Un altro interessante argomento è la CULTURA: non dimenticatevi che a Londra molti monumenti sono gratuiti, come il British Museum o il Tate museum, altri invece è impossibile non pagarli e sono di solito i musei di proprietà della famiglia reale e quelli privati, il cui prezzo è abbastanza elevato. Per questo, il modo migliore per visitarli risparmiando è quello di acquistare il LONDON PASS: con questa carta, acquistabile all’ufficio del turismo, potrete accedere gratuitamente a 55 attrazioni turistiche, evitare le code e utilizzare i trasporti e tanti altri vantaggi.

Se siete amanti del Teatro, il National Theatre che si trova a Southbank per esempio vende abbonamenti per sei spettacoli a soli 15 pound e proprio qui vicino la mattina c’è un mercatino interessante ed economico di libri usati.

Oxford Street, Carnaby Street, queste sono le vie più gettonate di Londra dove poter divertirsi e fare shopping sfrenato ogni ora del giorno. Orde di turisti e gente del luogo cammina veloce per i marciapiedi, senza fermarsi, le buste cariche di oggetti appena comprati si scontrano una con l’altra… solo gli artisti di strada distolgono di tanto in tanto lo sguardo dei passanti dalle vetrine… per una come me, che viene da una piccola città, la prima volta che mi trovai per questa strada, ricordo di essermi quasi sentita un pesce fuor d’acqua, in tutta quella scelta di colori e abiti, in tutto quel fragore di passanti…

Parlando di SHOPPING  dunque, si conosce che la via più gettonata di Londra è sicuramente Oxford Street e che, i negozi monomarca ne fanno da padroni… molti non sanno che altrettanto divertente e decisamente più economico è il più grande supermercato d’Europa, il WESTFIELD di Stratford, il supermercato si raggiunge con la metropolitana rossa chiamata anche Central Line, al suo interno esiste anche uno delle marche più economiche e divertenti dove fare shopping che è il PRIMARK. I negozi PRIMARK sono un mondo davvero a parte e a volte si rischia di comprare in maniera spropositata per la convenienza del prezzo, di questi ne esiste anche uno alla fermata della metropolitana di TOTTENHAM COURT, il più rifornito e uno a MARBLE ARCH.

 

Se vi trovate a Londra, non potete non assaggiare un’ottima birra in un tipico Pub inglese, nella zona di Picadilly Circus e dintorni ne troverete tanti, ma essendo molto turistici scoprirete che anche un semplice drink ha un suo costo…

A Trafalgar Square invece, leggermente più defilato dalla zona turistica, ma sempre raggiungibile a piedi, esiste un pub di nome The Chandos che vende birra buonissima artigianale a prezzi molto economici oppure vi consigliamo di entrare in uno  dei locali della catena BE AT ONE , cocktail bar che propongono diversi happy hour offrendo 2 drink al prezzo di uno.

Un sito molto affidabile è per esempio “Get your guide”, il sito vende pacchetti con tour e un drink compreso per i pub o discoteche di Londra, con 20 pound a testa è possibile per esempio entrare in quasi tre locali a Camden Town.

Sperando di avervi aiutato per il vostro Weekend Low Cost a Londra, non mi resta che augurarvi Buon Divertimento Risparmiando!!!




Londra Low Cost: come risparmiare su alloggi, ristoranti e trasporti

Visitare Londra Low Cost si può, l’ho scoperto dopo averci vissuto più di un anno, dopo aver speso da normale turista fior di quattrini in trasporti pubblici e in alloggi come farà sicuramente chiunque si ritrova per la prima volta in questa splendida metropoli, capitale multiculturale, capitale del divertimento, della moda e del business mondiale.

Anche se da anni è considerata una delle capitali in testa alle classifiche mondiali fra le città più costose sul pianeta, cercherò di sfatare questo mito e di dispensare consigli utili per chi ama viaggiare risparmiando…

Infatti Londra oltre ad essere la capitale dell’alta finanza, con vaste aree abitate e frequentate da clientela aristocratica o milionaria che può permettersi prezzi principeschi per palazzi in zone centrali, è anche una metropoli, composta da un insieme di comunità, di culture, di aree abitative con una loro dimensione economica più modesta, con propri mercati e propri prodotti. Non mi scorderò mai i momenti in cui tra una pausa e l’altra dall’orario di lavoro mi sedevo in una panchina a leggere e in soli dieci minuti mi capitava di sentir parlare ben quattro o cinque lingue diverse…

Questa è la Londra cosmopolita, una comunità composta di milioni di persone, un numero come dieci milioni di persone provenienti da tutto il mondo, quelli che vivono nelle case lussuose con vista sul Tamigi e quelli che invece non hanno la possibilità di andare al lavoro con un taxi e si spostano semplicemente a piedi e in bus.

