Un weekend tra cultura, cinema, storia ed escursioni

Si avvicina anche l’ultimo weekend di luglio. E questa può essere considerata un’estate ricchissima di eventi, dopo stop degli anni passati. Ecco, allora, qualche suggerimento su che cosa fare e dove andare il 29 e 30 luglio, da Nord a Sud e per tutti i gusti!

Al Castello Solaroli di Briona (NO) torna “Calici di stelle”

Sabato 29 luglio, alle 18.30, nella splendida cornice del Castello Solaroli di Briona (in via della Rocca 4), in provincia di Novara, torna l’appuntamento con “Calici di stelle”, un romantico abbinamento tra vino e stelle in cui si potranno scoprire e degustare i vini prodotti sulle colline tra Fara Novarese e Briona, oltre che ai prodotti gastronomici del territorio. La location d’eccellenza sarà la tinaia del Castello di Briona, ricco di storia e leggende dove, grazie alla presenza di Apan – Associazione Provinciale Astrofili Novaresi, si partirà per un viagigo tra luna, stelle e pianeti.

Saranno 9 le cantine presenti (Cantine dei Colli Novaresi, Cantinoteca Prolo, Castaldi Francesca, Castaldi Nicola, Dei Cavallini, I Dof Mati, La Smeralda, Prolo Filippo, Valle Recanati), con oltre 50 etichette in degustazione tra Doc e Docg dell’Alto Piemonte, accompagnate da salumi, formaggi e tanti altri prodotti tipici del territorio. Quota di partecipazione: € 15. Consigliata la prenotazione.

INFO: tel 346/2696068, sindaco@comune.briona.no.it , www.comune.briona.no.it

Nel Chiostro di San Colombano (PC) c’è il Bobbio Film Festival

Inaugura sabato 28 luglio, nella splendida cornice del Chiostro di San Colombano, nel borgo medievale di Bobbio, la 26° edizione del Bobbio Film Festival, che proseguirà poi fino al 6 agosto. Ricchissimo il programma di proiezioni, tutte caratterizzate dall’incontro, alla fine del film, con i registi e alcuni dei protagonisti del cast artistico e tecnico per un dibattito con il pubblico.

Si parte, sabato 28 luglio, con Un omaggio a Piergiordio Bellocchio, un frammento cinematografico inedito in cui Marco Bellocchio ricorda il fratello Piergiorgio, critico letterario e scrittore, a un anno dalla scomparsa. Si entra poi nel vivo con la proiezione dell’ultimo film di Gianni Amelio “Il signore delle formiche”, al termine del quale è previsto l’intervento del regista insieme con Leonardo Maltese, tra i protagonisti della pellicola, e il produttore Simone Gattoni.

Marco Bellocchio

Sabato 29, sarà proiettato invece Diabolik! Ginko all’attacco dei Manetti Bros, che saranno anche ospiti alla fine del film. Domenica 30, sarà il momento di Mia di Ivano De Matteo, che alla fine della proiezione dialogherà con Edoardo Leo. Tutte le proiezioni si tengono nel chiosco di San Colombano con inizio alle 21,15.

INFO: www.fondazionefarecinema.it

A Campogalliano (MO) per Nemeton, la grande festa celtica

Dal 28 al 30 luglio, presso i Laghi Curiel di Campogalliano, a pochi km da Modena, torna “Nemeton”, la grande festa dedicata alla cultura celtica. Proprio qui, infatti, i Celti e i Galli Boi si stabilirono nel 400 a.C. Il Nemeton per i celti è il “luogo centrale” dove sublimare il rapporto tra uomo e natura. Si comincia venerdì 28, alle 18, con l’apertura dell’area gastronomica, che offrirà un menù tra storia e tradizione, sia a pranzo che a cena per tutti e tre i giorni. Ci saranno proposte sia di carne che vegetariani, frutto di una ricerca storica che abbina i sapori tradizionali a quelli moderni.

Non mancheranno nemmeno le bevande storiche, tra cui le birre artigianale, l’idromele e l’ippocrasso, un vino speziato e addolcito con miele. Tutte le sere, esibizione di gruppi folk che porteranno suoni ancestrali, melodie perse nel tempo, nelle antiche lingue nordiche, dal gaelico all’antico svedese e norvegese. Presente anche un mercatino con 40 stand di artigiani con prodotti unici e fatti a mano, ispirati al mondo celtico, dai corni di osso alle rune, dai monili in rame alle armi in metallo.

Presso il Campostorico, che ricostruisce un ambiente del III secolo a.C, saranno allestite le tende dei rievocatori per conoscere meglio alcuni aspetti di questo affascinante mondo antico, come assaggiare il pane dell’epoca cotto in una riproduzione di un forno fatto di terra cruda, si potranno incontrare tessitori e guerrieri e gli esponenti delle diverse tribù celtiche. Tanti anche i laboratori per i più piccoli e le prove di abilità, e un’area dedicata ai giochi di ruolo e da tavolo. Ingresso gratuito.

INFO: www.facebook.com/nemetoncelticfest/ o tel 348 331 9264 – 338 8971 889

A Castel di Tora (Roma), tour in kayak e visita al borgo abbandonato

Sabato 29 luglio, alle 10, è in programma una giornata nella natura, tra montagne e lago, con attività di trekking e kayak nella valle del Turano, con visita al borgo di Castel di Tora, incluso nella lista dei “Borghi più belli d’Italia”, incastonato tra il Lago del Turano, la Riserva Naturale Monte Navegna e il Monte Cervia, nella provincia di Roma. Si comincia con l’escursione in kayak. Si sale dalla piattaforma galleggiante e si indossano i giubbini di sicurezza, si pagaia con lentezza per ammirare le bellezze storiche e naturali dalle acque verdi-azzurre del lago. Prima di rientrare, si potrà anche fare un bel tuffo.

Castel di Tora

Ci si sposta poi a piedi lungo il sentiero che porta al punto più panoramico di tutta la valle: il Borgo Monte Antuni, con alle spalle più di mille anni di storia, abbandonato nel secolo scorso. Qui si potranno ammirare il Palazzo Comunale, i giardini pensili, i ruderi delle case, il labirinto e angoli di rara bellezza. Ci sarà poi la possibilità di visitare l’eremo con affreschi del Seicento.

Borgo Monti Antuni

Si finisce poi in bellezza con un aperitivo presso un bar con vista lago. Si consiglia di indossare abbigliamento a strati, cappellino, crema, costume, intimo di ricambio. Portare il pranzo al sacco e almeno un litro di acqua a persona. Quota di partecipazione: € 25 a persona (€ 15 ragazzi 10-16 anni) comprensivi di noleggio kayak, tour del lago, biglietto di ingresso per Antuni e visita guidata. Prenotazione obbligatoria.

INFO: tel 347/3360719, camminandocon@gmail.com

A Trapani torna Stragusto

Fino al 30 luglio, nella Piazza del Mercato del Pesce, a Trapani, torna con la 26° edizione Stragusto, la grande kermesse dedicata allo street food. Dalle 18.30 alle 23 si potrà ogni giorno vivere un viaggio in cui gusto, cultura e tradizioni si intrecciano e dove si potranno gustare piatti e prodotti tipici provenienti dal trapanese, dal palermitano, dal ragusano, dal catanese ma anche specialità pugliesi, toscane, tunisine, rumene e malgasce.

Tra le novità ci sarà l’area Wine Tasting, nella splendida location delle mura di Tramontana, a due passi dal centro e dalla Piazza, in cui poter effettuare degustazioni di diverse etichette di alcune delle cantine più rinomate, sotto la guida di esperti del settore. L’ingresso alla manifestazione è gratuito, si pagano solo le consumazioni.

INFO: www.stragusto.it

Sull’isola della Maddalena (SS) per “La Valigia dell’attore”

Fino a domenica 30 luglio, torna all’Isola della Maddalena (SS) la 20° edizione del Festival “La Valigia dell’attore”, intitolato alla memoria di Gian Maria Volonté. Ricchissimo il programma di proiezioni e ospiti, incentrato sulle migliori produzioni italiane. Giovedì 27 luglio, sul palco della Fortezza saliranno Ficarra e Picone per ricevere il Premio “Gian Maria Volonté” per la loro interpretazione nel film “La Stranezza” di Roberto Andò, che sarà proiettato a seguire. Gli artisti incontreranno il pubblico anche venerdì 28, nella sede degli ex magazzini Ilva a Cala Gavetta.

La Maddalena

Venerdì 28, in serata, si continua con l’omaggio a Francesco (Citto) Maselli e a Gian Maria Volonté, di cui parlerà la moglie del regista recentemente scomparso, Stefania Brai, introducendo la proiezione del film “Il sospetto”. Sabato 29, la mattina, il regista Andrea Bettinetti presenterà il documentario “Marina Cicogna. La vita e tutto il resto”. In serata, consegna del Premio “Gian Maria Volontè” a Fabrizio Timi, interprete insieme a Luca Marinelli e ad Alessandro Borghi di uno dei film più premiati dell’anno “Le otto montagne”, che sarà proiettato a seguire. Timi chiuderà poi il festival, domenica 30 luglio, con un incontro con il pubblico in cui ripercorrerà i punti salienti della sua carriera.

Una scena del film “Le otto montagne”
INFO: www.lavaligiadellattore.com/edizione-2023/




Un weekend tra Vespe, sapori e Medioevo

Amate le escursioni, il buon cibo o le rievocazioni storiche? Che siate rimasti in città o siete in vacanza, o già tornati, è tempo di organizzare il weekend. Ecco i nostri suggerimenti per quello del 22 e 23 luglio, da Nord a sud.

A Costozza di Longare (VI), torna il Costozza Wine Art

Venerdì 21 e sabato 22 luglio torna a Costozza di Longare, la quarta edizione di Costozza Wine Art, il grande evento enogastronomico e culturale che coinvolger 11 cantine del territorio, ma anche illustratori e artisti locali. Nella centrale Piazza da Schio ci saranno cinque aree food con un ricco menù e, tra le novità di questa edizione, il food truck. Il programma delle due serate prevede l’apertura degli stand alle 18.30 con la possibilità di degustare i vini delle cantine partecipanti accompagnati da piatti della tradizione locale e proposte innovative del food truck.

Non solo, oltre al vino e al cibo si potranno ammirare le opere degli artisti e illustratori che esporranno le loro creazioni lungo le vie del borgo, creando un’atmosfera magica e suggestiva. Protagonista delle due serate sarà anche la musica, con concerti live e dj set. Sabato alle 20, poi, è in programma la passeggiata “A guardare le stelle”, con partenza dalla Piazza da Schio, che si snoderà tra le ville e i giardini di Costozza, fino ad arrivare alla Fontana, dove sarà allestita un’area cocktail per un brindisi sotto il cielo stellato.

INFO: www.prolocovicentine.it/costozza-wine-art/

A Casalecchio di Reno (BO) c’è la Festa del Gelato Artigianale

Dal 21 al 23 luglio a Casalecchio di Reno, nel bolognese, si tiene la 18° edizione della Festa del Gelato Artigianale, che ogni anno attira migliaia di visitatori da tutta la regione, e non solo. Protagonista sarà il buon gelato artigianale, ma anche una vasta e ricercata proposta gastronomica e di street food, oltre che un ampio programma di eventi, tra musical ballo e performance artistiche da non perdere.

Venerdì 21 e sabato 22, poi, è in programma la biciclettata “Tra gusto e colori”, con “tappe gelato” per degustare e votare il gusto più bello e più buono, che sarà premiato nella serata di domenica 23 luglio. Presso il “parcheggione” della Casa della Conoscenza, poi, sarà allestito il palco centrale che ospiterà tre concerti e la piazza food con grigliata toscana, arrosticini abruzzesi, specialità brasiliane, crescentine ripiene, birre, specialità del Sud Italia, ristorante di pesce e, soprattutto, le migliori gelaterie di Casalecchio e dintorno. Lungo via Marconi e Piazze della Festa saranno presenti 37 punti ristoro, 14 punti gelato “on the road” e 10 punti spettacolo.

INFO: www.festadelgelato.net

A Ronco Scrivia (GE), torna il Vespa Raduno

Domenica 23 luglio, a Ronco Scrivia, nel genovese, è il programma la sesta edizione del Vespa Raduno, con giro turistico di 45 km attraverso l’Appennino Ligure. Si parte alle 8.30 da Ronco Scrivia, si passa poi da Gavi, terra del vino, sosta aperitivo a Carrosio, a cura della Proloco e arrivo a Borgo Fornari con pranzo a cura del Circolo Parrocchiale. Ai primi 100 piloti preiscritti sono garantiti gadget e premi. Quota di partecipazione: Piloti, aperitivo € 15, aperitivo + pranzo € 30. Passeggeri: aperitivo € 10, aperitivo e pranzo € 25.

INFO: radunovillavecchia@gmail.com o messaggio whatsApp al 347/3149482 o 335/1052566

A Laterina (AR) un weekend nel Medioevo

Nel weekend del 22 e 23 luglio, Laterina, in provincia di Arezzo, si prepara alla festa medievale “Di Ferro e di Fuoco” con la due giorni “Aspettando la festa” con serate propiziatorie ed eventi a tema. Si comincia sabato 22, alle 18, nella Sala Consigliare del Palazzo Comunale, con la presentazione del libro “Le vie del sapere” a cura del Prof Franco Cardini. Alle 19, in Piazza della Repubblica, è invece in programma una cena con spettacolo di giocoleria. A seguire, apertura del Mastro Mescitore di Birra e animazione dei Musici della Rocca. La cena è a numero chiuso e su prenotazione (tel 3398376906 – 3357172141).

Domenica 23, alle 18, inaugurazione della mostra “La Gioconda e Ponte Romito” e, alle 18.30, inaugurazione della mostra di Fotografia contemporanea presso i Giardini Comunale. Durante la serata saranno presenti stand con cibo e bibite. Alle 18.30 esibizione dei musici e Gran Corteo Storico nel borgo medievale. Alle 19, presso il teatro Comunale, si terrà la conferenza “Le nozze rosse: violenza di genere in epoca medievale” a cura della dottoressa Serena Terziani. Alle 20, ai Giardini Comunali, Spettacolo di Giocoleria.

INFO: www.laterinamedievale.it

A Tramonti (SA) va in scena il Corteo Storico

Il 22 e 23 luglio, nel borgo di Tramonti, sulla Costiera Amalfitana, va in scena la 12° edizione del Corteo Storico, che riporterà la cittadina al 1460, tra dame, cavalieri, popolani e antichi sapori. L’evento vuole rievocare la dedizione degli abitanti di Tramonti alla Casa reale d’Aragona, nel XV secolo. All’epoca, infatti, ci fu un’accanita lotta tra Angioini e Aragonesi per la conquista del Regno di Napoli. Tramonti rimase fedele a Ferrante d’Aragona. Nella disastrosa battaglia di Sarno, il 7 luglio 1760, il re era stato accerchiato e rischiava di finire prigionieri di Roberto d’Angiò, ma venne salvato da 500 soldati Cavesi armati, guidati da Giosuè e Marino Longo che ruppero l’assedio, consentendo al re di fuggire nella devota terra di Tramonti, conservando il Regno di Napoli, nonostante la perdita della guerra.

Il programma prevede, sabato 22, alle 19.30, apertura dei lavori con il convegno su Ferrante d’Aragona. Al termine, con lo squillo delle chiarine e rullio di tamburi, esibizione della scuola di danza Arabesque e, a seguire, il rituale degli Sbandieratori. Seguirà un momento musicale con i Ferry Boat, tribute band di Pino Daniele, e i prodotti tipici della cucina tramontana, tra cui milza imbottita, soffritto, panino con salsiccia e zeppolata.

Domenica 23, alle 19.30, il Corteo Storico partirà dal Convento di San Francesco e procederà per le vie del paese fino a Piazza Polvica con sosta davanti al Municipio per il saluto del re al pubblico e investitura dei Cavalieri. Davanti alla chiesa parrocchiale, avverrà lo scoprimento della lapide commemorativa e la lettura da parte del banditore del Privilegium con cui Re Ferrante proclamò i tramontani “Nobiles viri”. Dopo lo spettacolo degli sbandieratori, il corteo si dirigerà in Caduti di Nassiriya per un momento musicale e conviviale.INFO: www.prolocotramonti.it

A Napoli una serata al Museo e Real Bosco di Capodimonte

Sabato 22 e domenica 23 luglio, il Museo e Real Bosco di Capodimonte, a Napoli, aprirà le sue porte per due serate speciali, al costo di 3 euro (1 per gli alluvionati dell’Emilia Romagna). Dalle 19.30 alle 23.30 (con ultimo ingresso alle 22.30) si potrà visitare il secondo piano con il percorso espositivo “Oltre Caravaggio. Un nuovo racconto della pittura a Napoli” con opere di Luca Giordano, Mattia Preti, Jusepe da Ribera, Cosimo Fanzago e tanti altri.

