Weekend Italy

SITI UNESCO: I 9 TESORI DELLA LOMBARDIA

image_pdfimage_print

L’Italia vanta il maggior numero di Siti Unesco a livello mondiale, ecco i nove siti lombardi riconosciuti dall’Unesco.

La Lombardia è la regione italiana con più alta concentrazione di siti riconosciuti, con ben nove siti presentati. Questi siti ben si prestano a testimoniare la ricchezza e la varietà del patrimonio culturale regionale, il più prezioso tra questi a Milano è il complesso di Santa Maria delle Grazie con il cenacolo. Accanto alla chiesa si trova uno dei dipinti più celebri al mondo: “L’ultima cena” di Leonardo da Vinci.

veduta_santamariadellegrazie

 

Ecco i nove siti:

  • Arte rupestre della valle Camonica
  • Centri di potere e culto nell’Italia Longobarda
  • Ferrovia Retica nel paesaggio dell’Albula e del Bernina
  • Mantova e Sabbioneta
  • Monte San Giorgio
  • Palafitte dell’arco alpino
  • Sacri monti di Piemonte e Lombardia
  • Santa Maria delle Grazie e Cenacolo Vinciano
  • Villaggio operaio di Crespi d’Adda

 

Arte rupestre della valle Camonica:

itin3_3b

Primo sito italiano a essere iscritto alla lista. I graffiti presenti in tutta la valle documentano la volontà dell’ uomo di lasciare una traccia incisa del proprio passaggio nel territorio. Il simbolo della regione Lombardia è ancora oggi la “rosa camuna”, rielaborazione grafica di un antica incisione presente nel sito.

 

Santa Maria delle Grazie e Cenacolo Vinciano:

veduta_santamariadellegrazie

Nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano si trova uno dei dipinti più celebri al mondo “L’ultima cena” di Leonardo da Vinci.

Villaggio operaio di Crespi d’Adda:

799px-crespi_panorama[1]

Fabbrica e villaggio di Crespi d’Adda furono realizzati a cavallo tra Otto e Novecento dalla famiglia di industriali cotonieri Crespi L’insediamento era progettato per divenire un centro residenziale strutturato sul modello delle città giardino ottocentesche e dotato di servizi estremamente innovativi tra cui spiccavano l’illuminazione elettrica e la rete idrica.

 

Sacri monti di Piemonte e Lombardia:

206-img

I Sacri Monti sono gruppi di cappelle e altri manufatti architettonici eretti fra il XVI e il XVII secolo, dedicati a differenti aspetti della fede cristiana. In Lombardia si trovano due dei nove sacri monti della rete individuati come bene di valore universale: a Ossuccio (sulla sponda occidentale del Lago di Como) e a Varese.

Ferrovia Retica nel paesaggio dell’Albula e del Bernina:

DY4BK

La linea del Bernina delle Ferrovie Retiche collega Tirano in Valtellina a Saint Moritz in Engadina. Il percorso, la cui attrattiva turistica si coniuga ad un importante ruolo funzionale per il trasporto delle merci, si snoda in un itinerario di grande valore turistico e ambientale attraverso le Alpi.

 

Mantova e Sabbioneta:

sabbioneta_566239137

 

Riconosciute “eccezionale testimonianze dell’architettura e dell’urbanistica del Rinascimento” le due città sono entrate nella lista Unesco nel luglio del 2008.

 

Monte San Giorgio:

wallpaper-monte-san-giorgio

I siti del Triassico lombardo, scoperti nella prima metà del XIX secolo, sono noti non solo a livello italiano, ma mondiale. Costituiscono il più spettacolare complesso di vertebrati marini conosciuto al mondo per quel periodo, fornendo una successione di famiglie faunistiche che copre circa 12 milioni di anni

 

Palafitte dell’arco alpino:

lago_legro_romano_magrone_archivio_museo_palafitte03

Sito transnazionale (capofila la Svizzera). Sono coinvolte oltre all’Italia, Francia, Svizzera, Austria, Germania, Slovenia. Le palafitte, rappresentano una testimonianza delle abitudini di vita dei primi contadini del centro Europa dall’età del Rame alla prima età del Ferro (dal 5000 all’800 a.C).Il sito comprende ben 111 villaggi palafitticoli; tra questi la Lombardia può vantare la più antica palafitta sinora riconosciuta, situata sul lago di Varese, mentre nell’area del Garda si concentra la maggior parte delle palafitte italiane.

Centri di potere e culto nell’Italia Longobarda:

cividale

Il sito “I longobardi in Italia” comprende le più importanti testimonianze monumentali longobarde esistenti sul territorio italiano; in particolare in Lombardia il complesso monastico di San Salvatore –Santa Giulia a Brescia e il castrum di Castelseprio. Si tratta di un insieme di beni ricchissimo la cui datazione spazia dal VI all’VIII secolo.