Home » Weekend Green » WEEKEND OUTDOOR & CAMPER » Quando la natura dipinge. L’autunno in Camper [Parte 2]
Weekend In Van Weekend Italia WEEKEND OUTDOOR & CAMPER

Quando la natura dipinge. L’autunno in Camper [Parte 2]

In camper in Piemonte sui binari d’autunno con il Treno del Foliage

Cosa vedere

Lasciare per qualche ora il camper e immergersi in una tavolozza di colori e sfumature a bordo della Ferrovia Vigezzina-Cento Cavalli. 4 ore di viaggio e 52 chilometri di paesaggi multicolori, tra Italia e Svizzera, per ammirare la stagione più romantica dell’anno lungo le curve dell’autunno. Dal 12 ottobre al 17 novembre tra il Lago Maggiore e la Val d’Ossola torna l’esperienza più amata dell’anno. La partenza è da Domodossola, per poi salire fino alla valle dei pittori, la Valle Vigezzo, con il suo punto più alto nel borgo di Santa Maria Maggiore. A questa altitudine i treni proseguono fino al confine, toccando Re con il suo celebre Santuario della Madonna del Sangue: superato il valico, i binari iniziano a scendere lentamente attraverso le Centovalli fino a raggiungere Locarno e la romantica sponda elvetica del Lago Maggiore.

Foto Marco Benedetto Cerini per visitossola

Tra ottobre e novembre, con una variabilità (e imprevedibilità) tipica dei ritmi naturali, i boschi attraversati dai treni bianchi e blu si infiammano di calde tonalità, lungo un susseguirsi di gole profonde e incantevoli pianori di media montagna, incorniciati dalle cime imbiancate dalla prima neve. A bordo dei treni – dai modelli vintage ai moderni, tutti con ampie vetrate panoramiche – si sfila così davanti allo spettacolo delle colline punteggiate di filari di vite giallo oro (meritano l’assaggio il Prunent ossolano e il Merlot ticinese), ci si addentra nei boschi popolati da betulle e castagni, fino a raggiungere le faggete, alle quote più alte: qui la visione sui fianchi multicolori delle montagne riempie gli occhi di quella meraviglia naturale che il Treno del Foliage può regalare in un periodo limitatissimo dell’anno.  Ogni informazione su: www.vigezzinacentovalli.com/foliage.

Cosa mangiare

La gastronomia della Val Vigezzo è quella tipica di montagna, con pochi ingredienti, spesso poveri, uniti alla sapienza antica. Il risultato sono prodotti di alta qualità a km. 0.

Foto Marco Benedetto Cerini per visitossola

Tra questi gli Gnocchi al cucchiaio (in dialetto Gnoch ad la Chigiàa), formati da un impasto piuttosto denso di farina bianca, acqua e sale fatto scivolare a cucchiaiate nell’acqua bollente. Ci sono poi gli stinchéet, sottili sfoglie ottenute lavorando al punto giusto acqua e farina, cotte su roventi piastre in ferro e condite con burro d’alpeggio. Da non dimenticare il prosciutto crudo vigezzino affumicato con bacche di ginepro, il capretto, i formaggi di malga e i dolci come la torta pan e lac e la fiacia.

Sosta Camper:

Val Vigezzo, Camping La Pineta https://www.campinglapineta.eu/

Santa Maria Maggiore, Area Attrezzata Pineta, N 46.131580 E 8.449620

Il Camper: Panama P50+ della gamma Peak

Con 545 cm di lunghezza, 215 di larghezza e un’altezza, con tetto a soffietto chiuso, di soli 2 metri, questo veicolo è l’ideale per l’uso in città.

All’interno due sedili girevoli e una seduta a 3 posti, un tetto apribile e 3 finestre e un isolamento termico e acustico rinforzato (con isolante XPS nel pavimento) e kit isolamento vetri di serie. Piano cottura a 2 fuochi, lavello, frigorifero con freezer, doccetta esterna, tavolo amovibile, vani portaoggetti, prese USB e 12V/220V, c’è tutto il necessario per essere utilizzato tutti i giorni dell’anno.