Quella di cui vorrei parlarvi è una Londra che raccoglie le sfide ed elabora nuove soluzioni più sostenibili per gli abitanti, diventando modello per le altre comunità.

Questa di cui vogliamo parlarvi è la Londra dei market, la rete dei mercatini di quartiere che con successo vendono prodotti locali e genuini ad un prezzo economico. È la città che sfida l’evolversi del tempo, sperimentando nuovi modelli economici e accessibili.

Ecco alcuni preziosi consigli per permettere a chi decide di trasferirsi qua o solo di visitarla per pochi giorni, di poter godere con maggiore serenità le giornate senza pensare agli euro, o meglio ai “Pound”.

Il primo punto da trattare è quello dei TRASPORTI: tutti quelli che vengono a Londra per la prima volta, usano per spostarsi sicuramente la metropolitana, per non parlare di chi invece decide di appoggiarsi direttamente ad un Taxi, dando subito una grossa decimata al budget delle vacanze.

Una cosa da sapere è che il mezzo più economico per girare a Londra è sicuramente il bus, una corsa singola costa circa 1,5 pound contro 2,8 pound di una corsa in prima zona in metropolitana. Se state una settimana e prevedete di prendere la metropolitana spesso è sicuramente molto più conveniente acquistare un abbonamento settimanale. L’abbonamento varia di prezzo in base alle zone, prima e seconda zona costa sui 37 pound circa, ma vi permette di girare illimitatamente nelle zone per cui avete pagato in metropolitana, mentre con tutte le linee di bus senza limitazione di zona.

Esistono dei modi per girare Londra che, invece, anche se richiedono un po’ più di impegno fisico sono sicuramente più economici e danno il vantaggio di conoscere e ammirare in tutto il suo splendore la bellissima città in modo più approfondito.

Uno di questi, che ho più volte testato, è quello di affittare una bicicletta della Santander o Baclays che si trovano sparse in tutta la città, le riconoscerete subito dai depositi sparsi per la città, specialmente alle stazioni della metropolitana.  Queste biciclette si affittano inserendo una carta di credito o normale Bancomat, tenerla per tutto il giorno vi costerà 2 pound, attenti però… perché esiste un modo per pagarla così poco, quello di depositarla prima dello scadere di mezz’ora in un altro deposito della città per poi aspettare 5 minuti e prendere di nuovo un’altra… informatevi quindi prima di affittarla, su dove si trovano i depositi nei posti dove dovrete andare e non superate il tempo limite perché altrimenti pagherete di più del prezzo che vi ho appena detto.

Anche l’argomento  CIBO e RISTORANTI , se vi trovate a Londra, sia per quello che riguarda la qualità dei prodotti, che per il lato dei costi, può diventare un’incubo per il turista italiano che solo dopo pochi giorni non vede l’ora di ritornare all’amato piatto di pasta. Proprio per questo ora vi vorrei parlare di alcune idee e alcuni posti dove potrete mangiare bene e ad un prezzo economico: in primis ci sono alcune catene che offrono cibo di qualità a prezzi accessibili a tutti come WAHACA (cibo messicano), ITSU (cibo sushi), EAT (panini), TOSSED (catena di insalate), SUBWAY (panini a scelta), COCO DI MAMA (pasta italiana), BENUGO (vanta di numerosi ristoranti di buona qualità, basta guardare sul sito), NANDO’S (catena portoghese). Alcuni di questi, come ITSU, TOSSED e EAT, mezz’ora prima della chiusura vendono tutti i piatti a metà prezzo. Basterà guardare su internet l’orario di chiusura e presentarsi lì un po’ prima… sicuramente incontrerete una gran fila, perché quasi tutti quelli che vivono a Londra conoscono questo simpatico trucchetto, dallo studente, al banchiere che si presenta in giacca e cravatta!

