Milano it’s Christmas

Milano it’s Christmas. Ci siamo, anche quest’anno Natale è ormai alle porte: decorazioni natalizie, luci, pranzi, spettacoli

 

Il Sistina Chapiteau arriva a Milano

Approda a Milano il primo Teatro itinerante d’Italia dedicato alla Commedia musicale.

In scena fino alla primavera le produzioni firmate da Massimo Romeo Piparo, “CATS”, “IL MARCHESE DEL GRILLO”, “MATILDA” E “BILLY ELLIOT”

 

Non poteva che essere Milano, con la sua attenzione alla cultura, allo spettacolo dal vivo e al Musical in particolare, la città ideale in cui accendere per la prima volta le luci del Sistina Chapiteau, la grande novità progettata e realizzata da Massimo Romeo Piparo per portare in scena su tutto il territorio nazionale i grandi spettacoli del Tempio della Commedia musicale italiana.

L’imponente struttura allestita nel centralissimo Scalo Farini ospita per tutte le festività natalizie l’attesissimo “CATS”, la grande produzione di Piparo che nella scorsa Stagione ha già registrato numeri record, grazie all’intensa interpretazione di Malika Ayane e di uno strabiliante cast di “artisti-gatti”.

Nel cuore di una città da sempre sensibile a ogni forma di creatività, ed ai progetti culturali più innovativi e visionari, prenderanno vita tante appassionanti storie, risuoneranno note e canzoni, brilleranno i colori di scene e costumi e gli artisti saranno protagonisti di imperdibili performance.

Lo Chapiteau Sistina sarà un tempio viaggiante, magico e confortevole, che renderà sempre più attraente l’esperienza di una serata “dal vivo” per tutta la famiglia.

 

Gli acquisti online su ilsistina.it sono molto rapidi e accessibili e si potrà acquistare -senza alcun extra- in un’unica transazione sia l’ingresso allo spettacolo che la sosta al parcheggio dedicato.

Proprio per rendere questa nuova esperienza teatrale ancora più completa, coinvolgente e comoda, il Sistina Chapiteau a Milano avrà un mobility partner d’eccellenza: dalla collaborazione tra myCicero e Tickettando nasce la partnership con MooneyGo, l’app con la più ampia offerta di mobilità in Italia, grazie alla quale sarà possibile comprare tutti i biglietti di trasporto necessari per raggiungere l’evento (tram, autobus, treno, taxi, sharing), oltre che consultare il programma e acquistare il parcheggio.

Sistina Chapiteau Stagione 2023/24 – Scalo Farini

CATS: Musiche di Andrew Lloyd Webber, tratto dal libro di T.S. Eliot “Old Possum’s book of practical cats” con Malika Ayane nel ruolo di Grizabella

Un’irresistibile colonia di gatti umanizzati che cantano e ballano sulle rovine della Città Eterna in una magica atmosfera scandita da fantasia, dramma, romanticismo e grande musica.

 

Milano it’s Christmas

 “Chaos lab” per la prima volta in Europa e in Italia

La nuova esperienza immersiva di Fever dedicata alla scienza, arriva a Milano  allo Spazio Bergognone 26

Un grande “laboratorio” dedicato a tutti gli appassionati di scienza, giovanissimi e non solo, per giocare con contenuti educativi.

FeverChaosLab
FeverChaosLab

 

Dopo il successo con 80mila visitatori in Australia e il recente lancio a Singapore, Fever, la piattaforma leader per l’intrattenimento dal vivo, annuncia l’arrivo, per la prima volta in Europa e in Italia, di “Chaos Lab – Gioca con la scienza”.

Allo Spazio Bergognone 26 di Milano, l’esperienza immersiva promette un’ora circa di puro divertimento tra stanze al neon, postazioni con slime colorati, aree destinate alla matematica e tante altre attività per imparare e dare libero sfogo alla creatività, divertendosi.

Ad accogliere i visitatori, subito dopo l’ingresso, c’è il Dottor Splat, protagonista nel suo laboratorio con i suoi pazzi esperimenti (come il dentifricio dell’elefante ed esplosioni di ghiaccio secco) di uno spettacolo unico in cui per 15 minuti scienza e arte comica si combinano in un’esperienza educativa pensata per tutti i bambini da 6 a 12 anni.

 

 

Subito dopo si entra nel mondo della Math Lab, un’area dedicata al mondo della matematica con tanti giochi a tema. Il percorso prosegue nella Neon Room, dove i bambini possono dare libero sfogo alla fantasia e scatenare la creatività con colori fluorescenti sulle pareti della stanza.

Nel Gravity Lab troviamo una grande parete magnetica che permette ai visitatori di sperimentare la gravità inventando un tetris di rampe e piste per palline, mentre il Light Lab è lo spazio per immergersi in un arcobaleno di colori dando spazio all’immaginazione. La Ball Pit è la grande vasca luminosa di palline, dove i bambini possono immergersi e giocare liberamente. Ma il vero Chaos arriva nella Slime Station: qui i visitatori sono invitati a sbizzarrirsi nel creare forme nuove attraverso gli slime colorati, le paste modellabili più divertenti di sempre!

Spazio Bergognone 26

https://chaos-lab.co/milano

 

 

Il primo Natale di Merlata Bloom Milano

Il primo Natale di Merlata Bloom Milano è all’insegna del divertimento, della cultura, della bellezza e della solidarietà.

A poco più di un mese dalla sua apertura, superato il milione di visitatori, Merlata Bloom Milano celebra il periodo più emozionate dell’anno con un’atmosfera festosa che avvolge ogni angolo del lifestyle center: da De Gustibloom con il suo albero troneggiante sotto le grandi capriate lignee del Winter Garden, fino allo sky garden popolato dal Villaggio di Natale, la magia delle musiche in filodiffusione e l’incanto degli allestimenti e dell’animazione prevista fino all’Epifania impreziosiscono l’esperienza di visita del lifestyle center dal cuore verde, resa già naturalmente accattivante dalla ricca offerta retail composta da 210 negozi e 43 unità food & beverage.

 

Merlata-Bloom-Milano_natale-2023
Merlata-Bloom-Milano_natale-2023

Fino al 30 dicembre presso lo sky garden di Merlata Bloom Milano bambini e famiglie potranno vivere gratuitamente la magia delle feste nel CHRISTMAS VILLAGE con protagonisti i personaggi più amati di Cartoon Network e Boomerang come LO STRAORDINARIO MONDO DI GUMBALL, BATWHEELS, TEEN TITANS GO!, LUCAS THE SPIDER e SIAMO SOLO ORSI.

Al primo piano, presso la grande piazza di De Gustibloom e vicino al grande albero, grandi e piccini potranno lasciarsi travolgere da un vortice di adrenalina grazie allo Snowtubing, un vero e proprio parco divertimenti in cui scivolare a bordo di piccoli gommoni a forma di ciambella, trascorrendo un momento all’insegna del divertimento.

 

Fino al 7 gennaio, i mercatini di Natale saranno i protagonisti del Xmas Corner, l’area presente al primo piano, fronte cinema, ricca di idee regalo tipiche di questo periodo di festa che propone una vasta offerta di prodotti artigianali.

Infine, in occasione del Natale, verrà lanciata la Gift Card Merlata Bloom Milano, con importi da 5 a 1000 euro: ognuno potrà scegliere il taglio che desidera per regalare un’esperienza di shopping e lifestyle spendibile in tutti i negozi del mall. Le carte saranno disponibili presso l’Info Point, posizionato al piano terra del blocco ovest, aperto fino alle 22.

 

 

Milano it’s Christmas

Il  menù delle Feste per le feste: Valentino e Classico

Valentino Vintage Restaurant, Il nuovo ristorante a pochi passi dal Duomo di Milano,  presenta un menù, ispirato alla tradizione toscana. All’interno, un mix di architettura neoclassica, e stile Belle Epoque, si fondono pe regalare agli ospiti una scenografia raffinata ed elegante, tra stampe alle pareti, tovaglie bianche e poltrone di velluto, in cui assaporare un pranzo o una cena dai gusti tipici della tradizione italiana.

 

Per il Pranzo del Santo Natale un Menu di pesce con tra l’altro Tartare di ricciola con gazpacho al dragoncello con  polvere di mandorla e zest di arancia, Spaghettone al ragù di branzino aromatizzato al  pesto agli agrumi  con pomodorini confit e capperi fritti, Frittura mista di calamari, alici, gamberi, scampi con baby verdurine fritte

 

C’è anche un  Menu di carne con Fiori di Carpaccio di manzo con prugne e crema di nocciola, Pici con  crema di fughi di bosco e salsiccia luganega, Agnello con senape in crosta di mandorla  accompagnato da una crema di cavolo cappuccio e punte di romanesco.

Classico trattoria contemporanea & cocktail bar di via Marcona 6, un ristorante di proprietà della famiglia Murray, propone  una visione contemporanea della trattoria italiana, caratterizzata dall’impronta mediterranea dello chef Massimiliano Ciocchetti. Un concept in grado di coniugare il gusto per la buona cucina, l’atmosfera conviviale e la passione per i drink e i cocktail, all’interno di una location elegante e raffinata.

 

Il pranzo del 25 dicembre 2023 offre Pan brioche, spuma di fegatini e cipollouto caramellato al lampone, Baccalà mantecato sulla sua crema e cialda di polenta concia

Christmas Cocktail, Gamberone Carabineros in falsa salsa cocktail e polvere d’arancia, Salmone marinato allo yozu, insalata russa e kenel di burro di malaga allumicato, Plin di cappone nel loro consommé chiarificato e profumato ai porcini

Lasagnetta tirata a mano, ragù genovese e roux di parmigiano 24 mesi

Faraona e farcia di salsiccia Bra e marroni, futti rossi e gateau di patate al tartufo

Sfera di cioccolato Valrhona, pandoro, cremoso al mascarpone e ristretto al rum

Tel 02 49 44 91 35 info@classico.bio

 

 

 

Natale gourmet nell’incantevole giardino d’inverno dell’Antica Osteria Cavallini

Il 24 dicembre i Natali dell’antica Osteria Cavallini saranno 89.

Un compleanno che, per Settimo e Adele Cavallini, i fondatori,  sarebbero molto orgogliosi di festeggiare perché, quella vigilia di apertura del locale,  segnò non solo l’inizio di un’avventura imprenditoriale di successo ma regalò alla città di Milano un punto di riferimento importante per la ristorazione d’eccellenza.

 

E proprio nel nome di questa convivialità il menù di Natale  2023 è studiato per regalare un’esperienza di gusto indimenticabile, dove carne e pesce seguono le nuove esigenze gastronomiche senza dimenticare quelle ricette che, pur rinnovate, fanno ancora parte della tradizione.