Inoltre, nelle stesse sere si potrà assistere gratuitamente agli spettacoli di musica dal vivo nel cortile centrale del Museo, con inizio alle 19.30 con i concerti della rassegna “Luglio Musicale”. Il museo sarà aperto, sempre con ingresso a 3 euro, anche nel weekend successivo, il 29 e 30 luglio.

INFO: https://capodimonte.cultura.gov.it/ .




Un weekend di escursioni, musica e gusto

E anche luglio è arrivato a metà. Se ancora non siete andate in vacanza, o se siete tornati, ogni occasione è buona per regalarsi un weekend attivo, all’insegna delle passeggiate, delle escursioni nel verde, oppure partecipando a una sagra o a un festival musicale. Ecco gli eventi che vi consigliamo per il fine settimana del 15 e 16 luglio.

A Chioggia torna la Sagra del Pesce

Fino a domenica 16 luglio, a Chioggia (VE), si tiene la tradizionale Sagra del pesce, arrivata all’edizione numero 84. In Corso del Popolo, tutte le sere dalle 18.30, si potranno gustare i sapori di mare e della laguna e andare alla scoperta delle tradizioni dei pescatori. A fare la parte del leone saranno i piatti tipici della cucina locale, dalle ricette più classiche, come il saor, il fritto misto con polenta, le bibarasse in cassopipa, le seppie in umido con polenta e le grigliate di pesce.

Il centro storico si trasformerà in un grande ristorante all’aperto con sei grandi stand gastronomici con cucina, frigoriferi, tavoli e sedute che riproducono le architetture popolari della laguna. Non mancheranno nemmeno i momenti di animazione, dalle 21.30, con musica dal vivo, teatro e spettacoli.INFO: www.facebook.com/SagraDelPesceChioggia/

A Soave (VR) si va alla scoperta della lavanda in bicicletta

Sabato 15 luglio, si parte da Soave, nel veronese, per un’escursione in bicicletta nel territorio della Val Tramigna e della Val d’Illasi alla scoperta della lavanda. Si percorre parte della Vecia Via della Lana. L’itinerario si snoda su strade bianche collinari, boschi e strade di campagna, fino a raggiungere l’azienda agricola “La Ferraretta Bianca”, un piccolo angolo di paradiso, dove sarà possibile ammirare i campi di lavanda in fiore e conoscere le tecniche di estrazione dell’olio essenziale.

È previsto poi un aperitivo al tramonto con degustazione di prodotti locali. Il ritrovo per la partenza è alle ore 16 in Piazza Boario a Soave. La distanza è di circa 35 km. Quota di partecipazione: € 15 comprensivi di guida, assicurazione, assistenza tecnica durante il percorso, visita guidata ai campi di lavanda. A parte l’aperitivo-merenda ed eventuale noleggio E-bike.

INFO: tel 334/5938139, info@winebikeloop.it

A Bologna due escursioni alla scoperta dell’”Appennino ritrovato”

Sabato 15 e domenica 16 luglio, nel bolognese prosegue la rassegna escursionistica “L’ Appennino ritrovato” che propone itinerari tematici nella Valle del Reno, alla scoperta nella natura, della storia e dell’enogastronomia del territorio.  Sabato 15 luglio si cammina lungo il “Sentiero dei Sette Casoni”, immersi nel bosco sopra l’abitato di Lizzano In Belvedere con un percorso ad anello che permetterà di scoprire le tradizioni della castanicoltura e la vita di un tempo nei boschi, ascoltando le storie degli uomini d’Appennino.

Domenica 16, invece, si parte da Porretta terme per una passeggiata al Monte della Croce, passando da via Pineta e, dopo una sosta per ammirare Porretta dall’altro, si visita il piccolo borgo di Madognana. Quota di partecipazione: € 5 a persona. Per chi alloggia nelle strutture ricettive di Alto Reno Terme e Lizzano in Belvedere la partecipazione è gratuita.

INFO: www.guidaappenninoetrekkimng.it

A Guidonia (Roma) c’è il Fairylands Celtic Festival

Fino a domenica 16 luglio, nella Pineta di Guidonia, in viale Roma, torna il Fairylands Celtic Festival, la più grande kermesse del centro sud dedicata alla cultura celtica e irlandese, tra concerti, spettacoli live, più di quaranta stand espositivi e gastronomici, in cui poter gustare i piatti tipici accompagnati da birra e sidro. Tantissime anche le attività ludico-culturali, tra menestrelli itineranti e ricostruzioni storiche, maestri d’arme e falconieri, sessioni di danze irlandesi, possibilità di tiro con l’arco tradizionale e giochi per i più piccoli. Si potrà poi ammirare un villaggio celtico ricostruito per l’occasione, insieme a una realistica ricostruzione megalitica, che farà da sfondo ai numerosi concerti e spettacoli in programma dopo il tramonto.

Sabato 15 luglio, per esempio, va in scena la musica tradizionale irlandese con il quartetto femminile delle FIMM. Toccherà poi agli scatenati Uncle Bard & The Dirty Bastards e al loro sound coinvolgente. Fino a notte fonda proseguiranno invece i balli con i Gens d’Ys, storica accademia di danze irlandesi e scozzesi. Domenica 16 luglio, invece, l’ultima giornata del festival sarà accompagnata dai suoni di arpa, chitarra e violino dei Talamah e dalle sperimentazioni musicali delle Green Clouds. Gran finale con il pubblico del Festival coinvolto dai Gens d’Ys nelle danze irlandesi come ormai da tradizione. Ingresso gratuito.

INFO: www.fairylandsfestival.it

A Nicolosi (CT) un’escursione al tramonto sull’Etna

Sabato 15 luglio, è in programma una splendida escursione sull’Etna con serata astronomica con partenza da Nicolosi, presso il piazzale del ristorante “Nuova Quercia”, in via Giuseppe Garibaldi, alle ore 17.30. Il percorso parte dal bosco di piano pompieri e costeggia alcuni crateri recenti fino ad arrivare al belvedere sulla Valle del Bove. Da qui si possono osservare alcune colate laviche dell’ultimo anno, l’antica caldera vulcanica, l’area sommitale, il fumante cratere di sud est, Taormina e la Calabria.

Le luci del tramonto renderanno ancora più suggestivo il panorama. Seguirà la cena al sacco, a carico dei partecipanti, sulla cresta panoramica, con sangria offerta dall’associazione. Portare una torcia per il rientro. A seguire, il programma prevede una serata astronomica a cura del gruppo astrofili per imparare a riconoscere le costellazioni e osservare al telescopio stelle e pianeti. Gran finale con anguria offerta dall’associazione. È possibile prenotare il passaggio in pulmino. Prenotazione obbligatoria.

INFO: www.etnaedintorni.it, info@etnaedintorni.it

A Palermo c’è il tour “Curtigghiara by night”

Sabato 15 luglio, alle 21.30, è in programma l’urban tour “Palermo Curtigghiara”, alla scoperta delle storie nascoste del capoluogo siciliano. Una vera chicca per gli appassionati di storia che svelerà i segreti della città passeggiando. Si parte da Porta Nuova, lato Piazza Indipendenza, per raggiungere “piazza della vergogna” tra palazzi monumentali, giardini, chiese e conventi. Verranno svelati i vizi dei Viceré, le cospirazioni di palazzo, i palpiti della Corona e i segreti delle monache in un accattivante susseguirsi di aneddoti curiosi e storie piccanti.

Si conosceranno le “corse delle bagasce”, l’amore fedifrago del viceré Colonna e della bella Eufrosina, ma anche i veleni delle fattucchiere e le travolgenti passioni delle monache di clausura. Il tutto senza tralasciare il grande valore del patrimonio storico e architettonico della città. Durata: circa 2 ore. Prenotazione obbligatoria. Quota di partecipazione: adulti € 10, bambini fino a 10 anni € 5.

INFO: esplorasicilia@gmail.com




Un weekend di storia, gusto e giochi

È arrivato anche il mese di luglio, che si apre proprio con un weekend. Che siate già in vacanza o in attesa di andarci, ecco qualche suggerimento su che cosa fare e dove andare per trascorrere un fine settimana nella storia, nel gusto, oppure con i vostri amici o la famiglia.

A Turbigo (MI) torna la “Carton boat race”

Sabato 1° luglio torna a Turbigo, presso l’Alzaia Naviglio Pavese, in via Roma, la Carton Boat Race, la mitica gara con le barche di cartone. I 25 equipaggi si danno appuntamento alle 13.30 sul Naviglio per sfidarsi e portare a casa la vittoria di questa edizione. Le regole sono poche e chiare (e divertenti!): ogni squadra, composta al massimo da 5 persone, di cui due dovranno salire in barca, ha due ore e mezzo di tempo per costruire la propria imbarcazione.

I materiali ammessi sono il cartone per scatoloni e due rotoli di nastro adesivo messi a disposizione dall’organizzazione. Sono invece ammesse pagaie di qualsiasi tipo per gli equipaggi che non vorranno remare con le mani. La quota di iscrizione è di € 50 a squadra (composta da 2 marinai e tre aiutanti).

INFO: www.comune.turbigo.mi.it

A Bologna si gioca con Harry Potter nel labirinto

Domenica 2 luglio, dalle 18 alle 23, con turni ogni ora, presso il Crop Circles di via Altabella 15B, il più grande labirinto di mais d’Europa, è in programma una divertente caccia al tesoro a tema per tutti gli appassionati di Harry Potter, di qualsiasi età. Durante la mostra di Animali Fantastici, il guardiano Gazza ha inavvertitamente fatto scattare la serratura di tutte le gabbie e gli animali magici si sono dispersi nel labirinto. Sarà compito dei partecipanti, divisi in squadre da 2 a 20 persone, entrare nel labirinto e portare in salvo quante più creature possibile.

Come? Basterà fotografare con il cellulare i cartonati delle creature, lasciandoli sul posto, per dimostrare di averle catturate. Ogni creatura vale 10 punti. Ci sarà anche un enigma da risolvere che porterà a trovare la creatura da 50 punti. Vince chi fa più punti e, a parità di punteggio, la squadra che è uscita prima dal labirinto. Per tutti i partecipanti: un ciondolo dei Doni della Morte, per i primi classificati, premi a tema Harry Potter e ingressi per i prossimi eventi. Quota di partecipazione: € 15 a persona, over 65, minori di 5 anni e disabili gratis.

INFO: Per iscriversi inviare una mail a prenotazioni@associazionecreativa.it indicando nell’oggetto “Labirinto Animali Fantastici” e nome della squadra. Tel 3383792523 o 3475534365. https://www.facebook.com/events/234964272587768

All’Ultravox di Firenze per la Festa del Volo

Dal 30 giugno al 2 luglio, presso l’Ultravox Firenze, presso l’Anfiteatro della Cascine, in viale Pegaso 3, torna “Volare” il festival del volo. Saranno tre giorni tra aerei, droni, mongolfiere, aquiloni, modelli leonardiani, mostre, laboratori, dimostrazioni e voli di rapaci per vivere in prima persona un sogno antico quanto l’uomo: quello di volare. Tantissime le attività in programma: si potrà, per esempio, salire a bordo di tre mongolfiere per voli vincolati (dalle 19.30), costruire e fare volare magnifici aquiloni, scoprire la sfida del volo di Leonardo da Vinci attraverso riproduzioni delle sue macchine volanti e dell’aquila meccanica.

Si potrà, ancora, familiarizzare con l’antica arte della falconeria, visitare la mostra di aeromodelli, scoprire come si diventa piloti, partecipare alle attività della compagnia aerea Volotea, ammirare le evoluzioni di droni di ultima generazione, lanciarsi su Big Air Bag, raccontare il festival con disegni e testi su taccuino come facevano i viaggiatori dell’Ottocento. Infine, si potrà volare davvero sulle colline di Firenze a bordo degli aeroplani dell’Aeroclub. L’iscrizione ai laboratori e alle altre attività a numero chiuso è possibile direttamente sul posto.  Per i voli dell’Aeroclub prenotazione obbligatoria scrivendo a segreteria@ultravox.it , Orario: ven 15-22, sab 10-24, dom 10-22. Ingresso libero.

INFO: www.ultravoxfirenze.it

A Napoli aperture straordinarie di Castel Capuano

Ultimo sabato, il 1° luglio, per prendere parte alle visite guidate straordinarie a Castel Capuano (in piazza De Nicola), normalmente chiuso al pubblico. Dalle 9.30 alle 13.30, su prenotazione e su turni di 15 persone, accademici, architetti ed esperti faranno da guida ai visitatori per andare alla scoperta delle bellezze del maniero svevo normanno. Si parte dal cortile principale, con una tappa nella sala della Mostra permanente “Castel Capuano, palazzo di Giustizia: progetti di restauro e trasformazioni al tempo dell’Unità”.

Si risale poi lo scalone principale e si arriva nella Gran Sala, nota anche come “Salone dei Busti” che fino al 1807 era aula di udienza della Regia Camera della Sommaria a cui competevano le controversie su diritti e rendite fiscali. La sala è decorata con allegorie delle dodici province del Regno dipinte da Antonio Cacciapuoti. Dal Salone si arriva poi alla Cappella della Sommaria, affrescata a meta del Cinquecento con Scene del Vecchio Testamento.

Il Saloncino dei busti è invece decorato con allegorie della Giustizia, su tutti spicca un ritratto equestre di Carlo III di Borbone. La visita si conclude nella Sala della Ruota de’ Conti, con il suo spettacolare soffitto ligneo a cassettoni con elementi del XVII secolo, con al centro lo stemma degli Asburgo di Spagna. Prenotazione obbligatoria sul sito.

INFO: Eventribe

A Cefalù (PA) arriva Kefitness

Dal 30 giugno al 2 luglio, sul lungomare dello splendido borgo normanno di Cefalù (PA) arriva Kefitness, una kermesse dedicata al benessere psicofisico a 360 gradi. Dalle 9 alle 23 si potranno sperimentare alcune delle discipline fitness più in voga del momento, tra cui yoga, pilates, sup, acqua dance, cycling e tante altre. Il tutto all’aria aperta e in uno scenario unico. Il programma completo sul sito dedicato alla manifestazione.

INFO: www.kefitness.it

A Sant’Antioco (SU) per la Festa del Gusto Internazionale

Dal 29 giugno al 2 luglio, nella splendida Sant’Antioco, nella provincia del Sud Sardegna, si tiene la Festa del Gusto Internazionale, la famosa kermesse gastronomica itinerante che partirà proprio da Piazza Cerralasco per poi spostarsi nelle più importanti piazze della Sardegna. Numerosissimi gli stand provenienti da tutta Italia e anche dall’estero e che porteranno profumi, sapori e tradizioni del cibo di strada. Ognuno può scegliere il suo personale menù passeggiando di stand in stand, lasciandosi tentare dai piatti cucinati sul posto e a vista, pagando quello che si consuma. Si potranno gustare il tradizionale maialetto sardo e il carignano locale, dal Messico arrivano poi i tacos e la tequila, e poi l’asado Argentino, il churrasco e la paella spagnola.

INFO: tel 070/680722




È il weekend di San Giovanni!

Il prossimo weekend sarà quello del 24 e 25 giugno, quello in cui si celebra San Giovanni e il solstizio d’Estate, ma anche la luce e la bella stagione. Tantissimi gli eventi a tema, ma anche tante le occasioni per visitare le nostre città o quelle in cui, magari, non siamo mai stati. Ecco, allora, gli eventi che abbiamo selezionato per voi nel primo vero fine settimana estivo!

A Monza per la Rievocazione Storica

Domenica 25 giugno, nel centro storico di Monza, si rinnova la tradizione con la 42° edizione della Rievocazione Storica, l’evento conclusivo e più atteso della Festa di San Giovanni. Dalle 16.30, piazza dell’Arengario si trasformerà in un mercato medievale e si potrà andare alla scoperta degli antichi mestieri, come quello della lavorazione del pizzo e della lana, ma anche ammirare le prove dei falconieri e degustare gli squisiti confetti del banchetto di nozze di Teodolinda.

Lungo le vie del centro storico, poi, la sfilata e l’esibizione degli sbandieratori annuncerà l’evento clou: il corteo con centinaia di figuranti in costume (alle 21) che, accompagnato da tamburi e chiarine medievali, percorrerà la strada dalla torre viscontea a Piazza Duomo. Sotto le guglie della cattedrale, poi, sono in programma divertimenti di ispirazione medievale con danzatori e cantori, spettacoli di magia ed esibizioni canore.

Per concludere in bellezza, poi, giochi di luce e fuochi saranno accompagnati dalla musica e dalla danza in verticale oltre che dall’imperdibile volo della colomba teodolindea sul pallone aerostato. Un vero e proprio “salto” nel XIII secolo sullo sfondo dei monumenti monzesi.

INFO: www.facebook.com/comitatorievocazionestoricamonza/

A Battaglia Terme (PD) apre il Castello del Catajo

Domenica 25 giugno, a Battaglia Terme, nel padovano, il meraviglioso Castello del Catajo aprirà straordinariamente al pubblico dalle 10 alle 19 e si potrà visitare, insieme alla preziosa cappellina imperiale, grazie a una visita guidata. Si tratta di un’occasione unica per ammirare un raro gioiello del neogotico, costruito nel 1838 in occasione della visita degli imperatori d’Austria.