Altro modo per risparmiare e mangiare del buon cibo è quello di andare in uno dei tanti mercatini sparsi per la città come quello che si svolge il sabato a PORTOBELLO ROAD, la domenica a BOROUGHT MARKET (vicino il London Bridge) o a BRICK LINE (nella zona di SHOREDICHT) o quello che si tiene quasi tutti i giorni a LIVERPOOL STREET… ma i mercatini ci sono quasi in tutti i quartieri, non vi sarà difficile trovarli!

Per chi invece anche in vacanza ama fare la spesa al supermercato, in ordine dal meno costoso a quello invece più caro i supermercati della zona: il più economico in assoluto è ASDA, poi c’è TESCO, SAINSBURY’S e per ultimi MARKS & SPENCER e WAITROSE.

Cari Lettori di Weekend Premium, restate con noi, perché nel prossimo articolo vi parlerò di altri utili consigli per scegliere e risparmiare a Londra sugli Hotel, Cultura, Shopping e Divertimenti!!!

 




San Valentino in giro per l’Europa. Dove andare e cosa visitare

San Valentino si avvicina, e chi ama viaggiare sarà di certo di fronte al PC a cercare le migliori offerte per trascorrere qualche giorno di relax in coppia. Per una festa così importante, bisogna scegliere un viaggio che rappresenti in pieno il concetto di amore, e una volta giunti a destinazione, fare tutte quelle attività di coppia che possano rappresentare in pieno lo spirito di della festa degli innamorati.

Su questo, Vueling ha lanciato un iniziativa social molto interessante per San Valentino, in cui invita gli innamorati a condividere dei romantici momenti su alcuni dei ponti più belli di Amsterdam, Parigi, Londra, Barcellona e Siviglia.

Se non sapete quali ponti scegliere, la compagnia low cost ha raccolto alcuni consigli di viaggio segnalando alcuni ponti delle più belle città d’Europa, dai quali si gode di un panorama mozzafiato perfetto per un bacio o un selfie di coppia, come Parigi, la città più romantica del mondo, meta ideale per una fuga amorosa, specialmente in occasione della festa degli innamorati.

Il simbolo di Parigi, la Tour Eiffel

Qui ci sono moltissimi luoghi famosi in tutto il mondo dove scambiarsi un bacio, ma Vueling ne ha scelto uno in particolare forse non ancora noto a molti: il Ponte Alessandro III. Il ponte, inaugurato nel 1900, grazie alle sue decorazioni, alle sculture dorate e allo stile Art Nouveau è sicuramente il più bello della Senna; un luogo perfetto per vivere un momento unico prima di proseguire, mano nella mano, verso gli Champs-Elysées. Con Vueling, Parigi è raggiungibile grazie ai voli diretti da Roma Fiumicino, secondo hub internazionale della compagnia aerea, da Milano Malpensa, Firenze, Catania, Venezia e Napoli.

Amsterdam, con i suoi canali, le casette colorate e le stradine suggestive è una delle città che maggiormente si presta a un viaggio di coppia. Ma per trovare qualcosa di unico che renda speciale questo viaggio, Vueling vi consiglia di raggiungere il famoso Magere Brug, il “Ponte Magro”: si dice infatti che le coppie che si baceranno proprio in questo luogo, vivranno un matrimonio lungo e felice. Amsterdam è raggiungibile con un collegamento diretto da Roma Fiumicino e  Milano Malpensa. Inoltre, a partire da marzo 2017 sarà attivata anche la rotta in partenza da Firenze.

I canali di Amsterdam le hanno permesso di guadagnare il nome di Venezia del Nord

Barcellona oltre che essere la capitale della Catalogna, viene spesso classificata come la capitale della movida e della fiesta. Ma Barcellona offre delle sorprese alle coppie innamorate; una su tutte, nel cuore del quartiere gotico, il Ponte del Bisbe, che collega il Palau de la Generalitat alla Casa dels Canonges. Un luogo elegante e raffinato, che quando è deserto all’alba o al calare del sole, regala la cornice ideale per un bacio perfetto.

Barcelona ha tanti tesori da scoprire, come il Parque de la Ciudadela

Associare la frenetica City al romanticismo non risulta proprio semplice. Eppure esistono dei luoghi a Londra che, se vissuti con la persona giusta, possono regale delle vere e proprie emozioni. È il caso del Millennium Bridge, il noto ponte sospeso sul Tamigi che collega il Bankside, sul lato sud della città, al quartiere finanziario di Londra, sul lato nord. Dal ponte si gode di una meravigliosa vista su tutta la città che, illuminata la sera da mille luci, è il luogo perfetto per condividere un momento speciale.

