Buongiorno amiche! Per la ricetta di viaggio oggi vi proponiamo il Torrone dei Morti alla nutella, una deliziosa variante del Pan dei Morti di origine milanese.
Il weekend si avvicina e tra la scelta dei vestiti, dei trucchi e degli addobbi più mostruosi non si può dimenticare che la notte dopo quella di Halloween è il Giorno dei Morti, e noi abbiamo in mente un buon dolce per festeggiare questa ricorrenza.
Le origini del Pan dei Morti, da cui noi abbiamo tratto la variante del Torrone dei Morti alla nutella, è probabilmente ricollegabile al mito di Proserpina, rapita da Plutone, dio dell’Ade, e divenuta sua sposa. Alla richiesta di Zeus di liberarla, Plutone arrivò a formulare un patto: per sei mesi l’anno sarebbe dovuta stare con lo sposo, per gli altri sei sarebbe potuta risalire in superficie.
Così gli antichi si spiegavano l’alternarsi delle stagioni, e secondo le credenze popolari tra l’ 1 e il 2 di novembre i morti percorrevano un lungo e faticoso cammino per tornare nel mondo dei vivi. Per questo si cercava di alleviare la fatica del cammino: qualcuno lasciava dell’acqua per dissetarli all’arrivo dal loro lungo tragitto, altri non sparecchiavano le tavole dopo cena, altri ancora aggiungevano una sedia lasciandola vuota durante i pasti.
Il Pan dei Morti simboleggia il dono portato dal paradiso dai morti e l’offerta data dai vivi ai defunti, con un incontro/scambio per esorcizzare la paura dell’ignoto e della scomparsa dei propri cari.
La nostra piccola rubrica gastronomica vi propone oggi il Torrone dei Morti alla nutella per mettere un pizzico di originalità in questa antica tradizione!
Il Torrone dei Morti richiede un ora di preparazione più due ore di riposo in frigo.
Ingredienti:
200 gr di cioccolato fondente
500 gr di cioccolato al latte
400 gr di nutella
150 gr di nocciole
Preparazione:
Sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria.
Con l’aiuto di un pennello, stendete il cioccolato in tutto lo stampo in maniera omogenea. Mettete lo stampo in frigo e una volta che il cioccolato si sarà solidificato, riprendete lo stampo e ripetete l’operazione stendendo ancora altro cioccolato laddove vedrete che è più sottile. In questo modo lo spessore risulta uniforme ( fate un po’ di attenzione in più ai bordi, abbondate così da non rischiare che si rompa quando tirerete il torrone dallo stampo).
Sciogliere adesso sempre a bagnomaria il cioccolato al latte.
Versare in una ciotola il cioccolato caldo, aggiungere la nutella e mescolare.
Unire ora le nocciole tritate e mescolate.
Versate la crema al cioccolato nello stampo facendo attenzione che non sia troppo caldo, altrimenti rischiate di sciogliere il rivestimento di cioccolato.
Mettere il torrone dei morti con la nutella in frigo per 2/3 ore;
Pulite ora i bordi tutto intorno con un coltello cosicchè possa passare l’aria tra lo stampo ed il cioccolato e creare un vuoto d’aria necessario per poter far staccare il torrone dallo stampo.
capovolgere il torrone in un piatto da portata,tagliare a fette e servire.