DEODATO ARTE: a Levanto l’arte in vacanza con te

DI COSA DI TRATTA

Deodato Arte è un brand che si occupa di vendita di arte contemporanea di artisti internazionali molto noti, ma investe anche su artisti emergenti. E’ stato fondato nel 2015 da un informatico e teologo, un esperto di processi aziendali e digital marketing. La Società ha la sua sede principale a Milano, ma nel capoluogo lombardo ha altri due sedi. Il suo modello innovativo di galleria d’arte è in forte espansione ed è presente anche in Svizzera ed ad Hong Kong, in Francia, in UK ed in altri paesi europei.Ogni artista è presente con le sue opere in diversi formati e, ovviamente, a prezzi differenti. Per Deodato Arte, l’arte è vissuta per godimento, ma anche per investimento. Questo necessita una organizzazione strutturata che non vuole effettuare vendite di artisti occasionali  o non professionisti. Tuttavia, anche i giovani artisti trovano un loro spazio. Deodato Arte, investendo in talenti emegenti, lavora così per il lungo periodo. La sua strategia si basa sul passaparola e non per massimizzare un guadagno immediato. Non cerca mai di vendere nulla. Regala invece emozioni e informazioni. Chi le apprezza può decidere di acquistare o di non farlo. Lo si può in galleria e on-line.

IL PROGETTO

Deodato Arte è sempre in movimento. Quest’estate ha riproposto lo slogan: Veniamo in vacanza con te!“. Ha infatti confermato anche quest’anno la sua presenza a Porto Cervo dall’11 luglio al 5 settembre. In questi mesi, si apre una nuova Temporary Gallery nella splendida Levanto (Spezia) , dall’11 luglio al 30 agosto, dalle h.17.30 alle h.23, in Corso Italia, 5. L’ingresso è rigorosamente gratuito. L’elegante ospitalità è una costante. In mostra opere di Banksy, Mr.Brainwash, Romero Britto, Jeff Koons, Mr.Savethewall, Andy Warhol, Basquiat e tanti altri protagonisti della scena contemporanea.Indirizzo: Waterfront Costa Smeralda – Pod 11 – Marina di Porto Cervo, Porto Vecchio Arzachena (OT)Orario: dal Lunedì alla Domenica18.00 – 01.00 

Le tradizioni gastronomiche liguri del Golfo dei Poeti

Levanto è la porta che si apre alle Cinque Terre. Terra generosa anche per i vegetariani che trovano squisite verdure racchiuse da sfoglie, torte di riso, erbe che diventano salse. Un piatto tipico sono i gattafin: ravioli ripieni di bietoline o erbette selvatiche con formaggio e uova, fritti. La sfoglia è leggerissima e il ripieno molto equilibrato. Sono serviti solitamente come antipasto. Le Cinque Terre hanno una cucina semplice, perché rispecchia l’animo di un popolo schivo che ha saputo tirare fuori il meglio dal poco che il mare e la terra potevano donargli.Tra i piatti tipici della cucina locale c’è Il “Polpo di Tellaro” condito con prezzemolo tritato, aglio ed olio d’oliva. E poi il pesto, la salsa ligure per eccellenza. Troviamo poi i panigacci: una sorta di piadina, leggermente spessa e dalla forma rotonda. Sono realizzati solo con acqua, farina e sale. Si cuociono fra due testi di terracotta o argilla ben caldi. Possono essere un ottimo piatto portante oppure fare da apripista al pasto. Di solito vengono accompagnati da affettati, salumi e formaggi.Un primo piatto squisito sono i testaroli: un tipo di pasta piuttosto morbida, che veniva preparata già dagli antichi Romani. Vengono serviti tondi o tagliati a quadretti e conditi con pesto, olio e formaggio oppure con sugo di funghi (il cosiddetto “tris” perché nel piatto ci sono tre pezzi con i relativi condimenti). Ed infine troviamo la farinata, una sorta di torta bassa salata preparata con farina di ceci, che può essere sia un ottimo antipasto che un piatto unico.Di Benedetta D’Argenzio




“X Ri-partire Insieme”: La Francesca di Bonassola (SP), quando il piccolo è premium:

Di Giuseppe Ortolano

Con l’iniziativa “X Ri-Partire Insieme”, Weekend Premium invita i suoi lettori a ritornare a viaggiare e a sognare insieme ai tanti piccoli protagonisti del turismo slow e green, piccole strutture di qualità che sono un plus nell’offerta turistica del nostro Paese, capaci di convivere e adattarsi agli altri ritmi imposti dalla scoperta di essere molto più deboli e fragili di quello che noi pensavamo fino a ieri. E per accompagnarvi, quando sarà il momento giusto, a ripartire abbiamo creato un nuovo spazio.

