Home » Post-it di un viaggio » Roccamonfina, una regina per un parco, con la Nuova Ford Kuga Hybrid
Post-it di un viaggio

Roccamonfina, una regina per un parco, con la Nuova Ford Kuga Hybrid

image_pdfimage_print

Di Raffaele d’Argenzio

I parchi naturali sono una delle nostre passioni, e quello di Roccamonfina – Foce del Garigliano non fa eccezione. Tuttavia, navigando sul sito ufficiale Parks.it, abbiamo trovato solo la dicitura “sito in rifacimento”. Decisi a saperne di più, abbiamo contattato il direttore, che ci ha gentilmente informato di essere in pensione. Non riuscendo a raggiungere il presidente, ci ha indirizzato verso Valerio Buco, Delegato al Turismo del Comune, un giovane avvocato che ci ha dedicato il suo tempo per farci conoscere il territorio e la “regina del parco”, Roccamonfina.

Se Roccamonfina è la regina, il re è senza dubbio il vulcano. Sebbene spento da millenni, la sua forma, che ricorda il Vesuvio ma con una silhouette più ampia e accogliente, è imponente. Inoltre, esiste un legame curioso con il Vesuvio: le macine dei mulini e dei frantoi di Pompei, prima dell’eruzione, erano fatte proprio con la pietra lavica di Roccamonfina.

Oggi, il vulcano di Roccamonfina regala una terra fertile, da cui nascono pregiati vini come la Falanghina e l’Aglianico, l’Olio Extravergine di Oliva Dop delle Terre Aurunche, e l’acqua effervescente naturale Ferrarelle, che sgorga dalla zona est.

 

Verso Roccamonfina con Ford Kuga

Per arrivare a Roccamonfina, percorriamo l’A1 fino a Cassino, poi proseguiamo verso Formia e ci fermiamo a Baia Domizia, una perla di sabbia e pini marittimi che si affaccia sul Golfo di Gaeta. Dopo una breve sosta, riprendiamo il viaggio sulla via Appia, che ci conduce a Sessa Aurunca, l’antica capitale degli Aurunci. Si dice che il carattere di questa gente, che non tollerava facilmente gli invasori romani, si conservi ancora in qualche modo nella cittadina.

Superata Sessa, ci dirigiamo verso le alture del Parco, dove l’aria si fa più fresca. Il nostro compagno di viaggio, la Ford Kuga Hybrid Plug-in, si comporta benissimo, rivelandosi perfetta per affrontare il percorso. In autostrada, la modalità termica garantisce un viaggio confortevole, mentre salendo, le prestazioni restano di alto livello.

Arriviamo finalmente a Roccamonfina, dove Valerio Buco, il delegato al Turismo, ci accoglie nella piazza principale, dedicata al concittadino Nicola Amore.

 

La Ford Kuga Hybrid: un viaggio green

A bordo della Ford Kuga plug-in hybrid, possiamo godere dei benefici della mobilità elettrica per tratti di strada completamente silenziosi, scegliendo la modalità EV per percorrere i borghi verdi del Parco senza emissioni nocive. La nuova Ford Kuga permette di percorrere fino a 69 km in modalità elettrica nella versione PHEV, ricaricabile sia durante la guida, sia tramite colonnine pubbliche o presa domestica. La versione Full Hybrid offre la comodità e il comfort di un propulsore elettrificato, con un’autonomia che raggiunge i 900 km con un pieno di carburante. Nei contesti urbani, inoltre, i clienti possono arrivare a percorrere fino al 64% dei propri percorsi in modalità elettrica

Il powertrain ibrido della Kuga è composto da un motore benzina Atkinson da 2.5 litri e un motore elettrico che, insieme alla batteria da 14,4 kWh, offrono una potenza complessiva di 243 CV, con una trazione anteriore.

 

Il Santuario della Madonna dei Lattani

Il nostro tour prosegue con la visita al Santuario della Madonna dei Lattani, che sorge a 850 metri. La struttura, risalente al 1400, si trova accanto alla grotta dove fu trovata l’effige della Madonna, venerateda da giovani mamme per favorire l’allattamento. Nelle vicinanze, c’è l’eremo di San Bernardino, un convento francescano che custodisce un bellissimo chiostro.

