Di Giampietro Comolli (Presidente Osservatorio OVSE)
Si costeggia il fiume Piave, dopo il ponte di Vidor e l’abbazia benedettina di san Bona, si entra nella terra del Prosecco Superiore Docg verso la Valdobbiadene e il monte Cesen (dalla vetta di Pianazze si vede il campanile di san Marco di Venezia). A destra, uno stradello fra le vigne di Glera conduce al borgo di Saccol. Da qui parte l’“anello dell’oratorio di san Biagio” fra le vigne per conoscere le essenze botaniche che segnano nell’aroma unico del Cartizze. Vista impagabile…
Da gustare: A Saccol, sull’incrocio di via Piander e via per San Pietro e Santo Stefano, cuore delle rive del Cartizze, si trova la cantina ospitale di Daniele Agostinetto che produce il premiato Prosecco Superiore Docg Vigna del Baffo, il vino passito Mondeserto e un Cartizze Superiore Docg diverso, solo extra dry, pronto solo dopo 12 mesi di affinamento. In abbinamento Livio de La Pergola prepara una insalata di radicchio selvatico verde di campo con pancetta saltata in padella e la locanda Mamagiò offre la speciale pasta e fagioli dell’Altamarca.
Per scoprire gli altri wine weekend scarica gratis l’ultimo numero di Weekend Premium