Così, per il giorno di Natale, il benaugurante flûte di Prosecco Doc si accompagna con un classico della cucina milanese, i mondeghili, le piccole e saporite polpette che “fanno subito famiglia”. Per l’antipasto il Cavallini propone un’insalata di carciofi e Parmigiano Reggiano invecchiato di ben 36 mesi, capesante gratinate e un gustosissimo mini tortino di baccalà mantecato. A seguire, la calamarata, preparata con un particolarissimo ragù di triglie. Carne e pesce per i secondi, dal Filetto di San Pietro alla mediterranea con capperi e olive al Filetto di manzo con salsa al gorgonzola o al pepe verde accompagnato da patate al forno. Nel rispetto della tradizione  natalizia per il dessert, il panettone di pasticceria affiancato dal gelato alla crema della casa, i classici clementini e, a completare, caffè e piccola pasticceria.

A rendere tutto più allettante, la splendida oasi all’aperto del Cavallini. Un giardino d’inverno dove si può mangiare all’aperto senza problemi perché una speciale pavimentazione regala un tepore che “scalda non solo l’aria ma tutto il corpo” e dove potrete esibire la vostra mise più elegante come se foste in un ambiente riscaldato.

Antica Osteria Cavallini

Via Mauro Macchi, 2

 

 

 

 

Festeggia un Natale speciale insieme a PIBÄ!

Il locale gourmet argentino ti aspetta con un doppio menù natalizio e una compagnia calorosa.

PIBÄ è pronto per affrontare le feste in vostra compagnia.

 

 

Il locale di street food gourmet argentino più famoso di Milano, affacciato su Piazza Santa Maria del Suffragio, è il luogo perfetto dove festeggiare insieme durante il periodo natalizio. Con la sua atmosfera calorosa e accogliente e clienti che arrivano da ogni parte dell’Italia e del mondo che ormai sono amici, PIBÄ è ormai come casa.

 

Per queste feste natalizie PIBÄ sarà uno dei pochi locali aperti a Milano e ha organizzato varie serate per trascorrere in allegria le feste con i suoi clienti e amici affezionati. La prima festa di Natale sarà il 23 dicembre e sarà accompagnata da musica e dal miglior cibo e vino argentino. Inoltre PIBÄ sarà aperto la sera del 25 dicembre e il 1° gennaio per continuare le feste.

In occasione del periodo natalizio, PIBÄ ha pensato a due originali proposte di menù a prezzo fisso, una di pesce e una di carne, per tutto il mese di dicembre.

http://piba.com.ar

 

 

Milano it’s Christmas

I suggestivi concerti Candlelight anche a gennaio

I Concerti Candlelight – intime e suggestive reinterpretazioni di autori e brani che hanno fatto e fanno la storia della musica – proseguono nella città di Milano in  Gennaio,   con un calendario speciale di serate a lume di candela, in location uniche ed esclusive.

Dal tributo a Claudio Baglioni, Lucio Dalla e Zucchero all’ Auditorium San Fedele, passando per Le Quattro Stagioni di Vivaldi, al tributo ai Queen e ai Coldplay a Casa Cardinale Ildefonso Schuster.

 

 

I concerti Candlelight sono una serie di concerti di musicali originali creati da Fever con lo scopo di democratizzare l’accesso alla musica classica. Questo formato innovativo rappresenta un’esperienza musicale dal vivo unica attraverso un’offerta variegata di programmi per soddisfare tutti i gusti musicali, proposti da musicisti locali, in diversi luoghi mozzafiato, illuminati da migliaia di candele.

Candlelight: tributo a Lucio Dalla e cantautori italiani

Dove: Auditorium San Fedele

Data e orario: 9 Gennaio alle ore 19:30 e alle ore 21:30

Candlelight: tributo a Vasco Rossi

Dove: Auditorium San Fedele

Data e orario: 10 Gennaio alle ore 19:30 e alle ore 21:30

Candlelight: tributo a Baglioni, Dalla e Zucchero

Dove: Auditorium San Fedele

Data e orario: 13 Gennaio e 14 Gennaio alle ore 19:30 e alle 21:30

Candlelight Orchestra: tributo ai Coldplay al Teatro Lirico 

Dove: Teatro Lirico Giorgio Gaber

Data e orario: 16 Gennaio alle ore 19:00

Candlelight Orchestra: tributo ai Queen

Dove: Teatro Lirico Giorgio Gaber

Data e orario: 16 Gennaio alle ore 21:30

Candlelight: le quattro stagioni di Vivaldi

Dove: Casa Cardinale Ildefonso Schuster

Data e orario: 27 Gennaio alle ore 20:00 e alle ore 22:00

Candlelight Rock: Nirvana, Led Zeppelin ed altri

Dove: Casa Cardinale Ildefonso Schuster

Data e orario: 28 Gennaio alle ore 22:00

 

 

 




Milano terrazze  e giardini

Milano terrazze  e giardini. E’ il momento di godere terrazze e giardini milanesi, per un aperitivo, una cena, un film, un concerto

 

Un invitante aperitivo al Garden dell’Enterprise Hotel

Aperi.Fi, l’aperitivo finger del giovedì

Il Garden d’inverno è perfetto per chi desidera staccare la spina dai ritmi frenetici di Milano e assaporare un momento di relax.

Milano-terrazze-e-giardini-enterprise_ape-SimonaBruno
Milano-terrazze-e-giardini-enterprise_ape-SimonaBruno

 

Sorseggia un cocktail rinfrescante, tra piante esotiche e lanterne suggestive che raccontano di paesi lontani. Il pavimento è in pregiata pietra tibetana, come la statua della grande fontana nel giardino. Prova il signature cocktail di Enterprise, il Pianeta Rosso.

Una cupola rivestita in foglie d’oro riflette la luce soffusa del Privè Bar, creando un ambiente intimo e riservato. Gli spazi sono impreziositi dai mosaici opalescenti delle colonne e dalla lastra in onice verde del bancone.

 enterprise_aperitivo-SimonaBrunoPh_4

enterprise_aperitivo-SimonaBruno

 

Un elegante bistrot aperto agli ospiti dell’albergo e al pubblico esterno, con divani in stile modern retrò e geometrie colorate anni Settanta, quasi un omaggio iconografico alle piume di pavone che percorrono la parete decorata interamente a mano.

 

 

 enterprise_aperitivo-SimonaBrunoPh_48.j

enterprise_aperitivo-SimonaBrunoPh_48.j

La cultura del mangiare e del bere bene si incontrano, tutti i giovedì sera, all’Enterprise Hotel per un aperitivo in pieno stile milanese. Il Barman Enrico Zucchelli insieme allo chef Francesco Martorello hanno ideato una drink list e 3 proposte di finger food che invitano milanesi, ospiti dell’hotel e non a vivere il momento dell’aperitivo come un’autentica esperienza sensoriale.

È necessaria la prenotazione: Tel. 02 31818717 — sophiasrestaurant@enterprisehotel.com

 

 

Milano terrazze  e giardini

Riapre, completamente rinnovato, The ORGANICS SkyGarden

Riapre il rooftop più amato dai milanesi. E questa volta senza più chiudere perché, a fine stagione, si trasformerà in una meravigliosa veranda con vetrate mobili a tutta altezza.

The ORGANICS SkyGarden accoglie gli ospiti in una nuova veste, con design e arredi contemporanei ed eleganti che conferiscono al locale un’impronta decisamente chic, opera dell’architetto Auletta.

 The-ORGANICS-SkyGarden-2

The-ORGANICS-SkyGarden-2

 

In programma DJ set con artisti internazionali da Ibiza, Mykonos, Tulum e Miami, con la direzione artistica di Glauco Di Mambro.

Il rooftop al 13° piano dell’Hyatt Centric Milan Centrale, a 40 metri di altezza, è da anni ormai “Place to Be” meneghino, ideale per un aperitivo o per un dopo cena, dove celebrare il momento della giornata dedicato all’incontro e alla condivisione.

Lo spazio  è stato completamente rinnovato a cura dell’interior designer Andrea Auletta, che ha saputo mixare design contemporaneo con arredi di Kettal e Leolori mantenendo l’anima green della terrazza, che si manifesta in un soffitto ricco di vegetazione cascante.

Una struttura di vetrate a scomparsa darà la possibilità agli ospiti di godere di una vista di rara bellezza tutte le stagioni dell’anno. Lo sguardo si perde a 360 gradi sulla capitale finanziaria d’Italia: dalle Alpi innevate, ai grattacieli di Porta Nuova, fino alla Stazione Centrale e al tramonto sul Bosco Verticale. Sensazione di pura libertà.

 

 The-ORGANICS-SkyGarden-3

The-ORGANICS-SkyGarden-3

Godersi un cocktail preparato ad arte nel cuore della città, con una drink list che spazia dai più grandi classici, all’estrosità del bartender, capace di creare drink esclusivi su richiesta, il tutto accompagnato da alcuni piatti dello Chef Guglielmo Giudice dell’Hyatt Centric Milan Centrale, come “Il Giudice e l’Avocado”, avocado croccante con zabaione salato e sifonato, rapanelli e polvere di capperi.

The ORGANICS SkyGarden è un progetto che miscela il saper vivere con arte, musica, moda, gusto e design, nato da The ORGANICS by Red Bull, le bevande biologiche, analcoliche, dal gusto deciso, ottime per creare cocktail irresistibili, ma perfette anche da degustare lisce.

La terrazza The ORGANICS SkyGarden di Milano è aperta tutti i giorni dalle 18.00 alle 24.00.

 

Milano terrazze  e giardini

Antica Osteria Cavallini: una raffinata cucina circondati dall’affascinante giardino

Chiamato familiarmente “Il Cavallini”, l’antico ristorante di via Mauro Macchi, a Milano, è fin dal lontano 1934, un punto di riferimento esclusivo per chi si vuole concedere, in un’atmosfera elegante e raffinata, una sosta a pranzo come a cena.

Milano-terrazze-e-giardini-CAVALLINI-INGRESSO.
Milano-terrazze-e-giardini-CAVALLINI-INGRESSO.

 

Il primo piacevole impatto è con la facciata, in legno scuro, dove una bella insegna bombata sembra anticipare una promessa di stile. Il richiamo all’epoca degli anni ‘30 e ‘40, è rappresentato dalle cementine dei pavimenti, da quelle in bianco e nero a quelle caratterizzate da composizioni simil floreali un tempo appositamente create per emulare le fantasie dei tappeti orientali, oltre a elementi tipici del design del tempo, replicati nelle deliziose boiserie.

CAVALLINI-INTERNI
CAVALLINI-INTERNI

 

In fondo alla sala più grande, il giardino è una sorpresa quasi inaspettata in una zona tanto centrale e trafficata. Affacciato su un verde rigoglioso di piante verdi e di fiori, incanta per la tranquillità che offre e per quell’attraente scenografia ricca di petali colorati che assecondano le stagioni, una magnolia quasi secolare e tutte quelle piccole composizioni tipiche di un giardino classico all’italiana che lo rendono una piccola ma specialissima oasi. Lo spazio, con i tavoli ben disposti per la privacy, è rigorosamente protetto da una copertura che, durante il giorno lascia filtrare la luce in modo discreto.

