Home » WEEKEND-CAR PREMIUM » Sfida alla Sierra Blanca con la Mercedes GLB
WEEKEND-CAR PREMIUM

Sfida alla Sierra Blanca con la Mercedes GLB

Verso la Sierra Blanca per scoprire luoghi non frequentati e provare le prestazioni fuoristrada della nuova Mercedes GLB 4×4. Tornando giusto per un pranzo di qualità

 di NICOLA D. BONETTI

Dal paradiso marittimo puntiamo a esplorare l’entroterra, verso la Sierra Blanca: la postura su strada di GLB richiede la regolazione su Sport per mostrare un assetto adeguato alla tortuosità delle strade. Mentre su Eco o Comfort sterzo e sospensioni non sostengono le prestazioni, anche senza tirare, per le condizioni ambientali. GLB è  ben attaccata a terra. Il cambio non è rapidissimo ma dal notevole comfort, e la trazione efficace.

Sull’asfalto, abbiamo trovato molto buona, anche sul bagnato “ruscellante” la frenata: decisa e affidabile anche in emergenza. Nel panorama dei sistemi che fanno il loro dovere, tra le assistenze alla guida efficienti e precise, contrasta la tenuta di corsia, con interventi anche bruschi sui freni. Ma la qualità complessiva è assolutamente elevata. 

La tecnica integrale

Tutte le GLB sono abbinate al cambio a doppia frizione 8G-Dct con otto rapporti. Nell’esemplare che stiamo guidando, la trazione è integrale permanente 4Matic con ripartizione variabile della coppia e possibilità di regolazione su varie modalità. Eco-Comfort lavora con rapporto tra anteriore e posteriore di 80:20, Sport 70:30 e con Offroad il bloccaggio longitudinale avviene a 50:50.

A proposito, il pacchetto tecnico Offroad aggiunge il programma di marcia dedicato: adegua l’erogazione di coppia e potenza e regola l’Abs alle condizioni di guida fuoristrada. Inoltre nel display multimediale appare un’animazione della situazione di marcia con rappresentazione realistica del grado di pendenza, dell’angolo d’inclinazione e delle impostazioni tecniche.

Il momento del fuoristrada

L’esplorazione ci porta una zona dove probabilmente qualche gruppo di amici si trova con moto e 4×4 a divertirsi. Troviamo una serie di percorsi offroad dove le tracce indicano il passaggio di gomme specializzate. Che noi non abbiamo, ma osiamo, contando sulla tecnologia di GLB.

Il tracciato è tecnico e più che difficile: ottimo per valutare sia l’efficacia del Pacchetto Offroad sia i pregi strutturali della vettura. Le prestazioni off sono di buon livello: spunto, arrampicata, staccaruota, laterali, twist in sequenza senza scricchiolii della scocca, discese a forte pendenza.

Sulle quali proviamo il Downhill speed regulation: l’auto frena da sola in discesa, mantenendo la velocità precedentemente selezionata tra i 2 e i 18 km/h circa, molto utile leggerla nel display sulla plancia e anche sull’head-up opzionale.

Ritorno a Marbella

Dopo questa cavalcata sulla Sierra, stanchi  torniamo verso il mare.
A noi l’avventura mette appetito, e in un luogo così rilassante, c’è solo da farsi guidare in modo olfattivo al centro dell’aera di Puente Romano, che propone vari ristoranti: uno serve cucina mediterranea d’avanguardia e sperimentale; un ristorante tailandese offre solo cibo in stile asiatico; si può fare un tour culinario europeo in una brasserie con tapas stuzzicanti, e c’è anche  un autentico ristorante italiano chic.

Oppure a due passi, i ristoranti sulla spiaggia:  cocktail su uno spiedino di barbecue sfrigolante, insalate su misura, menu con influssi indiani Tandoori e mediterranei sulla griglia a carbonella, con i pesci, crostacei e frutti di mare.

LA COMPAGNA DI VIAGGIO

Ecco la gamma della nuova GLB: tre a gasolio e due a benzina. Anzi tre, perché al top c’è una GLB particolare, ma procediamo con ordine. Diesel, cominciano con GLB 180 d Automatic Executive (allestimento d’accesso), da 85 kW-116 CV e a listino a 35.390 euro. Subito sopra GLB 200 d Automatic Executive da 110 kW-150 CV a 38.443 euro e la versione 4Matic Sport di pari potenza a 42.973; infine GLB 220 d Automatic 4Matic Sport da 140 kW-190 CV, descritta in queste pagine, da 48.573 euro. A benzina: GLB 200 Automatic Executive da 120 kW-163 CV a 39.129 euro e 250 Automatic 4Matic Sport con la ragguardevole potenza di 165 kW-225 CV, a 48.107 euro. E la ciliegina sulla torta, con marchio leggermente diverso, Mercedes-AMG GLB 35 4Matic da 225 kW-306 CV, a prezzo non ancora noto.

30

Qualche dato tecnico – In conclusione del weekend, una sintetica scheda tecnica, giusto per focalizzare le caratteristiche della vettura guidata nel weekend: GLB 220d Automatic 4Matic.

Lunghezza 463 cm, larghezza 183 cm, altezza 166 cm. Motore a gasolio a quattro cilindri da 1.950 cc, potenza 190 cavalli a 3.800 giri, coppia massima 400 Nm da 1.600 a 2.600 giri, cambio automatico a 8 rapporti, trazione integrale 4Matic. Le prestazioni: accelerazione 0-100 Km/h in 7,6 secondi, velocità massima 217 km/h, consumo medio: 5,5* l/100 km, emissioni di CO2 146* g/km.

(*) = valori WLTP correlati NEDC

www.mercedes-benz.it