Home » Weekend Green » WEEKEND OUTDOOR & CAMPER » Quando la natura dipinge. L’autunno in Camper [Parte 4]
Weekend In Van Weekend Italia WEEKEND OUTDOOR & CAMPER

Quando la natura dipinge. L’autunno in Camper [Parte 4]

In camper in Alto Adige sul Renon per ammirare l’autunno

Foto Manuela Tessaro per ©Tourismusverein Ritten

Cosa vedere

Quando il sole è tiepido e il paesaggio si carica di sfumature meravigliose cosa c’è di meglio di una passeggiata sui sentieri del Renon per respirare aria pulita e ammirare lo spettacolo del foliage che in questa stagione rapisce lo sguardo e riscalda il cuore? Si può percorrere, con una guida esperta, un tratto del celebre “Sentiero del castagno” con racconti, aneddoti e sosta pranzo tra boschi di latifoglie colorate e castagneti secolari per ammirare tutti i colori della natura e scoprire qualcosa in più sul territorio. Ma anche una semplice corsa sull’affascinante Trenino del Renon può diventare un viaggio alla scoperta degli angoli più suggestivi dell’altipiano e un punto di osservazione esclusivo per il foliage d’autunno. Dai finestrini del trenino l’autunno, grazie al suo approccio “slow” (30 km/h), regala una full immersion in un paesaggio fiabesco contrappuntato dai mille colori dei boschi e da antiche chiesette di montagna.

Foto Sophie Pichler per ©Tourismusverein Ritten

Dalle varie fermate del treno partono poi numerosi sentieri escursionistici che conducono agli angoli più belli dell’altipiano: dalla passeggiata Freud, dedicata al celebre filosofo che nell’estate del 1911 venne da queste parti in villeggiatura, al sentiero che conduce al meraviglioso spettacolo delle Piramidi di terra fino all’Hirtensteig, il “Sentiero dei pastori“, un percorso didattico tra prati, boschi e malghe che da Collalbo e per 3 km in direzione del Corno del Renon racconta passato e presente dell’antico mestiere del pastore.

Cosa mangiare

Foto Manuela Tessaro per ©Tourismusverein Ritten

In autunno tra le vallate altoatesine torna il Törggelen. L’antica tradizione degli agricoltori di degustare il vino nuovo con una merenda, oggi si rivive andando nelle tradizionali “Buschenschänke” o “Hofschänke”, le tipiche locande contadine, ad assaggiare specialità come speck, canederli, crauti, Kaminwurzen, Schlutzkrapfen, zuppa d’orzo, castagne arrostite e vino novello. Senza dimenticare gli altri vini locali, dal corposo Lagrein all’aromatico Gewürztraminer fino allo speziato Kerner.

Sosta Camper:

Bolzano, Camping Moosbauer https://www.moosbauer.com/it

Bolzano, Camping Steiner, https://www.campingsteiner.com/