E’ proprio qui, il luogo giusto per assaporare tipici piatti della tradizione, proposti nel ricco menu, dai sapori raffinati e ricette spesso rivisitate in chiave contemporanea.

L’acquisto delle materie prime è altamente selezionato, ad esempio il pesce, è sempre freschissimo e consegnato ogni giorno secondo disponibilità ma, se, non utilizzato, restituito il giorno seguente al fornitore. E proprio per gli amanti del pescato, l’offerta è generosa.

Tra i primi, da provare in assoluto gli iconici tagliolini Cavallini al tartufo nero e profumo di acciughe, il delizioso risotto ai gamberi di Mazara e l’immancabile gustoso spaghetto al pomodoro, parmigiano reggiano stagionato 36 mesi e foglie di basilico. Sorprendenti anche i secondi, sia di pesce sia di carne.

L’ossobuco e la cotoletta sono i protagonisti di indiscussa milanesità e per chi ama la tartare, la Fassona è sempre disponibile. Eccellenti per freschezza di gusto anche i dolci.

Chicche esclusive, i cannoncini e lo zabaione freddo al moscato di Pantelleria.

Aperto da lunedì a domenica, pranzo e cena, chiuso il sabato a pranzo.

A disposizione per la sera il servizio di car parking.

Antica Osteria Cavallini, Via Mauro Macchi, 2, Tel. 02 6693174

 

Carrefour apre a Milano il flagship store Terre D’Italia

Proposte regionali e grandi vini pensati per il momento dell’aperitivo.

Un nuovo format nel centro di Milano, per scoprire e assaporare eccellenze del territorio italiano e vivere un’esperienza completa: dall’acquisto alla degustazione

Carrefour Italia ha inaugurato a Milano il suo flagship Terre D’Italia, in Piazza De Angeli, consolidando la sua presenza nel capoluogo lombardo con un’esperienza di store inedita.

carrefour-t_
carrefour-t_

 

Il nuovo flagship offre, infatti, una selezione di proposte regionali e di vini a marchio Terre D’Italia pensate per uno dei momenti preferiti dai milanesi: l’aperitivo.

Una novità assoluta per Carrefour Italia, in quanto si tratta di un format inedito, un luogo dove vivere una experience completa, fatta di degustazioni di vini e menù aperitivo, oltre a piccole soluzioni per il pranzo con prodotti Terre d’Italia. All’esperienza di acquisto – con un ampio assortimento di prodotti alimentari (oltre  400) e una selezione di vini di più di 500 etichette, di cui 370 esclusive – Carrefour affianca ora una nuova modalità di consumo, direttamente in punto vendita, e la possibilità di partecipare ad eventi settimanali, in collaborazione con alcune cantine vinicole selezionate.

 

 

Scatti-Inaugurazione-
CARREFOUR -Inaugurazione-

Lo spazio comprende, infatti, un dehor esterno con 30 posti a sedere, dove poter assaporare taglieri, taralli e vini del territorio italiano. Lo spazio interno, di circa 50 mq, vanta inoltre un’importante sezione dedicata all’enoteca, con 15 vini in mescita a rotazione. I clienti avranno inoltre la possibilità di scegliere tra le numerose bottiglie esposte quale consumare durante il momento dell’aperitivo.

È stato ideato anche un nuovo delizioso cocktail: il De Angeli (Cocktail a base Gin, Bitter, Succo Pompelmo, Lime, Agave, Menta), che si potrà sorseggiare proprio all’interno del nuovo flagship Terre D’Italia e che mette insieme ingredienti che rappresentano il carattere di ogni persona del team.

Il primo flagship Terre D’Italia è aperto dal lunedì alla domenica, dalle 10:00 alle 22:00, e  si trova a Milano, in Piazza De Angeli, angolo Via Privata dei Martinitt 3.

 

Milano terrazze  e giardini

Bim presenta la rassegna estiva di film e antologie realizzata in collaborazione con Cineteca Milano

BiM – dove Bicocca incontra Milano, nuovo progetto di rigenerazione urbana di un intero isolato nel cuore di Bicocca a Milano, presenta La linea milanese, la rassegna estiva di cinema all’aperto curata da Cineteca Milano: da giugno a settembre, 5 serate che rendono omaggio all’originalità dei grandi capolavori del cinema milanese.

Milano-terrazze-e-giardini-BIM-kamikazen
Milano-terrazze-e-giardini-BIM-kamikazen

 

Ispirata a La Linea, personaggio milanese dell’animazione tv degli anni sessanta – prodotto per Lagostina, disegnato da Osvaldo Cavandoli e diventato oggi un disegno cult esposto al MOMA – la rassegna, realizzata in collaborazione con Cineteca Milano, propone  lungometraggi dedicati al cinema italiano d’autore da De Sica e Zavattini fino al Premio Oscar Gabriele Salvatores tirando “una linea lunga 40 anni” tra Walter Chiari, Paolo Rossi, Ugo Tognazzi e Maurizio Nichetti.

Accanto ai film, due antologie intitolate “Un mondo perfetto”, realizzate da Cineteca, anticipano le proiezioni dei lungometraggi e propongono gli storici spot prodotti a Milano che hanno dato vita al Carosello.

 

BIM-la-rimpatriata-
BIM-la-rimpatriata-

La proiezione dei film sarà nel BiM Garden: lo spazio verde, fulcro del programma culturale temporaneo di BiM, progettato da Paola Navone – Otto Studio e dal paesaggista Antonio Perazzi, con ampi tavoli sociali multifunzionali e grandi aiuole. Qui i visitatori sono accolti e invitati a sostare e a vivere l’arredo urbano con la massima libertà, per incontrarsi, lavorare, studiare, leggere.

Il BiMstrò è aperto al pubblico tutti i giorni, dalla colazione alla cena con piatti realizzati con materie prime di qualità, oltre a una selezione di specialty coffee, birre e cocktail.

Ingresso gratuito da via Temolo e via Polvani

Maggiori info su www.bim-milano.com

 

 

“Voce in musica”: al via la rassegna dedicata alla performance musicale

VOCE Aimo e Nadia, realtà di riferimento della cultura gastronomica milanese immersa nella splendida cornice del Museo delle Gallerie D’Italia, presenta la rassegna “VOCE IN MUSICA”, una serie di appuntamenti che mira ad esaltare la bellezza dei generi musicali con la direzione artistica della cantante Clara Dellavalle.

 Milano-terrazze-e-giardini-VOCE-Nicola-Cardone

Milano-terrazze-e-giardini-VOCE-Nicola-Cardone

 

Un palinsesto gastro-musicale da gustare con tutti i sensi. Si spazia dal jazz allo swing, dal light rock acustico alla bossa nova, senza tralasciare il soul e il pop, accogliendo gli ospiti in un luogo di incontro che da sempre ha fatto della commistione tra cultura del cibo e arte il suo tratto distintivo nella proposta milanese.

 VOCE-Clara-in-Jazz

VOCE-Clara-in-Jazz

 

Ogni appuntamento sarà accompagnato da un esclusivo aperitivo in cui si potrà scegliere tra un calice di bollicine, un signature cocktail ispirato al genere musicale della serata o un analcolico, 3 stuzzichini gourmet e un risotto.

PRENOTAZIONI

Tel +39 349 3273374 info@voceaimoenadia.com

 

 

Lo spazio NonostanteMarras ospita il Pop Up Restaurant firmato BARATIE

Serate all’insegna della buona cucina e del buon bere all’interno del giardino segreto dello spazioatelier di Antonio Marras.

In un ambiente unico, circondato da arte, moda e creatività, lo chef sardo Andrea Cicu e il bartender milanese Giacomo Sacchetti, proprietari di Baratie, aprono il pop up restaurant  NonostanteMarras.

Milano-terrazze-e-giardini-baratie-filetti-di-peperone-fragola-capperi-e-basilico
Milano-terrazze-e-giardini-baratie-filetti-di-peperone-fragola-capperi-e-basilico

 

Fino al 25 di giugno, domeniche incluse, dalle 17.30 alle 22.00 sarà possibile sperimentare, scoprire e provare la cucina contemporanea dello chef, in abbinamento a creative “signature” e “grandi classici” realizzati con prodotti selezionati, mai scontati, frutto di una continua ricerca che caratterizza da sempre l’anima di Baratie.

 baratie-Lingua-verdure-in-carpione-talli-daglio

baratie-Lingua-verdure-in-carpione-talli-daglio

 

Il menù studiato dallo chef Andrea Cicu prevede piatti di mare e di terra, ispirati alla tradizione mediterranea, ma rivisitati in chiave contemporanea.

Una cucina creativa e ricca di contaminazioni che porterà in tavola piatti freddi come filetti di peperone, fragola, capperi e basilico, carpaccio di ricciola.

 




Milano. Art&Food

Milano. Art&Food. Alfa Romeo e oltre 110 musei coinvolti per esplorare il tema della luce in Museocity. E golosità in tavola

 

Il DNA Alfa Romeo “accende” il weekend dei musei milanesi

Progettato dal Centro Stile Alfa Romeo e realizzato da iGuzzini illuminazione, il DNA sarà protagonista di MuseoCity, evento del Comune di Milano che coinvolge oltre 90 istituzioni culturali dell’area lombarda, in un weekend – dal 3 al 5 marzo – dedicato alla riscoperta di opere meno note, legate ogni anno a un tema specifico.

alfa-romeo
alfa-romeo

 

Il tema dell’edizione 2023 è “La luce dei musei”, perfetto per raccontare un’opera che non è una semplice fonte di illuminazione, ma l’essenza stessa del marchio.

Dal 3 al 5 marzo sarà la monumentale installazione luminosa del Museo di Arese a raccontare la storia di Alfa Romeo.

Milano-arte-food-alfa-romeo
Milano-arte-food-alfa-romeo

 

Alta 15 metri, rappresenta l’essenza del Marchio, in uno spettacolo di luci e segni a svelare le vetture più iconiche.

Sabato 4 marzo apertura straordinaria del Museo fino a mezzanotte, in un’inedita veste “A luci spente”.

Un ricco programma di eventi nel weekend, dalla Formula 1 al tributo ad Autodelta nel 60° anniversario

Velocità, bellezza e una storia industriale lunga 113 anni: come rappresentare gli elementi identitari del marchio Alfa Romeo attraverso un “oggetto” che non sia una singola automobile, ma qualcosa che idealmente le rappresenti tutte?

