In camper in Lombardia sulle tracce dei Longobardi in Italia Patrimonio Unesco
Cosa vedere
Il territorio delle colline bresciane con i luoghi longobardi è attraversato da sei percorsi cicloturistici con diversi gradi di difficoltà. Tra questi, il primo itinerario, “I paesaggi di re Desiderio” si snoda intorno alla montagna della “Maddalena”, la montagna dei bresciani, dalle cave utilizzate già al tempo dei Romani per l’estrazione del pregiato marmo di Botticino fino ai vigneti della Valverde, conducendo attraverso una strada panoramica alla sommità dell’altura per poi ridiscendere con un’ampia visuale sulla pianura e le sponde del lago di Garda. L’itinerario n. 6, invece, è chiamato “Le colline di re Rotari” e disegna un lungo percorso circolare tra i comuni di Brescia, Rezzato, Castenedolo, Montirone, Poncarale e Flero, sviluppandosi nel dolce contesto paesaggistico delle colline di re Rotari, personaggio di notevole spessore storico che fu duca di Brescia e, dal 636 al 652, re dei Longobardi.
Inoltre la città di Brescia dal 2023 è inserita nella rete ufficiale dei “ComuniCiclabili®” della FIAB, la più grande associazione ciclo-ambientalista italiana, che assegna annualmente questo marchio ai comuni che possiedono i requisiti richiesti, dando loro la facoltà di esibire, come segno distintivo e di riconoscimento, una bandiera recante un numero di “biciclette”, da un minimo di una a un massimo di cinque, proporzionale all’impegno profuso e alle azioni concrete intraprese da ciascuna località in favore della mobilità in bicicletta.
Cosa mangiare
Piatto tipico della cucina bresciana sono i casonsei, grossi ravioli con ripieno a base di uova, formaggio stagionato o ricotta, spinaci o carne, e conditi con abbondante burro fuso alla salvia. Immancabile in inverno la polenta taragna, preparata con grano saraceno e mais saraceno, e una cottura lenta. Dal sapore deciso, la polenta viene condita con burro fuso e salvia fresca. Il dolce tipico bresciano è la bossola, una ciambella alta, soffice e vaporosa fatta con uova, burro, farina e ricoperta di zucchero a velo. Il vino della zona è il Franciacorta DOCG.
Sosta Camper:
Brescia, Area Attrezzata, N. 45.516510 E 10.234120
Sarezzo, Azienda Agricola Catena Rossa, https://www.catenarossa.it/+