Si tratta di una delle costruzioni più bizzarre dell’Ottocento, fatta di legno colorato, dorature e cieli stellati che danno l’impressione di essere immersi in una fiaba. La visita dura circa un’ora e un quarto e i turni sono a numero chiuso. Prenotazione obbligatoria. Ingresso: adulti € 13, bambini 5-12 anni € 5, minori di 5 anni gratis.

INFO:  www.castellodelcatajo.it

A San Giovanni in Marignano (RN) per la Notte delle Streghe

Dal 21 al 25 giugno, torna a San Giovanni in Marignano, in provincia di Rimini, l’attesissima Notte delle Streghe. L’edizione di quest’anno è dedicata alle stelle, alle costellazioni e alle meccaniche celesti, per ricordare il bicentenario della nascita di Padre Alessandro Serpieri, filosofo, scienziato e astronomo.

Da sempre, infatti, l’uomo indaga la volta celeste per comprendere meglio il funzionamento del mondo, le sue particolarità e i suoi strani fenomeni. Tuttavia, la notte è anche il momento delle streghe, che agiscono avvolte dall’oscurità, preparano i loro intrugli medicamentosi e predicono il futuro. In questa edizione, si racconterà il rapporto tra le streghe e il cielo. Ricchissimo il programma, con un mercato, stand gastronomici, eventi a tema, incontri e un percorso nel centro storico che porterà alla scoperta di luoghi “magici”.

INFO: www.nottedellestreghe.net

In battello da Pisa a Bocca d’Arno

Domenica 25 giugno, alle 17.30, si parte dallo Scalo Roncioni, Lungarno Mediceo 16, a Pisa, per un’escursione in barca della durata di due ore e mezzo con aperitivo finale che porterà fino a Bocca d’Arno (e ritorno). Durante il percorso, si ascolteranno molte delle storie che il fiume racconta, come quella dei navicelli che solcavano in passato le sue acque, ma anche storie d’amore e di eroi dimenticati e di muggini saltati dalle reti dei pescatori.

La partenza è prevista alle 17.45, il ritorno per le 20.15. Si consiglia di portare una borraccia d’acqua. Quota di partecipazione: adulti € 28, bambini 6-12 anni € 12, gratis fino a 5 anni. Prenotazione obbligatoria.

INFO: www.citygrantour.it, citygrandtour@gmail.com

Nella Capitale per Roma Baccalà

 Dal 22 al 25 giugno torna in Piazza Damiano Sauli, alla Garbatella, Roma Baccalà, la grande manifestazione culturale e gastronomica dedicata al pesce salato. Il tema di questa quarta edizione è la luce, per celebrare l’inizio dell’estate, le sue leggende e le sue feste differenti nel mondo. Per quattro giorni, il quartiere diventerà un grande palcoscenico in cui si incontreranno profumi, sapori ed esperti. Per esempio, in programma c’è la gara “Porta la baffa, noi ti diamo la piazza” che permette a cuochi amatoriali di realizzare in piazza uno showcooking con la loro ricetta di baccalà o stoccafisso e il vincitore sarà decretato da una giuria di giornalisti e cuochi professionisti.

Presso il Teatro dello Scambio, invece, il 22 giugno apertura dei lavori con il talk “Più luce per la nostra festa” per un viaggio che toccherà il Portogallo e la Norvegia, dove si festeggia St Hans, la ricorrenza scandinava che celebra la luce e l’estate con falò e decorazioni in tutte le case. Sabato sera, invece, showcooking dello chef Fabio Pezzoli del ristorante Campo de Fiori di Oslo, che proporrà una cucina fusion romano-norvegese.

Non mancherà poi un focus sul sale, fondamentale per la conservazione del pesce e derivati, come la bottarga di baccalà. Presenti anche i rappresentanti delle principali sagre italiane dedicate al baccalà e allo stoccafisso, come lo Stocco di Messina e lo stand della Regione Calabria, ma non mancherà nemmeno la cucina kosher e curda. Gli educatori Slow Food poi proporranno laboratori di educazione al gusto per bambini e famiglia. Ingresso gratuito.INFO: www.romabaccala.it

A Napoli si entra gratis al MUSAP

Sabato 24 giugno, a partire dalle ore 10, si potrà visitare gratuitamente il MUSAP – Museo Artistico del Politecnico di Napoli, ospitato presso Palazzo Zapata, in piazza Trieste e Trento 48. Si tratta di un’occasione davvero imperdibile per scoprire lo straordinario patrimonio artistico e culturale che la Fondazione Circolo Artistico Politecnico ha raccolto e valorizzato nell’arco di tre secoli di storia, dall’Ottocento a oggi.

Il Museo, infatti, ospita una collezione che vanta 520 dipinti, 80 sculture, 5500 fotografie, 4700 volumi, oltre a reperti documentali, strumenti musicali e arredi d’epoca che ripercorrono la storia di Napoli dalla Belle Epoque all’arte contemporanea. Prenotazione obbligatoria.

INFO: www.musapnapoli.it , segreteria@fondazionecircoloartistico.it

A Palermo, sulle tracce dei Templari

Sabato 24 giugno, alle 10.30 si parte da Piazza Bologni, a Palermo, per una passeggiata narrata sulle tracce dei Cavalieri Templari. Si potrà conoscere i loro segreti, miti e leggende sorti attorno alla loro figura e la verità storica. Una vera a propria “indagine” itinerante sull’origine, i luoghi, il mito e l’eredità dei Cavalieri dell’Ordine del Tempio, protagonisti di una delle pagine più controverse ed enigmatiche del Medioevo, da secoli al centro di leggende e racconti affascinanti.

La passeggiata si svolge tutta in esterno e non sono previsti ingressi ai monumenti. Prenotazione obbligatoria anche via WhatsApp indicando: “I cavalieri templari”, nome e cognome, numero dei partecipati e recapito telefonico. Quota di partecipazione: € 5, gratuito soci Tacus.

INFO: tel 320/2267975




Un weekend di magia, buon cibo e motori

Ormai è già tempo di pensare al weekend. Se le vacanze sono ancora lontane, nulla toglie che possiamo regalarci una gita fuori porta, o partecipare a qualcuno dei tanti eventi in calendario nelle nostre città. Ecco i nostri suggerimenti della settimana.

Sapori d’Oriente con il Milano Sushi Festival

Dal 16 al 18 giugno in Piazza Città di Lombardia, a Milano, si tiene la terza edizione del Milano Sushi Festival, la grande kermesse gastronomica dedicata alla cucina del Sol Levante e, in particolare, al sushi, il piatto tipico dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 2017. Quest’anno, accanto a rolls, uramaki, nigiri e gunkan si potranno trovare non solo sashimi e tempura, ma anche alcuni degli street food tipici giapponesi, dai gyoza, i celebri ravioli ripieni di carne, pesce o verdure, ai takoyaki, le gustose polpette fritte a base di polpo tipiche di Osaka. Ma anche i temaki, i coni di alga nori ripieni di riso, pesce e verdure, preparati sul momento, agli hamburger di salmone fino alla pregiatissima carne di Wagyu interpretata da abili sushimen.

Per i golosi, ci saranno i mochi, dolcetti giapponesi a base di riso, da accompagnare con una selezione di thè matcha. Ricchissima anche la proposta di bevande, tra cui la birra Asashi, il gin giapponese Roku e una pregiata selezione di champagne e vini al calice. È possibile acquistare i ticket da 15 euro, che include 10 euro in token, per l’acquisto di piatti e bevande. Il costo dei piatti va da 5 a 15 token.

INFO www.facebook.com/events/555899426005814/?ref=newsfeed&locale=it_IT

A Santo Stefano d’Aveto (GE) torna “Mangia e Sciòppa”

Domenica 18 giugno, a Santo Stefano d’Aveto, in provincia di Genova si tiene l’ottava edizione di “Mangia e Sciòppa”, la mangialonga in sei tappe che si snoda lungo 10 km attraverso facili sentieri e punti panoramici immersi nella natura. I gruppi partiranno dalle ore 10 e le tappe gustose prevedono: Tappa 1 Focaccia e vino bianco; Tappa 2: Verdure ripiene e torta di riso; Tappa 3: Polenta con funghi, olio e formaggio; Tappa 4: Lonzino al mirto e tartare; Tappa 5: spiedini di frutta; Tappa 6: Crostata. Quota di partecipazione: € 30. Famiglia di 3 persone € 85, famiglia di 4 persone € 110, bambini con meno di 6 anni gratis. Per gruppi di 10 persone, l’11° non paga.

INFO: www.mangiaescioppa.it

A Maranello (MO) torna la Notte Rossa

Nel weekend del 17 e 18 giugno, a Maranello, Modena, torna la Notte Rossa, dedicata a tutti gli appassionati del Cavallino Rampante. Ricchissimo il programma della 10° edizione. Anche quest’anno, in occasione della Festa, i cancelli della Scuderia Ferrari saranno aperti al pubblico, sabato dalle 18 alle 23.30 e domenica dalle 9 alle 15 e sarà possibile percorrere a piedi Viale Enzo Ferrari, che attraversa gli stabilimenti del Cavallino. Inoltre, nelle strade di Maranello sarà allestito un museo a cielo aperto con decine di modelli di Ferrari da ammirare e votare in occasione del Concorso d’Eleganza, che saranno premiate domenica 18 alle 12 in Piazza Libertà.

Sempre in piazza nella serata di sabato due speciali allestimenti, “Ferrari Club Italia Race” con in mostra i modelli Challenge e GT3 di ieri e di oggi, e “Le Ferrari del Drake”, che proporrà alcune auto del Cavallino Rampante che hanno avuto un significato importante nella vita di Enzo Ferrari. Il Museo Ferrari per l’occasione propone l’apertura straordinaria fino alle ore 22.30.

A chi vuole approfondire il legame tra la Ferrari e Maranello è poi dedicato il trekking storicoLa strada del mito”, con partenza da Via Abetone, davanti all’ingresso storico dello stabilimento Ferrari, e durata di un’ora: viene proposto sabato alle 19 e domenica alle 11. Ancora alla storia della Ferrari a Maranello sarà dedicato lo spettacolo piromusicale con fuochi d’artificio, luci, musiche ed effetti speciali che dal piazzale del Museo Ferrari alle 23.45 illuminerà il cielo di Maranello.

Non mancheranno i mercati e gli stand gastronomici, così come le attività per i più piccoli, dal circuito delle automobiline elettriche e a pedali in Via Dino Ferrari (Piazzale Piscina) a Pompieropoli, attività per i bambini con i Vigili del Fuoco, da piccolo luna park al Gran Premio delle auto a pedali nel piazzale delle scuole medie in Via Claudia.

INFO: www.maranelloplus.com

A Calenzano Alto (FI) si rinnova la magia di Lunaria

Sabato 17 e domenica 18 giugno nel borgo medievale di Calenzano Alto, nel fiorentino, si rinnova il tradizionale appuntamento con Lunaria, il festival dedicato agli artisti di strada. Il tema scelto per quest’anno sono i quattro elementi. Ci saranno quattro aree, ognuna dedicata a un elemento (Acqua, Aria, Terra e Fuoco) e in ognuna di esse ci saranno artisti che proporranno performance a tema. Ci sarà inoltre la possibilità di visitare il Castello di Calenzano. Oltre agli spettacoli, poi, non può mancare il cibo di strada, in piazza San Niccolò, in piazza Belvedere e nel giardino del Castello. Ingresso: intero € 8, ridotto € 6 (bambini 6-12 anni, soci Coop e ATC). Orario: dalle 19 alle 23.45.

INFO: www.lunariacalenzano.it

A Roma c’è Vinoforum

Fino a domenica 18 giugno, presso il Parco Tor di Quinto, in Zona Ponte Milvio, a Roma, si tiene la nuova edizione di Vinoforum, che lo scorso ha ha fatto registrare 51 mila presenze e ha visto la partecipazione di 800 cantine italiane e internazionali, 2500 etichette in degustazione e 60 grandi chef, oltre a 10 mastri pizzaioli e 15 mila operatori di settore. Il format nasce per valorizzare la cultura enogastronomica del Bel Paese e basa il suo successo sull’incontro tra grandi etichette e cucina d’autore, wine tasting rivolti agli appassionati e momenti di business pensati su misura. Orario: ven-sab 19 – 01; dom 19-24. Biglietti: intero € 20, comprensivo di accesso alla manifestazione, calice, 10 degustazioni a scelta tra quelle presenti.

INFO: www.lospaziodelgusto.it

A Palermo una notte alla Catacomba di Porta d’Ossuna

Sabato 17 giugno, la catacomba di Porta d’Ossuna, in Corso Amedeo 110, a Palermo, aprirà straordinariamente nelle ore serali, per una visita guidata alla scoperta dei cunicoli della città sotterranea. Si potrà ascoltare la storia dei primi cristiani e le antiche leggende. Gli archeologi accompagneranno i visitatori lungo le gallerie e i cubicoli del grande cimitero sotterraneo, narrando le vicende del primo Cristianesimo in Sicilia, ma anche le numerose vicende che hanno riguardato la catacomba nel corso dei secoli, contribuendo a creare attorno a essa un alone di mistero, dai rifugi dei Beati Paoli ai rifugi antiaerei durante la Seconda Guerra Mondiale. Prenotazione Obbligatoria. Quota di partecipazione: intero € 6, ridotto € 4. Turni di visita, ogni ora dalle 16 alle 19.

INFO: www.archeofficina.com

  




Un weekend di musica, vino e passeggiate nel verde

Un giugno dalle temperature miti offre tante occasioni per trascorrere un weekend all’aperto. In quello del 10 e 11 giugno, per esempio, si può assistere a un grande concerto, gustare vini unici dalla storia secolare, oppure partecipare a feste e sagre in parchi e piazze. Ecco, allora, i nostri suggerimenti settimanali su che cosa fare e dove andare il prossimo weekend.

A Milano torna la grande festa di Radio Deejay

Sabato 10 e domenica 11 giugno, al Parco del Sempione e all’Arco della Pace, a Milano, torna Party like a Deejay, la grande festa di Radio Dj realizzata con il patrocinio del Comune di Milano. Si tratta di un appuntamento che lo scorso anno ha coinvolto più di 130 mila persone, all’insegna della musica, ma anche dello sport e dell’intrattenimento.

I due giorni sono a ingresso gratuito e nel corso della festa saliranno sul palco gli artisti Annalisa, Ariete, Articolo 31, Blanco, Boro Boro, Bresh, Clara, Coma Cose, Elodie, Fedez, Francesca Michielin, Gaia, Gianmaria, Lazza, Madame, Mr. Rain, Oriana Sabatini, Paola & Chiara, Pinguini Tattici Nucleari, Rhove, Rondodasosa e tanti altri. Il tutto nello splendido cuore verde della città e con un ricco calendario di eventi collaterali.

INFO: www.deejay.it

A Teolo (PD) una giornata con “I vini d’Abbazia”

Sabato 10 giugno, alle 14.30, presso la suggestiva Abbazia di Praglia, a Teolo, si può vivere una splendida esperienza con degustazione dei “Vini d’ Abbazia”. Qui, infatti, ai piedi dei Colli Euganei, la tradizione vinicola nasce mille anni fa grazie ai monaci di Praglia che ancora oggi conservano la tradizione in documenti antichissimi, dal Medioevo a oggi.

Si visiteranno le cantine dell’abbazia in compagnia dell’abate, Padre Stefano, a cui seguirà una degustazione guidata di tre vini: Domnus Abbas, spumante di qualità metodo classico brut nature, Decanus dei Colli Euganei rosso DOC Riserva e Caustrum dei Colli Euganei Fior d’Arancio DOCG passito. Il tutto accompagnato dai sapori della tradizione veneto sotto la guida di un sommelier di Italian Wine Lovers. Possibilità di acquistare i prodotti dell’abbazia. Quota di partecipazione: € 20, comprensivi di visita guidata e degustazione. Durata 2 ore e 15. Prenotazione obbligatoria.

INFO: www.stayinveneto.com e tel 349/7078482 anche WhatsApp

A Cervia (RA) una passeggiata in salina lungo la via dei nidi

Sabato 10 e domenica 11 giugno, alle 14.30, si può prendere parte a una bella escursione nel Parco del Delta del Po per andare alla scoperta della Salina di Cervia. Il ritrovo per la partenza è presso il Centro Visite di via Bova 61, a Cervia, almeno 10 minuti prima dell’orario di inizio. L’itinerario naturalistico, della durata di circa un’ora e mezzo è dedicato alla scoperta della flora e della fauna della salina. Muniti di binocolo si percorre quella che è chiamata la “via dei nidi”, per poter osservare gli uccelli in cova, ma anche il corteggiamento, l’accudimento dei piccoli e le tecniche di difesa del nido.

