
by Cesare Zucca
Nel 1895 Annecy contava solo 20.000 abitanti e 6 alberghi. Dopo numerose modernizzazioni del territorio, come l’arrivo della ferrovia nel 1866 e la creazione del primo improvvisato ufficio turistico, ospitato , pensate, dalla sede dei vigili del fuoco all’incrocio tra rue du Pâquier e quai Eustache Chappuis per essere trasformato nel 2025 in Ente del Turismo con l’integrazione del territorio di Fier e Usses. Nel corso degli anni, Annecy è diventata una meta desiderata da turisti di tutto il mondo, trasformandosi e arricchendosi di nuove strutture, ma mantenendo intatto lo charme di una volta., grazie al suo lago e alla qualità del paesaggio sulle sue rive. Non è un caso che ogni anno Annecy accolga 3 milioni di visitatori!
In 1895, Annecy had only 20,000 inhabitants and 6 hotels. After numerous modernizations of the territory, such as the arrival of the railway in 1866 and the creation of the first improvised tourist office, hosted, imagine, by the fire department headquarters at the intersection of rue du Pâquier and quai Eustache Chappuis to be transformed in 2025 into a Tourist Board with the integration of the territory of Fier and Usses. Over the years, Annecy has become a desired destination for tourists from all over the world, transforming and enriching itself with new structures, but maintaining intact the charm of the past, thanks to its lake and the quality of the landscape on its shores. It is no coincidence that Annecy welcomes 3 million visitors every year!
Immergiti in questa meravigliosa città e scopri la sua storia, i suoi monumenti, il suo lago verde-blu, le sue colorate vie pedonali e i suggestivi canali che attraversano il centro storico che le hanno fatto guadagnare il soprannome di “Venezia delle Alpi”

Immerse yourself in this wonderful city and discover its history, its monuments, its blue-green blue-green lake, its colorful pedestrian streets and the suggestive canals that cross the historic center that have earned it the nickname “Venice of the Alps”.

Annecy-le-Vieux The old town invites you to stroll, between Savoyard restaurants, souvenir shops, local products. Strolling through the maze of cobbled streets, you will inevitably come across the Palais de l’Ile, an emblematic monument of Annecy. Built on a natural rocky island and classified as a historical monument in 1900, the Palais de l’Ile has been a prison, a courthouse and an administrative center.

L’altopiano di Glières (1450 m) Panorama mozzafiato sui monti Auges e Frêtes. Dal 1973, in mezzo alla natura incontaminata, sorge il monumento a Emile Gilioli, simbolo di Resistenza e speranza.
Talloires, il più elegante dei villaggi costieri del lago di Annecy, vanta una storia millenaria. La bellezza della sua baia, incastonata in un ambiente montuoso, ha attratto artisti e personaggi illustri del mondo fin dal XIX secolo
Pont des Amours
E’ senza dubbio il luogo più romantico della città e il punto preferito per le fotografie di chi si vuole bene. Dirigetevi verso le rive del canale Vassé, per catturare tutta la bellezza del lago , incornicato da platani
.
LA CUCINA DI ANNECY
LA CUCINA DI ANNECY
Un weekend a Annecy sarà l’occasione per assaggiare le specialità locali, come fonduta savoiarda, i crozet, la tartiflette al formaggio di capra, i salumi savoiardi. I menu locali propongono piatti tipici a base di gustosi formaggi, come il Reblochon, l’Abondance, le Tome des Bauges fino a delicati piatti di pesce di lago pregiato tra cui il Féra e l’Omble Chevalier. Appuntamento “gourmet” al mercato della Città Vecchia, un’istituzione tra queste strade acciottolate e gallerie commerciali, che si tiene ogni martedì, venerdì e domenica mattina.
A weekend a Annecy sarà l’occasione per assaggiare le specialità locali, come fonduta savoiarda, i crozet, la tartiflette al formaggio di capra, i salumi savoiardi. I menu locali propongono piatti tipici a base di gustosi formaggi, come il Reblochon, l’Abondance, le Tome des Bauges fino a delicati piatti di pesce di lago pregiato tra cui il Féra e l’Omble Chevalier. Appuntamento “gourmet” al mercato della Città Vecchia, un’istituzione tra queste strade acciottolate e gallerie commerciali, che si tiene ogni martedì, venerdì e domenica mattina.
Scoprirete i crozets una pasta dalla tipica forma a quadratini, preparata con farina di grano saraceno, frumento o orzo, Si cucinano alla maniera delle “croziflette”: gratinati con cipolle, pancetta e ricoperti di formaggio e bacche di ginepro.
La raclette, piatto medievale, preparato con formaggio fuso, sciolto sulla ruota, poi raschiato e guarnito con patate, cipolle e un assortimento di salumi.
Non manca la carne: i diots sono piccole salsicce di maiale cucinate con vino bianco e cipolle , i pormoniers, di carne di maiale, arricchiti con spinaci, bietole, porri ed erbe aromatiche.
Dolcezze a tavola
Amate il miele? Troverete un superbo miele dell’Alta Savoia , Gustosa brioche Saint Genix, a lievitazione naturale ripiena di praline rosse. La sua mollica soffice e ariosa, unita alla croccantezza dei pralinati, la rendono un ottimo spuntino all’ora del tè.
L’irresistibile “canna chocolat ” finemente riempito di liquore di montagna e la tradizionale Torta Savoia, vera specialità e prelibatezza molto apprezzata fatta semplicemente con farina, amido di mais, zucchero, uova e spesso accompagnata da una compote di mele.
E NEL CALICE?
Il vino della Savoia è essenzialmente bianco, dal sapore aspro e con un basso contenuto alcolico. I vini rossi, invece, provengono da Mondeuse, Tra i più rinomati, troviamo IL Apremont, il Roussette e il Vino di Annecy.
Annecy: mettete questo luogo magico nella vostra prossima lista dei ” weekend gourmet e indimenticabili”
For the English version Click Next>