Il DNA è una struttura cilindrica alta 15 metri e un diametro di 4, formata da elementi in acciaio, plexiglass e luci – 150 elementi luminosi che contengono 8192 segmenti a led, 1.500 metri di cavetti – fortemente presente nello spazio ma dinamica e leggera, con un vortice discendente che, in un’alternanza di accensione e spegnimento, crea una danza di luci, collegando tra di loro elementi diversi.

 milano-alfa-romeo-

milano-alfa-romeo-

 

All’interno dell’installazione c’è infatti una vera e propria cascata di lettere, a comporre i nomi dei modelli più iconici di sempre –  dalla Disco Volante alla 33 Stradale, dalla 8C 2900B Speciale le Mans al “Duetto” – oltre a stilemi, come l’inconfondibile V della calandra, realizzati su sagome di metallo verniciate in Rosso Alfa, ed elementi luminosi curvi di lunghezze diverse che si susseguono dal soffitto vetrato del Museo sino al basamento. Un sofisticato impianto tecnologico governa questo spettacolo di luci, che può essere modulato in diversi scenari a seconda dell’effetto desiderato: dal battito del cuore che si muove all’interno del cilindro alla scia, con lampi che si rincorrono nel perimetro esterno.

Il weekend 3-5 marzo sarà arricchito da altre attività al Museo Alfa Romeo: oltre alle visite guidate all’esposizione e ai depositi della Collezione, nella giornata di domenica 5 si potrà assistere in diretta al GP del Bahrain, primo appuntamento del campionato 2023 di Formula 1.

Museo-Storico-Alfa-Romeo_per_Milano_MuseoCity23
Museo-Storico-Alfa-Romeo_per_Milano_MuseoCity23

 

E sempre domenica, alle 14.30, una parata di Alfa Romeo sulla pista interna del Museo tributerà un omaggio ad Autodelta, il leggendario reparto corse fondato proprio il 5 marzo di 60 anni fa. Al termine della parata, alle 15, la conferenza Backstage che ripercorrerà la storia di Autodelta.

Tutte le attività del weekend sono gratuite e comprese nel biglietto di ingresso del Museo. Non è necessaria la prenotazione. Per informazioni www.museoalfaromeo.com

Milano. Art&Food

Museocity 2023: la nuova edizione torna dal 3 al 5 marzo

Oltre 110 musei coinvolti per esplorare il tema della luce

Giunge alla settima edizione Milano MuseoCity, la manifestazione promossa dal Comune di Milano in collaborazione con Associazione MuseoCity, che ha l’obiettivo di valorizzare i musei promuovendo la conoscenza del loro eccezionale patrimonio.

ADI_Design-Museum_Diario-di-un-Lockdown
ADI_Design-Museum_Diario-di-un-Lockdown

 

Dal 3 al 5 marzo, Milano si trasforma in un unico, grande museo diffuso grazie all’apertura coordinata di oltre 110 tra musei pubblici e privati, grandi e piccoli, in centro e in periferia – sono 38 le sedi situate nell’hinterland -, di arte, storia, scienza, design, che offrono al pubblico visite straordinarie, tour guidati, mostre ed eventi speciali, conferenze e laboratori, per adulti e bambini.

Il tema scelto per la nuova edizione è “La Luce dei Musei”, tema affrontato da molti punti di vista, che fa emergere uno dei punti di forza della manifestazione: la sua interdisciplinarità e la sua capacità di intercettare l’interesse di un vasto pubblico, nel segno della cultura.

 

 Dettagli allegato milano-art-food-Fondazione-Trivulzio-Giulia-Trivulzio.jpg

Dettagli allegato
milano-art-food-Fondazione-Trivulzio-Giulia-Trivulzio.jpg

 

Tra le molte proposte di MuseoCity torna “Museo Segreto”, un percorso, a cura di Federica Giacobello, che quest’anno si sviluppa tra le 103 sedi partecipanti consentendo al pubblico di scoprire opere inedite o proposte con modalità nuove. In questa settima edizione sono 72 le opere “segrete” disseminate, che mostreranno al pubblico le tante declinazioni che può assumere il tema “La Luce dei Musei”.

In occasione della manifestazione si aprono a Palazzo Reale dal 3 marzo due speciali progetti espositivi.

Casa-Museo-Spazio-Tadini_Dettaglio-dal-trittico-Il-corridore-notturno-di-Emilio-Tadini_Milano_MuseoCity23
Casa-Museo-Spazio-Tadini_Dettaglio-dal-trittico-Il-corridore-notturno-di-Emilio-Tadini_Milano_MuseoCity23

 

Fino al 4 giugno, al piano nobile del Palazzo, sarà allestita la mostra “A casa del Viceré. Eugenio di Beauharnais nella Milano napoleonica”, un approfondimento sull’arte, il gusto e la moda in epoca napoleonica negli ambienti della corte del Vicerè d’Italia. Per l’occasione, al termine di un complesso restauro, sarà straordinariamente esposto in Sala delle Cariatidi il Centrotavola commissionato al grande mosaicista romano Giacomo Raffaelli per il banchetto in onore di Napoleone e della sua incoronazione a Re d’Italia.

Fino al 2 aprile, nell’Appartamento dei Principi, la mostra “TRE-DI-CI. Sguardi sui musei di Lombardia” racconterà tredici musei lombardi attraverso il lavoro di altrettanti fotografi. L’esposizione è promossa dal MiC (Direzione regionale Musei Lombardia) e dal Museo di Fotografia Contemporanea (MUFOCO) con il Comune di Milano – Cultura, e prodotta insieme a Palazzo Reale in occasione di MuseoCity.

Milano. Art&Food

Wagamama, prossima fermata Milano Garibaldi

wagamama, tra i più apprezzati brand di cucina panasiatica,  annuncia l’apertura del suo decimo ristorante in Italia, fissata per il primo marzo 2023.

Il nuovo locale fa parte dell’attesa Food Hall nella stazione di Milano Porta Garibaldi, realizzata in partnership con Altagares Italia (Gruppo Altarea), società titolare dei diritti di sfruttamento commerciale e pubblicitario della stazione, secondo scalo meneghino e importantissimo snodo tra l’Alta Velocità, i trasporti urbani e regionali della Lombardia.

 

wagamama-2
wagamama-2

Una calda porzione di ramen, teppanyaki grigliati alla perfezione, donburi di carne e verdure, gyoza, noodles, il profumo del curry che avvolge diverse portate, il menù wagamama presenta più di 50 piatti, un viaggio gastronomico e sensoriale dove i sapori orientali incontrano la semplicità, l’attenzione a un pasto fresco e nutriente.

 

Milano.-ArtFood-wagamama
Milano.-ArtFood-wagamama

 

Non mancano invitanti proposte vegetariane, vegane e le mini portate per i più piccoli. Senza dimenticare l’ampia selezione di tè e le centrifughe preparate al momento. Ad accompagnare l’esperienza della degustazione, un ambiente finemente ricercato, tra l’eleganza del marmo e il caldo abbraccio del legno, dove si respira l’approccio amichevole di chi ti accoglie e che contraddistingue il brand in tutto il mondo.

La nuova location, con le sue 120 sedute e 20 dipendenti, si aggiunge alle tre già presenti sul territorio milanese, dalla centralissima via San Pietro all’Orto, passando per lo Shopping District di CityLife fino alla Food Court del Bicocca Village.

 

 

Milano 37 Restaurant di Gorgonzola ospita la cantina Montresor Heritage

La storia della Valpolicella nel calice: Milano 37 Restaurant di Gorgonzola ospita la cantina Montresor Heritage  per una serata dal sapore veneto.

Continuano le serate tematiche con ospite una cantina.

 Milano.-ArtFood-Mise-en-place-Milano-37-Restaurant

Milano.-ArtFood-Mise-en-place-Milano-37-Restaurant

 

Venerdì 3 marzo è ospite cantina della Valpolicella Montresor Heritage, una realtà storica fondata a Verona nel 1892 da Giacomo Montresor. Ospite della serata Edoardo Montresor, l’ultima generazione in 130 anni di storia, che spiegherà il territorio, il passato, presente e futuro di questa grande azienda della Valpolicella. In sala il fondatore di Milano 37, Luigi Pantaleo, e il socio Maître Enrico Rizzo, condurranno gli ospiti nell’assaggio dei vini.

 Parte-dello-staff-di-Milano-37-Restaurant

Parte-dello-staff-di-Milano-37-Restaurant

 

Lo Chef Carlo Andrea Pantaleo ha creato per l’occasione un menù dal sapore veneto pensato appositamente per abbinare i vini Montresor, a partire dall’Uovo 60 spuma di taleggio, radicchio tardivo e cotechino grigliato con il Pinot Nero Brut Millesimato Montresor. Si prosegue col Raviolo di brasato con la sua salsa, Amarone e fonduta di Asiago in abbinamento con Valpolicella Ripasso Capitel della Crosara 2019, poi a seguire la Guancetta di maiale nero, cremoso alla cipolla di Chioggia e chips di polenta con l’Amarone della Valpolicella Capitel della Crosara 2015. In chiusura Cioccolato, lampone e nocciole salate col Recioto della Valpolicella Re Teodorico 2018.

 

Milano. Art&Food

Salmone selvaggio, black cod e ikura dell’Alaska nel menù di marzo di nove prestigiosi ristoranti milanesi

A marzo saranno i ristoranti milanesi a proporre ricette gourmet con il salmone selvaggio, il black cod (o carbonaro) e l’ikura (il “caviale rosso da salmone Sockeye). Un’occasione straordinaria sia per chi è già consumatore di queste delizie, sia per chi ancora non le conosce.

Milano.-ArtFood-PESCI-DELLALASKA
Milano.-ArtFood-PESCI-DELLALASKA

 

Sono nove i locali dove trovare “l’Alaska nel piatto”, ristoranti selezionatissimi e famosi per la loro offerta gastronomica di pesce.

All’Antica Osteria Cavallini https://www.anticaosteriacavallini.it/ si punta sulla tradizione, con il trancio di salmone selvaggio, accompagnato della tipica salsa Gravlax e purè di patate. Magari da gustare nello splendido giardino d’inverno.

esterno-antica-osteria-cavallini
esterno-antica-osteria-cavallini

 

Per lo specialista del pesce Andrea Mangiaracina de “Al Fresco”, https://www.alfrescomilano.it/   il salmone selvaggio viene preparato in carpaccio marinato con fave novelle e salsa wasabi. Un tocco gastronomico di grande leggerezza e bontà.

 finger-s-garden-

finger-s-garden-

 

Anche il Finger’s Garden, https://www.fingersrestaurants.com/ autentico giardino delle delizie, ha in menù Alaska. La sua proposta è il black cod marinato in salsa d’arancia e miso. Lo Chef, Roberto Okabe, un vero maestro della cucina giapponese che si esprime con fusioni, contaminazioni e grande estro.

Ancora, Roberto Okabe  e la sua ricetta per un pre-spettacolo al Finger’s A.R.T.S, ristorante che si affaccia sul luminoso foyer del Teatro Arcimboldi.

 

 




Milano: nuove esperienze

Milano: nuove esperienze. Gusti da nord a sud, aperture, giardini d’inverno,  e i noodles omaggio all’Oriente

 

 Corteccia, firmata dallo chef Cristiano Tomei apre nel cuore di Milano

Al via la prima avventura milanese dell’istrionico chef toscano che porta in città la sua cucina rivoluzionaria e concreta, che parte da ingredienti freschi di altissima qualità

In  Corso Europa, a pochi passi da Piazza San Babila, centro nevralgico del business, della moda e degli affari milanesi, apre Corteccia, con la firma riconoscibile e fortemente identitaria dello chef Cristiano Tomei,  format ristorativo ideato e realizzato da Food Media Factory insieme con lo chef Tomei.

corteccia-Cotoletta-di-nervetti-di-vitello-©-FMF-01.
corteccia-Cotoletta-di-nervetti-di-vitello-©-FMF-01.