Inoltre, si osserverà la flora tipica e le piante amanti del sale. Salendo sulla Torretta di avvistamento, poi, si potrà ammirare uno splendido e unico panorama, in cui acque e cielo si fondono e si confondono, con possibilità di scattare qualche bella foto. Quota di partecipazione: € 8, bambini fino a 1 metro gratis. Prenotazione obbligatoria.

INFO: www.atlantide.net/salinadicervia  e salinadicervia@atlantide.net

A Bogliasco (GE) c’è il Posidonia Green Festival

Nel weekend del 10 e 11 giugno, Bogliasco, in provincia di Genova, ospita il Posidonia Green Festival 2023, il grande evento dedicato al mare e ai temi a esso legati. Si tratta di un eco festival aperto a tutti, appassionati, curiosi, grandi e piccoli per avvicinarsi al mondo marino e vivere in prima persona diverse esperienze tra laboratori didattici, conferenze, mostre, spettacoli, concerti, incontri con esperti del settore e artisti. Le attività sono tutte all’aperto e si svolgono sul molo, sulla spiaggia e in mare.

Tra queste ci saranno una biomarathon, una competizione di fotografia subacquea, un torneo di pallanuoto under 18, attività per bambini racconti e laboratori sul microcosmo marino, workshop di surf e sostenibilità, speech e conferenze con biologi ed esperti su specie marine, habitat e riciclo della plastica. Non mancherà nemmeno la buona musica, con spettacoli di capoeira e concerti live, dal molo e persino sul mare, raggiungibile in canoa, in kayak o in barca. E poi, cinema in spiaggia con cortometraggi a tema, spettacoli di strada e un ecomarket con venti stand di prodotti artigianali realizzati con materiali naturali o riciclati e una mostra fotografica.

INFO: www.posidoniagreenfestival.com

A San Quirico d’Orcia…aspettando il Barbarossa

Dal 9 all’11 giugno, nel Quartiere Canneti di San Quirico d’Orcia (SI), è in programma un intero weekend…Aspettando il Barbarossa, in attesa, cioè, della 61° edizione della Festa del Barbarossa che si tiene tradizionalmente la terza domenica di giugno. Si potrà quindi fare un vero e proprio viaggio nel Medioevo, assistendo a esibizioni di sbandieratori e di tiro con l’arco tra nuove entusiasmanti e colorate coreografie.

Da non perdere la cena all’aperto con degustazione di prodotti locali e il Trekking Medievale, sabato alle 16.45, per fare letteralmente “quattro passi nella storia”. Prenotazione obbligatoria per trekking, pranzi e cene in programma. La partecipazione alla festa è invece gratuita.

INFO: www.festadelbarbarossa.it

A Roma c’è la Festa della Lavanda

Nel fine settimana del 10 e 11 giugno, inaugura a Roma, in via Giovanni Gregorio Mendel, il primo Lavandeto della Capitale. In questo weekend, e anche nei due successivi (17-18 e 24-25 giugno) si potrà accedere a questo meraviglioso angolo di Provenza e passeggiare tra i campi di lavanda, fermandosi anche presso gli stand che vendono prodotti solo a base dei profumatissimi fiori viola, tra ci candele, sacchetti e cuscini.

Inoltre, si potranno gustare le specialità della cucina romana grazie ai numerosi food truck che offriranno pietanze sia dolci che salate. Per i più piccoli, area giochi di 500 mq con animazioni, giostre in legno e laboratori didattici. Non mancheranno nemmeno le dimostrazioni pratiche di ceramisti, naturopati, erboristi, pittori e artigiani. Il parco si trova a 5 km dall’uscita Ardeatina del Gra. I biglietti di ingresso si acquistano solo sul sito.

INFO: www.illavandetodiroma.it 




Un weekend tra storia e grandi Fiere

È di nuovo tempo di pensare al weekend e la stagione degli eventi è nel pieno. Ecco, allora, qualche suggerimento su che cosa fare e dove andare il 27 e 28 maggio, come sempre, da nord a sud.

A Torino torna la Fiera del Disco

Domenica 28 maggio, in Piazza Madama Cristina a Torino, torna la Fiera del Disco con oltre 70 espositori provenienti da tutta Italia e anche qualcuno dall’estero. Dalla 9 alle 19 si potrà andare alla ricerca di rarità e dei dischi che hanno fatto la storia della musica, dal rock degli anni ‘60, ‘70 e ’80 alla musica italiana, con autentiche “chicche” di Vasco Rossi e Lucio Battisti, dal jazz al blues, dalla musica etnica all’elettronica al metal. Non mancheranno nemmeno pregevoli registrazioni di musica classica, prime edizioni, edizioni speciali e “picture disc”. Il vinile farà sempre la parte del leone, ma ci saranno anche CD, DVD, gadget e memorabilia, riviste, fanzine e case editrici specializzate in musica.

Tra i pezzi da tenere d’occhio per appassionati e collezionisti ci saranno dischi rari del rock progressive inglese, e rarità assolute dei cantautori italiani, tra cui pezzi unici di De André e Giorgio Gaber. Tra le gemme, anche edizioni limitate o uscite in altri Paesi con differenze rispetto alle edizioni normali, e ormai introvabili, dei Beatles e altre storiche band britanniche e americane degli anni ’60. Ingresso gratuito.

INFO: www.facebook.com/fieradeldiscotorino/

A Milano la fiera di surf e skate SSFF

Dal 26 al 28 maggio, lo Skate and Surf Film Festival (SSFF) fa tappa a Milano, nei locali dell’ex Macello in Viale Molise 62, a pochi passi dalla stazione di Porta Vittoria. La nuova location, poi, consentirà al festival di ospitare tante attività collaterali per famiglie e bambini e il mercatino a cura di East Market. Come da tradizione, l’evento dedicato agli appassionati della “tavola”, sia da surf che da skate, propone un ricco programma con film, documentari internazionali, art show, concerti, workshop, dj set e skate contest. Per quanto riguarda le proiezioni, gli organizzatori hanno selezionato i migliori film a tema provenienti da 18 paesi del Mondo. Ci saranno poi due contest di skateboarding, uno su rampa e uno su un’area street con strutture.

Ci sarà poi la Skate School per grandi e piccoli, con possibilità di provare e imparare usando le strutture e le rampe dei professionisti. Nella sezione Art Show, invece, si potranno ammirare pezzi rari presentati dai protagonisti della scena italiana, focalizzata su produzioni indipendenti. In programma anche incontri e interviste con artisti, skater, film maker e personaggi della scena italiana e internazionale. Orario: ven 16-24; sab 11 – 1 di notte, dom 11-24. Ingresso: € 27.

INFO: www.ssff.it

Alla Rocca Meli Lupi di Soragna (PR) per il Gran Ballo dell’Ottocento

Domenica 28 maggio, alla Rocca Meli Lupi di Soragna, in provincia di Parma, si può vivere l’emozione di fare un viaggio indietro nel tempo in occasione del Gran Ballo dell’Ottocento, in collaborazione con la Società di Danza di Parma, che ha lo scopo di promuovere lo studio, la diffusione e la pratica delle danze storiche, con particolare riferimento a quelle ottocentesche e quelle tradizionali scozzesi.

Si comincia alle 17.30 con un aperitivo del parco della rocca, immersi nel verde, all’ombra del noce americano secolare e davanti al Café Haus, in stile neoclassico, in compagnia dei danzatori in eleganti abiti ottocenteschi. In seguito, si attraversano il vasto androne del Bocchirale, l’antico Cortile d’Onore e l’imponente Scala seicentesca per arrivare alla Galleria Bibiena, dove ci si accomoderà per assistere al Gran Ballo. In caso di maltempo, l’aperitivo si svolgerà sotto al porticato. Quota di partecipazione: € 25, prenotazione obbligatoria.

INFO: info@castellidelducato.it

A Roma c’è il Park Edition TTS Street Food

Dal 26 al 28 maggio, all’interno della Riserva Naturale della Valle dell’Aniene, con ingresso di fronte a via Sannazzaro, sulla Nomentana, si tiene uno dei più grandi eventi di Street Food mai realizzato all’interno di un parco. Quello che prende il nome dal fiume Aniene si estende tra i quartieri di Monte Sacro, Talenti, Casal de Pazzi per poi estendersi fino ai Colli Aniene e Pietralata. Per tre giorni si potranno gustare piatti dolci e salati per tutti i gusti, preparati da 25 selezionatissimi street chef. Sarà anche una splendida occasione per conoscere meglio la Riserva Naturale della Valle dell’Aniene camminando lungo i suoi sentieri e la sua meravigliosa natura. Lungo tutto il perimetro dell’evento saranno posizionate delle luci che creeranno scenografie colorate e scenografiche, accompagnate da musica filodiffusa. Gli ospiti potranno sdraiarsi al sole con un plaid, passeggiare o fare l’aperitivo sotto le stelle di Roma.

Non mancheranno nemmeno biliardini e tavoli da ping-pong per sfidarsi tra amici e familiari, per i più piccoli ci saranno invece giochi con la palla, trucca bimbi e palloncini. Nei Food Truck, ApeCar e negli stand di cucina, invece, gli chef prepareranno sotto agli occhi dei visitatori piatti gourmet e della tradizione, ma anche le ultime novità del mondo dello street food, ma anche specialità gluten free e vegan. Dalle 12 alle 24.

INFO: www.ttsfood.it

A Ruvo di Puglia (BA) torna il Rerum Rubis Festival

Nel weekend del 27 e 28 maggio, a Ruvo di Puglia, nel barese, si rinnova l’appuntamento con il Rerum Rubis Festival, la manifestazione che da 2013 rievoca le atmosfere storiche vissute dal paese durante il dominio dei Carafa e, in particolare, sui moti insurrezionali di fine Settecento che interessarono Ruvo e altri centri facenti parte del Regno di Napoli. Fulcro dell’evento sarà il centro storico di Ruvo, che ospiterà installazioni, rievocazioni, mercatino storico e animazioni con artigiani locali, cantastorie, rituali festivi legati al fuoco, danza, magia, letture animate, giochi antiche e spettacoli teatrali.

Il programma prevede, alle 17.30 di domenica 28, il celebre Corteo Storico con partenza da via Romanello da Forlì. Tra le novità di questa edizione ci sono “I Fuochi della Libertà”, con rappresentazioni artistiche a tema fuoco in Piazza Garibaldi e Piazza le Monache, in entrambi i giorni alle 19. Non mancherà nemmeno il mercato storico (in piazza Menotti Garibaldi) con prodotti della filiera corta a chilometri zero. Gran finale, alle 20.30 del 28 maggio, con l’accensione dell’Albero della Libertà in Piazza Garibaldi e, alle 21, spettacolo di cabaret. In entrambe le giornate si potranno effettuare visite guidate alla Torre dell’Orologio e il Torrione Aragonese (prenotazioni allo 080/3615419).

INFO: www.facebook.com/rerumruvodipuglia/

All’ippodromo di Palermo c’è l’Esposizione Internazionale Canina

Il 27 e 28 maggio, presso l’ippodromo “La Favorita” di viale del Fante, a Palermo, si tiene la 70° edizione dell’Esposizione Internazionale Canina con un ricco programma di eventi e 130 razze canine provenienti da tutta Italia e da diversi paesi europei che sfileranno davanti a una prestigiosa giuria internazionale. Nel corso della manifestazione ci saranno anche alcuni raduni di razze, tra cui Alani, Retrivier e Spaniel, e prove nazionali di agility. Non mancheranno nemmeno punti ristoro e stand con prodotti per cani. Ingresso gratuito.

INFO: www.facebook.com/people/Kennel-Club-Palermo/100064759926165/

  




Un weekend di concerti, giochi, vino ed escursioni

Siamo già in odore di weekend ed è tempo di organizzare una gita fuori porta o visitare una città o un borgo. E perché non regalarsi un trekking o partecipare a un concerto o a una fiera? Torna anche il nostro appuntamento settimanale con i suggerimenti su che cosa fare nel prossimo fine settimana, quello del 20 e 21 maggio.

A Milano il “concertone” di Radio Italia Live

Sabato 20 maggio in Piazza Duomo a Milano, torna con la decima edizione il “concertone” gratuito di Radio Italia Live.  A partire dalle 20.30, sul palco saliranno, tra gli altri, Achille Lauro, Articolo 31, Colapesce e Dimartino, Elodie, Tiziano Ferro, Lazza, Madame, Pinguini Tattici Nucleari, Eros Ramazzotti e Tananai.

La serata sarà presentata da Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, mentre nel backstage a raccogliere le emozioni degli artisti ci sarà la conduttrice Manola Moslehi, mentre la conduttrice Daniela Cappelletti intercetterà l’entusiasmo del pubblico. La sigla iniziale di Radio Italia Live, invece, sarà eseguita dal vivo da Saturnino. Ad accompagnare gli artisti ci sarà poi la Radio Italia Live Orchestra diretta dal Maestro Bruno Sartori. Un appuntamento imperdibile per chi ama Milano e la musica dal vivo.

INFO: www.radioitalia.it

A San Giorgio di Valpolicella (VR) torna Borgo diVino

Dal 19 al 21 maggio la rassegna enogastronomica Borgo diVino, fa tappa a San Giorgio di Valpolicella. L’evento, dedicato alle eccellenze del buon bere promosso dall’associazione “I Borghi più belli d’Italia” prevede un intero weekend di degustazioni con centinaia di etichette provenienti dalle migliori cantine del Veneto e di tutta Italia. L’appuntamento sarà ospitato nel centro storico di San Giorgio di Valpolicella, in piazza della Pieve, tra gli eleganti edifici romanici della Pieve di San Giorgio e gli scorci della Piazza Panoramica. I visitatori potranno trovare una selezione di più di 100 etichette da più di 30 cantine presenti sul territorio della Valpolicella e del Veneto, e altre provenienti da Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Abruzzo, Lazio, Molise, Campania e Sicilia.

In contemporanea, intenditori, appassionati, curiosi e turisti potranno scoprire le atmosfere e le eccellenze del borgo. Non mancheranno nemmeno i buoni sapori del territorio con un’area food dedicata. Tra le proposte il Tagliere dei Borghi più Belli d’Italia, i tortelli di Valeggio sul Mincio e il pregiato Olio di Malcesine.  Per degustare i vini è possibile acquistare in loco o sul sito della manifestazione un voucher con kiti di degustazione dal costo di 18 euro che dà diritto a otto degustazioni a scelta tra quelle presenti. Orario: ven 18-23, sab e dom 12-23.

INFO: www.borgodivino.it

A Padova una visita in barca al Castello del Catajo

 Domenica 21 maggio, si parte alle 10,15 dal centro storico di Battaglia Terme, in via Catajo 1, in provincia di Padova, per una visita guidata in barca allo splendido Castello del Catajo, la villa provata più visitata del Veneto, che custodisce affreschi rinascimentali di rara bellezza e che per secoli ha ospitati feste stravaganti, finte battaglie navali e ospiti illustri. Si potrà ammirare anche il Giardino delle Delizie e il laghetto. Si partirà poi in barca dal pontile davanti al Castello, come i nobili di una volta che da Venezia o da Padova percorrevano le vie d’acqua per raggiungere le loro ville sui Colli Euganei.

Da qui, poi, partiva anche la pietra vulcanica servita per pavimentare Piazza San Marco, i cereali e le botti di vino che finivano sui ricchi mercati veneziani. L’escursione sarà a bordo di una “caorlina”, la tradizionale barca a remi veneziana, che sarà portata dai gondolieri del circolo locale. L’escursione dura circa 2 ore e mezzo, durante la navigazione sul Canale Battaglia si potranno ammirare il centro storico di Battaglia Terme, il porto fluviale, la Conca della Navigazione e il Castello. Quota di partecipazione: adulti € 25, bambini 6-12 anni € 15, minori di 6 anni gratis. Prenotazione obbligatoria.

INFO: www.viaggiarecuriosi.com

A Certaldo (FI) per la Magnalonga del Boccaccio

Domenica 21 maggio, sulle colline di Certaldo, in provincia di Firenze, si tiene la quarta edizione della Magnalonga del Boccaccio, una passeggiata a piedi di circa 9 km con alcune pendenze importanti tra le colline e il borgo medievale di Certaldo Alto. Lungo il percorso ci saranno due punti ristoro denominati “Colazione” e “Aperitivo”, per concludere poi con il pranzo nel borgo medievale. Durante il percorso si potranno visitare il Castello dei Vicari e “Palazzo Pretorio” in compagnia di una guida che illustrerà i segreti di questo monumento.

Per gli amanti della mountain bike, poi, è previsto un percorso dedicato. La Quota di partecipazione è di € 27, comprensiva di colazione, aperitivo, pranzo, visite al Catello dei Vicari e a Palazzo Pretorio, inoltre a ogni partecipante verrà regalato uno zaino e un laynard con il logo della manifestazione.

