Musica, arte, spettacolo e celebrazioni del gusto: ecco gli eventi del weekend

Un weekend ricco di eventi…per tutti i gusti, quello del 29 e 30 giugno. In Val Venosta (BZ) torna la Festa della Fragola, con la sua torta da Guinness, per i melomani, l’appuntamento è al Lago di Como con il LacMus Festival, mentre a Spoleto (PG) si apre in grande stile il Festival dei Due Mondi. A Ronciglione (VT) si può invece andare alla scoperta di un Borgo diVino, all’insegna dei vini e dei sapori della Tuscia. Avete mai assaggiato una “cistecca”? Allora dovete andare a Monte di Procida (NA) dove si tiene il festival dedicato allo sfizioso “panino”.

In Val Venosta (BZ) c’è la Festa della Fragola

A Martello, in Val Venosta, il weekend del 29 e 30 giugno è dedicato alle fragole. In questa zona, infatti, grazie al clima mite e ai tanti giorni di sole annuali si producono in abbondanza i succosi frutti rossi, che proprio grazie alle particolari condizioni climatiche assumono un gusto unico.

La festa si apre con il tradizionale taglio della Torta gigante, naturalmente alle fragole, che vanta anche un posto nel Guinness dei Primati per le sue ragguardevoli dimensioni.

Tantissimi anche gli stand che offriranno assaggi e degustazioni, oltre alla possibilità di acquisto, di prodotti a base di fragole, ma anche della tradizione enogastronomica altoatesina.  Durante la manifestazione, poi, sarà eletta la Regina delle Fragole. Il tutto nel meraviglioso scenario della Val Venosta e della Val Martello.

INFO: www.festadellefragole.it

Sul Lago di Como torna il LacMus Festival

Terza edizione per il LacMus Festival, che dal 26 giugno al 7 luglio porterà nella Tremezzina artisti di fama internazionale e giovani talenti emergenti, uniti da un unico comune denominatore: la musica.

Tantissimi i grandi nomi che incanteranno le atmosfere del Lago di Como, tra cui Ton Koopman, Klaus Mertens, Sophie Koch, Christiane Karg Emmanuel Pahud e i fiati di Les Vents Français. Accanto a loro, i giovani della Cappella Musicale Regina Elisabetta del Belgio. Grande apertura, giovedì 27 giugno, a Villa del Balbianello, alle 19, con il recital solistico di Louis Lortie, direttore artistico del Festival, che propone tre capolavori come il Concerto Italiano BWV 971 di Bach, la Sonata in do maggiore KV 330 di Mozart e la Deuxième Année da Années de Pèlerinage di Liszt.

Venerdì 28, alle 21, presso l’Auditorium dell’Istituto Comprensivo di Tremezzina, la LacMus Orchestra diretta da Paolo Bresssan eseguirà la Sinfonia Concertante in mi bemolle maggiore KV 364 di Mozart e la Serenata per archi op. 22 di Dvorak.

Ancora Mozart sarà protagonista all’Isola Comacina, sabato 29, con la KV 297b. Domenica 30, doppio appuntamento. Si comincia alle 11 all’Auditorium dell’Istituto Comprensivo di Tremezzina con una Matinée eseguita dal duo composto da Gary Levinson al violino e da Baya Kakouberi al piano. Alle 21, ci si sposta a Villa Carlotta dove Louis Lortie e Les Vents Français eseguiranno la Sonata per flauto n. 1 op. 13 di Fauré, la Sonata per clarinetto n. 1 op. 120 di Brahms, il Quintetto op. 16 di Beethoven e il Sestetto in do maggiore di Poulenc.