 

L’offerta é  basata su piatti dalla solide radici, fortemente riconoscibili al palato e preparati con ingredienti stagionali (ritorna il tema tanto caro allo chef della ‘cucina di mercato’) come i Tortelli Olio d’erbe e il Fritto misto di mare e terra su fazzoletto.

In linea con il ritmo della città, l’osteria contemporanea è aperta a pranzo e a cena con un’unica carta che comunica in modo diretto e creativo la visione enogastronomica di Cristiano Tomei. Un approccio concreto alla cucina da cui derivano piatti unici, ma comprensibili al primo assaggio, come Una triglia a Milano e il Cervo al Vermut.

 corteccia-Pennoni-Panna-e-Prosciutto-

corteccia-Pennoni-Panna-e-Prosciutto-

 

Il menù mette il cibo al centro, protagonista in modo immediato, ricercando un rapporto con la cucina più genuino e sincero, proprio come nelle osterie di una volta, luoghi accoglienti dove ci si ritrovava per passare del tempo insieme e gustare piatti buoni della cucina italiana.

La proposta gastronomica prevede anche una piccola sezione signature dei piatti iconici dello chef come i Pennoni panna e prosciutto e la Crema catalana al Parmigiano e cervella oltre una selezione di vini che presenta anche etichette di piccoli produttori biologici, curata personalmente dallo stesso Tomei. Tra i dolci, sbarca a Milano la mitica “Peschina” di Prato del Maestro Paolo Sacchetti, un classico della pasticceria a base di pasta brioche, crema pasticcera e alchermes.

CORTECCIA, Corso Europa, 12

ristorante@cortecciamilano.it

 

 

Mani in noodles, il nuovo format milanese dedicato ai noodles

Situato nella zona della stazione centrale, Mani in Noodles è un nuovo format specificatamente dedicato alla pasta asiatica fatta in casa: i noodles, la tipica pasta lunga di origine cinese dalla antichissima tradizione.

 Dettagli allegato Milano-nuove-esperienze-mani-in-noodles-01.jpg

Dettagli allegato
Milano-nuove-esperienze-mani-in-noodles-01.jpg

 

Le caratteristiche principali di Mani in Noodles sono sicuramente il design semplice e curato che caratterizza il locale, ma soprattutto la cura nella preparazione della pasta che viene realizzata rigorosamente e sempre a mano con farina di grano italiano di qualità.

I noodles, in brodo o saltati in padella, vengono fatti davanti agli occhi di tutti nella cucina a vista del locale al civico 8 di via Aminto Caretto, attraverso un coreografico movimento delle mani. Da un panetto di pasta fatta solo con grano tenero e acqua si ricava un unico “filo” che a seconda dei movimenti può essere più o meno sottile e viene cotto direttamente nell’acqua.

 

mani-in-noodles
mani-in-noodles

In carta è possibile trovare 5 varianti di noodles che si differenziano per spessore e dimensione, dalla pappardella allo spaghetto sottilissimo, tra cui è possibile scegliere in base al proprio gusto.

I noodles possono essere gustati nei ramen, realizzati con brodo di verdure o manzo, oppure si può optare per quelli saltati in padella e conditi con carne, verdure, pesce o in versione pad thai ( vermicelli di riso con uova, germogli di soia, carote, zucchine e cavolo cappuccio)

Oltre ai noodles, il menù comprende anche una ricca selezione di antipasti, tra cui spiccano appunto i ravioli (di maiale, pollo o verdure), ma anche gli involtini primavera, i funghi con wasabi, l’insalata di Tofu con sedano.

Mani in noodles, via Aminto Caretto 8

 

Pacifico Quest: wagyu & non solo

Lasciatevi conquistare dal sapore ricco e saporito del wagyu con Pacifico Quest: una serie di cinque serate per rivisitare i piatti iconici di Pacifico, preparati con ingredienti selezionati provenienti da piccoli produttori artigianali giapponesi.

Ogni sera, gli chef di PACIFICO sanno esaltare il meglio dei sapori, del gusto e della delicatezza di questa selezione di ingredienti giapponesi per creare a regola d’arte una varietà esclusiva di tiradito, una ceviche e un piatto unico, mostrando il modo particolare e delizioso in cui questi ingredienti esaltano i sapori dei piatti iconici di PACIFICO.

 

 

pacifico
pacifico

Da fine gennaio a fine marzo, gli ospiti avranno l’opportunità di assaggiare il sapore ricco e saturo del Wagyu Kamichiku e di scoprire il gusto unico del wasabi fresco, della salsa di soia a doppia fermentazione, dello yuzu e di altri ingredienti in un viaggio culinario che parte dal Perù e ci conduce vicino ai piccoli agricoltori giapponesi.

Kamichiku si trova nella prefettura di Kagoshima, nel Kyusyu, nella parte meridionale del Giappone. La prefettura di Kagoshima possiede 312.400 capi di bestiame giapponese (per la carne bovina) e vanta il maggior volume di produzione rispetto alle altre prefetture. La prefettura di Kagoshima è stata nominata migliore prefettura di Wagyu ed è diventata l’area più importante di Wagyu sia per qualità che per quantità.

Dal 2015, i ristoranti PACIFICO rappresentano lo stato dell’arte della cucina Peruviana-Nikkei in Italia ed una visione di ospitalità rivoluzionaria: ricerca e sperimentazione in cucina in location suggestive. Il design iconico e l’atmosfera vibrante hanno fatto di PACIFICO un brand di riferimento per la ristorazione, la mixology e l’intrattenimento, presente con tutti i propri locali nelle guide Michelin, Gambero Rosso, L’Espresso, Wallpaper e segnalato come “place to be” dalle maggiori riviste lifestyle internazionali.

Il ristorante PACIFICO Milano, nato nel 2015 e situato nel quartiere di Brera, cuore pulsante della città, è la prima nave della flotta e tempio dei valori del brand PACIFICO. Il suo design rivoluzionario – ispirato agli interni di una nave ed al mare circostante – e la sua atmosfera inimitabile ne hanno fatto ormai un’icona, un “classico” ed un punto di riferimento della scena culinaria e di intrattenimento milanese. Il “Pisco Bar” completa la cucina con cocktail ispirati alla migliore mixology internazionale. Al piano inferiore si nasconde ILEGAL, luogo di sperimentazione musicale in continua evoluzione, dotato delle più avanzate tecnologie audio e riservabile per eventi privati.

gennaio / mer 25

febbraio / mar 2 – mar 21

marzo / mar 7 – mer 22

 

 

 

         Milano: nuove esperienze

All’Antica Osteria Cavallini un raffinato e confortevole giardino d’inverno

Una speciale e innovativa pavimentazione regala il piacere di pranzare e cenare  all’aperto anche fuori stagione

All’Antica Osteria Cavallini il giardino che si apre dalle ampie vetrate della sala più grande, non è più solo un appuntamento alle tiepide e soleggiate giornate delle belle stagioni ma, per chi ancora non l’ha scoperto, è anche un incantevole luogo dove ci si può accomodare a tavola dimenticando il freddo dell’inverno milanese e allontanare la frenesia della città.

 

milano-nuove-esperienze-GIARDINO-DINVERNO
milano-nuove-esperienze-cavallini GIARDINO-DINVERNO

Un giardino d’inverno elegante, raffinato – come lo sono gli interni dello storico ristorante di via Mauro Macchi – è ineccepibilmente un angolo confortevole.

Un comfort che arriva anche da un’innovazione speciale che il “Cavallini” offre alla sua clientela: una  pavimentazione rinnovata in grado di produrre un riscaldamento piacevole ed efficace attraverso una tecnologia avanzata che “non scalda l’aria ma scalda i corpi”.

Una piccola oasi fino ad ora riservata a climi più miti che, grazie a questa soluzione innovativa, permette di gustare l’ampia carta del ristorante caratterizzata da proposte classiche milanesi, piatti tradizionali così come ricercate combinazioni sia di carne, sia di pesce, in uno spazio aperto anche nei periodi più freddi dell’anno.

A rendere ancora più speciale il giardino d’inverno del “Cavallini” è la perfetta mise en place, la giusta distanza dei tavoli e l’impeccabile servizio.

Antica Osteria Cavallini, Via Mauro Macchi, 2,

 

Grande successo della PIZZADAGIU’ di Casa Surace nel menu di PIZZIUM

PIZZIUM riconferma nel menu invernale la  Pizzadagiù di CASA SURACE, ideata dalla casa di produzione composta da amici e coinquilini che con umorismo e autoironia raccontano il Sud.

La pizza recentemente introdotta nel menu di tutti i 35 punti vendita d’Italia ha riscosso un successo talmente grande che PIZZIUM ha deciso di lasciarla nel proprio menù fino a primavera per permettere a tutti gli appassionati di pizza napoletana e dei sapori del sud di assaggiarla.

milano-nuove-esperienze-PIZZADAGIU-INVERNO-2
milano-nuove-esperienze-pizzium PIZZADAGIU-INVERNO-2

 

La Pizzadagiù infatti è una pizza dai tradizionali gusti del Sud Italia: l’ingrediente principale è il ragù, immancabile in un tipico pranzo della domenica al Sud, a cui si aggiunge il caciocavallo e due foglie di basilico come guarnizione. Unica differenza rispetto alla ricetta originale di Casa Surace, da PIZZIUM la Pizzadagiù è cotta al forno e non prevede la doppia cottura.

Nato nel 2017 a Milano da un’idea di Stefano Saturnino, Giovanni Arbellini e Ilaria Puddu, Pizzium propone la pizza napoletana classica utilizzando il meglio della materia prima italiana.  Lo stile PIZZIUM è inconfondibile ma ogni locale è unico perché trae ispirazione dalla terra che lo ospita, senza rinunciare al meglio di Napoli e della Campania.

 

Milano: nuove esperienze

Mirror: il 4 mani che valorizza l’attenzione alla materia prima e ai suoi utilizzi

Lo Chef Nicola Bonora ospita a Motelombroso chef Jorg Giubbani di Orto by Jorg Giubbani per dare vita a un sorprendente viaggio gastronomico

La cucina dello chef stellato Jorg Giubbani si caratterizza per una tecnica attenta alla digeribilità, al rapporto nutrizionale e alla connessione tra mare, orto e montagna. La direzione che ha preso la sua filosofia rappresenta al meglio il concetto di sostenibilità, grazie al rispetto totale della materia prima e della sua stagionalità. Ciò significa saper adattare la propria offerta e fare in modo che le tecniche utilizzate per la preparazione dei piatti tengano conto delle svariate proprietà degli ingredienti, delle sfumature di gusto apportate dai diversi tipi di cottura e dal saperle coniugare con condimenti ed erbe differenti.

