Pandoro e panettone sono i classici dolci delle feste natalizie. Ma a Roma, soprattutto nella zona dei Castelli Romani, c’è una tradizione che ancora resiste…dai tempi dell’Impero romano. È quelle del Pangiallo, o “Pangiallo romano” per qualificarne la provenienza, un dolce a base di frutta secca e canditi, caratterizzato dal […]
Tag: dolci
L’autunno è dolce con il Monte Bianco
I nostri nonni dicevano che tenere due castagne selvatiche in tasca era un modo per tenere lontano il raffreddore. Che le castagne facciano bene alla salute (mangiandole, non tenendole in tasca!) invece era noto fin dal Medioevo, quando venivano consigliate per combattere l’emicrania e la gotta. Il nome scientifico della […]
Cioccolato fondente, fa bene al cuore e alla linea
Possiamo concederci un quadrettino di cioccolato senza sensi di colpa, a patto che sia fondente. È stato infatti dimostrato da diversi studi che assumere 20 gr di cioccolato fondente, almeno al 70%, non solo non fa ingrassare, ma, al contrario, contribuisce a mantenere il peso forma. Non solo, il cioccolato […]
Neive, il borgo dei quattro vini (1° giorno)
Tre rossi, il Barbaresco DOCG, il Barbera d’Alba DOC, il Dolcetto d’Alba DOC, e un celebre bianco, il Moscato d’Asti DOCG, ma anche il pregiato tartufo bianco e le nocciole del Piemonte IGP fanno di Neive, in provincia di Cuneo, uno dei borghi da visitare e, soprattutto, da gustare. Da […]
Da Brisighella a Casola Valsenio per la Festa dei Frutti Dimenticati (2°giorno)
Dopo avervi accompagnato alla scoperta di Brisighella, nel secondo giorno del nostro itinerario di un weekend ci spostiamo nello splendido borgo di Casola Valsenio, che rientra sempre nel territorio del Parco della Vena del Gesso Romagnola. Una festa per i “frutti antichi” L’occasione per visitare il borgo è la Festa […]
Da Gualdo Cattaneo e Giano nell’Umbria (2° giorno)
Dopo avervi accompagnati alla scoperta di Gualdo Cattaneo, prendiamo la SP 452 in direzione di Giano nell’Umbria, che dista circa 12,5 km. Anche qui, dal 1° al 4 novembre e il 24 e il 25 novembre si festeggiano gli olivi e il loro prodotto più pregiato, l’olio extravergine, con la […]
Santa Fiora, tra castagni e dolci acque (1° giorno)
Mancano pochi giorni all’autunno, la stagione migliore per andare alla scoperta di borghi antichi, castelli medievali, mura imponenti e musei che celano tanti piccoli tesori. Ricette di Viaggio vi accompagna allora alla scoperta di piccoli grandi gioielli del nostro territorio, con un occhio speciale alle specialità enogastronomiche locali, che proprio […]
Zanzibar, colori e sapori dell’isola delle spezie. E vi sveliamo il dolce tipico, la Torta alle spezie
Prima che un luogo fisico, Zanzibar è un luogo della mente, un luogo di cui molti hanno sentito parlare, senza però, essere in grado di indicarne l’esatta posizione geografica.Il suo nome deriva da zandj barr, ossia “terra dei neri”, termine con il quale i mercanti arabi e persiani del Medioevo […]
Con la torta di carote fai il pieno di dolcezza e vitamine
Bugs Bunny viene sempre raffigurato con la sua inseparabile carota, forse per renderla più “simpatica” e appetibile ai bambini. C’è anche un proverbio che invita a usare “il bastone e la carota” e in cucina è uno degli ortaggi più familiari e versatili. Coltivata prima in Medio Oriente e poi […]
Sambuca di Sicilia e il suo fascino orientale. Con la ricetta delle “minni di virgini”
Sorge a pochi chilometri da Sciacca, dai templi del Parco Archeologico di Selinunte e dal mare di Menfi. Questa settimana, Ricette di Viaggio vi porta alla scoperta di Sambuca di Sicilia, in provincia di Agrigento, che nel 2016 si è aggiudicato il titolo di “Borgo dei Borghi” nella competizione indetta […]
Pasqua a Firenze per la Cerimonia dello scoppio del carro
È un modo davvero originale di celebrare la Pasqua, ma antico di millenni. A Firenze, infatti, la domenica di Pasqua, che quest’anno cade il 1° aprile, si rinnova la tradizione della Cerimonia dello Scoppio del Carro, una celebrazione storica e religiosa insieme che attrae migliaia di visitatori, cittadini e curiosi. […]
Chiusa, la cittadina degli artisti
Il suo nome, Chiusa, deriva dallo stretto paesaggio naturale formato dalla rupe Sabiona, dal torrente Tinne e dal fiume Isarco. Questo splendido borgo medievale, è conosciuto anche come Künstlerstädtchen, cioè “cittadina degli artisti”. Grazie alla nuova ferrovia del Brennero, nel 1867, infatti, scoprì la sua vocazione turistica e proprio gli […]
Rasiglia, il borgo nato dalle acque
Più che un borgo, sembra una miniatura o un presepe. A Rasiglia, frazione montana del Comune di Foligno, in provincia di Perugia, il tempo sembra essersi fermato e ha dipinto una cartolina che sembra uscita da una favola: case di pietra in cui vivono appena 50 abitanti, viuzze strette, mulini […]
Sassello, il borgo degli amaretti
Al confine tra Piemonte e Liguria, nella provincia di Savona, si trova il pittoresco borgo di Sassello, che a gennaio di quest’anno ha festeggiato vent’anni di Bandiera Arancione, il prestigioso riconoscimento per il turismo di qualità assegnato dal Touring Club. Il borgo può, inoltre, vantare il primato di essere stato […]
SAPPADA, Carnevale con maschere di legno e Ricette di Mohnkrapfen
Dal 2007 mantiene ben saldo il marchio di qualità del Touring Club “Bandiera Arancione”, confermato anche per quest’anno. Ma Sappada, Plodn in dialetto tedesco sappadino, può vantare un’altra peculiarità: nel novembre 2017, dopo una “battaglia” durata dieci anni, ha ottenuto di poter passare dalla provincia di Belluno, in Veneto, a […]
A Étroubles per il carnevale della “Coumba Freida”
Nel periodo di Carnevale, sono molte le manifestazioni che si svolgono in tutta Italia, ognuna con le sue tradizione e caratteristiche. Abbiamo scelto per voi lo storico carnevale della Coumba Freida, che si tiene ogni anno, nei giorni di Giovedì e Venerdì Grasso, (l’8 e 9 febbraio), ne borgo medievale […]