INFO: www.lamagnalongadelboccaccio.it

A Roma l’ultimo weekend dei Japan Days

Secondo e ultimo weekend, quello del 20 e 21 maggio, per il Japan Days Fest,, il grande evento dedicato alla cultura del Sol Levante che si tiene all’Ippodromo Capannelle, in via Appia Nuova 1245, dalle 10 alle 19.30. Nell’area market si potranno trovare più di 130 espositori provenienti da tutta Italia con una selezione che spazia dal kimono al bonsai, al pop colorato alla cultura nerd e kawaii. Sul palco dell’arena spettacoli, poi si potrà assistere a esibizioni di tamburi Taiko, a concerti Jpop, esibizioni di arti marziali, alla cerimonia del tè e alla vestizione del kimono.

In programma anche workshop per tutte le età, dall’origami alla calligrafia, dall’ikebana alla pittura zen. Per i più piccoli l’Area Bimbi propone la pesca giapponese, trucca bimbi, libri, console e videogame vintage. Non mancherà nemmeno una zona Food & Drinks con street food dei matsuri giapponesi, home food, sushi & poke, ramen e onigiri, birre giapponesi e saké con possibilità di degustazioni e corsi.

INFO: www.mercatinogiapponese.it

A Pozzuoli (NA) un weekend con i Lego

Nel weekend del 20 e 21 maggio, a Palazzo Migliaresi, nel rione Terra, a Pozzuoli, è in programma una due giorni interamente dedicata ai celebri mattoncini Lego. Dalle 10 alle 19, con ingresso gratuito, si potranno ammirare creazioni originali degli artisti del gruppo BrickOut, tra sculture, auto, castelli, robot, astronavi e una gigantesca città di Lego. Non mancheranno nemmeno diorami, veicoli fantastici, mondi fatati.

Il tutto in uno spazio espositivo disposto su due piani. Ci sarà poi un’area gioco libera con quintali di mattoncini colorati con cui divertirsi e sbizzarrirsi, dando sfogo alla propria creatività, indipendentemente dall’età. Perché con i Lego ci abbiamo giocato davvero tutti.

INFO: www.brickout.it

A Catania un’escursione sull’Etna

Domenica 21 maggio, si parte da Piano Vetore, in provincia di Catania, alle 10, 30, per un’escursione guidata facile e adatta a tutti nel Parco dell’Etna, e fino al Rifugio Gualberto. Si percorre un sentiero che consentirà di ammirare i colori della primavera e alcuni dei rifugi del parco. Si arriverà poi al Giardino Botanico Nuova Gussonea, percorrendo un sentiero che si snoda tra antichi pini, larici, cespugli di ginepro e di astragalo, con una vista mozzafiato sul vulcano.

Si continua poi fino al rifugio Gualberto, dove ci si fermerà per la pausa pranzo nell’area attrezzata. Il percorso, di circa 6/7 km, è adatto a tutti. Si può lasciare l’auto nell’ampio parcheggio di Piano Vetore. Il dislivello è di circa 100 metri. Si raccomanda di indossare abbigliamento escursionistico, scarpe da trekking, giubbino con cappuccio o k-way nello zaino, acqua e pranzo al sacco. Quota di partecipazione: adulti € 10, bambini sotto i 12 anni € 5. Prenotazione obbligatoria.

INFO: mandare messaggio WhatsApp al 391/3953279 indicando “piano Vetore21 maggio” con nome, cognome, numero di persone e recapito telefonico.

 




È il weekend della Festa della Mamma!

Quello del 13 e 14 maggio è il weekend in cui ricorre la Festa della Mamma. E che cosa c’è di meglio che festeggiarla insieme alla famiglia organizzando una gita fuori porta? Ecco qualche suggerimento nell’appuntamento settimanale dedicato agli eventi del fine settimana da non perdere.

A Neive (CN) torna Borgo Divino

Dal 12 al 14 maggio, nel centro storico di Neive, nelle Langhe, fa tappa “Borgo Divino”, l’evento enogastronomico in cui i migliori vini italiani incontrano i “Borghi più belli d’Italia”. Sarà un intero weekend di degustazioni con centinaia di proposte provenienti da tutto lo Stivale. Ai più celebri vini delle Langhe, come il Barbaresco, il Barbera, il Moscato e il Dolcetto, si affiancherà una selezione di vini provenienti dalle migliori cantine italiane. Le etichette saranno più di 100, provenienti da oltre 30 cantine di Lombardia, Piemonte, Toscana, Lazio, Campania, Abruzzo e Molise.

La manifestazione è aperta a tutti: appassionati, amatori, curiosi, turisti di passaggio che potranno anche scoprire le bellezze del borgo di Neive. Si potrà poi conoscere il percorso del vino attraverso 20 pannelli esplicativi che esploreranno i diversi aspetti, tra cui: abbinamento vini e cibo, il bicchiere da scegliere per ogni vino, le temperature consigliate, i territori e molto altro. Non mancheranno nemmeno i sapori più autentici che si potranno trovare in un’area food. Per degustare i vini è necessario acquistare l’apposito voucher e il kit degustazione, al costo di € 18, che dà diritto a degustare otto vini a scelta di quelli presenti. Orario: ven 18-23, sab 12-23, dom 12-22.

INFO: www.borgodivino.it

A Camogli (GE) per la celebra Sagra del Pesce

Dal 12 al 14 maggio torna a Camogli la Sagra del Pesce, una grande festa tra mercatini, falò, fuochi d’artificio e, naturalmente, tanto pesce. La sagra si conferma un evento amatissimo, che ogni anno attira migliaia di persone. La prima edizione risale al 1952 e quest’anno si celebra la 71° edizione. Il programma prevede, venerdì 12, alle 19.30 in Largo Battistone, la Serata Ligure-Cilentana con cena a base di Acqua sale cilentana con bocconcini di bufala, Pasta con gamberi e ceci e Panuozzo col polpo. Sabato 13, dalle 14 alle 24, e domenica dalle 9 alle 20, mercatino di San Fortunato in via della Repubblica e in via XX Settembre.

Dalle 12-30 in Largo Battistone, stand gastronomico con specialità liguri. Alle 20, 30, sfilerà la Tradizionale processione liturgica, con la cassa di San Fortunato e con i Cristi delle Confraternite genovesi. Alle 23,15, favoloso spettacolo pirotecnico e accensione dei caratteristici falò dei quartieri Porto e Pineto. Domenica 14, alle 9.30 in Piazza Colombo ci sarà la benedizione della Padella e del Pesce, a cui seguirà la frittura e la distribuzione a fronte di un piccolo contributo libero. Fino alle 19.30 funzionerà poi lo stand gastronomico con specialità liguri.

INFO: www.welcomecamogli.it

Al Castello di Tabiano (PR) un aperitivo in terrazza

Domenica 14 maggio, al Castello di Tabiano, in provincia di Parma, è in programma “Dai Racconti ai Sapori”; una visita guidata con aperitivo in terrazza per le mamme che vogliono farsi un regalo speciale, con le amiche o con la famiglia. Sono previsti due turni, alle 11 e alle 17 e la durata è di circa un’ora e mezzo. Si comincia con una passeggiata negli splendidi Giardini del Castello e si prosegue poi sulle terrazze panoramiche per poi entrare nei meravigliosi saloni affrescati, tra cui la sala da ballo, la sala della caccia e la biblioteca.

Si termina poi nelle antiche stalle feudali, trasformate oggi in cantine, dove sarà possibile ammirare le botti e gli strumenti per produrre vino, Parmigiano Reggiano e burro. Si sale poi di nuovo sulle meravigliose terrazze del castello dove, ammirando le dolci colline e il panorama mozzafiato intorno al castello si degusterà un aperitivo alcolico o analcolico. Quota di partecipazione: adulti € 20, bambini 8-12 anni € 18. Prenotazione obbligatoria. La manifestazione si svolgerà anche in caso di maltempo.

INFO: www.castellidelducato.it

A Modena rombano i motori con il Motor Valley Fest

Dall’11 al 14 maggio nel centro storico di Modena si tiene la quinta edizione del Motor Valley Fest, il grande festival a cielo aperto dedicato alla Terra dei Motori. Il taglio del nastro è previsto giovedì 11, alle 12.30, nel Cortile d’Onore dell’Accademia Militare, al Palazzo Ducale. Tra le mostre in programma, nel Cortile Giulio Cesare dell’Accademia Militare, si potrà visitare “L’altra storia dell’Ing. Mauro Forghieri” che espone tra gli altri, il prototipo della moto G.P.800 c.c., motori diesel 2 e 4 cilindri per il settore militare e civile e verrà presentato anche il nuovo veicolo elettrico 2WD-4WD militare e civile realizzato da Oral Engineering in collaborazione con il Ministero della Difesa e seguito dall’Ingnegner Forghieri. Nell’area della Torretta all’ex Aerautodromo di Modena, I grandi motociclisti modenesi”, con fotografie e filmati che raccontano la storia e le avventure di centauri importanti modenesi.

Il Cortile d’Onore di Palazzo Ducale, sede dell’Accademia Militare di Modena, ospiterà il Best of Motor Valley con l’esposizione al pubblico delle auto e delle moto più iconiche e rappresentative del passato e del presente dei brand più amati nel mondo: Ferrari, Pagani, Lamborghini, Maserati, Ducati e Dallara. In Piazza Grande la passione per i motori si accende con il Villaggio Motor Valley con la partecipazione dei piloti professionisti della scuola Portamiinpista.

Da venerdì 12 a domenica 14 maggio torna il Cavallino Classic Modena, la terza edizione del “Concorso d’Eleganza” con la sfilata di 25 Ferrari d’eccellenza. Casa Maria Luigia e lo chef Massimo Bottura e sua moglie Lara Gilmore saranno gli ospiti di un incantevole viaggio tra tradizione culinaria e ricerca. Anche quest’anno le auto sfileranno in una meravigliosa parata lungo il centro di Modena nel pomeriggio di sabato 13 maggio.

Sabato 13 maggio è la giornata dei raduni Moto e Supercars Made in Motor Valley con sfilata di oltre 200 moto Ducati e 100 supercar emiliane Ferrari, Lamborghini. Ci saranno anche Lotus, Alfa Romeo, Lancia e Fiat motorizzate Ferrari, Stratos, De Tomaso. Le vetture rimarranno in mostra finale in Piazza Roma fino a tarda serata. Da giovedì 11 a domenica 14 maggio ci sarà anche l’evento “60° Lamborghini Anniversary & Supercars” un raduno itinerante tra Modena, la Romagna – riviera romagnola, con una trentina di vetture in maggioranza Lamborghini.

Sabato 13 e domenica 14 maggio si svolgerà il 23ème Concours d’Elégance Trofeo Salvarola Terme. La domenica mattina tutte le auto in gara saranno schierate sul “green carpet” del parco di Salvarola Terme. Nel pomeriggio di domenica in Piazza Roma a Modena saranno proclamati i vincitori delle categorie e premiata la Best of Show, con la consegna del Trofeo Salvarola Terme realizzato dall’artista Alessandro Rasponi e della Targa Città di Modena. In Piazza Mazzini sabato 13 e domenica 14 maggio, ci saranno le degustazioni guidate di prodotti DOP e IGP della provincia di Modena con la narrazione della storia e della cultura del saper fare ad essi collegate.

INFO: www.motorvalley.it

In Toscana per “Barberino in fiore”

Nel weekend del 13 e 14 maggio, a Castello Barberino Val d’Elsa, sulle colline fiorentine, torna “Barberino in fiore” la grande manifestazione florovivaistica e delle tradizioni locali che si svolge tra le architetture millenarie, i vicoli, gli archi e le piazzette del centro storico di uno dei borghi più belli d’Italia, insignito della Bandiera Arancione del Touring. Si potranno così ammirare rose, fiori, piante, ma anche prodotti dell’artigianato artistico e opere d’arte contemporanea, vini e prodizioni del territorio.

Nel cortile di Palazzo Corsini, poi si potranno ammirare i prodotti della creatività made in Italy.  La mostra mercato si aprirà sabato alle 15 con una degustazione di prodotti tipici locali e l’esposizione di fiori e piante che quest’anno, per la prima volta, vedrà sfilare sul tappeto floreale della festa i capolavori naturalistici dei bonsai. Non mancheranno nemmeno laboratori didattici per i più piccoli.

Domenica 14, alle 9.45 con partenza in Piazza Mazzini, è in programma una passeggiata guidata nei dintorni del Castello alla scoperta dei tesori nascosti del centro storico. In programma anche un incontro con le ricamatrici e merlettaie esperte che condivideranno la loro passione mostrando lavori e tecniche di questa antica arte artigiana nata nel secolo scorso. Per chi ama far dialogare storia e sapori l’opportunità da non perdere è quella di far visita alle Fattoria Pasolini dall’Onda e prevedere una tappa alle cantine storiche che conducono lungo i sotterranei di Barberino Val d’Elsa.

INFO: www.barberinotavarnelle.it

A Frosinone la Pet Expo “A tutta coda”

Dal 13 al 14 maggio, presso il Palaterme Fiuggi, in via Anconetana, a Frosinone, si tiene “A tutta coda Pet Expo” la manifestazione dedicata agli amici a quattro zampe, al benessere animali e al divertimento. Il programma, infatti, è ricco di giochi, sport, approfondimenti, esibizioni, incontri e momenti ludico didattici per tutte le età.

La manifestazione, totalmente cruelty free, è nata nel 2016 con l’obiettivo di promuovere e diffondere contenuti formativi e informativi per avvicinare le persone al mondo degli animali in modo responsabile e rispettoso. Tra gli eventi clou la Mostra Felina Internazionale, con circa 400 esemplari provenienti da tutto il mondo. Per gli amanti dei cani, poi, saranno presenti i principali allevatori e sono in programma raduni delle diverse razze. Orario: dalle 9 alle 19.

INFO: www.atuttacodaexpo.it  




Un weekend tra fiori, castelli e buon vino

Si avvicina il weekend e quello del 6 e 7 maggio è ricco di eventi e iniziative che “fioriscono” in tutta Italia. Sono proprio i fiori i protagonisti di molti di essi, ma c’è l’imbarazzo della scelta anche tra passeggiate guidate, eventi enogastronomici e incontri dedicati al buon vino. Ecco, allora, gli eventi che vi segnaliamo nella nostra rubrica dedicata a che cosa fare nel weekend.

 A Verona c’è la prima edizione del Flower Show

Nel weekend del 6 e 7 maggio, nella splendida cornice del Giardino Giusti, risalente al tardo Rinascimento e considerati uno dei giardini all’italiana più belli del paese, si tiene la prima edizione del Verona Flower Show. Tra statue, fontane, sentieri verdi, più di 65 espositori presenteranno le più rare e inconsuete varietà di piante, dalle migliori collezioni di orchidee, ai maestosi agrumi ornamentali, dalle più insolite piante carnivore alle piante grasse, dalle piante perenni alle rose da collezione, passando per bulbi, iris, aromatiche, ortensie e molto altro.

Ampio spazio sarà poi dato all’artigianato e non mancherà un angolo enogastronomico per gustare primizie culinarie e gustare cocktail floreali. Vasto il calendario delle attività collaterali gratuite che si alterneranno durante la due giorni. Gli esperti del settore metteranno a disposizione del pubblico le loro conoscenze in ambito florovivaistico, mentre i più piccoli potranno divertirsi nei laboratori di pittura botanica e giardinaggio. Iscrizione sul sito dedicato alla manifestazione. Orario: dalle 9 alle 20. Ingresso: € 15, due giorni € 25.

INFO: www.veronaflowershow.com

Visita notturna al Castello di Scipione (PR)

Sabato 6 e domenica 5 maggio, alle 20,30 e alle 21,45, si può cogliere l’occasione per una entusiasmante visita guidata notturna alla scoperta del Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino, il più antico della provincia di Parma. Situato sulle colline al confine tra Parma e Piacenza, in posizione dominante, è stato fondato prima dell’anno Mille dal condottiero Adalberto Pallavicino. Durante la passeggiata “I misteri del castello millenario” verranno raccontati gli intrighi e i misteri che circondano il castello e le leggende dei fantasmi che, si dice, ancora aleggino tra le sue mura.

Eccezionalmente, verrà aperta la torre circolare quattrocentesca, con le sue prigioni rimaste intatte fino a oggi. Inoltre, verrà mostrata l’antica via di fuga che attraversa il castello. Nel Salone delle Udienze, l’antica dispensa papale del 1529 su pergamena, si mostrerà con il suo sigillo e si ascolterà la struggente storia di Giacoma e Giangerolamo Pallavicino.

Per l’occasione, poi, verranno aperti l’intero Loggiato seicentesco, da cui sarà possibile ammirare il paesaggio collinare avvolto dalla luce della sera, e il quattrocentesco Scalone dei Cavalli, con il suo giardino segreto e il grande giardino ai piedi della torre, illuminato per la serata. Possibilità di alloggiare nelle suite di charme del castello e cenare al ristorante del borgo vicino al castello. Quota di partecipazione: adulti € 12, ragazzi 6-16 anni € 9, gratuito fino a 5 anni. Prenotazione obbligatoria.