Le Mura Megalitiche nell’Orto della Regina

Proseguendo il nostro viaggio, Valerio ci guida verso l’Orto della Regina, un’area a 928 metri di altezza che offre una vista spettacolare che spazia da Ischia a Gaeta. Lì, scopriamo le imponenti mura megalitiche, costruite tra il V e IV secolo a.C., un’opera che suscita meraviglia. La zona era abitata dagli Aurunci, un popolo che difendeva strenuamente la propria terra.

 

Un’esperienza gastronomica di qualità

La natura rigogliosa del parco non solo arricchisce il paesaggio, ma anche la sua gastronomia. Dalla raccolta di castagne e porcini agli uliveti che producono l’Olio DOP Terre Aurunche, il parco è un paradiso per i buongustai. Per il pranzo, ci fermiamo all’Enosteria “Donna Teresa” di Galluccio, dove assaporiamo piatti tipici come la zuppa di Roccamonfina con castagne, porcini e fagioli.

 

Sipicciano: un borgo nobile e tranquillo

A pochi passi da Galluccio, visitiamo il borgo di Sipicciano. Questo piccolo angolo di tranquillità, con i suoi palazzi storici e la sua atmosfera intima, è il luogo ideale per chi cerca pace e bellezza, lontano dalla frenesia.

 

La Ford Kuga Hybrid: un compagno perfetto per il viaggio

Con la Ford Kuga Plug-in Hybrid, abbiamo potuto godere appieno della bellezza del Parco, senza compromessi in termini di comfort, prestazioni ed efficienza. La possibilità di passare in modalità completamente elettrica o di sfruttare il motore termico quando necessario ha reso questo viaggio un’esperienza unica e sostenibile.

LA COMPAGNA DI VIAGGIO

Ford Kuga Hybrid

La nuova Kuga si è evoluta sia all’interno che all’esterno, con un design affascinante, contemporaneo e dalle molteplici personalità. L’elegante Titanium, la sportiva ST-Line e l’avventurosa Active comunicano ognuna la propria vocazione attraverso caratteristiche ed elementi di design esclusivi. L’accattivante barra luminosa “Coast to Coast LED” a tutta larghezza incornicia il nuovo design della griglia anteriore, che mette in mostra con orgoglio l’Ovale Blu sottolineandone la forza e lo spirito.

All’interno, la nuova Kuga è dotata del sistema di infotainment SYNC 4, con una potenza di calcolo doppia rispetto al sistema precedente. Il SYNC 4 si integra perfettamente con gli smartphone, dispone di connettività 5G per un accesso rapido alle informazioni in cloud, e integra la navigazione connessa con avvisi su traffico, meteo e pericoli. Il sistema include inoltre la connettività wireless ad Apple CarPlay e Android Auto per un accesso senza filo alle app e alle informazioni dei propri dispositivi. Anche Alexa Built-in è di serie, permettendo di accedere all’assistente vocale per porre domande o controllare dispositivi di domotica.

Praticità ed eleganza sono al centro degli interni della nuova Kuga, offrendo comfort ed ergonomia per le avventure fuori e dentro la città. I sedili scorrevoli della seconda fila possono aumentare lo spazio posteriore per le gambe fino a oltre 1 metro o creare fino a 140 litri13 di spazio extra nel bagagliaio. I sedili comfort (optional) con regolazione elettrica e funzione memoria sono approvati da AGR, organizzazione leader nel settore della salute della colonna vertebra.

Il powertrain ibrido della Kuga è composto da un motore benzina Atkinson da 2.5 litri e un motore elettrico che, insieme alla batteria da 14,4 kWh, offrono una potenza complessiva di 243 CV. La nuova Ford Kuga permette di percorrere fino a 69 km in modalità elettrica nella versione PHEV, ricaricabile sia durante la guida, sia tramite colonnine pubbliche o presa domestica.

Scheda tecnica: Ford Kuga

Lunghezza: 4,60 metri

Motore: ibrido Pug-in

Potenza complessiva: 243 CV

Autonomia 100% elettrica: 67 km

Versione: Ford Kuga ST-Line 2.5 Plug-In Hybrid

Prezzo: da circa 46mila euro

 

 

 

Seguici anche sui Instagram & Facebook per rimanere aggiornato su tutte le prossime uscite!

Ed iscriviti alla Newsletter per ricevere in regalo il nostro magazine digitale per TUTTO L’ANNO.

WEEKEND PREMIUM