Benvenuti a Lisbona! Welcome to Lisbon!…
(in italian and english)—
di Cesare Zucca —
Ospitale, solare, vera: una città che ha ancora un’anima, dove puoi trovare la botteguccia dell’artigiano che ripara violini, il tipografo che sigilla i quaderni con le tue iniziali, la signora dell’Alfama che dipinge a mano le cartoline, il cuoco che sbuca dalla cucina per controllare se il suo bacalhau è di tuo gradimento…Insomma, un tuffo a ritroso nel tempo e uno sguardo al futuro per un viaggio tra ieri, oggi, domani, il fado e… il piatto nazionale portoghese: il baccalà.
Lisbona è una città da scoprire a piedi e girare…in tram
A Lisbona i tram sono essenziali e quindi la prima cosa da fare è comprare un abbonamento di trasporto giornaliero, perché utilizzerete molte volte autobus e tram. Interessanti anche i bus gialli ‘sù e giù’ perfetti per scoprire la città, con voce guida in italiano, scendete quando vi pare, visitate e riprendendete il bus successivo, il biglietto dura fino a 72 ore.

Questi tram vi porteranno fino ai piedi del Castello, dove si estendono due antichi e originali quartieri: Mouraria e Alfama. Zigzagando senza fretta tra labirinti colorati e saliscendi inaspettati, troverete certamente un angolino indimenticabile dove gustare un buon bicchiere di porto o vinho verde e assaggiare qualche piatto tipico.
Sperimentate il caldo verde, una zuppa a base di cavolo, patate e chorizo o il polvo à Lagareiro, un polpo prima stufato e poi grigliato, servito con una salsa piccante. Nel quartiere troverete diversi negozietti che vendono pesce in scatola, soprattutto sardine; in molti di questi, potrete sedervi e mangiare le sardine che avete scelto, che vi verranno servite su un piatto, accompagnate da pane o patate.Montiamo di nuovo su un autobus diretto al Parque das Nações, dove si trova anche il Casinò, il colossale Ponte Vasco da Gama e l’Oceanário, uno dei più grandi acquari al mondo, popolato da 15.000 tipi di pesci, compreso alcuni squali che vi passano a pochi centimetri di distanza.

Arriva la sera.. Benvenuti nel Chiado e nel Bairro Alto!
La meta top è il quartiere di Chiado e del Bairro Alto, eleganti e alternativi.
Per arrivarci possiamo imbarcarci nuovamente sul 28 oppure scegliere uno dei pittoreschi ascensori: l’ Elevador de Santa Justa o l’ Elevador Da Gloria, che si trova nella Piazza dos Restauradores.

Il classico luogo d’incontro è A Brasileira, una delle tante caffetterie con terrazza, popolarissime anche nel Bairro Alto, raggiungibile da Rua Misericordia. E’ uno dei migliori quartieri dove gustare la cucina locale e ascoltare fado suonato e cantato da autentici e virtuosi musicisti portoghesi.

Lasciatevi rapire da questa musica leggenda e tradizione del Portogallo e amata come fosse un inno nazionale. La ‘Regina del fado’ Amalia Rodrigues, adorata e mai dimenticata dal popolo portoghese, è tuttora idolatrata e presente dovunque, anche come manichino in vetrina in un negozio del centro, E’ un idolo anche per i più giovani che continuano a cantare le sue struggenti canzoni di fado.
Si sostiene che questa musica sia nata in localacci frequentati da marinai e prostitute, di certo fado significa ‘fato ‘e traduce in parole e musica tormenti, ombre e conflitti sia storici che personali.


Dove mangiare il miglior ‘bacalhau’ di Lisbona
I ristoranti più popolari: Gambrinus, Lisboa à Noite, Monte-Mar Lisboa, Café Martinho da Arcada, Granja Velha, Varanda de Lisboa, Solar dos Presuntos, Tasca da Esquina. Pap’Açorda. 5 Oceanos, Ramalho.
I più rinomati: Terra Nova by Populi, D’Bacalhau, mentre Il baccalà diventa un piatto gourmet quando è firmato dal top Chef Luis Avillez: Cantinho do Avillez e Bairro do Avillez


Ingredienti per 4 persone
300 gr Baccalà
350 gr Patate
4 Uova
2 Cipolle
2 spicchi di aglio
Olive nere
Prezzemolo
600 gr olio di semi
Olio extravergine di oliva q b
Pepe nero q b
La ricetta originale richiede una complicata dissalatura del pesce, ma per semplificare potete usare del baccalà già ammollato. Se preferite togliere un po’ di sapidità, potete immergerlo nel latte per circa un’ora.
Lessate il baccalà per un paio di minuti, scolatelo e lasciatelo intiepidire. Elimina la pelle e le eventuali lische. Spezzettatelo con le mani e tenetelo da parte
Pulite e tagliate le patate a bastoncini sottili e poi mettetele in una ciotola, coperta di acqua fredda. Riducete le cipolle a fettine sottili, unite l’aglio tritato.
In una padella scaldate l’olio, aggiungete cipolle e aglio, fate rolosolare sempre mescolando.
Scolate e asciugate le patate, friggetele nell’olio a 180°C. Scolatele e togliete l’ olio in eccesso. Aggiungete il baccalà, rosolatelo un attimo e aggiungete le patate fritte. mescolando.
In una ciotola sbattete e pepate le uova, poi unitele al baccalà e mescolate fino a ottenere un composto cremoso.
Il bacalhau a la Braz è pronto ! Guarnite con prezzemolo tritato e olive nere.
Here the original recipe of ‘Bacalhau a la Braz’ in english
Where to eat the best ‘bacalhau’ in Lisbon
The most popular restaurants: Gambrinus, Lisboa à Noite, Monte-Mar Lisboa, Café Martinho da Arcada, Granja Velha, Varanda de Lisboa, Solar dos Presuntos, Tasca da Esquina. Pap’Açorda. 5 Oceanos, Ramalho.
The most famous: Terra Nova by Populi, D’Bacalhau
Cod becomes a gourmet dish signed by top Chef Luis Avillez: Cantinho do Avillez and Bairro do Avillez
RECIPE of the BACALHAU A LA BRAZ

Ingredients for 4 people
300 gr Cod
350 gr Potatoes
4 eggs
2 Onions
2 cloves of garlic
Black olives
Parsley
600 gr of seed oil
Extra virgin olive oil q b
Black pepper q b
The original recipe requires a complicated desalting of the fish, but to simplify it you can use already soaked cod. If you prefer to remove some of the flavor, you can soak it in milk for about an hour.
Boil the cod for a couple of minutes, drain it and let it cool. Eliminate the skin and any bones. Break it up with your hands and keep it aside
Clean and cut the potatoes into thin sticks and then place them in a bowl covered with cold water. Reduce the onions into thin slices, add the minced garlic.
In a pan heat the oil, add onions and garlic, let it stir, stirring constantly.
Drain and dry the potatoes, fry them in oil at 180 ° C. Drain them and remove the excess oil. Add the cod, brown it for a moment and add the fried potatoes. stirring.
In a bowl, beat and pepper the eggs, then add them to the cod and mix until you get a creamy mixture. Garnish with chopped parsley and black olives
The bacalhau a la Braz is ready!