Le funivie delle Dolomiti, dove il cielo è più blu e la natura più green

Nell’estate dell’emergenza coronavirus, è l’anno della montagna. Tra paesaggi mozzafiato, natura incontaminata e quella tranquilla solitudine che suggerisce anche un senso di sicurezza.

Nello splendido scenario di Campiglio Dolomiti del Brenta, una maniera inedita per raggiungere le località di vacanza, oppure per immergersi nella natura ed esplorare vallate, boschi e montagne tra escursioni, passeggiate, gite in mountain bike è…dal cielo. Grazie alle funivie, un mezzo sempre emozionante, che è qualcosa di più di un modo per spostarsi, perché regala sensazioni ed emozioni proprio per quel senso di libertà suggerita dall’essere “sospesi” e di poter godere del privilegio di ammirare i paesaggi dolomitici dall’alto.

Le funivie dell’Outdoor Area Campiglio Dolomiti del Brenta

Dopo la chiusura anticipata della stagione invernale e il lungo lockdown la Skiarea Campiglio Dolomiti di Brenta Val di Sole e Val Rendena riparte per la stagione estiva al fine di offrire tante occasioni di divertimento e svago all’aria aperta, ma sempre garantendo una vacanza all’insegna della sicurezza e della libertà.

Già dall’inizio di luglio sono aperte le funivie delle tre località di Folgarida Marilleva, Madonna di Campiglio e Pinzolo. In particolare, nel comprensorio di Folgarida Marilleva si può salire sulla cabinovia Panciana di Marilleva 1400, che resterà in funzione fino al 30 agosto, e sulla cabinovia Folgarida, aperta fino al 6 settembre.

Dal 1° al 23 agosto, poi, tutti gli appassionati di downhill potranno sperimentare l’adrenalinico Val di Sole Bike Park, che proprio nel mese di agosto inaugurerà un nuovo tracciato medio facile, dove tutti potranno cimentarsi nei primi rudimenti di questo adrenalinico sport. Per i biker, ma non solo, sarà aperto anche il primo tronco della cabinovia Daolosa.

Tornando agli impianti in funzione, a Madonna di Campiglio saranno aperte anche la cabinovia Grosté e la cabinovia Pradalago, mentre le cabinovie Spinale e Cinque Laghi apriranno il 1° agosto.

A Pinzolo, invece, saranno aperte la telecabina Pinzolo-Prà Rodont e la seggiovia Prà Rodont – Doss del Sabion.

Tutti gli impianti resteranno in funzione fino al 6 settembre. Tutti coloro, quindi, che desiderano andare alla scoperta delle montagne e dei panorami più belli delle Dolomiti, immergersi nella natura incontaminata del Parco Naturale Adamello Brenta e respirare a pieni polmoni l’aria pura in grandi spazi all’aperto, potranno usufruire, in tranquillità e sicurezza, degli impianti della SkiArea.

Funivie: i biglietti si fanno in sicurezza

Cambia anche il modo per procurarsi i biglietti per le funivie del comprensorio, per rispettare le norme anti Covid e per garantire la massima sicurezza. Questa estate, infatti, non sarà più necessario passare in biglietteria, ma si potranno acquistare i propri biglietti di andata e ritorno o giornalieri direttamente dal proprio smartphone, tablet o pc.

Sul sito SKI.IT, nella sezione dedicata allo shop online, basterà scegliere il tipo di biglietto da acquistare e la località prescelta e pagare con la carta di credito. Per i ticket giornalieri o plurigiornalieri, è richiesto il possesso o l’acquisto di una key-card ricaricabile grazie alla quale si accederà direttamente agli impianti, mentre per i biglietti a corsa singola sarà sufficiente stampare la ricevuta dell’ordine o aprila sul proprio smartphone e avvicinare il QR-code al lettore posizionato all’accesso delle stazioni di partenza.

INFO: www.ski.it  




Allo Chalet del Sogno di Madonna di Campiglio il lusso è tutto green

Chi lo ha detto che il lusso non può andare di pari passo con il rispetto dell’ambiente? A Madonna di Campiglio (TN), circondata dalle splendide Dolomiti del Brenta, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, tra magnifici ghiacciai e i picchi granitici del gruppo Adamello Presanella, si trova l’Hotel Chalet del Sogno, una struttura a 5 stelle unica nel suo genere in tutto l’arco alpino.

È il 2006 quando la famiglia Schiavon, dopo aver vissuto 30 anni a Madonna di Campiglio, realizza il suo sogno di dare vita a una struttura seguendo i principi della bioarchitettura e riscaldata in geotermia. I materiali, poi, vengono scelti tra legni e pietre locali, per ricreare la tipica atmosfera calda e accogliente delle case di montagna. Un piccolo grande sogno che si è realizzato, e che oggi continua a vivere sempre con un occhio di riguardo alla natura, all’ambiente, alle tradizioni e alla familiarità.