INFO: www.castellidelducato.it e info@castellidelducato.it

A Bologna c’è il “Sabato dei Vignaiolo”

 Sabato 6 maggio, dalle 12 alle 20, a Ozzano dell’Emilia, in provincia di Bologna, ma al confine con la Romagna, presso la Cantina Palazzona di Maggio (via Panzacchi 16), si tiene la seconda edizione del Sabato del Vignaiolo, dedicato alle etichette dei Vignaioli Indipendenti (FIVI). Esperti e appassionati potranno incontrare di persona le aziende per conoscere il lavoro quotidiano tra vigna e cantina, toccare con mano il legame con la terra, il rispetto dell’ambiente e l’artigianalità della produzione che accomunano gli oltre 1400 associati FIVI.

Ci saranno cinque tavoli tematici, dedicati rispettivamente al Sangiovese, all’Albana, alle bollicine di Romagna e dei Colli di Bologna, uno per gli altri rossi e uno per gli altri bianchi, con possibilità di acquistare i vini presso l’Enotechina, dove ognuno dei vignaioli presenti porterà almeno tre delle proprie referenze di assaggio. Le bottiglie verranno proposte in tre fasce di prezzo speciale: 10, 15 e 20 euro. Ci si potrà poi mettere alla prova con quattro “sfide”, cioè assaggi alla cieca tra vini Adriatici da comparare e indovinare: Indovina il vitigno (alle 14), Indovina il vino (alle 15.30), Adriatico a confronto (alle 17) e Indovina le sottozone (alle 18.30).

In palio ci saranno ottime etichette romagnole. Infine, per accompagnare il vino ci saranno gustose proposte gastronomiche regionali, tra cui i passatelli romagnoli con inediti condimenti e abbinamenti. Quota di partecipazione: € 20 (include tasca, calice FIVI e possibilità di assaggiare tutti i vini presenti), ridotto € 15 in prevendita.

INFO: www.palazzonadimaggio.it

A Roma la festa di Primavera “Era di maggio”

 Nel weekend del 6 e 7 maggio, dalle 9 alle 18.30, nella splendida cornice del Museo Orto Botanico di Roma, in Largo Santa Cristina di Svezia 24, si tiene la terza edizione della Festa di Primavera “Era di Maggio”, con un ricco calendario di passeggiate e visite guidate, laboratori artistici e didattici e rievocazioni. Tra le novità la possibilità di accedere, all’interno dell’Orto Botanico al Giardino della Cavallerizza all’interno di Palazzo Corsini per vivere un’esperienza immersiva e ripercorrere “Un giorno da Cristina di Svezia” visitandone l’alcova privata. Non mancherà neanche il buon cibo, con punti ristoro per tutti i gusti, e un mercatino dell’artigianato. Il Viale delle Cose Belle, all’ingresso dell’Orto, infatti, accoglierà l’esposizione di artisti talentuosi che traggono ispirazione dalla natura per realizzare gioielli, sculture e creazioni uniche.

Da non perdere le visite guidate da esperti alle meraviglie dell’Orto Botanico, tra cui “Il sentiero dei colori: rose e iris” in cui saranno illustrate le differenze tra le oltre 60 varietà presenti, ripercorrendone l’evoluzione negli ultimi 2000 anni. Si camminerà anche lungo “Il sentiero dell’Oriente: il giardino giapponese” tra ciliegi, camelie e magnolie alla scoperta dei giochi d’acqua e delle zone più suggestive dell’Orto ma anche dei segreti del tè, della sua storia e dei rituali a esso collegati, e tutte le caratteristiche del sake con un assaggio all’ora del tramonto. La storia dell’Orto Botanico, e delle sue piante ultracentenarie, sarà il focus de “Il sentiero del tempo: gli alberi secolari e le conifere”, la suggestiva visita degli angoli più nascosti del giardino, mentre la storia e il design la faranno da padrone ne “Il sentiero dell’architettura: le serre e le fontane storiche”, un tour attraverso la serra Monumentale, Corsini e Francese.

Straordinari saranno gli appuntamenti speciali, su prenotazione, dal titolo “Un giorno da Cristina di Svezia: il giardino e il palazzo della Regina di Roma”. due percorsi esclusivi e inediti, per un massimo di 50 persone a turno, che, partendo dal giardino dell’Orto Botanico, porteranno i partecipanti all’interno di Palazzo Corsini dove anticamente risiedeva la Sovrana. Ingresso: € 10, bambini gratis fino a 6 anni. Supplemento visita Cristina di Svezia € 10 a persona (solo sabato).

INFO: www.senseventi.com/eradimaggio/

A Napoli si va alla scoperta di “Luoghi Comuni”

Domenica 7 maggio, a Portici (NA), fa tappa l’evento “Luoghi Comuni”, che offre la possibilità di visitare la Reggia di Portici con l’Orto Botanico all’interno del Parco Reale, tre mostre e il suggestivo Museo dell’Arte, del Vino e della Vite (MAVV), ospitato all’interno della Reggia. A partire dalle 10 sarà possibile accedere alla Reggia, un palazzo monumentale fatto costruire da re Carlo di Borbone come residenza estiva prima dell’imponente Reggia di Caserta. I giardini dell’orto botanico, poi, ospitano più di quattromila esemplari di mille diverse specie.

È prevista una visita al MAVV Museo dell’Arte, del Vino e della Vite, che valorizza le eccellenze enogastronomiche del territorio promuovendo il turismo esperienziale. Il percorso propone una narrazione del mondo del vino articolata in aree tematiche. Inoltre, si avrà la possibilità di accedere al “Royal Wine Experience & Tasting Tour”, un caleidoscopio di profumi e sapori legato alla storia e alle tradizioni con degustazione di un vino tipico della Campania accompagnato da taralli salati. Quota di partecipazione: € 30, comprensivo di visite e degustazione. Prenotazione obbligatoria.

INFO: costadelvesuvio@federalberghi.it o messaggio WhatsApp al 351/1229047

A Palermo per una visita al borgo medievale di Caccamo

Domenica 7 maggio, è in programma una bella escursione di primavera a pochi chilometri da Palermo per andare alla scoperta dello splendido borgo medievale di Caccamo. Qui si trova un castello ai cui piedi si estende un incantevole abitato medievale ricco di piccoli tesori da scoprire. La fortezza normanna, con i suoi bastioni merlati e le torri di vedetta, è la più grande di tutta la Sicilia e si distingua per le sue logge con le foreste monofore e bifore affacciate su un panorama che domina il paesaggio dalla montagna alla costa. Dopo aver visitato il castello, si prosegue passeggiando tra i vicoli del borgo alla scoperta di tesori d’arte e scorci suggestivi.

Tra storia e cultura, anche il cibo farà la sua parte con una degustazione di prodotti tipici e un pranzo completo ai piedi del castello. Il ritrovo per la partenza, è alle ore 9 nel parcheggio di Piazzale Lennon ex Giotto, a Palermo. Si parte poi in pullman privato per Caccamo. Rientro previsto per le 17. Quota di partecipazione: adulti € 40, bambini fino a 12 anni € 28, comprensivi di trasferimento a/r in pullman, guida, ingresso al castello e ai luoghi di culto, degustazione di prodotti tipici, pranzo tipico.

INFO: www.initineretour.it o info_initinere@libero.it




Dal 22 e 25 aprile un lungo “ponte” di fiere e tour

Sarà un lunghissimo weekend, grazie al “ponte” del 25 aprile, che consentirà di avere a disposizione ben quattro giorni da dedicare alla famiglia, agli amici, al relax e a una breve vacanza. Ecco, allora, qualche consiglio su che cosa fare e dove andare, dal 22 al 25 aprile, da Nord a Sud.

A Verona torna WeFood

Nel weekend del 22 e 23 aprile, a Verona, torna WeFood con una ricca edizione primaverile che vede protagoniste le aziende di eccellenza dell’enogastronomia italiana. Un comparto, quello dell’agroalimentare, molto importante per l’economia del nostro Paese. Basti pensare che genera un indotto di 580 miliardi di euro, pari a quasi un quarto del Pil nazionale.

Si avrà quindi l’occasione per conoscere i prodotti italiani di altissima qualità e conoscere le tecniche di lavorazione sia tradizionali che innovative. Non solo, si potranno conoscere le migliori cantine, distillerie, birrifici artigianali, caseifici, laboratori del cioccolato e dolci dei territori coinvolti. Non mancheranno nemmeno showcooking e degustazioni.

INFO: www.wefood-festival.it

A Modena l’84° Fiera Campionaria

Dal 21 al 25 aprile, torna al quartiere fieristico di Modena, in viale Virgilio 70, la Fiera Campionaria, arrivata quest’anno alla 84° edizione. In programma concerti, balli, showcooking, sport, cabaret, presentazioni di libri, ma anche mostre, design, shopping e molto altro. L’edizione di quest’anno ha come claim “La nostra terra, la nostra storia” e presenta alcune eccellenze del territorio, tra prodotti tipici e arte. Il Padiglione A è dedicato allo shopping, al food e all’arte. Con uno spazio dedicato al turismo e alle bellezze del territorio a cura di Modenatur, mentre gli amanti del bel canto potranno visitare l’installazione dedicata al Teatro Comunale “Pavarotti Freni” e ammirare uno dei frac indossati da Luciano Pavarotti durante i suoi concerti. Non mancherà nemmeno una mostra a cura del Museo della Bilancia di Campogalliano e una dedicata ai manifesti d’epoca delle scorse edizioni della Campionaria.

Ci sarà poi l’area “Assaggiare per conoscere” a cura dell’Associazione Esperti Degustatori dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP e del marchio Tradizioni e Sapori di Modena con 26 eccellenze agroalimentari modenesi. Nell’area Librinfiera, invece, sarà dato spazio alle ultime novità editoriali, con focus sui libri dedicati al territorio e ai più piccoli, con un fitto calendario di presentazioni. Spazio ancora alla cultura con una mostra di arte a cura del Circolo degli Artisti, mentre nell’area shopping dal 22 al 25, vendita di vinili e scambio di figurine, ma anche mostra mercato del disco usato e da collezione e Figurine Expo. Lunedì e martedì ci sarà invece un piccolo mercato dell’elettronica.

Il padiglione B sarà invece dedicato alla casa e al design con oggettistica e complementi di arredo, ma anche allestimenti e una mostra fotografica. Nel padiglione C, il CONI punta a fare conoscere e provare con l’aiuto di istruttori federali, diversi sport, tra cui ciclismo, baseball, scherma, laser run, pesca sportiva, rafting, volo a vela e molti altri.  Nell’Oriental Combat Arena, invece, si potrà assistere a combattimenti ed esibizioni di boxe thailandese, Ju Jitsu brasiliano, MMA Mixed Martial Art e kickboxing. Infine, nell’area spettacoli, il programma prevede concerti e spettacoli di cabaret. Ma anche balli countru, talk show, sfilate di moda e concorsi di bellezza. Ingresso gratuito. Orario: 21-24 aprile 10-22, 25/4 dalle 10 alle 20.

INFO: www.fieradimodena.com

A Città di Castello (PG) la 10° edizione di Only Wine

Nel weekend del 22 e 23 aprile, nella splendida cornice di Palazzo Vitelli Sant’Egidio, a Città di Castello, Perugia, si tiene la 10° edizione di Only Wine, la mostra mercato dedicata ai vini “eroici” delle venti regioni italiane, rappresentate dai vignaioli under 40 con meno di 7 ettari di terreno e con meno di 15 anni di storia. Per gli operatori del settore, poi, ci sarà una giornata dedicata, lunedì 24 aprile, dalle 10 alle 14, chiusa al pubblico.

Gli altri giorni, invece, i visitatori potranno accedervi dalle 14 alle 19. Ci sarà anche il Mercatino Campagna Amica di Coldiretti, una sezione Extra Wine itinerante con degustazioni di cibo “al buio”, un percorso sensoriale all’interno del Giardino Sensoriale e un Temporary Restaurant a cura di Gastrobi. Inoltre, sono stati organizzati percorsi “eroici” per guidare il visitatore negli assaggi, tra Nord, Centro, Sud e Isole.

Si potranno conoscere i vini da vitigni autoctoni rari, Vini da Merenda Contemporanei, Spumanti Metodo Classico, Bianchi vinificati in Rosso e Rossi vinificati in Bianco, Spremute di terroir, Champagne e altri prodotti delle aziende presenti. Non mancheranno nemmeno i prodotti tipici dei territori dai quali provengono i vignaioli, da profumi del Trentino Alto Adige alle specialità dei terreni vulcanici di Catania.

INFO: www.onlywinedestival.it

A Roma per la Sagra del Carciofo

Sabato 22 e domenica 23 aprile, all’interno dell’Agripark di via Castel di Leva 371, a Roma, si tiene la terza edizione della Sagra del Carciofo per celebrare l’ortaggio simbolo della primavera. Si potrà così gustare un interò menù a base do carciofi romaneschi, tra carciofi di Sezze, carciofi di Ladispoli, carciofi biologici della campagna romana, per valorizzare i prodotti del territorio e i produttori locali. Si potranno così trovare: Carbonara di carciofi, Cacio e pepe al profumo di carciofi, ravioli di ricotta alla gricia e carciofi, tagliolini al tartufo e crema di carciofi, coratella di agnello con carciofi, carciofi alla Giudia, carciofi fritti dorati, alla romana, e ovviamente, freschi da acquistare.

Tanti anche gli eventi collaterali all’insegna del divertimento all’aria aperta, con giochi di gruppo, laboratori didattici, attività sportive e intrattenimento per i più piccoli, che potranno scorrazzare nella natura e conoscere gli animali della fattoria, passeggiare negli orti e nel vivaio di Nonno Piero. Non mancherà neanche il mercatino Biologico di NaturaSì.  Per gli sportivi, poi, c’è il My Fly Zone Bike Park, il più grande e attrezzato di Roma, mentre per gli amici a quattro zampe l’asilo per cani e l’Agility Dog.  Dalle 12 alle 18.

INFO: www.agricolturanuova.it

In Puglia per Bari Pedala

Dal 22 al 23 aprile, si tiene la sesta edizione di Bari Pedala, la manifestazione dedicata alle due ruote nata per sensibilizzare i cittadini sull’educazione stradale e promuovere i temi legati all’universo delle biciclette. Si comincia sabato 22, alle 9.30, presso il Bike park #nessunoescluso della scuola Ballerini (in via Ricchioni 1, Quartiere San Paolo) con il percorso teorico formativo “La Sicurezza in Bici”. Seguono il percorso “Pump Track”, animazioni e giochi e il percorso abilità fuoristrada ed educazione stradale. Nel pomeriggio, dalle 16 alle 19, è in programma “Bari pedala senza barriere” con prove libere di mezzi accessibili e inclusivi, oltre a lezioni di educazione stradale a cura di Ciao Vinny.

Domenica 23 aprile, invece, appuntamento alle 9 presso la Fiera del Levante per la ciclopasseggiata, il raduno dei ciclisti provenienti da tre punti di partenza diversi: Carbonara Pratolagemma in via De Curtis, Japigia Chiesa San Marco in via Caldarola e San Paolo Piazzale Decathlon di viale De Blasio per poi proseguire verso la zona di Fresca San Girolamo. Ci si può iscrivere alla pedalata direttamenti presso il punto vendita Decathlon in viale de Blasio 1 o sulla pagina Facebook dedicata all’evento.

INFO: www.facebook.com/baripedala/?locale=it_IT

A Palermo un tour sulle tracce dei Borbone

Sabato 22 e martedì 25 aprile, alle 10.30, a Palermo è in programma uno splendido tour guidato di due ore sulle tracce del Borbone, alla scoperta della Real Tenuta della Favorita. Il ritrovo per la partenza è presso Piazza Niscemi, si visiterà poi la Palazzina Cinese, luogo di arcani riferimenti massonici e degli insoliti simboli orientali adottati dai Borboni in un periodo di grandi cambiamenti politici e sociali. Si passeggerà poi tra i giardini all’italiana e all’inglese, addentrandosi nella grande riserva di caccia, fino al cospetto dell’olivo millenario noto come Il Patriarca della Favorita.

Si ammirerà poi la Fontana di Ercole e la Valle del Porco, l’originaria via di accesso al monte Pellegrino dei cartaginesi e all’eremo di Santa Rosalia. Si continua poi tra le torri piezometriche, gli obelischi e la fitta vegetazione voluta dal re alla fine del Settecento. Il ritrovo per la partenza è alle 10.10 in piazza Niscemi, di fronte al cancello che porta alla Palazzina Cinese. Durata 2 ore, lunghezza 1,5 km. Quota di partecipazione: adulti € 10; ridotto 17-10 anni € 5, minori di 10 anni gratis. Prenotazione obbligatoria.

INFO: esplorasitisicilia@gmail.com




Un weekend tra castelli, ville e natura

Nel weekend che segue la Pasqua, quello del 15 e 16 aprile, sono tantissimi gli eventi dedicati alla natura e agli animali, ma anche al buon cibo e al vino di qualità. Ecco, allora, gli eventi da non perdere nella nostra rubrica settimanale.

