Tag: giardini

Weekend Green

Ad Ascona la prima edizione di “Giardini in arte”

La cornice è la splendida sponda svizzera del Lago Maggiore, nel tratto dove le sue acque azzurre toccano Ascona. Qui, presso il rigoglioso parco di Monte Verità, dal 4 al 6 maggio si tiene la prima edizione di Giardini in arte, una grande kermesse interamente “green”, dedicata ad arte, ambiente, […]

Weekend Green

A Cisterna di Latina riapre il Giardino di Ninfa

Riapre al pubblico il 31 marzo e si potrà visitare a partire dal weekend di Pasqua. Il Giardino di Ninfa di Cisterna di Latina è un parco da fiaba, tra laghetti, fiori colorati, angoli che sembrano rubati al Paradiso Terrestre, fontane e piante tropicali. Talmente bello che ha ricevuto il […]

Weekend Green

Ai Giardini di Sissi di Merano sboccia la Primavera

Un calendario straordinario, ricco di appuntamenti per tutta la famiglia, quello di quest’anno ai Giardini di Castel Trauttmansdorff. Sarà la fioritura di oltre 300.000 bulbi, tra peonie, rododendri, tulipani e ciliegi, ad accogliere i visitatori che vorranno prendere parte alle esperienze sorprendenti, offerte dai Giardini di Sissi nel magico periodo […]

Weekend Green

Parco Storico Seghetti Panichi, il giardino bioenergetico

È il primo giardino storico italiano “bioenergetico”. Nel giardino botanico del Parco Storico Seghetti Panichi di Castel di Lama, in provincia di Ascoli Piceno, sono stati effettuati rilevamenti si elettromagnetismo durati due anni, a conclusione dei quali si è giunti alla conclusione che passeggiare in questo splendido spazio verde faccia […]

Weekend Green

Villa Serra, un parco da favola

Villa Serra si trova a Sant’Olcese, in provincia di Genova, e ospita non solo rare specie arboree, ma anche famiglie di cigni, pavoni, tassi e scoiattoli. E si può anche soggiornare nel delizioso albergo di sole otto stanza al centro del parco.

Uncategorized

Alla scoperta dell’Oasi Zegna

L’ Oasi Zegna è tra i giardini più belli d’Italia che si possono visitare anche in inverno c’è la splendida “oasi” creata dallo stilista Ermenegildo Zegna nel 1938. Un itinerario tra conifere e rododendri, dove si può praticare anche il Forest Bathing per trarre benessere dal contatto con la natura.