Londra è famosa per i tanti monumenti, su tutti il Big Ben

La capitale dell’Andalusia gode di un fascino unico che ha moltissimo da offrire ai propri visitatori. Ed è proprio nel centro del quartiere del Flamenco, il Barrio di Triana, che sorge il Puente de Isabel II, detto anche “Ponte di Triana”. Secondo la mitologia, la dea Astarté per sfuggire alla persecuzione amorosa di Ercole si rifugiò sulla riva occidentale del Guadalquivir fondando proprio Triana. Il Ponte è stato poi costruito per collegare il quartiere al resto della città attraversando il Guadalquivir. Proprio su questo ponte di ferro è possibile iniziare a immergersi nel fascino tipico della tradizione flamenca spagnola dove azulejos coloratissimi, balconi e miradores (bovindi) in ferro battuto creano un’atmosfera semplicemente unica. Siviglia è raggiungibile da Roma Fiumicino grazie al volo diretto da Roma Fiumicino.

Per ulteriori informazioni sugli orari dei voli e sulle tariffe consultare il sito ufficiale. I biglietti sono acquistabili attraverso tutti i canali di vendita della compagnia.

A proposito di Parigi. Se siete una coppia, e avete intenzione di visitare la capitale francese, città romantica per antonomasia, non potete farvi scappare l’offerta riservata agli innamorati. Collegandovi al sito Voyages-sncf.com, il portale per i viaggi da e per la Francia in treno TGV,  potrete acquistare il biglietto per Parigi usufruendo della tariffa Mini da 29 euro per la 2^ classe e 39 euro per la 1^ classe.

I suoi monumenti, la sua storia, le sue mostre, la sua vivacità, fanno della Capitale francese una meta in testa alle preferenze degli innamorati. In fondo, un bacio sotto la Tour Eiffel ha sempre il suo fascino.

Qualche giorno di relax tra passeggiate lungo la Senna, capatine nei più famosi musei del mondo e cene romantiche, rappresentano certamente una tentazione irrinunciabile.




Volare a 24 euro? Con Transavia si può a prezzi stracciati

Transavia, la compagnia aerea che fa parte del gruppo Ari France/KML, inaugura il 2017 con un offerta invitante per chi vuole trascorrere un weekend fuori dai confini nazionali. Fino al 17 gennaio, infatti, sarà possibile volare a partire da 24 euro (con tasse e spese incluse) verso città come Amsterdam, Parigi, Monaco di Baviera, Rotterdam, Eindhoven e Nantes. I voli avranno validità fino al 30 giugno 2017, l’ideale concedersi un city-break invernale, o programmare il ponte di primavera, la pausa pasquale o una prima vacanza d’estate. I biglietti in promozione possono essere prenotati sul sito www.transavia.com.

Le destinazioni in cui si potrà applicare la promozione sono le seguenti:

AMSTERDAM

Amsterdam, Notte, Canali, Serata, Carta Da Parati
Getty Images

Regina fra le belle città d’Olanda, Amsterdam incanta i suoi visitatori con i suoi canali, l’architettura storica, musei di fama internazionale e mille occasioni di svago e divertimento. In inverno ci sono tante possibilità per vivere la più autentica ospitalità olandese, mentre a partire dalla primavera Amsterdam si riempie di luce e di tulipani.  Voli Transavia da Bari, Catania, Napoli, Olbia, Palermo, Pisa, Torino*, Venezia e Verona.

*fino al 24 marzo 2017

 

PARIGI

Francia, Torre Eiffel, Le Tour Eiffel, Parigi
Getty Images

Ogni mese ha un fascino speciale a Parigi, ville lumière che non ha bisogno di presentazioni.  Quando il clima si fa più mite si vive la vie en rose nei parchi soleggiati o a bordo di un bateau mouche, ogni tempo è invece ideale per lo shopping, i musei e le mille attrazioni culturali che offre la capitale della Francia. Voli Transavia da Napoli, Venezia, Verona, Pisa, Palermo e Catania.