INFO: www.lacmusfestival.com

A Spoleto (PG) il Festival dei Due Mondi è dedicato all’ispirazione

Il tema della 62° edizione del Festival dei Due Mondi, che si tiene a Spoleto dal 28 giugno al 14 luglio, è Ocean of Inspiration, magistralmente rappresentato dallo scatto di David Lachappelle che campeggia sul manifesto. Ricchissimo il calendario, in cui si incontrano e si “contaminano” le grandi arti scenica, tra cui Teatro, Danza, Musica, Opera, rappresentate da artisti di chiara fama e da giovani talenti emergenti.

Al Festival approda, come da tradizione, una produzione originale, Proserpine, opera lirica in due atti tratta dal poema drammatico di Mary Shelley, con musiche di Silvia Colasanti, regia di Giorgio Ferrara, scene di Sandro Chia e costumi di Vincent Darré.

La Fondazione Carla Fendi propone invece al Festival Ecce Robot (debutto domenica 30 giugno al Teatro Caio Melisso alle 11), una narrazione-riflessione sulle nuove tecnologie e sull’intelligenza artificiale. Tra gli eventi da non perdere il Fashion Freak Show di Jean Paul Gaultier (ven 7 luglio alle 19 al Teatro Nuovo Giancarlo Menotti), un musical fantasmagorico che racconta 50 anni di cultura Pop con un cast di ballerini, cantanti e artisti circensi.

Tra i grandi nomi, Stefano Bollani e Hamilton De Holanda che saranno in concerto al Teatro Romano (13 luglio) e Vinicio Capossela (7 luglio) che porterà in Piazza Duomo i suoi ultimi lavori.

Per la danza, la Dutch National Ballet porterà uno spettacolo omaggio al coreografo Hans Van Manen, mentre i ballerini dell’Ecole Atelier Rudra Bejart di Losanna che metteranno in scena il Balletto Triadico” di Oscar Schlemmer del 1922 e “Quadri di un’esposizione” di Vassily Kandinsky con la musica di Modest Musorgsky del 1928

INFO: www.festivaldispoleto.com

Ronciglione (VT) diventa un Borgo diVino

Seconda edizione di Borgo diVino, che si tiene nel Borgo di Sopra di Ronciglione (VT) nel weekend del 29 e 30 giugno. L’obiettivo è promuovere un turismo enogastronomico slow, scoprendo angoli inediti del borgo e i suoi sapori, tra piatti locali e i rinomati vini della Tuscia.

Acquistando la card all’ingresso si riceve un calice di vetro e un porta bicchiere che consente di degustare assaggi di vino in cinque cantine a scelta tra quelle presenti. Grazie alla presenza di molte realtà locali, poi sarà possibile degustare specialità della Tuscia, sia sotto forma di assaggi che come menù dei ristoranti.

Tra le novità di questa edizione, poi, c’è la possibilità di fare acquisti…con i soldi del Monopoli. Un sogno dell’infanzia che diventa per molti realtà. Del resto, Ronciglione è noto come “paese del Carnevale”, dove ogni scherzo…vale.

INFO: www.ronciglione.info

A Monte di Procida (NA) un weekend con il Festival della Cistecca

Dal 27 al 30 giugno, sarà la splendida terrazza naturale di Monte di Procida (NA)  a ospitare  la IV edizione del Festival della Cistecca, evento molto amato dagli amanti del “panino di qualità” e dello street food.

Negli spazi adiacenti la Casa Comunale, in via Panoramica, si potrà degustare, oltre al tradizionale panino con la cistecca, anche altre specialità gastronomiche, come le sfiziose fritture o i ravioli ripieni di cistecca, il tutto annaffiato da birra o vino.

L’ingresso alla manifestazione è gratuito. Il menù degustazione viene offerto al costo di 10 euro, acquistabile all’ingresso dell’area espositiva e include un panino con cistecca, bibita e un’aggiunta a scelta tra gelato, dolce, frutta o limoncello. Tra le novità di questa edizione uno spazio giochi per bambini e concerti di cover band

 INFO: www.festivaldellacistecca.it/




Inizia la stagione dei grandi festival nelle località più belle d’Italia. Ecco gli appuntamenti del weekend

Il fine settimana a cavallo tra giugno e luglio inaugura alcuni dei più importanti festival italiani, con alle spalle una storia di successi, con i grandi nomi della musica, dell’arte e della letteratura, ma dando anche spazio ai giovani artisti e alle avanguardie. Spoleto, Capri, Roma, il Lago di Como sono le splendide location di alcuni degli eventi dove vi portiamo questo fine settimana. Venite con noi!

