Svegliarsi con il profumo della lavanda, passeggiare tra borghi di pietra dorata e gustare sapori mediterranei avvolti dalla brezza primaverile: la Provenza è una destinazione che incanta e conquista, perfetta per accogliere i primi caldi della stagione. Questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni regala un perfetto equilibrio tra relax e scoperta, dove ogni angolo racconta una storia antica e ogni pasto è un viaggio nei sapori locali. Ecco un itinerario per vivere un weekend autentico nel cuore della Provenza.

Giorno 1: Avignone e i vigneti della Valle del Rodano
Iniziate il vostro weekend ad Avignone, la storica cittadina famosa per il Palazzo dei Papi, imponente residenza papale del XIV secolo, quando la città divenne il centro della cristianità per quasi 70 anni. Passeggiate nel centro storico e godetevi l’atmosfera medievale, ammirando anche il Pont Saint-Bénézet, il celebre ponte a metà sul Rodano, legato a una leggenda del XII secolo.

Per un pranzo tipico, fermatevi al Restaurant L’Agape (www.restaurant-agape.com), dove potrete gustare piatti della tradizione provenzale con un tocco moderno.
Nel pomeriggio, dirigetevi verso la Valle del Rodano, celebre per i suoi vini sin dall’epoca romana. Una sosta imperdibile è a Châteauneuf-du-Pape, borgo che deve il suo nome al periodo in cui i papi di Avignone fecero costruire un castello per la produzione di vino. Qui potrete visitare una delle tante cantine e degustare vini rinomati. Tra le opzioni, vi consigliamo Domaine de Beaurenard (www.beaurenard.fr).
Per la cena, rientrate ad Avignone e cenate in un locale con cucina autentica come La Mirande (www.la-mirande.fr), che offre un’esperienza gastronomica d’eccellenza.

Giorno 2: I borghi e la lavanda del Luberon
Dopo una colazione con pain au chocolat in una boulangerie locale, partite alla scoperta del Luberon, una delle zone più affascinanti della Provenza, che vanta insediamenti umani sin dalla preistoria e che nel Medioevo fu un territorio conteso da varie signorie.
Il primo stop è Gordes, uno dei borghi più belli di Francia, con le sue case in pietra arroccate sulla collina. Qui si trova anche il vicino Abbaye de Sénanque, un’abbazia cistercense del XII secolo ancora abitata dai monaci, celebre per i suoi campi di lavanda in fiore tra giugno e luglio.

Proseguite verso Roussillon, noto per le sue spettacolari falesie ocra, testimonianza di un’antica attività mineraria che risale all’epoca romana. Qui potrete pranzare da Le P’tit Gourmand (www.leptitgourmand.com), un bistrot accogliente con specialità regionali.
Nel pomeriggio, rilassatevi a L’Isle-sur-la-Sorgue, la “Venezia della Provenza”, famosa per i suoi canali e mercatini d’antiquariato. Questo borgo ha origini medievali ed è stato per secoli un centro strategico per il commercio tessile e la lavorazione della seta. Concludete il weekend con una cena romantica presso Le Vivier (www.levivier-restaurant.com), con vista sul fiume e piatti raffinati.

I sapori della Provenza da non perdere
La cucina provenzale è un viaggio nei sapori autentici del Mediterraneo. La ratatouille è un piatto iconico, preparato con verdure stufate come zucchine, melanzane e peperoni, perfetto come contorno. La bouillabaisse è la celebre zuppa di pesce marsigliese, le cui origini risalgono ai pescatori greci che si stabilirono sulla costa nel VII secolo a.C. La tapenade è una gustosa crema di olive nere o verdi, ottima da spalmare sul pane, e documentata già nel XVIII secolo. Infine, i calissons d’Aix sono dolcetti alle mandorle tipici di Aix-en-Provence, che secondo la leggenda furono creati nel XV secolo per le nozze del re Renato d’Angiò.

Un weekend in Provenza è l’occasione perfetta per immergersi in paesaggi mozzafiato, sapori autentici e un’atmosfera rilassata. Un viaggio che combina cultura, natura e gastronomia in un’esperienza unica.
Per non perderti altri viaggi all’estero all’insegna dell’autenticità segui la rubrica Intheworld e la nostra pagina Facebook!