 

MONACO DI BAVIERA

Monaco Di Baviera, Marienplatz, Capitale, Municipio
Getty Images

Tradizionale e all’avanguardia, proiettata verso il futuro e orgogliosa del proprio passato. Forse è proprio questo il mix che fa di Monaco una delle città più ambite d’Europa – per viverci o da visitare. L’inverno invita a vivere i musei e la scena culturale cittadina, con qualche escursione verso le innevate Alpi bavaresi. La primavera si trascorre all’aperto, tra parchi verdeggianti e i caffè di strada. Voli Transavia da Napoli, Catania e Palermo.

 

ROTTERDAM

Rotterdam, Skyline, Ponte, Erasmus, Serata, Maas, Fiume
Getty Images

La città del futuro? E’ Rotterdam! Maggiore porto d’Europa e seconda città d’Olanda dopo Amsterdam, Rotterdam offre un’architettura avveniristica, interessantissimi musei ed una vivace vita artistica e culturale. Voli Transavia da Roma.

EINDHOVEN

Getty Images

Eindhoven, nel Brabante settentrionale, è una cittadina vivace e giovane, e il punto di partenza perfetto per scoprire l’Olanda meridionale, ma anche per sconfinare nel vicino Belgio o in Germania. Voli Transavia da Bologna.

 

NANTES

Chateau Des Ducs de la Bretagne - Nantes
Getty Images

Il capoluogo della Loira Atlantica è visionaria e aperta al mondo – proprio come Jules Verne, il suo figlio più illustre. La sua architettura e le sue piazze riportano alla ricchezza e all’opulenza dei commerci con le Americhe, e Les Machines de l’Ile sono un viaggio nel fantastico ispirato a Verne. Voli Transavia da Venezia.

 

Proposte per tutti i gusti, di certo un opportunità da prendere al volo per trascorrere un weekend in una di queste meraviglie d’Europa.




Sweet Inn: un weekend low cost nel lusso e nel centro delle capitali europee

 Archiviato il capitolo estate è già tempo di pensare alle prossime vacanze e i lunghi ponti di inizio novembre e dicembre offrono la scusa perfetta per concedersi una fuga a corto raggio alla scoperta delle Capitali europee.

Oggi Sweet Inn è presente con decine di appartamenti a Parigi, Bruxelles, Barcellona, Roma, Lisbona, Tel Aviv e Gerusalemme. L’obiettivo è ridefinire il mondo dell’ospitalità con un nuovo concetto ibrido che combina la convenienza dell’albergo e la comodità di una casa. Rispondendo alle nuove dinamiche del muoversi con una regia che neutralizza l’incubo ricorrente dei viaggiatori italiani di ritrovarsi in una struttura ricettiva deludente (indagine ADOC 2016), Sweet Inn disegna una fuga di qualità in mete amatissime come Roma, Barcellona, Lisbona, Parigi e Bruxelles.

bcn-loft-villa-olimpica
La formula vincente del brand? Privacy, esperienza da “residenti” e non più da turisti, possibilità di scegliere quartieri, metrature e benefit a seconda della propria capacità di spesa. I servizi sono quelli di un ottimo hotel, l’atmosfera è quella della propria casa privata in città.

Nel weekend di Ognissanti, per esempio, un bellissimo appartamento per 4 persone al Trocadéro, vicino alla Tour Eiffel, è disponibile a partire da €167 a notte; mentre nel vivace quartiere Santos a Lisbona, a pochi minuti dal centro e dalle rive del fiume Togo, la proposta da € 80 a notte accoglie fino a 6 ospiti.

Chi voglia approfittare del lungo ponte dell’Immacolata – che per i milanesi anticipa di un giorno a Sant’Ambrogio – per un blitz nella Roma del Giubileo, può invece optare per il nuovo appartamento affacciato su Piazza del Popolo che parte da € 150 a notte per 6 persone.

L’azienda è in rapida espansione ed entro il 2018 aspira ad aggiungere nel proprio network anche Milano, Venezia, Londra, Amsterdam e NYC.

paris-rue-tardieu

Info:

www.sweetinn.com

 




Il giorno di San Martino, nelle terre di Benevento, un weekend in cantina

Il 13 novembre le cantine italiane aderenti al Movimento Turismo del Vino festeggiano San Martino giorno nel quale, secondo la tradizione, “ogni mosto diventa vino”. Tutto in formato Low Cost!

