Piante artificiali capaci di produrre gas naturale. Un grande passo in avanti verso la produzione di combustibili sostenibili.

Piante artificiali capaci di produrre gas naturale. In un prossimo futuro piante prodotte artificialmente potrebbero essere in grado di produrre benzina per le auto e gas naturale per il riscaldamento, ma senza l’emissione di gas a effetto serra nell’atmosfera. Il merito è di alcuni ricercatori dell’Università di Berkeley, che usando nanofili di semiconduttori e batteri sono stati capaci di creare una foglia artificiale in grado di produrre metano, componente principale del gas naturale; un grande passo in avanti verso la produzione di combustibili sostenibili.Una scoperta analoga la fatta il docente di chimica Peidong Yang, che di recente ha messo a punto un sistema ibrido, inorganico/biologico, per ottenere butanolo, un componente della benzina.

Entrambe le ricerche rientrano nell’ambito della fotosistesi sintetica, un processo simile alla fotosintesi delle piante che trasformano la luce solare, l’anidride carbonica e l’acqua in zuccheri. In questo caso però si producono combustibili liquidi, che possono essere stoccati e resi disponibili anche dopo diversi anni e quindi sono distribuibili attraverso le infrastrutture energetiche esistenti. Yang ha commentato: “Siamo bravi a generare elettroni dalla luce in modo efficiente, ma in passato la sintesi chimica ha sempre limitato i nostri sistemi. Uno degli scopi di questo esperimento è quello di mostrare che possiamo integrare i catalizzatori batterici con la tecnologia dei semiconduttori. Ciò consente di comprendere e ottimizzare un sistema di fotosintesi veramente sintetico”.