Di Giampietro Comolli (Presidente Osservatorio OVSE)
A poco più di una ora da Milano, la Val Tidone è meta del saper vivere lento, grazie al suo ambiente naturale fatto di vigne e boschi. Terra ambita e belligerante già nell’anno Mille, fu il potente feudo dei Malvicini e teatro della lotta fra i Vescovi-Conte, delimitata dai castelli di Borgonovo degli Sforza e dall’inespugnabile Rocca d’Olgisio. Valle diventata buon ritiro dei nobili, ricca di dimore storiche che segnano i crinali, chiusa dal lago artificiale del Molato, ideale per gli sport acquatici. In mezzo c’è il centro di Pianello, borgo ben curato, capitale dei migliori salumi d’Italia.
Da gustare: La vigna regna sovrana, vini bianchi e rossi effervescenti, da accompagnare alla Pancetta arrotolata cruda e cotta e ai salami Gentile: classici ingredienti del panino Batarò. Sala Mandelli è il maniero che dà il nome al borgo che sorge a metà valle, su un crinale contornato da vigne. La Torretta poi è a misura di cantiniere e di consumatore, produce un Gutturnio Superiore franco e schietto (mix di uve Barbera e Bonarda), schietto, elegante e di giusta beva. Nelle osterie esclusive di Corano o a Genepreto si abbina al bollito di quarta o con la torta salata di uova sode e erbe dell’orto.
Per scoprire gli altri wine weekend scarica gratis l’ultimo numero di Weekend Premium