Spoleto, al via il Festival dei due Mondi

Da 61 edizioni in Festival dei Due Mondi punta i riflettori della scena nazionale e internazionale su Spoleto con spettacoli, installazioni, mostre, reading, insomma, tutto quello che può definirsi “arte”, coinvolgendo varie location della città e valorizzandone le bellezze artistiche e architettoniche.

L’edizione 2018 aprirà i battenti venerdì 29 giugno per concludersi il prossimo 15 luglio. Ricchissimo il programma del weekend inaugurale. Si comincia venerdì alle 8 con l’apertura della mostra “Spoleto 1959” allestita presso l’Archivio di Stato Alle 9, presso la Rocca, sarà presentata l’installazione “Canapa nera. Guardavo le macerie e immaginavo il futuro”. Nel pomeriggio, alle 18, presso il Teatro “Luca Ronconi”, prende via il progetto “European Young Theatre” a cura dell’Accademia Nazionale di Arte Drammatica Silvio D’Amico.

Grande attesa, invece, per Il Minotauro, opera lirica moderna in dieci quadri commissionata dalla direzione artistica del festival a Silvia Colasanti, in scena alle 19 presso il Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti. L’opera interpreta il mito greco del Minotauro, mettendone in scena la mostruosa figura e la solitudine, contrapposta alla battagliera difesa della vita delle sue giovani vittime. Direttore dell’Orchestra Giovanile della Scuola di Fiesole sarà Jonathan Webb, mentre la regia è di Giorgio Ferrara, su libretto di René De Ceccatty.

Altro attesissimo spettacolo, alle 21.30 presso il Teatro Romano il Lucinda Childs Dance Company, che presenta una retrospettiva con estratti delle coreografie più belle di colei che è riconosciuta come icona della danza minimalista americana, tra cui Radial Courses,Katema, Dance III, Concerto, Canto Ostinato, Available Light. In replica anche sabato 30.

 

Tre gli eventi più attesi di sabato 30 giugno, il reading Novecento di Alessandro Baricco, in programma alle 20 presso il teatro Caio Melisso Spazio Carla Fendi e Decameron 2.0 – Le storie che ci raccontiamo per continuare a vivere di Letizia Lenzini, alle 22 a San Simone.

Domenica 1° luglio, inaugura invece l’installazione Il mistero dell’origine – Miti, trasfigurazioni scienza a cura della Fondazione Carla Fendi, presso il Teatro Carlo Melisso, alle 11.30. In programma in giornata anche le repliche del Minotauro (alle 17), del Decameron 2.0 (18.30), di Novecento (alle 20) e di Lucinda Childs: a portrait (alle 21.30).

Tra gli ospiti anche Corrado Augias, Paolo Mieli, la tappa umbra del concerto di Francesco De Gregori e gran finale, il 15 luglio con Giovanna d’Arco al rogo di Paul Claudel, che vede nei panni della santa guerriera l’attrice francese Marion Cotillard e 200 elementi sul palco tra orchestra e coro.

Info e programma completo: www.festivaldispoleto.com

 Sul Lago di Como al via il LacMus Festival

Fino all’8 luglio, nella splendida striscia di terra della Tremezzina, sul Lago di Como, si incontrano artisti di fama internazionale e giovani musicisti emergenti in occasione della seconda edizione del Festival Internazionale di Musica LacMus, fortemente voluto dal direttore d’Orchestra Paolo Bressan e dal pianista Louis Lortie. Il tema scelto per quest’anno sono gli anniversari illustri, che coinvolgono nomi immortali della musica, da Rossini a Debussy, da Tchaikovskj a Bernestein.