Al Castello di Agliè (TO) c’è Vermouth a Corte

Sabato 15 aprile, si può cogliere l’occasione per una visita guidata al Castello di Aglié, nel torinese, e alle sue cucine, le più belle e meglio conservate delle Residenze Sabaude, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, grazie al grande evento Vermouth a Corte, che celebra il vino aromatizzato più famoso del mondo, nato a Torino nel 1786. Il ritrovo è alle ore 15 nella sala San Massimo del Castello con un intervento del professor Fulvio Piccinino, che dialogherà con Fabio Bongiorni, Foodteller e ideatore di Food Circus sulla nascita del Vermouth di Torino e i suoi legami con la storia del Piemonte.

Seguirà una degustazione guidata di sei Vermouth premium, tra cui: Carlo Alberto Riserva, Carpano, Cocchi, Del Professore, Ducale e MoncraVer. Al termine, si svolge l’esclusiva visita guidata alle cucine del castello, normalmente chiuse al pubblico e firmacopie del libro del professor Piccinino “Il Vermouth di Torino. Quota di partecipazione: € 30.

INFO: tel 348/5212825

A Milano torna “Flora et Decora”

Dal 14 al 16 aprile torna nella bellissima cornice di CityLife, in Piazza Elsa Morante, a Milano, Flora et Decora, la grande manifestazione floreale che quest’anno festeggia la quindicesima edizione e i dieci anni dalla fondazione.  Saranno più di 80 gli espositori tra florovivaisti e aziende che coltivano direttamente le varietà presentate, ma anche prodotti artigianali originali per la decorazione della casa e del giardino, senza dimenticare le eccellenze enogastronomiche. Torna poi anche quest’anno la Garden School con un programma che invita i partecipanti a valorizzare e incoraggiare la biodiversità urbana con un approccio “nature positive”. Ogni lezione dura 45 minuti.

Il programma di sabato 15 aprile prevede: ore 11, Giardinaggio “circolare”: giardini e orti produttivi secondo natura con il metodo del cumulo e con il riciclo degli scarti. Ore 12, Terrazzi d’autore. Impariamo a progettare e a mantenere un balcone lussureggiante con un ricercato effetto giungla. Ore 15, Entomologi in erba: costruiamo con i nostri bambini un hotel per insetti, per ospitare in balcone api solitarie e altri piccoli ospiti utili per l’ecosistema urbano. Ore 16, La fabbrica dell’humus, l’oro nero per fiori e ortaggi. Curiosità e consigli per il lombricompostaggio in balcone. Ore 17, Tutti i colori della natura: introduzione alle piante coloranti del nostro territorio e presentazione dell’Orto Tintorio di Milano.

Il programma di domenica 16 aprile prevede invece: ore 11, Dieci piante highlander a prova di cambiamento climatico. Ore 12, Spazio bonsai: tutto sui micro-alberi da balcone e sulla loro manutenzione. Ore 15, Davanzali con effetto giardino: prepariamo insieme cassettine ad alta biodiversità per ravvivare le finestre combinando piante perenni e annuali. Ore 16, Chi ben comincia è già a metà dell’opera: come scegliere e piantare un arbusto o un albero. Ore 17, Desert style in balcone: tutto sui cactus “no frost”, per creare composizioni succulente a bassa manutenzione anche al Nord.

INFO: www.floraetdecora.it

A Villa Molin (PD) rivive il Settecento veneziano

Sabato 15 aprile, nella splendida Villa Molin, in via Ponte della Cagna 16, nel padovano, dalle 16 alle 22, si potrà fare un vero e proprio salto indietro nel tempo, ai fasti della Venezia del Settecento, grazie a una spettacolare rievocazione storica a cura del gruppo culturale “Il mondo novo history fragments”.

Il pomeriggio è dedicato ai preparativi per la grande festa che si terrà in serata. Gli ospiti visiteranno i padroni di casa, si potrà assistere al rito della cioccolata, alla vendita di preziosi alle signore e ai cambi di abito delle dame. La sera, si respirerà invece l’atmosfera di una festa in villa nel Settecento, tra illuminazione a lume di candela, gioco d’azzardo, musica d’epoca.

Villa Molin accoglierà i suoi ospiti nelle sue splendide sale decorate, che testimoniano quattro secoli di storia e di arte. La Villa, posizionata tra il centro di Padova e i Colli Euganei, conserva ancora il suo aspetto originario, fedele al progetto del 1597 di Vincenzo Scamozzi, su commissione dell’ambasciatore della Repubblica di Venezia Niccolò Molin. La visita guidata si effettua alle 16.30, 18, 19.45 e 20.30. Ingresso con visita guidata: € 20. È necessaria la prenotazione.

INFO: www.villamolinpadova.com

A Modena tornano gli insetti di Entomodena

Nel weekend del 15 e 16 aprile, presso la Polisportiva Saliceta San Giuliano, in strada Panni 83, a Modena, torna Entomodena, la grande kermesse internazionale dedicata al mondo degli insetti e delle conchiglie. In esposizione, esemplari ti insetti, attrezzatura, novità editoriali, incontri con entomologi, laboratori per bambini e incontri ravvicinati con gli insetti come cibo. Inoltre, esperti e appassionati di tutto il mondo si confronteranno sui temi più diversi riguardanti il mondo dell’entomologia e non solo.

Questa edizione sarà caratterizzata da un focus sugli insetti nel piatto, una scelta che consentirà in futuro di soddisfare il fabbisogno proteico con meno allevamenti di animali da macello. Tanti anche i laboratori per bambini, visite alle arnie didattiche, ai formicai e all’osservazione degli insetti. Orario: sabato 9-19; domenica 9-13. Ingresso gratuito.

INFO: www.entomodena.com

A Roma ci sono i Japan Days Spring Edition

Sabato 15 e domenica 16 aprile tornano all’Ippodromo Capannelle di via Appia Nuova 1245 i Japan Days Spring Edition, un evento imperdibile per tutti gli appassionati della cultura del Sol Levante. Ricchissimo il calendario di appuntamenti, con escursioni nel mondo delle anime e dei manga, dei bonsai e dei kimono. Saranno più di 130 gli espositori provenienti da tutta Italia che proporranno prodotti dell’artigianato tipico giapponese, illustrazioni e stampe tradizionali, design di ispirazione orientale, tanto green con kokedama e bonsai, kimono e kokeshi vintage, kawaii, nerd e una proposta comics & game degna delle migliori fiere del fumetto.

Tante anche le attività collaterali, tra corsi e laboratori, spettacoli tradizionali, arti marziali, area kids & game, animazioni e una grande zona Food & Drinks con il meglio della proposta culinaria tipica dei Matsuri giapponesi con street food, sushi, sake e birre nipponiche. Ingresso a offerta libera. Possibilità di visitare gli splendidi spazi dell’ippodromo comunale. Orario: 10-19.30.

INFO: www.mercatinogiapponese.it

A Napoli arriva Quattrozampeinfiera

Meò weekend del 15 e 16 aprile, torna a Napoli, presso la Mostra D’Oltremare, Quattrozampeinfiera, il grande evento dedicato agli amici pelosi. Ricchissimo il programma per fare provare al proprio cane attività sportive particolari, sotto la guida di educatori esperti, come Aquadog, Agility e CaniCross per mantenersi in forma, ma anche pet teraphy e sedute di toelettatura, senza dimenticare lo shopping a tema. Tante anche le attività ludiche per affinare la relazione con il proprio cane e tanti consigli per tenerlo sempre pulito, imparare a impartire comandi di base e conoscere le differenze tra i nostri sensi e quelli del cane.

Presso lo spazio Felis World, invece, si potranno conoscere le nuove razze di gatti, tra cui l’Abissino, il gatto orientale dalle origini antiche, il Ragdoll, il Bengala, i Persiani e gli Exotic Shorthair Colourpoint. Ci saranno poi gli Scottish Fold, gli Highland e British.

Non mancheranno poi le simulazioni di ricerca di persone e i visitatori potranno vivere “Un giorno da eroi” nelle aree dedicate per mettere alla prova l’olfatto del proprio cane nell’area macerie o le sue abilità natatorie nella piscina indoor allestita per l’occasione per raccontare come i cani affiancano gli operatori della Protezione Civile nelle attività di soccorso. Orario: 10-19. Ingresso: intero € 12, ridotto € 8,50. Bambini 0-10 anni e animali gratis.

INFO: www.quattrozampeinfiera.it 




È il weekend di Pasqua! Ecco che cosa fare

Il prossimo lungo weekend, che va dall’8 al 10 aprile, sarà quello di Pasqua, con la classica gita di Pasquetta che non può mancare. Torna anche il nostro appuntamento con gli eventi da non perdere in questo fine settimana davvero speciale.

A San Marino Siccomario (PV) una speciale Caccia alle Uova

Dall’8 al 10 aprile, al Villaggio delle Uova di San Martino Siccomario (in via Crespi 2107) alle porte di Pavia, è in programma una grande Caccia alle Uova, un grande evento per grandi e piccini ispirato alla Easter Egg Hunter della tradizione nordica e americana. La tradizione risale al 700 d. C quando alcune popolazioni anglosassoni celebravano il periodo della tarda primavera per chiedere la protezione della dea della rinascita, Eostre, donando uova beneauguranti.

La caccia al tesoro al Villaggio delle Uova, invece, si svolge in un’area del parco di 35 mila mq. Aiutati da alcuni indizi, i “cacciatori” dovranno trovare giochi, caramelle, cioccolatini e altre sorprese. Non solo, i più piccoli potranno anche salire sui trattorini elettrici e a pedali, su macchinine elettriche a gettoni, cavalcare i dolcissimi pony, tuffarsi della casetta del mais o scivolare sui gonfiabili. Non mancherà neanche una piccola mostra di creazioni realizzate con i Lego e percorsi didattici. E siccome a divertirsi viene fame, ci saranno diversi food corner e il ristorante La Lancia con menù stagionale. Ingresso: € 12, gratuito per bambini nati dal 2020 al 2023. Dalle 10 alle 18. Prenotazione sul sito.

INFO: www.puravidafarm.it/villaggio-delle-uova

A Carpi (MO), un weekend scozzese

Dall’8 al 10 aprile a Carpi, in provincia di Modena, nella centralissima Piazza Martiri, la terza più grande d’Italia, si tiene il grande evento itinerante Regioni d’Europa, che avrà come ospite speciale la Scozia. Per l’occasione, ottanta botteghe di prodotti alimentari e artigianali delle regioni europee, tra cui Austria, Francia, Spagna, Belgio, Germania, Polonia e Ungheria, ma senza dimenticare le regioni italiane, proporranno prelibatezze e manufatti di altissima qualità.

Nell’area dedicata alla Scozia si potranno trovare birra artigianale, sidro di mele, whisky selezionati, ma anche shortbreas, haggis, fudges e accessori come cappelli, borse, sciarpe di lana, cashmere, tweed e Harris tweed, la lana delle Ebridi. E, naturalmente, non possono mancare le cornamuse e danze scozzesi nella splendida cornice del centro storico che, per l’occasione, si trasforma nelle Highlandes scozzesi. Ingresso gratuito. Orario: dalle 16 di sabato alla tarda serata di lunedì.

INFO: www.comune.carpi.mo.it/

Pasqua a Ridracoli (FC), tra la diga e la Foresta della Lama

Chi ama la natura può scegliere di trascorrere il lungo weekend di Pasqua e Pasquetta nello splendido scenario della Diga di Ridracoli e della Foresta della Lama, all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinese, nel forlivese. Dall’8 al 10 aprile, infatti, si può cogliere l’occasione per un’escursione di 45 minuti a bordo di un battello sulle acque del lago di Ridracoli, formato dalla diga, ascoltando la sua storia e ammirando lo splendido ambiente circostante. Per info e biglietti si può consultare questo link.

Domenica 9 aprile, invece, all’interno della Foresta della Lama, dalle 9.30 si può vivere l’esperienza “Vivere la foresta: esperienza di Forest Bathing, passeggiando con i sensi aperti per entrare in relazione con la natura. Qui per info e costi.

Infine, gli appassionati delle due ruote, lunedì 10 aprile, possono partecipare all’escursione in e-bike “PEDALAMA”, di circa 48 km dalla Diga di Ridracoli alla Foresta della Lama. Il ritrovo per la partenza è alle 10 presso Idro, l’Ecomuseo delle Acque di Ridracoli, che si può visitare fino alle 18. Per info e costi si può consultare questo link .

INFO: www.ecomuseoridracoli.it

A Roma per la Pasqua a Cinecittà World

Nel weekend del 9 e 10 aprile, si può vivere una magica Pasqua con tutta la famiglia presso Cinecittà World e Roma World, a Roma, grazie a 40 attrazioni, 7 aree tematiche dedicate ai principali generi cinematografici, pranzi a tema e una giornata da antico romano. Si potranno infatti conoscere i set che hanno fatto la storia del cinema (dalle 11 alle 18), fare un giro nell’Inferno di Dante a bordo di Inferno, la montagna russa indoor, oppure fare un salto indietro nel tempo con Jurassic War, il tunnel interattivo che porta i visitatori nel bel mezzo di una battaglia tra dinosauri. Chi ama l’adrenalina, invece, può provare Altair, il roller coaster con dieci inversioni. Emozioni anche con le discese nell’acqua di Aktium e con “Il regno di ghiaccio”, un vero e proprio parco giochi nella neve.

Per chi invece preferisce una full immersion nella natura e nella storia, c’è Roma World, un parco ispirato all’antica Roma che consentirà di vivere una giornata da antico romano. E c’è anche la fattoria degli animali per i più piccoli che potranno divertirsi in sella ai pony. Non possono mancare poi gli spettacoli di gladiatori, quelli di falconeria e tiro con l’arco, lo shopping nel mercatino e il pranzo di Pasqua o di Pasquetta nella Taberna romana.

INFO: www.cinecittaworld.it e www.romaworld.com/it/

A Ercolano (NA), una Pasquetta sul Vesuvio

Lunedì 10 aprile, a Pasquetta, l’associazione Vesuvio Natura da Esplorare organizza un’eco-escursione sul Vesuvio di media difficoltà con partenza da Ercolano. La prima parte si svolge nella Valle del Gigante, che separa il Vesuvio dall’antico Vulcano del Somma, e la Valle dell’Inferno. Il percorso ad anello abbraccia una parte del sentiero 5 che si snoda lungo il versante est del Vesuvio, un tratto in discesa nel sentiero numero 6, la famosa Strada del Matrone, e il sentiero numero 1, la Valle dell’Inferno, tra il duomo di lava, i crepacci lavici e paesaggi mozzafiato. Il ritrovo per la partenza è alle 9.30 presso il parcheggio Vesuvio, a 800 metri. Da qui partono le navette che portano all’accesso del sentiero. Durata circa 4 h per andata e ritorno.

Si consiglia di indossare: abbigliamento a strati, maglietta, maglione o felpa, k-way, cappuccio o cappello, scarpe dalla suola non liscia. Zaino, acqua, un piccolo spuntino, macchina fotografica, telo per sedersi, sacchetto per portare via i rifiuti. Quota di partecipazione: € 20 comprensivi di parcheggio, navetta, guida escursionistica. Prenotazione obbligatoria.

 INFO: www.econote.it e info@econote.it

A Palermo, un’escursione in bici al lago di Caccamo

 Sabato 8 aprile, nel territorio di Palermo è in programma uno splendido itinerario in bici di 24 km per ammirare la natura attorno al bacino artificiale creato dalla diga di Rosamarina sbarrando il percorso del fiume San Leonardo, che sfocia appena fuori da Termini Imerese. Il lago di Caccamo, poi, è una delle mete più frequentate dagli appassionati di pesca, che qui trovano pesci gatto, carpe e trinche. Il percorso è lineare e con pochissimi e facili dislivelli.

L’appuntamento è alle ore 9.30 di fronte al supermercato Lidl di Viale Regione Siciliana Sud Est. L’escursione è adatta ai maggiori di 12 anni in grado di pedalare su lunghi percorsi in autonomia. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti. Quota di partecipazione: € 10 per gli adulti ed € 8 per i ragazzi 12-18 anni. Si raccomanda che la propria bicicletta si in condizioni di perfetta efficienza ed è necessario avere con sé il kit di riparazione. Portare con sé giacca a vento e almeno due litri di acqua. Casco obbligatorio.

INFO: prenotazione al seguente link




Un weekend di eventi e con le Giornate Fai di Primavera

Il prossimo weekend, quello del 25 e 26 marzo, tutta l’Italia sarà ricca di eventi grazie alla 31° edizione delle Giornate Fai di Primavera, il più importante evento dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro paese, che offre la possibilità di scoprire i nostri tesori di storia, arte e cultura con oltre 750 luoghi in 400 città, tra ville, chiese, palazzi storici, castelli, musei e aree archeologiche, edifici di archeologia industriale, collezioni d’arte, biblioteche, edifici civili e militari, luoghi di lavoro e laboratori artigiani, e poi parchi, aree naturalistiche, giardini e borghi.