In Campania, nel Sannio, c’è una terra di sapori e vini antichi (120 le varietà autoctone di vite presenti) dove si coltivano gran parte dei vigneti della regione, tra città medievali, siti archeologici e dolci colline. Ai piedi del borgo normanno di Guardia Sanframondi, dal centro storico dominato da un’imponente castello, anticamente abitato da conciatori e ora “scoperto” da artisti e turisti nordamericani ed inglesi che stanno recuperando parte delle case affacciate sulla vallata, si visita e si degustano i vini della cooperativa agricola La Guardiense. Tra questi quelli dedicati alle Janare, le streghe della zona. A Sant’Agata dei Goti, uno dei Borghi più Belli d’Italia, con il centro storico che si trova su una spettacolare terrazza tufacea stretta tra due umi, nel luogo dove sorgeva l’antico centro abitato sannita di Saticula, si degustano i vini delle cantine Mustilli, le prime a imbottigliare negli anni Settanta il vino Falanghina in purezza.

Dove mangiare
Il ristorante Antico Borgo, nel centro storico di Sant’Agata dei Goti, propone piatti della tradizione del Sannio, accompagnati da una se- lezione di vini locali. (www.ristoranteanticoborgo.org – 18-20 euro)

Dove dormire
L’Ape Regina è un agriturismo biologico a 4 km da Sant’Agata dei Goti in un antico casolare immerso nel verde in cui si inizia la giornata con una ricca e golosa prima colazione. Possibilità di cenare (20 euro) e acquistare il miele prodotto dall’azienda. (www.agriturismoaperegina.it – 50-70 euro la camera doppia)

guardia_sanframondiweb

Info:

www.cittadelvino.it

 




In Liguria, a Imperia, il festival delle migliori olive… con il minor costo

OliOliva è la manifestazione che coinvolge turisti da tutte le parti del mondo e celebra i prodotti della terra ligure. Un perfetto weekend autunnale all’insegna del risparmio e della qualità.
Tre giorni per immergersi nei sapori e nei profumi autunnali, protagonisti di una manifestazione che celebra i prodotti e le atmosfere dell’entroterra della Liguria. Nella splendida Calata G.B. Cuneo, con i portici affacciati sul mare, i prodotti d’eccellenza di Liguria e del Cuneese e le degustazioni di fritture di pesce povero e acciughe sotto sale, mentre nei ristoranti di Imperia si servono menù caratterizzati dal profumo dell’olio nuovo. E all’interno della palazzina in stile liberty dove negli anni ‘30 erano ubicati gli uffici di una nota azienda olearia, apertura straordinaria domenicale del Museo dell’Olivo che raccoglie oggetti, rari utensili da lavoro, reperti archeologici, lumi ad olio e oliere, ricostruzioni fedeli di antiche tecniche produttive e contenitori “dell’oro giallo” che parlano di arte, cultura, economia, costume, agricoltura e tradizione. Tutto questo a Imperia-Oneglia.
Oltre il torrente Impero l’altra Imperia, con l’elegante Porto Maurizio e Borgo Marina, le sue imbarcazioni da diporto e i battelli turistici che partono per il Santuario dei Cetacei, nella speranza di avvistare balene o più probabili delfini. Sulla collina la bianca villa voluta dal poliedrico artista svizzero Adrien Wettach, conosciuto come il re dei clown. Un vero e proprio circo di pietra circondato da un vasto parco con la vegetazione tipica dei giardini storici della riviera ligure, che oggi ospita il Museo del Clown.
www.promimperia.it

imperia

Dove Mangiare
– La Patria è una trattoria di pesce frequentata dagli abitanti di Imperia, situata a pochissimi passi dalla Calata Cuneo. Cucina semplice con piatti dalle porzioni decisamente abbondanti. (www.ristorantelapatria.it, 20-25 euro)
– Per provare la cucina di terra ligure a Dolcedo, una dozzina di chilo- metri da Imperia, La Fontanella propone tagliatelle con seppie e zuchine, ravioli di borragine, galletto al vino e dolci rigorosamente fatti in casa. Buoni gli onesti vini locali. (Tel: 0183 280 715, 20-23 euro)

Dove Dormire
A Lecchiore, nel verde e tranquillo entroterra costellato di olivi, l’Agriturismo Casa Asplanato per alloggiare in accoglienti appartamenti per 2-4 persone. Possibilità di acquistare direttamente dal produttore ottimo olio extra vergine di oliva.  (Tel: 0183 280 316, 20-30 euro al giorno a persona)

