Rievocazione storica di Rodolfo de Moulins a Bojano
La Rievocazione Storica di Rodolfo de Moulins si svolge ogni anno nel suggestivo borgo medievale di Civita Superiore di Bojano (CB), in provincia di Campobasso. L’evento, promosso dall’Associazione Rodolfo de Moulins e giunto nel 2024 alla sua 25ª edizione, nasce da un progetto didattico del 1999 ideato dalla professoressa Maria Grazia Tagliaferri.
La prima rappresentazione si tenne nell’estate del 2000. Fin da allora la manifestazione si propone di narrare la storia del conte normanno Rodolfo de Moulins, che nel XI secolo conquistò Bojano e con la sua dinastia diede il nome (Molisio) alla regione Molise. Proprio per questo il corteo storico e il convegno culturale abbinato rievocano gli antichi fasti normanni: ogni anno la comunità di Bojano, con impegno civico e passione, celebra le gesta dei suoi antichi conti normanni.
Il borgo di Civita Superiore, arroccato intorno alle rovine del castello dei De Moulins, vanta radici antichissime, dagli Sanniti al dominio longobardo. Le imponenti fortificazioni, ampliate nel corso dei secoli, furono potenziate in modo significativo nel 1053 proprio dal conte Rodolfo.
Fu lui a dare inizio a una delle pagine più importanti della storia medievale del Molise. Nel corso dell’XI secolo Rodolfo de Moulins – giunto dall’Normandia dopo che la famiglia era caduta in disgrazia – si affermò in regione, contribuendo a far nascere la Contea di Molise nel 1142.
Ancora oggi, come ricorda il registro ufficiale, «il condottiero normanno Rodolfo de Moulins … la cui dinastia avrebbe poi dato il nome alla regione Molise è una figura simbolo dell’identità locale.
Durante la rievocazione il borgo si anima di colorate attività medievali e giochi per tutti. Dalle prime ore del pomeriggio ha luogo il “Sentiero dei Normanni”, un’escursione guidata che sale al castello attraverso gli antichi sentieri di montagna.
Nel borgo vengono poi allestite taverne storiche, tornei e attrazioni d’epoca: si possono ammirare il Palio della carriola, dimostrazioni di tiro con l’arco, esibizioni di falconeria, spettacoli di sbandieratori, musicisti itineranti e giochi di ruolo ambientati nel Medioevo.
La giornata culmina in serata con il grande corteo storico e la rappresentazione teatrale nel piazzale della chiesa di San Giovanni, in cui attori in costume ripropongono i momenti salienti dell’arrivo di Rodolfo e della vita alla corte normanna. Lo spettacolo è spesso accompagnato da cortometraggi d’epoca proiettati su grande schermo, e si chiude con l’ingresso trionfale degli sbandieratori e tamburini sul palco, in una commistione di luci, suoni e antiche atmosfere.
Per i bojanesi e i visitatori la rievocazione ha un profondo significato culturale: è un invito a riscoprire le proprie radici e l’identità locale. Come dice Rodolfo stesso nella messinscena finale, gli antichi concittadini esortano i presenti a «ripescare tra i miei ricordi il senso della vostra identità».
Il ritorno alle origini normanne, insieme allo spirito di “cultura selvatica” che caratterizza il Molise, rende unico questo evento. Le stradine acciottolate di Civita Superiore, illuminate da lanterne, si riempiono di figuranti in costume e di profumi di cucina medievale, mentre le taverne propongono piatti tipici preparati secondo antiche ricette. In questa atmosfera, sospesa tra storia e leggenda, la comunità molisana celebra il proprio passato, condividendo con i turisti l’emozione di un’esperienza in cui storia, natura e tradizione si fondono in un indimenticabile viaggio nel tempo.
Leggi il programma sul sito ufficiale, cliccando QUI.
Ed iscriviti alla Newsletter per ricevere in regalo il nostro magazine digitale per TUTTO L’ANNO.