 

 milano-nuove-esperienze-mirror

milano-nuove-esperienze-mirror

E in un certo senso, sono proprio quest’ultime a divenire il terreno comune su cui è stato ideato il 4 mani in programma martedì 24 gennaio: Mirror, per la serie di incontri “Take a look at the world” promossa da Motelombroso e dal suo team.

Nicola Bonora apre infatti la sua cucina allo chef ligure, con l’intento di creare un menu unico ed esclusivo. La serata vedrà anche la straordinaria partecipazione di In Aéras, Ancient herbal ritual from Sardinia for Contemporary Care. Il brand di skincare e lifestyle Made in Sardinia fondato da Alice Ziccheddu e concepito per prendersi cura di mente, corpo e anima grazie all’intima connessione con la natura più pura e potente dell’isola, accompagnerà gli ospiti aprendo il coinvolgimento di tutti i sensi, in un viaggio tattile e olfattivo, oltre che culinario.

Mirror accoglierà 26 ospiti, un numero di coperti che permetterà agli chef di prendersi cura di ognuno e alle esperienze proposte da In Aéras nel corso della serata di essere vissute con attenzione

Aperitivo dalle ore 19:30

Cena ore 21:00

Alzaia Naviglio Pavese 256 https://motelombroso.superbexperience.com/reserve/experience

 




Milano: serate estive

Milano: serate estive. Nei déhors, nei giardini, in terrazza cocktail signature, menù sfiziosi, gelati innovativi

 

 Hotel Ariston: Lo storico albergo di Milano si rinnova

Dagli anni ’50, anni di ripresa e di riscatto sociale, in cui fu progettato l’Hotel Ariston,  affiancato poi da un edificio simile, a ricordare  le due torri romaniche delle vecchie mura di Milano, a oggi molto tempo è passato.

 

Milano-serate-estive-Ariston
Milano-serate-estive-Ariston

Oggi appunto, dopo la ristrutturazione degli anni ’90, secondo i principi della bioarchitettura, che ha reso  l’Hotel Ariston il primo albergo ecologico d’Europa, l’hotel  continua  a porre al centro della propria filosofia il rispetto dell’ambiente, facendo installare, fra l’altro, una colonnina per la ricarica dei veicoli elettrici.

Nel 2021 la nuova ristrutturazione, che ha sempre  a cuore il tema della sostenibilità, svolge un recupero (restyling) conservativo della struttura interna dell’Hotel, nel rispetto della storicità e mantenendo lo stesso spirito ‘green’.

 

Ariston-3
Ariston-3

È stata fatta, inoltre, una riqualificazione dell’intero piazzale con del nuovo verde, un bar esterno e dehors per aperitivi con degustazioni di prodotti gourmet.

Presto, l’Hotel Ariston, diventerà quindi un importante salotto nel quartiere Carrobbio, dove si potrà tornare a condividere in un luogo elegante, aperitivi, colazioni e qualsiasi altro momento di aggregazione, coniugando la tradizione milanese con la vivace ospitalità del sud.

 

 

Al Ristorante Borgia-Milano con i sapori dell’estate

Tra giochi di sapori, esaltazione delle materie prime e valorizzazione dei vegetali, la cucina del locale di via Washington 56, a Milano, offre creatività e gusto. Il menù Psyche è il protagonista della stagione calda, sempre capace di incuriosire e sempre pronto per essere gustato con tutte le sfumature della sua personalità

 Milano-serate-estive-borgia-estate

Milano-serate-estive-borgia-estate

 

Lo chef Giacomo Lovato sceglie la qualità delle materie prime e l’eccellenza finale delle ricette come  una delle basi sulle quali il Borgia costruisce la sua professionalità, facendo anche un focus su certi aspetti per valorizzare ulteriormente gli ingredienti.

Per quanto concerne le carni si predilige una cottura al burro, per quanto riguarda il pesce, invece, si cercano cotture leggere, non invasive o del tutto assenti, mantenendo la materia prima al naturale. Grande importanza anche al ‘mondo vegetale’ nelle ricette o, addirittura, la decisione di suggerire alcune portate vegetariane all’interno del ricercato e originale Menù Psyche con l’inserimento di sette piatti ‘total veg’ o con l’opzione di stabilire se mangiare anche l’intero menù completamente vegetale.

borgia-2.
borgia-2.

 

L’estate per il Ristorante Borgia-Milano e la sua cucina non è un semplice ‘cambio di stagione’ ma una scrupolosa ricerca volta anche a ideare piatti che possano ricordare per sapore (e creatività) le componenti animali. Basterebbe provare gli Agnolotti del plin di ceci al sugo d’arrosto vegetale (Menù Psyche), molto simili agli originali della tradizione, per restare davvero stupiti!

Il ristorante resterà chiuso per ferie dall’8 al 28 agosto.

Via Giorgio Washington, 56 – 20146 Milano (MI)
T 0248021442 – Ristorante – 0248100315 – Wine Bar

 

Milano: serate estive

Antica Osteria Cavallini: una raffinata cucina tradizionale nell’affascinante giardino

Chiamato familiarmente “Il Cavallini”, l’antico ristorante di via Mauro Macchi, a Milano, è, fin dal lontano 1934, un punto di riferimento esclusivo per chi si vuole concedere il lusso di un’atmosfera elegante e raffinata.

Nella bella stagione, al di là degli interni, in fondo alla sala più grande, il giardino è una sorpresa quasi inaspettata in una zona tanto centrale e trafficata. Affacciato su un verde rigoglioso di piante verdi e di fiori, incanta per la tranquillità che offre e per quell’attraente scenografia ricca di petali colorati che assecondano le stagioni, di piante di limone e di tutte quelle piccole composizioni tipiche di un giardino classico all’italiana che lo rendono una piccola ma specialissima oasi.

 

Milano-serate-estive-CAVALLINI-giardino-2
Milano-serate-estive-CAVALLINI-giardino-2

 

Protagonista degli interni è il legno scuro, presente negli stipiti, nelle cornici e nelle deliziose boiserie che creano un raffinato contrasto con le pareti e il soffitto in un caldo e discreto giallo ocra, una tonalità che ritroviamo negli eleganti divanetti delle due salette più piccole del locale.

Nella tradizione il ricco menù, dai sapori raffinati e ricette spesso rivisitate in chiave contemporanea. Per gli antipasti, si va dalle crudità di pesce, agli scampi del Mediterraneo, alle ostriche Gillardeau, agli sfiziosi tortini di baccalà, alle tartare di tonno, salmone e tanto altro mentre, tra i primi, troviamo, i caratteristici tagliolini Cavallini, l’immancabile, il milanesissimo risotto giallo con ossobuco, tagliatelle sfiziose, strozzapreti e proposte per tutti i gusti.

I secondi, sia di carne, sia di pesce, sono una vera esperienza di eccellenza.

Ottimi i dolci e ampia la scelta di vini per cui il sommelier è pronto a consigliarvi.

Antica Osteria Cavallini, Via Mauro Macchi, 2, Tel. 02 6693174

 

 

Who is Frank? Atmosfere Newyorkesi nel cocktail bar

 The Notorious Frank, locale storico della movida Milanese, si è rinnovato ed è pronto a stupire con la sua nuova veste.

Situato nel quartiere di Porta Venezia, all’angolo tra Via Lecco e Viale Vittorio Veneto, l’elegante cocktail bar propone ai suoi ospiti una formula nuova: non solo un design rinnovato degli ambienti interni – firmati dalla creatività dell’architetto Nick Maltese – ma anche una nuova drink list, a cui si aggiunge un’offerta più ampia di cucina.

 

FRANK-Milano_interior-by-Nick-Maltese_foto-Simone-Furiosi
FRANK-Milano_interior-by-Nick-Maltese_foto-Simone-Furiosi

 

Frank è un locale moderno, dallo spirito internazionale e le cui proposte si alternano con brunch, lunch, aperitivi, cena e dopo cena.

Un cocktail bar dall’anima poliedrica, che strizza l’occhio alle atmosfere della Grande Mela: dal pranzo fino a notte fonda, The Notorious Frank è una realtà versatile, che accoglie i suoi clienti in ogni momento della giornata.

Il core business del locale rimane la mixology che spazia dai cocktail tradizionali a quelli più elaborati e sperimentali, per una drink list che cambia a seconda della stagione. Ad affiancare la proposta “by night”, dallo scorso febbraio anche la cucina, in cui il protagonista indiscusso è il pescato, declinato in varie formule, con piatti semplici, dagli accostamenti moderni e curati nella presentazione in ogni minimo dettaglio. Frank punta alla freschezza dei prodotti e alla qualità delle materie prime, il tutto accompagnato da divertimento e momenti di svago.

 frank-milano-cocktail

frank-milano-cocktail

 

L’anima originaria di Frank si evolve in una direzione più raffinata proponendo una special drink list, firmata dal barman Cristian Filip, per un’offerta che affianca ai drink più classici e famosi, quelli più eclettici e dalle miscele ricercate.

Spicca tra tutti il drink che punta a diventare icona del locale, Be Frank, omaggio all’italianità a base Campari, Vermouth e Rabarbaro Zucca. Tante le alternative della cocktail list, con variazioni sorprendenti alle classiche miscele, come il Cosmoflower, un cosmopolitan rivisitato, con purea e polvere di lampone, dal gusto fruttato e fresco, perfetto per l’estate, o l’Oyster Martini, da gustare in accompagnamento all’ostrica con cui viene servito, a sottolineare lo spirito innovativo ed eclettico di Frank.

La grande novità della riapertura è l’introduzione del ristorante con la cucina a vista nella quale si può sbirciare la brigata alle prese con le preparazioni.

THE NOTORIOUS FRANK MILANO Via Lecco, 1A

20124 Milano, T. 02 94386799, M. +39 349 7684177

 

Milano: serate estive

Acetaia Giusti e Ciacco Lab: due nuovi gusti di gelato

Gelato all’Aceto Balsamico di Modena: Acetaia Giusti e Ciacco Lab presentano due nuovi gusti tra tradizione e innovazione

Giusti-Ciacco-5-
Giusti-Ciacco-5-

 

Da un lato l’Aceto Balsamico di Modena della più antica casa al mondo, l’Acetaia Giusti, dall’altro il gelato “senz’altro” dello scienziato-gelatiere Stefano Guizzetti di Ciacco Lab.

Due eccellenze che ogni giorno portano avanti il loro lavoro coniugando tradizione e innovazione e che ora si uniscono nella creazione di due gelati che celebrano l’Oro Nero di Modena nell’espressione firmata Acetaia Giusti.

Due gusti di gelato dedicati all’Aceto Balsamico di Modena Giusti creati da Stefano Guizzetti, grande sperimentatore e interprete del gelato gastronomico, oltre che inventore del gelato “senz’altro” caratterizzato dalla qualità e particolarità degli ingredienti, spesso salati, che ripropongono piatti della tradizione italiana in versione gelato o sorbetto dal gusto intenso e fedele alla materia prima.

