Home » Weekend Green » WEEKEND OUTDOOR & CAMPER » Perché e come realizzare un’AREA SOSTA CAMPER
WEEKEND OUTDOOR & CAMPER

Perché e come realizzare un’AREA SOSTA CAMPER

La Redazione di Weekend Premium ha più volte evidenziato come il turismo outdoor stia vivendo una crescita esponenziale e come questo tipo di settore vanti un potenziale esplorato solo in parte. La crescita dei turisti che amano la vita open air e prediligono camper, van e caravan per i propri viaggi, suggerisce agli operatori del settore la necessità per il nostro paese di aumentare l’offerta di strutture ricettive, tra cui spicca l’area sosta camper. Ricordiamo inoltre che lo scorso marzo, il Salone del Camper di Parma ha organizzato il Webinar “Perché e come realizzare un’area di sosta camper, come comunicarla e come renderla sempre più digitale”.

Ottima idea imprenditoriale

Attrezzarsi per accogliere questi turisti, significa garantire una spinta economica fondamentale al proprio territorio, con ricadute positive sulle finanze dei luoghi interessati. Per chi ha le carte in regola da giocare, avviare un’area sosta camper potrebbe rivelarsi un’ottima idea imprenditoriale con costi di gestione estremamente limitati.

Come organizzarsi?

Ovviamente prima di capire perché e come realizzare un’area sosta camper sarà necessario valutare con attenzione alcuni aspetti fondamentali, tra cui la scelta del luogo, la stagionalità, le normative locali vigenti, i servizi che si è intenzionati ad offrire alla clientela e come eventualmente pubblicizzarle.

Caratteristiche dell’area sosta camper

Posizione

Dopo aver studiato le normative comunali relative al luogo dove si intende aprire un’area sosta camper (consultare gli strumenti urbanistici comunali, come P.R.G., Regolamento Urbanistico, P.O.C., etc.) ed aver appurato che esistono vincoli o divieti sul territorio per questa attività, è necessario scegliere con cura l’ubicazione dell’area. Perché l’attività funzioni, è necessario scegliere un luogo ben collegato alle strade e autostrade principali. Ovviamente se l’area sosta si trova vicino a mete turistica diventerà molto gettonata, stessa cosa se la sua posizione si trova lungo luoghi di elevato transito turistico, in questo caso verrà utilizzata per la sosta di una sola notte o di una mezza giornata.

Apertura stagionale

Un’altar questione molto importante è la scelta riguardante un’eventuale apertura stagionale. Molte aree sosta camper aprono di solito soltanto una stagione all’anno: si tratta quasi sempre di attività che si trovano presso località che attirano turisti principalmente la stagione estiva, come ad esempio le località marittime. In questo caso il proprietario dell’area sosta camper avrebbe anche la possibilità di gestirsi il resto dell’anno in maniera differente e con altre prospettive.

Servizi offerti

Un elemento principale per capire come gestire un’area sosta camper è quella di individuare i principali servizi da offrire. Per questo motivo abbiamo deciso di elencare quelli che secondo noi vantano un’importanza fondamentale. I servizi sono i seguenti:

  • scarico delle acque reflue
  • carico di acqua potabile
  • contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti;
  • posti con ombreggiatura diurna e illuminazione notturna
  • servizio navetta verso punti di interesse
  • allaccio elettrico
  • servizi igienici
  • punto informazioni
  • bar e ristorante
  • area giochi per bambini

Fattibilità urbanistica

Ricordiamo infine alcuni requisiti minimi e principali vincoli per realizzare un’area sosta camper :

  • Il lotto minimo di terreno necessario per un’area di sosta camper non dovrebbe mai essere inferiore a 1000 Mq.
  • Evitare di costruire l’area camper nei presi di strade con pendenze elevate ( sono ammissibili fino al 15% per brevi tratti ), tortuose, con limite di portanza e con raggi di curvatura ridotti.
  • Il camper service deve essere invece caratterizzato da una piazzola di dimensioni di almeno 4 x 8 ml, realizzato in cemento armato e forte di uno spessore tale da garantirne la carrabilità.

CAMPER-VAN PREMIUM: VOTA ANCHE TU!