Home » Uncategorized » Quali sono le Weekend Car piú interessanti del 2019? Vota la tua preferita!
Uncategorized WEEKEND-CAR PREMIUM

Quali sono le Weekend Car piú interessanti del 2019? Vota la tua preferita!

Il 2019 sarà un anno ricco di novità durante il quale assisteremo all’uscita di numerose vetture, tra SUV, coupé, ibride ed elettriche. Oggi vi proponiamo i 10 modelli che secondo noi saranno i piú interessanti dell’anno, ma vogliamo sapere da voi qua é la vostra preferita. Potete votare attraverso il sondaggio che abbiamo lanciato sulla nostra pagina Facebook Weekend Premium.

1. Audi A6 all road

Audi é il marchio premium piú venduto in Italia, davanti a Mercedes e BMW. Il nostro mercato é, infatti, il quinto al mondo dopo Cina, Germania, Stati Uniti e Regno Unito, con vendite che hanno raggiunto le 62.776 unitá. Il 2018 ha rappresentato un anno di rinnovamento per l’intera gamma coinvolgendo anche l’amato segmento E con A6 nella versione Berlina, Station Wagon (denominata Avant) e allroad quattro in arrivo nel 2019.

2. BMW Serie 8 Cabrio

É in arrivo sul mercato nel mese di Marzo la celebre coupé della casa bavarese, che per la prima volta sarà anche in versione cabriolet con una capot in tela. I motori disponibili sono 2: l’M850i XDrive da 530 cavalli e 750 Nm e l’840d xDrive da 320 CV e 680 Nm. Entrambi abbinati a un cambio a otto rapporti Steptronic Sport ed alla trazione integrale.

3. DS 3 Crossback

Il piccolo SUV premium é il modello piú recente della casa francese che quest’anno compirà 5 anni. Con i suoi 4,12 metri di lunghezza appartiene alla categoria B-SUV e nasce sulla nuova piattaforma la modulare CMP, che ospiterà a partire dall’anno prossimo la declinazione elettrica. Le unità a benzina proposte sono il 1.2 turbo a benzina da 100, 130 o 155 CV, mentre il diesel é un 1.5 da 100 CV o 130 CV, abbinati al cambio manuale a 6 marce o all’automatico a 8. 

4. Renegade Phev

É Renegade che aprirà le danze dell’elettrico in casa FCA, rappresentando il punto di svolta del gruppo. La nuova Jeep si presenterà al pubblico verso la fine del 2019 e sarà in vendita a partire dal 2020. Questo SUV dalle dimensioni compatte avrà come punto di partenza i nuovi motori 3 cilindri introdotti da poco e sarà equipaggiata con un motore elettrico posteriore, mantenendo la normale trazione anteriore.

5. Mercedes EQC

EQC rappresenta il primo SUV totalmente elettrico di casa Mercedes e arriverà probabilmente a metà anno e costerà probabilmente intorno ai 100.000 euro.  EQC sará a trazione integrale e monterà due propulsori elettrici: uno sull’asse anteriore e posteriore che offriranno 300 kW di potenza e un’autonomia elettrica di oltre 450 km. Quello che sbalordisce sono le prestazioni, se si mettono in relazione al peso elevato della vettura: accelerazione 0-100 in 5,1 secondi.

6. Peugeot 508 SW

Disponibile a partire da Giugno con prezzi compresi tra i 31.000 euro e i 51.000 euro la nuova Peugeot 508 SW rappresenta la variante station Wagon della casa del Leone. Per quanto riguarda le motorizzazioni ci sono I BlueHDi diesel andranno da 130 a 180 CV e  i benzina con 2 versioni molto interessanti da 180 o 225 CV. Il cambio è il validissimo automatico Eat8. A fine 2019 sará disponibile anche la variante ibrida con il motore a benzina di 1.600 cc PureTech da 180 cv abbinato all’unita elettrica da 110 cv per la potenza complessiva di 225 cv.

7. Volkswagen I.D.

Attesa come la vettura elettrica finalmente accessibile al grande pubblico, Volkswagen I.D. sarà presentata a fine 2019 e avrà un prezzo di partenza intorno ai 25 mila euro. 550 sono i kilometri di autonomia promessi dalla vettura che nasce dalla piattaforma MEB e avrà dimensioni simili a quelle di una Golf.

8. Lexus UX

Il nuovo crossover Lexus UX Hybrid é finalmente pronto a esordire sul mercato con un prezzo di 50.800 euro. Oltre alla  tecnologia Self Charging Hybrid di quarta generazione,  Ux si presenta con una nuova motorizzazione 2.0L che sviluppa una potenza complessiva di  178 CV.

9. Citroen C5 Aircross

Dopo il successo di C3 Aircross arriva finalmente sul mercato europeo la nuova Citroen C5.   I motori a disposizione sono i turbo benzina da 131 Cv e 165 Cv o quelli gasolio da 120 Cv e 181 CV ai quali si affiancherà anche una versione ibrida. Disponibile in trazione integrale la nuova francese ha un abitacolo moderno e fornisce diversi sistemi di assistenza al guida. Prezzi di partenza 24.000 euro, mentre per la versione più accessoriata si parte da un prezzo di 36.700 euro.

10. Ford Edge

Il SUV americano dalle dimensioni abbondanti ritorna in un restyling a Gennaio al prezzo di 50.000 euro e promette un nuovo propulsore diesel Ford EcoBlue 2.0 da 238CV, con sistema bi-turbo, che ne ottimizza la coppia ai bassi regimi, migliorando prestazioni ed efficienza. In dotazione un cambio automatico a 8 rapporti, progettato per ottimizzare ulteriormente il consumo di carburante e offrire prestazioni ancora più reattive. Disponibile anche la variante da 190 cavalli abbinata alla trasmissione manuale a 6 rapporti e trazione integrale.