 

Giusti-Ciacco-3
Giusti-Ciacco-3

Il primo gusto proposto è un sorbetto cremoso realizzato con amarene brusche e riso nero varietà Otello che viene servito con un topping di Aceto Balsamico Giusti 5 Medaglie d’oro. Il secondo è invece un gelato che riproduce il profumo della storica Acetaia Giusti, preparato con un’acqua acetica ricavata sottovuoto da un’infusione in acqua a 65°C delle doghe in legno di una botte antica che ha custodito per diversi anni il prezioso Aceto Balsamico Giusti nei solai della famiglia. Entrambi vegan, sono due gelati che interpretano in maniera innovativa e gourmet il prodotto.

Boutique Giusti di Milano, via Spadari

 




Milano: insolita ristorazione

Milano: insolita ristorazione. Nella Milano effervescente, ristorazione originale, location creative, cocktail sulla Torre,  dark kitchen

 

 Lob’s porta i sapori dell’East Coast  nordamericana anche a Milano

Dopo i  successi in Veneto,  Lob’s, il primo format di ristorante specializzato nella vera cucina nordamericana, lanciato dal gruppo veneto DMO SPA, apre i battenti a Milano in via Solari 34 nel distretto di Porta Genova.

Milano insolita ristorazione _Lob_s
Milano insolita ristorazione _Lob_s

 

E porta anche nella città della moda e del design sapori dell’East Coast Usa dall’aragosta all’astice fino ai sandwich e burger di pesce più ricercati.

Il locale, caratterizzato dai colori della bandiera americana, regala  ai clienti un viaggio virtuale in una tradizionale taverna nel Maine, con la sua atmosfera specifica, tra barche e arredi marinareschi.

 

Lob_s- PrettyLobster
Lob_s- PrettyLobster

 

Il menu di Lob’s è un concentrato di americanità, ma con una cura particolare nella scelta degli ingredienti. Le migliori materie prime vengono selezionate da partner certificati per assicurare la tracciabilità di ogni singolo prodotto e di ogni piatto.

L’attenzione alla sostenibilità di Lob’s passa anche attraverso l’utilizzo di un’intera linea di delivery e take away rigorosamente eco-bio.

LOB’S, via Solari 34

 

 

Profumi e colori di primavera nel menù dell’Antica Osteria Cavallini

“Sia carne, sia pesce”. Quando parliamo di secondi piatti in menù all’antica Osteria Cavallini di Via Mauro Macchi, a Milano, questa parafrasi è quanto mai appropriata. Qualunque sia la scelta, è sempre una piacevole sorpresa anche per i palati più esigenti.

Infatti, se la carne è una vera eccellenza, perfetta per sapore e consistenza grazie a un particolare procedimento di frollatura, altresì lo è il pesce, sempre freschissimo e scelto dallo chef secondo le disponibilità quotidiane. A garanzia di questa freschezza, quanto non utilizzato il giorno stesso viene restituito al fornitore il giorno successivo.

ANTICA OSTERIA CAVALLINI
ANTICA OSTERIA CAVALLINI

 

Le new entry del menù hanno tutto il gusto del mare e vengono servite con abbinamenti creativi.

Uno spettacolo per gli occhi, oltre che per la gola, è, ad esempio, la tagliata di branzino accompagnata da pomodorini e da fiori di zucca, come i gamberi reali in tempura con maionese al wasabi.

Le delizie del mare sono anche nei menù dei primi piatti.

Tutto quanto il menù lo potete scoprire accomodandovi nelle eleganti sale del ristorante o nel  giardino, una rigogliosa oasi di piante verdi e di fiori, che incanta.

Antica Osteria Cavallini, Via Mauro Macchi, 2, Tel. 02 6693174

 

Milano: insolita ristorazione

Tour Guidati di NEIADE Tour & Events per ammirare dall’alto la città e il suo skyline

NEIADE Tour & Events torna con proposte sempre affascinanti alla scoperta del capoluogo lombardo in tutte le sue facce. Poter ammirare Milano dall’alto significa seguire la città che sale con il suo skyline in continuo mutamento.

Milano insolita ristorazione torre-branca-milano-neiade-tour-events1
Milano insolita ristorazione torre-branca-milano-neiade-tour-events1

 

Al centro di Parco Sempione, si avrà la possibilità di salire e concedersi un gustoso aperitivo con vista sulla terrazza panoramica più alta di Milano: quella di Torre Branca, progettata da Gio Ponti. Da qui la visuale è del tutto libera da impedimenti, dato che ci si innalza al di sopra del verde del parco, circondati a 360° dai monumenti e dai grattacieli milanesi. I tour sono già prenotabili online sul sito www.neiade.com

NEIADE Tour & Events è la realtà milanese che ha cambiato la prospettiva del tempo libero cittadino rinnovando il concetto di fruizione dell’arte e della cultura in esperienza di intrattenimento.

torre-branca-milano-neiade-tour-events2
torre-branca-milano-neiade-tour-events2

 

Le proposte di NEIADE Tour & Events sono modi inediti ed esclusivi di vivere Milano, sono vere experience che generano ricordi indimenticabili, dove anche il più classico dei tour diventa un grande evento.

APERITIVO SULLA TORRE BRANCA, NEL CENTRO DI PARCO SEMPIONE

QUANDO: a partire dal 10 giugno

DURATA: 90 minuti circa

PRENOTAZIONE: online www.neiade.com

 

South Garage:  casa di  passioni e  visioni

Nasce nel 2012 e dopo un  percorso lungo 10 anni inaugura la sede di Milano (in via Eugenio Brizi 2/4, in zona Corvetto) dove raccoglie il suo universo che abbraccia i mondi dell’abbigliamento, delle moto classiche, e del food & beverage.

South Garage, sud, quindi, ha una caratteristica peculiare sia per le origini dei suoi fondatori sia per la zona di Milano in cui si trova, riprendendo la tradizione delle officine inglesi o americane che riportano nel nome l’area urbana in cui si sorgono.

Il fondatore, Giuseppe Carucci, ha portato South Garage dalla dimensione amatoriale

all’attuale lifestyle format.

 

south garage IMG_4993
south garage IMG_4993

La location ha un’estensione di 3000 mq e racchiude il flagship store Triumph di proprietà più grande d’Europa, la boutique di abbigliamento e accessori, l’Atelier di personalizzazione delle due ruote, il Gentleman’s Club (che sarà aperto a ridosso dell’estate), il Cafè & Bistrot che si affaccia sul cortile interno che ospita anche il dehors.

L’unicità del progetto sta nell’essere un collettore di passioni condivise e non soltanto

una meta per biker.

Ciò che ha portato South Garage a essere un brand di lifestyle è stata la ricerca condotta fin dal primo giorno e l’esclusività della sua offerta.

Il bistrot per cena cambia veste e diventa osteria contemporanea. L’experience è diversa, sempre sorprendente, senza mutare l’approccio creativo: per pranzo piatti perfetti per business lunch sia per sapori sia per qualità nutrizionali, per cena la sperimentazione sale al comando e reinterpreta i classici utilizzando soltanto ingredienti eccellenti.

In più, il bancone offre una esperienza di creazione di drink freestyle inventati al momento a seconda dei gusti del cliente che è seduto accanto alla vetrata che si affaccia sull’ingresso dell’officina atelier.

 

 

Al Cortile: un menu dedicato  al Bel Paese

Nato nel 2013 come aula formativa di Food Genius Academy, Al Cortile è oggi parte dell’hub della scuola che include i laboratori didattici, una società di consulenza, spazi per eventi e dark kitchen.

Al Cortile
Al Cortile

 

Al Cortile si è rifatto il look per la stagione: pedana in legno che copre tutto l’esterno, tavoli in ferro battuto modernamente apparecchiati con intramontabili tessuti bianchi, un’oasi di verde rigoglioso e luci d’atmosfera, un mondo a parte nel cuore di Milano.

 

al cortile Tagliata di pomodori, battuta di gambero bianco
al cortile Tagliata di pomodori, battuta di gambero bianco

E con il menu 2022 si viaggia per l’Italia: una connessione tra piccole eccellenze del territorio, partendo dalla scoperta di produttori e materie prime come stimolo per la creazione di nuovi piatti per arrivare alla valorizzazione dei singoli ingredienti, in un dialogo armonico e complementare con le tecniche di cucina.

Food Genius Academy è l’unica scuola di cucina professionale in Italia ad avere un vero ristorante e dare la possibilità agli studenti di muovere i primi passi e confrontarsi con il mondo del lavoro, misurandosi con un vero servizio di sala e cucina.

 

al cortile Spaghettone Martelli, alici, burro
al cortile Spaghettone Martelli, alici, burro

 

L’offerta gastronomica di quest’anno è una carta che mixa pesce, carne e vegetali in piatti mai banali, a partire dagli antipasti.

I primi piatti sono un’esplosione di sapori, texture e consistenze: due paste lunghe per

assaporare ‘il mare‘ con Spaghettone Martelli, alici, burro francese alle alghe rosse, finocchietto, muddica, polvere di pompelmo rosa e ‘il green taste’ con Chitarrina, crema di porro fondente, limone sotto sale, fava di cacao tostata.

Cinque le proposte di secondi piatti, con una propensione alle cotture leggere per

esaltare appieno il gusto.

A completare il percorso, dolci freschi e aromatici: Sorbetto di mela verde su dacquoise alle mandorle, Saba di Acetaia San Giacomo, cialda cristallo di mela – Spugna alla nocciola, fava tonka, gelato al latte di capra, polvere di lampone – Spuma allo yogurt, coulis di maracuja e mango, frolla, lime.

AL CORTILE,  Via Giovenale, 7

 

 

Da Miro – Osteria del Cinema: per un’estate da oscar

Un giardino nascosto, lontano dai rumori e al riparo dal caldo, dove gustare una proposta di cucina contemporanea e sorseggiare cocktail freschi e bilanciati: è il “Sogno di una notta di mezza estate” di qualsiasi cittadino milanese, è MIRO – Osteria del Cinema.

MIRO Osteria del Cinema_Dehors
MIRO Osteria del Cinema_Dehors

 

Il ristorante  sorge negli spazi che un tempo ospitavano il palco e i camerini del cinema teatro che oggi è Anteo Palazzo del Cinema, e nel cortile adiacente. Una location dove la storia del luogo fa da cornice al nuovo corso della cucina, creando il set perfetto per l’incontro tra tradizione e contemporaneità nelle sue accezioni più autentiche.

 

Milano insolita ristorazione MIRO Osteria del Cinema_Interni_
Milano insolita ristorazione MIRO Osteria del Cinema_Interni_

 

Grazie ai grandi spazi, al mood disteso, alla cucina contemporanea di ottimo livello e all’accoglienza informale, MIRO – Osteria del Cinema,  vero  place-to-be nel cuore di Brera, apre il giardino segreto, uno spazio protetto dai palazzi e dai cortili circostanti. Un’oasi silenziosa e verde dove l’atmosfera si fa ancora più rilassata con tavolini intimi, divanetti e sedute basse.

