Home » WEEKEND-CAR PREMIUM » Auto & Donna » Una francesina dove l’ulivo è prezioso e il lago è romantico
DS3 sul lago
Auto & Donna

Una francesina dove l’ulivo è prezioso e il lago è romantico

image_pdfimage_print

di Vittorina FellinAuto & DonnaIl mare è lontano, ma qui sulle rive del Garda, il lago più grande d’Italia, si trova un’atmosfera   mediterranea, qui dove fioriscono i limoni, la vite e gli ulivi. Anche Goethe ne rimase affascinato quando vi approdò nel 1786. Un’atmosfera romantica che arriva dal Trentino e ci racconta di castelli e principesse. Un’atmosfera che sembra sedurre anche la giovane francesina che ci accompagna nel nostro viaggio, la DS 3 Crossback. Con lei andiamo alla scoperta  di questo angolo di paradiso  tra il Lago di Garda e la collina.Lungo lago di GardaBardolino, Cisano, Calmasino, Garda e poi giù, lungo la Riviera degli Ulivi fino a Peschiera del Garda, sono vere e proprie enclave di relax e semplicità rurale quelle che attraversiamo lasciandoci alle spalle scorci romantici come Punta San Vigilio o luoghi di benessere come Colà, con il Parco Termale del Garda.Un weekend di benessere, romantico ma anche goloso. Naturalmente Premium.

 Tra gli uliveti e sulle rive del lago 

Saliamo a bordo della nostra compagna di viaggio e percorriamo il lago, che curva dopo curva, ci regala panorami d’effetto. Ci sentiamo subito a nostro agio, fra donne ci si intende. La francesina non passa inosservata, tanto da far girare la testa anche alle altre donne. Sarà lo stile (belle e ricercate le maniglie delle portiere a scomparsa perfettamente integrate nella carrozzeria e accattivanti i profili dei vetri invisibili), la pelle dei sedili, i particolari, ma anche il colore (un fantastico Blu Millenium) fa la sua parte.Interni DS3 CrossbackParticolare non da poco, ha un ampio spazio per contenere i bagagli e anche i desideri di ogni donna e soprattutto ha muscoli, che sanno farsi valere sulla strada. Lunga 4,12 metri, larga 1,79 e alta 1,54, con un bagagliaio da 352 a 1050, l’auto può essere personalizzata sia all’interno che all’esterno tra cerchi, carrozzeria e tetto (dati alla mano si arriva a 2000 personalizzazioni possibili). La nostra è una Performance line 1.2 PureTech 155 con motore a benzina, 1199 cc, in grado di erogare una potenza massima di 115 kW/155 CV ed una coppia massima di 240 Nm a 2750 giri/min.Prova su strada di DS3 CrossbackLa guida su queste curve a ridosso del lago risulta subito fluida e il cambio automatico permette di concentrarsi unicamente sui dettagli offerti dal paesaggio. L’impostazione tecnologica del piccolo SUV è subito evidente, anche grazie al sistema di assistenza alla guida semi-autonoma DS DRIVE ASSIST. Il radar frontale e le telecamere di bordo adattano automaticamente la traiettoria all’interno della carreggiata, regolano la velocità in base alla distanza di sicurezza e se necessario arrestano completamente il veicolo. Il DS DRIVE ASSIST risulta utile, qui come in città, facilitando ogni manovra di parcheggio. Basta premere il pulsante Park e la vettura inizia la manovra senza che si debba intervenire con mani e piedi.

Un territorio dall’anima verde

Il clima mite tutto l’anno, oltre a permettere la coltivazione degli agrumi anche a questa latitudine, ha trasformato questo tratto di Lago in un vero e proprio giardino botanico. Ma dopo aver attraversato altri borghi sul lago, puntiamo su Punta San Vigilio, per ammirare il romantico porticciolo, l’elegante Villa Guarienti, ed anche per fare una passeggiata nel Parco verso la Baria delle Sirene.Lago di GardaSarebbe perfetto anche arrivare qui con la nuova versione DS 3 Crossback E-TENSE, il primo B-suv premium 100% elettrico del luxury brand francese. La e-tense eroga una potenza di 100 kW e 136 CV e 260 Nm di coppia e possiede una batteria con un’autonomia che, grazie al recupero dell’energia in frenata, garantisce di percorrere 320 km in autonomia. La velocità massima è di 150 km/h, mentre lo scatto da 0 a 100 km/h avviene in soli 5,9 secondi.Con il silenzio offerto dalla tecnologia elettrica e questi scenari da favola, sarà inevitabile abbandonarsi al romanticismo. 