Il tutto grazie alla preziosa collaborazione dei volontari Fai (Fondo Ambiente Italiano). Il contributo alle iniziative è libero a partire da 3 euro. Per conoscere la lista dei luoghi aperti e la modalità di partecipazione si può visitare il sito www.giornatefai.it . Di seguito, invece, vi diamo qualche altro suggerimento su che cosa fare e dove andare nel weekend.

A Milano si possono provare gli sport acquatici

Sabato 25 e domenica 26 marzo, a Milano arrivano gli Open Day in Darsena, per provare gli sport acquatici sotto la guida di istruttori ed esperti. Dalle 10 alle 18, l’appuntamento è in viale Gorizia 9, presso la sede dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia per cimentarsi nella pagaiata in team del Dragon Boat, rilassarsi con il Sup, fluttuare con la canoa o allenarsi con la Voga Veneta.

Adulti e ragazzi saranno accolti da uno staff di istruttori e sportivi che introdurranno alla pratica degli sport acquatici in Darsena. Non mancheranno nemmeno un sottofondo musicale, una bibita sulla terrazza che si affaccia sullo specchio d’acqua e una visita guidata in questo luogo che racconta la storia della Marina Militare. L’attività è gratuita, chi vuole può prenotare in anticipo la propria esperienza.

INFO: tel 335/5826498

A Montegrotto (PD) Villa Draghi diventa la Villa del Mistero

Nel weekend del 25 e 26 marzo, la splendida Villa Draghi di Montegrotto Terme, in via Fermi 1, si trasforma nella Villa del Mistero, per una due giorni all’insegna del divertimento in stile horror e dark. Maghi, elfi, vampiri, streghe e personaggi dei film saranno i protagonisti del ricco programma tra storie avventurose, viaggi, enigmi da risolvere e tanto altro.

Al piano superiore della villa, per esempio, viene allestita una grandissima Escape Room, nella quale gruppi di 10 persone all’ora, potranno cercare di risolvere il mistero della “bambina di Villa Draghi”, tra enigmi e trabocchetti. Ingresso su prenotazione all’arrivo in villa. All’esterno della terrazza superiore, invece, ci sarà la più grande casa horror mobile d’Italia, ben 81 mq, con un percorso interno nel quale si potranno rivivere le scene più iconiche di film horror, tra cui l’Esorcista, Nightmare, Venerdì 13, The Ring, The Nun e Scream interpretate da figuranti in costume. Non mancherà nemmeno un mercatino delle curiosità, tra bacchette magiche, pozioni, oggetti steampunk, artigianato gotico, divinazione, con cartomanti, lettrici di rune, di pendolo, letture astrali e autori di libri fantasy.

Sabato alle 18, poi, è in programma il concerto della banda Poe con danza del fuoco, domenica, invece, gara di Cosplay e danza Tik Tok di Mercoledì Addams. Ospiti d’onore, direttamente dal Friuli, gli Skapauz, i “cugini” dei Krampus. Si parlerà anche di magia con tre workshop e, naturalmente, non può mancare l’area food con bracieri medievali con carne alla griglia, cibo giapponese, messicano e hamburger e patatine. Ingresso: intero € 10, abbonamento 2 giorni € 15, bambini fino a 12 anni gratis. Possibilità di navetta ogni mezz’ora da piazza del Mercato.

INFO: www.eventbrite.it

A Formigine (MO) torna Castello in Fiore

Il 25 e il 26 marzo, nella splendida cornice del Castello di Formigine, in piazza Calcagnini 1, in provincia di Modena, torna la grande manifestazione “Castello in fiore” . In occasione di questa straordinaria mostra mercato, che festeggia la sua 15° edizione, il centro storico di colorerà di fiori, piante e allestimenti per il giardinaggio. Per le vie del centro, poi, saranno presenti una ventina di vivaisti ed espositori di vario genere.

Non mancheranno nemmeno gli stand gastronomici, i balli contadini a cura del corpo di ballo della Pro Loco, sabato alle 16, e un laboratorio floreale di pittura per bambini. Spazio anche all’arte, domenica alle 15, con apertura della mostra di artisti locali. Non può poi mancare la solidarietà. In occasione dell’evento, la Pro Loco devolverà il proprio avanzo di bilancio in favore dei cittadini ucraini fuggiti dalla guerra ospitati in città. Partecipazione gratuita.

INFO: www.comune.formigine.mo.it

A San Casciano (FI), torna il Carnevale Medievale

Dopo tre anni di stop a causa della pandemia, torna a San Casciano in Val di Pesa, nella splendida regione vitivinicola del Chianti, il Carnevale Medievale Sancascianese, che porta in scena usi, costumi e scene storiche del periodo compreso tra il XII e il XIV secolo. Domenica 26 marzo, le Contrade del Cavallo, del Gallo, del Giglio, del Leone e delle Torre metteranno in scena sfilate storiche e testi drammaturgici con più di mille figuranti con costumi accuratamene studiati e confezionati per l’occasione.

Estrema cura anche nella preparazione dei carri che sfileranno per le vie del centro storico e che puntano a sorprendere con il loro eccezionale impatto scenico. L’obiettivo è riuscire a conquistare il “tesoro” del castello di San Cassiano. Il tutto all’insegna della storia e del divertimento per grandi e piccoli.

INFO: www.sancascianovp.net

Al Castello della Castelluccia (Roma) arriva Potterland

Domenica 26 marzo, dalle 9 alle 21, lo splendido Castello della Castelluccia, in via Carlo Cavina, alle porte di Roma, arriva Potterland, una fantastica avventura per tutti gli appassionati della saga di Harry Potter. Una volta giunti al castello, i partecipanti saranno direttamente catapultati a Diagon Alley dove potranno incontrare i Goblin e i Folletti della Banca Gringotts che li doteranno di alcuni Galeoni per acquistare il necessario e frequentare le lezioni di magia.

Tutti poi ad acquistare la propria bacchetta nel negozio di Olivander per poi proseguire nelle aule della Scuola di Magia e Stregoneria per seguire le lezioni di incantesimi, pozioni, erbologia e difesa contro le arti oscure. Durata dell’esperienza per ogni turno circa 3 ore e mezzo. L’esperienza è adatta a tutti, adulti e bambini di altezza a partire a 1 metro. Ingresso: € 30.

INFO: possibilità di acquistare qui il biglietto on line, www.experienze.it o prenotazioni al 380/9019371 anche WhatsApp

A Paestum (SA) per il Paestum Wine Fest

Dal 25 al 27 marzo, presso il Next (ex tabacchificio SAIM) di Borgo Cafasso, in via Cafasso 21, a Paestum (SA) si tiene la XI edizione del Paestum Wine Fest, una grande expo in cui si troveranno le più importanti aziende vitivinicole d’Italia con i loro migliori prodotti. Il tutto nella splendida cornice di Paestum che vanta una lunga tradizione enologica risalente agli antichi colonizzatori greci. Protagonista assoluto sarà il vino in tutte le sue varietà e biodiversità. Le più importanti aziende vitivinicole italiane e internazionali offriranno assaggi liberi, ma anche momenti di formazione ed educazione grazie a un ricco programma di degustazioni, presentazioni e master class.

Il tutto in un’area di ottomila mq in una sede prestigiosa che crea un fortissimo legame tra l’archeologia industriale di inizio Novecento e la cultura del vino, a cui si aggiunge una vista mozzafiato sui templi, gioiello archeologico della Magna Grecia. Orario: sabato 12-21; domenica 10-19.30, lunedì 10-19.30. Biglietti: € 30, online € 20.

INFO: www.paestumwinefest.it 




È il weekend della Festa del Papà

Si avvicina di nuovo il weekend. Il prossimo sarà quello del 18 e 19 marzo, e domenica si festeggia San Giuseppe, e con lui tutti i papà. Ecco, allora, nel nostro appuntamento settimanale dedicato agli eventi da non perdere, qualche suggerimento, magari da condividere proprio con i vostri babbi.

A Milano si festeggia l’Ireland Week

Fino al 19 marzo, Milano festeggia San Patrizio, il 17 marzo, patrono d’Irlanda e l’isola più verde d’Europa con la Ireland Week, che coinvolge diverse location della città con un fitto calendario di 50 appuntamenti organizzati da Turismo Irlandese.

Per esempio, si terranno due mostre fotografiche, “Cultura d’Irlanda”, in via Dante, dedicata alla ricca e iconica cultura dell’Isola di Smeraldo, tra musica, opere di scrittori e poeti, figure leggendarie e festività tipiche, e “L’Irlanda sul piccolo e grande schermo”, in Corso Garibaldi, che si concentrerà invece sui paesaggi da sogno che hanno fatto da sfondo e film e serie Tv. Presso il Palazzo del Cinema Anteo, invece, si tiene, fino al 17 marzo, la rassegna Ireland Week Film Festival, durante la quale verranno proiettati film ambientali o legati all’Irlanda in lingua originale, tra cui “Gli spiriti dell’isola” (16 marzo) e “Bono & The Edge (il 17 marzo).

Inoltre, in occasione dell’evento si tiene anche “A taste of Ireland Food Festival” per vivere un’autentica esperienza gastronomica irlandese, in cui i ristoranti proporranno un piatto tipico rivisitato. In diverse zone della città, poi, andranno in scena spettacoli di musica e danze tradizionali irlandesi, come il Words & Music. Irlanda terra di musica, cultura e storia, presso lo Spirit de Milan. Spazio anche alla letteratura. Presso la Libreria Rizzoli, sabato 18 marzo alle 17, si tiene l’incontro “WB Yeats, A vision e l’anima del mondo, in collaborazione con Lonely Planet. Infine, domenica 19 marzo, il Pogue Mahone’s Irish Pub ospiterà la presentazione del libro “Spiriti, Santi ed Eroi. Storie popolari irlandesi.

INFO: www.ireland.com/it-it/campagne/italia/ireland-week/

A Pavia apre il Villaggio delle Uova di San Martino

 Inaugura sabato 18 marzo, a San Martino Siccomario, alle porte di Pavia, il Villaggio delle Uova, con tante attività dedicate alle famiglie. Non solo si potrà andare a caccia delle uova di cioccolato, ma anche accarezzare i morbidissimi alpaca, originari del Sud America. Non mancheranno nemmeno i laboratori creativi, le attività nella natura, i percorsi didattici, una piccola esposizione di creazioni realizzate con i Lego, macchinine, trattorini elettrici e pedalò per navigare la Lanca.

E, ancora, gonfiabili e la casetta del mais, dove “tuffarsi” in allegria. Fulcro del parco sarà la caccia alle uova colorate che un personaggio dispettoso ha seminato nel parco. Non mancherà nemmeno un mercatino di prodotti tipici, food corner e un ristorante per la pausa pranzo. Il Parco rimarrà aperto tutti i weekend fino al 7 maggio. Ingresso: € 12, gratuito fino a 4 anni. Orario: 10.30 -18.30.

INFO: www.puravidafarm.it/villaggio-delle-uova/

A Bologna un trekking sulla via Francesca della Sambuca

Domenica 19 marzo, si parte da Vergato, nel bolognese, per la terza tappa del trekking lungo la via Francesca della Sambuca, l’antico cammino dei pellegrini che da Bologna porta a Pistoia. Il tragitto segue la valle del Reno e arriva fin oltre Pistoia per poi proseguire lungo la Limetra Occidentale fino al Passo della Collina. Il percorso era noto fin dall’Età del Bronzo e nel Medioevo era il passaggio migliore per arrivare a Roma passando da Pistoia per i pellegrini che vi si recavano dopo che, nel 1144 il Vescovo Atto aveva ottenuta dal Vescovo e dal Capitolo della Cattedrale di Compostela una preziosissima reliquia dell’Apostolo Giacomo.

In questa tappa, si parte da Vergato e si percorre il tracciato abbandonato della vecchia Porrettana, si scorge in lontananza la stupefacente Rocchetta Mattei, con il suo inconfondibile stile, e si raggiunge poi il borgo di Savigno con il suo monte che delimita il confine tra le valli del Reno e della Limentra. Quota di partecipazione: € 21.

INFO: www.laviottola.it

A Firenze torna “Gusto Toscano”

Sabato 18 e domenica 19 marzo torna al Conventino Fuori le Mura, il via Giano della Bella 20, a Firenze, “Gusto Toscano”, l’evento dedicato all’agroalimentare e all’artigianato di qualità. Tantissimi gli eventi gratuiti in programma e oltre 30 aziende, tra cantine e produttori di qualità, che offriranno specialità culinarie tradizionali e particolari e tante idee per regali a km zero, con una sezione dedicata ai piatti e ai prodotti toscani.

Inoltre, per tutti i due giorni sono in programma masterclass, degustazioni, show cooking e presentazioni. Tra queste, le due degustazioni guidate a cura di Leonardo Romanelli con vini delle cantine e delle aziende presenti, una degustazione di vini dolci e distillati a cura di Paolo Bini, accompagnata dalle cioccolate del Maestro Artigiano Pistocchi. Ci saranno poi corsi si avvicinamento al vino a cura di Barbara Babi Tedde, uno show cooking  per conoscere i segreti della pasta fresca e di alcune ricette originali anti spreco.

La giornalista Stefania Pianigiani, autrice del libro “Siena, la grande dolcezza. Ricette dei dolci tradizionali senesi” proporrà assaggi di dolci senesi, mentre Bruno Signorini e Duccio Benvenuti della distilleria “Gli spiriti del bosco” offriranno degustazioni di gin, mentre Federico Oggioni proporrà una masterclass sull’alga spirulina. Tutti gli eventi sono gratuiti, ma i posti sono limitati ed è necessaria la prenotazione entro venerdì 17 marzo. Orario: sabato 11-21, domenica 11-20.

INFO: Artex, tel 055/570627, artex@artex.firenze.it, www.artex.firenze.it

A Roma torna “Insieme per il bene comune”

Domenica 19 marzo al Circo Massimo di Roma si può festeggiare la Festa del Papà in maniera diversa. Torna infatti “Insieme per il bene comune”, la festa della solidarietà e del divertimento a cui partecipano più di 100 associazioni di volontariato che accoglieranno i partecipanti alla stracittadina SI4FUN promossa da Roma Capitale. Dalle 9.30, invece, animazioni, giochi vintage, robotica, laboratorio per i piccoli chef e massaggi per i più piccoli. Per tutti, invece, ci saranno caccia al tesoro, clownerie, massaggi con campane tibetane, massaggi viso giapponesi, lezioni gratuite con metodo Feldenkrais, danze orientali. Tantissimi anche i laboratori creativi tra riciclo, aquiloni, maglia, disegno, scrittura creativa, giardinaggio, agricoltura sostenibile, musica e creazione di un piccolo vivaio casalingo.

Non mancherà nemmeno lo sport con dimostrazioni di arti marziali, scacchi, pallavolo, calcio, bocce e hockey su prato. Un’area sarà poi dedicata agli amici a quattro zampe con dimostrazioni di pet therapy, attività di ricerca di persone scomparse e addestramento a cura degli esperti cinofili. Ci sarà poi un’area benessere dove poter sperimentare gratuitamente massaggi shiatsu e un punto ristoro. Infine, non mancheranno gli stand dove acquistare uova di Pasqua, gadget e oggettistica artigianale delle associazioni.

INFO: www.insiemeperilbenecomune.net

A Palermo si va alla scoperta del borgo di Acquasanta

Domenica 19 marzo, alle 16.45, è in programma un itinerario guidato alla scoperta dell’antica borgata marinara di Acquasanta e della splendida Villa Igiea. Una passeggiata nella storia per conoscere la storia della città tra due contesti, quello popolare del borgo e la magnificenza della Villa, un gioiello di arte e simbolo del potere della famiglia Florio.

Il borgo prende il nome da una sorgente che scaturiva in una grotta vicina alla spiaggia e della quale si diceva che avesse proprietà salutari. Grazie a essa sono sorti i Bagni Minerali e i Bagni Pandolfo per le cure termali. Per il suo panorama suggestivo, poi, Acquasanta fu scelto dai Ventimiglia per costruire, nel 1698,un piccolo gioiello d’arte tra marmi e stucchi che compongono la cappella della Chiesa di Maria SS della Lettera, sulla piazza omonima.

Attorno alla sorgente, poi, si svilupparono case di pescatori, dimore nobiliari, la piazza e il porticciolo ancora attivo. I nobili vollero edificare qui le loro ville di villeggiatura, come la celebre Villa Igiea e i suoi tesori di epoca liberty, oggi restaurata dopo due anni di lavori, mantenendo intatti i luoghi e le atmosfere. Oggi, la villa è un hotel di lusso e, a conclusione della passeggiata, si potrà gustare un aperitivo nell’area bar. Quota di partecipazione: € 20, comprensivi di ingresso all’hotel e soft drink. Prenotazione obbligatoria. Chi volesse regalare il biglietto in occasione della Festa del Papà è disponibile una Gift Card dedicata.

INFO: tel 393/6655232, info_initinere@libero.it