Nel menù  contaminazioni francesi e orientali per i piatti della tradizione italiana, e un’inedita cocktail list.

MIRO Osteria del Cinema_Alice in Wonderland_
MIRO Osteria del Cinema_Alice in Wonderland_

 

Inoltre, grazie alla collaborazione con il PIAMS, MIRO ospiterà una kermesse di concerti di pianoforte l’8 e 22 giugno, 6 e 20 luglio.

MIRO – Osteria del Cinema, Via Milazzo, 9,  piano terra di Anteo Palazzo del Cinema

Tel. 02 36589420

 




Milano e il Carnevale meneghino

Milano e il Carnevale meneghino: godiamoci il Carnevale speciale  privilegio dei milanesi. Quasi una settimana in più per feste a colori

 

 

FAO Schwarz festeggia il primo Carnevale in Italia con  appuntamenti di emozioni in maschera.

FAO-Schwarz_Carnevale-2
FAO-Schwarz_Carnevale-2

 

Da FAO Schwarz, il negozio di giocattoli fondato nel 1862 e sbarcato in Italia lo scorso ottobre, la parola d’ordine è stupore. Per i suoi giochi unici provenienti da tutto il mondo, ma soprattutto per l’esperienza che fa vivere a chiunque ne varca la porta, un luogo in cui diventare protagonisti, trasportati da chi ogni giorno anima il negozio di magia e fantasia.

E quale momento più iconico del Carnevale per rendere l’esperienza ancora più esclusiva? Nella sede milanese i festeggiamenti raddoppiano per dare spazio alla data nazionale e a quella ambrosiana:  4 e 5 marzo. Appuntamenti in cui FAO Schwarz invita tutti i bambini a partecipare nei panni della principessa Disney più amata o del supereroe Marvel più apprezzato.

Sarà l’occasione per trovarsi in un’atmosfera incantata, insieme ad altri piccoli partecipanti che condividono la passione per gli stessi personaggi e dare vita insieme a una giornata unica. Ad attenderli anche una fantastica sorpresa, un pensiero da portare a casa, ma soprattutto un’emozione da custodire.

 

Milano-e-il-Carnevale-meneghino-FAO-Schwarz_Carnevale
Milano-e-il-Carnevale-meneghino-FAO-Schwarz_Carnevale

Ad animare gli appuntamenti, anche il mondo di Harry Potter. Maghi e streghe sono invitati da FAO Schwarz per vivere la magia del Wizarding World. Si potrà provare il cappello parlante di Spin Master e scoprire in quale casa di Hogwarts si verrà smistati. Sarà Grifondoro, Tassorosso, Corvonero o Serpeverde?

Le giornate del Carnevale andranno così a inserirsi in quella che è l’essenza stessa del negozio di via Orefici, un meraviglioso mondo in cui sentirsi protagonisti tra realtà e immaginazione.

Ad unire i 600 mq a disposizione, maghi e animatori pronti a coinvolgere i piccoli ospiti tra dimostrazioni e giochi condivisi. Oltre ai marchi unici ed esclusivi, si possono trovare tante proposte da personalizzare per regalare e regalarsi qualcosa di unico.

 

 

La prima Spritzeria nel cuore di Porta Venezia: 16 diversi tipi di spritz in vari formati

Nel centro di uno dei quartieri più cool d’Italia un omaggio alla tradizione e uno sguardo alle tendenze di oggi, tra nuovi sapori e mille colori da condividere

 

3.Orange-Spritz-Bar_Interno-locale_foto-di-Mauro-Pomati-57
3.Orange-Spritz-Bar_Interno-locale_foto-di-Mauro-Pomati-57

Colorato e fresco, lo spritz è il cocktail simbolo degli aperitivi italiani, partito dal Triveneto per conquistare tutta la Penisola e diventare una vera e propria filosofia di vita!

Da un’idea di Filippo Bosio e Marina de Bertoldi, nasce nel cuore di Milano Orange Spritz bar, la prima spritzeria al centro della movida di Porta Venezia, in via Tadino, 4.

Offre 16 diversi tipi di spritz in vari formati, abbinando i liquori classici con le bollicine del prosecco, rigorosamente alla spina come da tradizione.

8.Orange-Spritz-Bar_
8.Orange-Spritz-Bar_

 

Ogni spritz viene impreziosito da una particolare guarnizione e da diversi gusti di soda: c’è il Laguna Blu con il curaçao, il Pinky con il liquore al passion fruit, il Milano con il cynar, il China Mon Amour con il china martini e tanti altri da scoprire. L’ampia selezione permette anche di assembrare sempre nuovi spritz su richiesta dei clienti!

Oltre agli spritz, sono disponibili anche i cocktail tradizionali. La cucina interna prepara piadine, toast e pizze cucinate su pietra refrattaria nel forno.

Proprio come in una caffetteria newyorchese, nella nuova spritzeria di Milano è possibile ordinare lo spritz in diversi formati, partendo da 3.50 euro.

ORANGE SPRITZ BAR è aperto dalle 18 alle 2, dal martedì alla domenica. È possibile contattare il bar ai seguenti recapiti: mail orangespritzbar@yahoo.com, telefono 02-91443969, cellulare +39-3517220544. Gli amici a 4 zampe sono i benvenuti!

www.instagram.com/orange_spritz_bar/?hl=it

 

Milano e il Carnevale meneghino

Uber Eats ha deciso di festeggiarlo con Flower Burger, creando lo speciale Flower Carnival menù per grandi e piccini.

I burger vegani arcobaleno di Flower Burger sono l’alimento ideale per invogliare anche i più piccoli a mangiare in modo genuino, gustoso, ma soprattutto spensierato, a partire dalle pietanze meno usuali. Carnevale significa anche divertimento, ad ogni ordine tramite Uber Eats verrà aggiunta una sorpresa per i più piccoli che potranno creare e colorare la loro personalissima maschera di carnevale.

burger-colorati-e-gustosi.
burger-colorati-e-gustosi.

 

Flower Burger é la coloratissima veganburgheria, prima in  Italia nel suo genere con una proposta 100% plant-based.

Dal 28 febbraio al 6 marzo sarà possibile ordinare un Flower Carnival menù in tutti e cinque gli store di Flower Burger presenti a Milano e in esclusiva tramite l’app di food delivery Uber Eats.

Il Flower Carnival menù sarà composto innanzitutto dalla portata principale che prende il nome del ristorante: il Flower Burger, ossia un panino viola con burger di fagioli red kidney, salsa magik, pomodori confit, insalata gentilina, flower cheddar e germogli di soia. Ad accompagnarlo, verranno aggiunti una box di patatine e il salame di cioccolato vegano – tutto ad un prezzo fisso.

E Uber Eats aggiungerà  una sorpresa per i più piccini che potranno creare e colorare la loro personalissima maschera di carnevale.

Ordinare su Uber Eats, la piattaforma di food delivery di Uber, è estremamente semplice: basta scaricare l’app, disponibile sia per Android che per iOS, o collegarsi al sito www.ubereats.com, per farsi recapitare i propri piatti preferiti direttamente a casa.

 

 

Rossopomodoro: come un giorno a Napoli

Nulla di più colorato, allegro e divertente di un’autentica pizza napoletana artigianale a lunga lievitazione.

Ce la offre Rossopomodoro, oltre alla cucina campana, di cui è ambasciatore.

 

rossopomodoro.j
rossopomodoro.j

Dunque per festeggiare un Carnevale a colori, ecco la cultura gastronomica napoletana di Rossopomodoro.

Magnifica la Pizza con impasto integrale e farina di canapa con pomodoro, olive nere, datterini gialli, San Marzano, Piennolo del Vesuvio, aglietto, origano e capperi di Salina, in poche parole la più napoletana di tutte.

Lunga lievitazione di almeno 30 ore, farine del Mulino Caputo, prodotti Slow Food Italia.

Anche  vegani, celiaci e intolleranti sono benvenuti, e trovano i piatti più gustosi.

 

Milano-e-il-Carnevale-meneghino-rossopomodoro
Milano-e-il-Carnevale-meneghino-rossopomodoro

Mulino Caputo, il sarto delle farine

Da tre generazioni Caputo è sinonimo della farina napoletana, quella per la pizza. Dal 1939 l’azienda è situata nel mulino di San Giovanni a Teduccio, l’ultimo rimasto nella città di Napoli e da lì non si muove, perché è da quel luogo che nasce e continua l’esperienza di 3 generazioni di Maestri Mugnai. Caputo sceglie solo grano di alta qualità selezionato in Italia e all’estero con la massima cura e lo lavora a macinazione lenta, per non danneggiare gli amidi e le proteine.

Caseificio Ponticorvo

Nel 1968 Antonino Ponticorvo apre ad Alvignano, un piccolo borgo nella provincia di Caserta, un laboratorio a conduzione familiare per la produzione di formaggi a pasta filata. La progressiva diffusione in quei territori degli allevamenti di bufale, ha consentito a questo piccolo laboratorio di diventare un vero e proprio caseificio, che produce tutte le specialità casearie sia a base di latte vaccino, come la mozzarella fiordilatte usata da Rossopomodoro, sia la mozzarella di bufala campana DOP.

 

 

Milano e il Carnevale meneghino

All’Antica Osteria Cavallini nel giardino gourmet arriva un “anticipo” di primavera

Il rinnovo della pavimentazione con un innovativo sistema di riscaldamento elettronico regala un piacevole tepore ai clienti che amano pranzare all’aperto anche fuori stagione

Gli interni dell’Antica Osteria Cavallini, lo storico ristorante milanese  punto di riferimento prestigioso per il capoluogo lombardo, sono eleganti, raffinati, ricchi di un’atmosfera dal mood rilassante.

Tuttavia, il giardino su cui si affaccia la sala grande è un’irresistibile tentazione per chi vuole staccare la mente dalla frenesia della città.

 

cavallini-GIARDINO
cavallini-GIARDINO

E allora il Caallini offre una grande novità alla sua clientela: una speciale pavimentazione con l’innovativo sistema Grid, di Santoni, che é in grado di produrre un riscaldamento gradevole ed efficace attraverso il posizionamento di griglie in metallo amorfo, una tipologia di alimentazione elettrica che “non scalda l’aria ma scalda i corpi”. Proprio così. Con questo sistema si ottiene un riscaldamento a irraggiamento diretto, come accade con il sole e tutto in brevissimo tempo, raggiungendo un confortevole rilascio di calore fino a 20°.

Così, accomodandosi a un tavolo nel giardino del “Cavallini”, si può pranzare all’aperto anche fuori stagione (e senza l’ausilio fastidioso di pesanti capospalla!).

Questo spazio, sempre vissuto come una piccola oasi del locale, ora è proprio un’oasi di  perenne primavera.