I concerti si svolgeranno in alcune delle location più suggestive del Lago di Como, tra cui il Santuario della Madonna del Soccorso di Ostuccio, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, villa Carlotta a Tremezzo, Villa del Balbianello a Lenno, il Grand Hotel di Tremezzo e la Greenway del Lario.

A nomi acclamati della musica internazionale come Evelina Dobraceva, August Dumay, Miguer Da Silva, Marie Pierre Langlamet, Mathieu Dufour, Héléne Mercier e Lou Lortie si affiancheranno i giovani talenti della Cappella Musicale Regina Elisabetta del Belgio. Novità di questa seconda edizione la nascita del LacMus Ensemble, un’orchestra d’archi formata da musicisti provenienti da tutto il mondo.

Info: www.lacmusfestival.com

A Capri, si parla di felicità con “Le Conversazioni”

Torna nello splendido scenario di Capri, dal 29 giugno all’8 luglio, Le Conversazioni” , il ciclo di incontri tra alcuni dei più importanti scrittori della scena internazionale, chiamati a confrontarsi su un tema, che per la 13° edizione sarà “La Felicità”.

La location delle “conversazioni” sarà la Piazzetta Tragara, con vista sui celebri faraglioni. Il Festival è itinerante e arriva a Capri dopo le tappe di New York e Roma. Ad aprire la tappa caprese sarà, venerdì 29 giugno, la scrittrice Vendela Vida, autrice di “Le luci del nord cancellino il tuo nome” (Mondadori), The Lovers e Geometrie di un panorama sconosciuto (Neri Pozza) e premiata con il Notable Books of the Year del «New York Times e con il Kate Chopin Award, conferito a scrittori le cui protagoniste scelgono percorsi anticonvenzionali.

Sabato 30 giugno, protagonista sarà l’autore americano Dave Eggers, che dialogherà con Antonio Monda. Eggers è autore del best seller “L’opera struggente di un formidabile genio” (Mondadori” candidato al premio Pulitzer per la saggistica e inserito dal Times al dodicesimo posto nella classifica dei 100 migliori libri degli ultimi dieci anni.

Domenica 1° luglio, sarà invece il turno di Helen Oyeyemi, scrittrice anglo nigeriana, autrice di White is for Witching, vincitore del Premio Somerset Maugham nel 2010, Mr. Fox, vincitore nel 2012 di un Hurston/Wright Legacy Award, Boy, Snow, Bird (Einaudi, 2016).

Info e programma completo: www.leconversazioni.it

Andrea Pazienza in mostra al Testaccio

A trent’anni dalla scomparsa, a soli 32 anni, il 16 giugno 1988 a Montepulciano, di Andrea Pazienza, considerato tra i più geniali ed ecclettici artisti italiani, al Mattatoio di Piazza Orazio Giustiniani, al Testaccio, Roma, fino al 15 luglio si può visitare la mostra Andrea Pazienza, trent’anni senza, una retrospettiva che raccoglie le sue eredità artistiche, grazie alla preziosa collaborazione dei familiari.

La mostra racconta soprattutto il Pazienza fumettista, con una particolare attenzione a chi lo ha conosciuto poco. In esposizione tavole originali delle sue opere più celebri, come Aficionados e Le straordinarie avventure di Penthotal dei primissimi anni Ottanta.

Tuttavia, si potranno trovare anche brevi excursus nel mondo del Paz vignettista e illustratore, con alcune delle sue opere più famose, ma anche prove di layout, bozzetti, schizzi ritrovati nel suo immenso archivio artistico. La mostra si può visitare da martedì a domenica dalle 12.30 alle 19.30. Biglietto intero € 12, ridotto € 10.

Info: www.arfestival.it/mostre/andreapazienza/