Diciotto suites eco-friendly

Distribuite sui tre piani dell’hotel, le diciotto suite si caratterizzano per ambienti spaziosi ma, nello stesso tempo, intimi e raffinati, biocondizionati e arricchiti con dettagli e decorazioni ispirati alla flora e alla fauna alpina.

Gli arredi, poi, sono realizzati in legni locali, come abete, larice, cirmolo, mentre le sale da bagno sono dotate di vasca e/o doccia idromassaggio. Dai balconi panoramici ci si può rilassare ammirando splendidi paesaggi e tramonti sulle Dolomiti mentre, in inverno, il calore è garantito da calde stufe a ole di pregiata manifattura.

La colazione è bio

Allo Chalet del Sogno la colazione a buffet offre una vasta scelta di prodotti locali e biologici, attentamente selezionati dalle aziende agricole o da singoli produttori delle valli adiacenti. Si va da un’ampia varietà di pane sfornato di prima mattina, tra bianco, integrale, con semi o multicereali, da accompagnare con miele fornito da un apicoltore locale, confetture di frutta, formaggi di malga, salumi classici o di selvaggina dei boschi locali.

E non è finita. Dai torrenti di montagna arrivano trote e salmerini, un’ampia scelta di uova cucinate in modi differenti, yogurt, semi, frutta secca, muesli, ma anche frutta fresca e torte fatte in casa, anche senza glutine, su richiesta. Tra le bevande non manca l’acqua di fonte, liscia o gassata, succhi biologici e una selezione di tè e infusi.

Al Ristorante Due Pini una cucina gourmet tra innovazione e tradizione

Presso il ristorante gourmet Due Pini, lo chef Stefano Righetti propone una cucina tradizionale con una rivisitazione contemporanea con sapori tipici del territorio in versione gourmet. Particolare attenzione, come da filosofia dell’hotel, viene riservata alle materie prime, provenienti da coltivazioni e allevamenti locali.

Questo raffinato, ma allo stesso tempo mondo gastronomico si completa con un ambiente accogliente ed evocativo. La stanza principale del ristorante, infatti, ruota attorno a una stufa a ole decorata a mano. Gli ambienti sono caratterizzati dall’uso di materiali naturali provenienti dalle valli limitrofe e da decorazioni ispirate alla storia di Campiglio, dalla sua vocazione per il golf all’alpinismo, dallo sci alla caccia.

Angoli relax, tra la Stube del Dom e il centro benessere

Grande attenzione viene riservata al relax degli ospiti. Come nello Stube del Dom, un ambiente esclusivo e raccolto, di soli quattro tavoli, dove ci si può rilassare tra calde atmosfere a lume di candela, tra una lettura e il calore di una stufa a legna, ma anche sorseggiando una cioccolata con i pasticcini, degustare una grappa o un infuso accompagnato da stuzzichini dolci e salati.

Porfidi, graniti e rocce originarie della montagna circostanti sono i materiali di cui è fatta la terrazza antistante l’ingresso dello chalet, dove il sole batte fino al tramonto.  La vista sulla 3Tre, teatro della Coppa del Mondo di sci, poi, è splendida, mentre si gusta una merenda o un aperitivo.

È all’insegna del rispetto ambientale anche il centro benessere L’Oasi del Sogno, con muri spalmati di una particolare laccatura di resina e paglia e zone relax dove stendersi su lettini ergonomici in legno di larice.

Si può scegliere tra la biosauna con fragranze alpine, oppure rinfrescarsi nella fontana di ghiaccio. Per i più sportivi, poi, c’è la palestra attrezzata, oppure la piscina con macchinari ginnici. Ampia anche la scelta dei trattamenti estetici a la carte, tra cui massaggi con creme naturali. E, per tornare in forma, si può usufruire dei consigli si un atleta olimpico.

 Vivere Madonna di Campiglio

Non dimentichiamo, poi, che Madonna di Campiglio è una delle stazioni turistiche più rinomate dell’arco alpino. Non per niente viene chiamata “la perla delle Dolomiti”.

Non solo per la sua ski area di 150 km di piste e più di 50 impianti di risalita, ma anche per due campi da golf e un ambiente naturale di rara bellezza, dove svolgere un’infinità di attività sportive, dalle passeggiate al trekking, dalla mountain bike alla bici su strada, grazie alla presenza di percorsi segnalati. Senza dimenticare la storia e la natura, tra antichi borghi, boschi, vigneti e meleti. Insomma, in estate o in inverno, Madonna di Campiglio non mancherà di stupirvi.

INFO

Hotel Chalet da Sogno*****Via Monte Spinale 37b, Madonna di Campiglio (TN)tel 0465/441033, www.hotelchaletdelsognocampiglio.com .