Tra benessere, enogastronomia e un occhio all’ambiente

La green map che stiamo seguendo lungo il Lago di Garda ci porta dritti all’Aqualux Hotel SPA Suite&Terme, una struttura improntata a criteri di eco sostenibilità. Costruita secondo le più innovative e avanzate tecniche è la prima, fuori dall’Alto Adige, ad aver ottenuto la certificazione Clima Hotel, un importante riconoscimento conferito a quelle strutture ricettive impegnate nell’efficienza energetica e nella riduzione dei fabbisogni.Ad accoglierci, otto piscine, percorsi di acqua corrente, zone dedicate al nuoto, distribuite sia all’interno che all’esterno dell’area (ben 17.000 mq) circondati da un ampio giardino a macchia mediteranea. La spa è il fiore all’’occhiello della struttura (fantastici i trattamenti viso e corpo “gold”) ma anche la zona saune (con area riservata alle donne) si distingue. Inoltre, la struttura è segnalata come gay friendly da parte delle associazioni.DS3 Crossback prova su stradaPer confermare la nostra vocazione green, a bordo della nostra DS 3 Crossback ripartiamo alla volta di Cola di Lazise per visitare il Parco Termale del Garda, splendida “spa naturale” di 13 ettari immersa tra piante rare e alberi secolari dove si trovano anche due laghi con acqua termale a 34°centigradi. All’interno del parco si trova anche l’aristocratica Villa dei Cedri con le sue numerose proposte legate al mondo termale.DS3 Crossback esterniLungo il tragitto, verso la parte più a sud del lago, facciamo sosta al Museo dell’olio d’oliva a Cisano di Bardolino (visite private libere, su prenotazione per i gruppi) per conoscere la cultura del prezioso oro verde, un tesoro radicato nella tradizione e nella storia della Famiglia Turri, artefice dell’opera, ma anche delle terre gardesane che attorniano il lago.

Dove mangiare: Ristorante Evo di Aqualux Hotel Spa Suite&Terme Via Europa Unita 24/B, Bardolino (VR)

Ristorante alla carta aperto anche agli ospiti esterni (Italian Taste invece è riservato agli ospiti della struttura), location elegante, chic ma informale. La cucina privilegia una visione “local” delle materie prime con contaminazioni ben riuscite di prodotti più internazionali. Il merito va al talento del giovane chef Simone Gottardello e alla sua cucina creativa ed appassionata.DS Crossback posteriorePer chi è alla ricerca di una cucina tradizionale gardesana e veronese, il Ristorante Locanda al Cardellino Via Pralesi 14 Bardolino è il luogo ideale. Pasta (noi consigliamo bigoli e gnocchi), dolci fatti in casa (il croccante alle mandorle con crema alla gianduia e frutti rossi e la torta di rose sono perfette combinazioni di gusto) e carne (l’alzata di carni fredde è assolutamente da provare) sono il punto forte della cucina a cui si aggiungono anche rane e lumache fritte, tartufo nero, radicchio e il sempre presente formaggio Monte Veronese custodito in vetrinette all’entrata come gioielli preziosi.

Per info

aqualuxhotel.comevobardolinoristorante.italcardellino.it

Cosa ci piace della nostra compagna di viaggio

Personalizzazioni: fino a 2000 combinazioni possibiliLa guida: grande stabilità ma anche performance sportiveLa linea: pulita e sinuosa, elegante ma non pretenziosa. Non passa di certo inosservata.I prezzi: partono da 26.000€ per l’allestimento SoChic e arrivano fino a 32.000 € per la Performance Line. La versione E-Tense parte, invece, da 39.000€ per la So Chic e 40.800 € per la Performance Line e la Business. Scopri altri consigli per il weekend con Auto & DonnaLeggi anche: Con Mazda 3 in Valpollicella