Olive tree




NEW YORK LOW COST

Anche New York può essere visitata senza spendere una fortuna, nonostante la rivalutazione del dollaro.

newyork1

New-York

Basta seguire i consigli dell’Ente del Turismo che ha raccolto tutte le informazioni su musei e luoghi che è possibile visitare gratuitamente, alberghi economici, promozioni e pass che consen- tono di risparmiare sul prezzo delle attrazioni più famose e di saltare le code alle biglietterie. www. nycgo.com/free

newyork2

newyork3

newyork5




Viaggiare costa troppo? Basta prenotare online nel Weekend

Le vacanze pasquali sono uno di quei periodi che gli operatori del settore aereo definiscono come “caldo”, perché le tariffe dei voli sono più elevate.

Risparmiare sulle vacanze però non è impossibile, ed è quanto ha dimostrato la ricerca condotta dal sito di viaggi Opodo, che ha analizzato prezzi medi dei voli acquistati online negli ultimi tre anni. Secondo quanto emerso, infatti, conviene prenotare un volo tra sabato e domenica, un consiglio che vale sia per i viaggi brevi che per quelli lunghi. La ricerca infatti ha stimato che ci sia uno sconto del 6% sui voli nazionali, del 3% su quelli internazionali, e del 10% su quelli a corto raggio in partenza dal nostro paese. I motivi di queste dinamiche possono essere molteplici, come quello che gli italiani consultano le offerte di viaggio durante l’orario di lavoro, oppure che l’uso del computer cala notevolmente durante il weekend, e di conseguenza la richiesta di prenotazioni.

Un dato che non viene dato per scontato è l’anticipo nella prenotazione, che permette di trovare delle tariffe migliori a seconda della destinazione. Secondo un’altra istituzione dei viaggi aerei qual’è Skyscanner, per spendere meno volando in Grecia basta acquistare il biglietto almeno sei settimane prima, mentre per chi vuole volare oltre oceano farebbe bene a decidere quando partire con ben 23 settimane di anticipo.

Gennaio invece è il periodo migliore per prenotare, seguito da febbraio e novembre. Gli sconti infatti sono da capogiro: 46% è il risparmio su un volo in Italia, e il 29% è lo sconto che si può avere se si vuole prenotare un viaggio a lungo viaggio, e il 23% è lo sconto per quelli a corto raggio.

Il mese meno vantaggioso per acquistare è invece luglio, seguito da agosto per i voli nazionali e internazionali a lungo raggio, e da giugno per quelli europei

 




Dopo le feste: viaggiare è Low Cost!

Il periodo più vantaggioso per viaggiare? Semplice, dopo le feste!
Se siete alla ricerca dell’offerta questo è il momento giusto: luoghi da sogno diventano improvvisamente abbordabili e alla portata di tutte le tasche, o quasi.
Qualche esempio? Safari low cost in Africa: Botswana e Kenya costano quasi la metà.

kenia

Per chi abbia voglia di mare, invece, una possibile meta potrebbero essere le Mauritius, un vero paradiso terrestre.
Mark Twain scriveva: “ si ha quasi l’idea che Mauritius sia stata creata prima del paradiso e che quest’ultimo sia stato copiato da Muaritius.”Atolli, spiagge bianche un vero paradiso: diverse le strutture che propongono pacchetti all inclusive convenienti, basta andare sui siti dei maggiori tour operator per rendersi conto quanto i prezzi siano più bassi rispetto il mese scorso o Luglio.

mauritius

Rispetto l’estate anche una grande metropoli come New York costa diverse centinaia di euro in meno, sui arriva a spendere persino la metà se al periodo natalizio di preferisce Marzo. Non ci credete? Abbiamo confrontato 7 notti al Botique Hotel Hudson, con volo diretto Emirates e pass per i maggiori musei.
Ecco i prezzi: Marzo 1200 Euro, Luglio 1700 Euro, Natale 2000 Euro e all’Immacolata 2.300 Euro. Un bel risparmio non vi pare?
Il mercato del fuori stagione, coinvolge target diversi: i pensionati, i nonni che decidono di viaggiare con i nipoti, i single e chi ha figli in età prescolare.
E’ importante, comunque, ricordare che non solo le mete dall’altra parte del mondo sono scontate ma anche quelle vicine: il discorso si può estendere, così, anche a chi ha solo il weekend per staccare!

ny