In questo nuovo spazio troverete una vetrina delle tante attività turistiche (alberghi, pensioni, agriturismi, locande, ristoranti, trattorie, rifugi e simili) dove il turismo è ancora artigianato dell’anima, da ri-scoprire, valorizzare e far conoscere, anche con il passa parola.

Oggi inizia il nostro viaggio per Ri-Partire Insieme. Prima tappa la Liguria, una delle regioni turistiche per eccellenza del nostro Paese. Abbiamo scelto un luogo simbolo del turismo slow, alle porte delle Cinque Terre, ma isolato su un promontorio a picco sul mare.

si trova a Bonassola e nasce dai sogni di Gloria Bortolotti De Poli, giornalista e scrittrice, che nel 1953 progetta uno spazio turistico non invasivo e rispettoso dell’ambiente, per preservare un angolo selvaggio di costa ligure. Inaugurato nel 1961 è oggi gestito dal figlio di Gloria, affiancato da altri familiari.

 

La Francesca si trova tra Bonassola e Levanto, in uno dei tratti più belli della Liguria. Ai piedi del villaggio si trova la ciclopedonale che collega Framura a Levanto, utilizzando la vecchia linea ferroviaria. Le Cinque Terre sono facilmente raggiungibili in treno.

Il ristorante di La Francesca si trova in un edificio con un grande terrazzo sul mare, dove è facile garantire la distanza tra i tavoli e i piatti sono preparati utilizzando il più possibile prodotti locali di stagione. Tante le indicazioni presenti sul sito e fornite in loco per attività di ecoturismo in questo angolo di Liguria.

I prezzi infine non sono elevati, vista la zona, viene proposto a chi prenota adesso uno sconto generalizzato del 10% sulle migliori tariffe ed è garantita, in caso di impossibilità a venire causa epidemia, la conversione delle somme già eventualmente pagate in un voucher da utilizzare entro il 2021.

INFO

tel 0187/813911, www.lafrancescaresort.it




Da Milano al Mare…Liguria Mon Amour

Traffico, stress, afa…Milano d’estate può non essere il paradiso terrestre… c’è chi dice che alla città manca solo il mare per raggiungere la perfezione…Nulla di irrimediabile… con poche ore di viaggio i milanesi possono raggiungere magnifiche spiagge!

IL MARE PIU’ BELLO A DUE ORE DA MILANO
Vediamo allora quali sono i cinque comprensori con il mare più bello, secondo Legambiente, nel nord Italia:
Riviera delle Palme, Golfo del Tigullio e golfo Paradiso, Cinque Terre-Golfo dei Poeti in Liguria, quindi alto mar tirreno; poi passiamo all’Adriatico con i comprensori Delta del Po in Romagna, Laguna di Grado e Marano in Veneto e Friuli. Ed è anche quest’anno la Liguria che fa la parte del leone aggiudicandosi l’unico Comune a 5 vele e tutti quelli a 4 vele del Nord Italia. Il mare più bello anche per i milanesi, che hanno nella top five un paio di località a meno di 200 km.

Secondo i voti della Guida Blu, nel 2015 la più bella località di mare del Nord Italia è Vernazza, nelle Cinque Terre, unico comune a 5 vele tra i 60 presi in esame nell’alto Tirreno e nell’alto Adriatico. Si riconferma tra le migliori località marine liguri per sostenibilità, salvaguardia del paesaggio, servizi offerti nel pieno rispetto dell’ambiente e enogastronomia di alto livello. Forte elemento di attrazione per i turisti sono gli scorci sul mare, visibili dai vicoli e dai sentieri che caratterizzano il borgo, recuperato completamente dopo l’alluvione del 2011. Vernazza ha investito in questi anni nel recupero del territorio perennemente minacciato dal dissesto e nella valorizzazione delle produzioni tipiche di qualità.

Vernazza-by currystrumpet

Al secondo posto si piazza Portofino, che resta un must. Nella top five  anche Portovenere, sempre in provincia di La Spezia, e Bergeggi,  località top della Riviera delle Palme.  Tra le località consigliate anche Levanto e Noli.

Portofino Michal Osmenda

Non possiamo esimerci di citare alcune delle località più frequentate dai milanesi, che al bel mare affiancano raffinate boutique e la comodità della vicinanza. Parliamo di Varazze, Arenzano, Rapallo e Santa Margherita Ligure!

Santa Margherita Ligure | by Rodrigo_Soldon

Ora non vi resta che partire…