Nonostante l’emergenza coronavirus che ha comportato l’annullamento di diverse manifestazioni ed eventi a scopo precauzionale, soprattutto nelle regioni del Nord più colpite, l’Italia non si ferma e continua a essere più forte della paura, soprattutto nelle zone dove non c’è allarme.
Ecco, allora, che nel weekend del 7 e 8 marzo, in cui si celebra la Festa della Donna, sono ancora diversi gli eventi a cui si può partecipare. Come per la scorsa settimana, vale il consiglio di verificare preventivamente ai siti e numeri segnalati se ogni singolo evento è confermato o no.
A Zortea (TN) c’è la CraspaMagna Dolomitica
Domenica 8 marzo, si parte da Zortea (TN), nella splendida Valle del Vanoi, per la quinta edizione della CraspaMagna Dolomitica, una splendida iniziativa che prevede una passeggiata con le racchette da neve, tra natura ed enogastronomia, alla scoperta dei paesaggi e dei sapori tipici della valle, uno dei luoghi più belli e incontaminati del Trentino.
L’itinerario è di circa 8 km ed è alla portata di tutti. Si snoda nella splendida cornice della Valle del Lozen, tra paesaggi pittoreschi, bianche distese di neve, boschi silenziosi e baite e masi di montagna. Lungo il percorso, poi, i partecipanti avranno la possibilità di gustare, tappa dopo tappa, i migliori prodotti del territorio.
In occasione della Festa della Donna, poi, a tutte le rappresentanti del “gentil sesso” viene riservato uno speciale omaggio e un buono sconto del 15% sulla cena presso i ristoranti: Pizzeria alla Piazza Prade (tel 342/0650459), Ristorante Serenella Zortea (tel 0439/718000), Rifugio Lozen (tel 0439/719066, Malga Lozen (tel 347/5167624), con prenotazione obbligatoria.
Il programma prevede il ritrovo alle 9 presso la Casa della Cultura di Zortea per le iscrizioni e la distribuzione delle racchette da neve (noleggio € 5). Alle 9.30 partenza della CraspaMagna Dolomitica dall’Hotel Serenella di Zortea. La quota di partecipazione è di € 20 per gli adulti, comprensiva di assaggi lungo il percorso e gadget ricordo della manifestazione. Bambini fino a 8 anni gratis. Prenotazione e iscrizione obbligatoria.
INFO: APT Canal San Bovo, tel 0439/719041, infovanoi@sanmartino.com
A Firenze musei gratis
La città di Firenze, con la sua arte, la sua storia e la sua cultura, risponde alla paura del coronavirus. Il sindaco Dario Nardella e l’assessore alla cultura Tommaso Sacchi hanno infatti ricordato che il Comune si attiene scrupolosamente alle direttive del Governo e della Regione in tema di sanità, ma al momento non esistono norme che obblighino alla chiusura gli spazi culturali.
Quindi, dal 6 all’8 marzo, sarà possibile visitare gratuitamente tutti i Musei Civici fiorentini. E la gratuità non è solo per i residenti a Firenze, ma viene estesa a tutti i visitatori. Si potrà così accedere al Museo di Palazzo Vecchio, al Museo di Santa Maria Novella, al Museo Stefano Bardini, alla Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine, alla Fondazione Salvatore Romano, al museo Novecento, alla Galleria Rinaldo Carnielo, al Forte di Belvedere, al Museo del Bigallo e al Museo del Ciclismo “Gino Bartali”.
INFO: www.firenzeturismo.it
Roma, alla Garbatella torna “Muri sicuri”
IV edizione, nel weekend del 7 e 8 marzo, per Muri Sicuri, l’evento di beneficienza organizzato dalle guide turistiche di Roma che da un lato ha come obiettivo di portare i partecipanti alla scoperta della storia e dello sviluppo dei quartieri più caratteristici di Roma e dall’altro raccogliere fondi da destinare a progetti di solidarietà.
La IV edizione della manifestazione si inserisce nelle celebrazioni ufficiali di Garbatella 100, con il patrocinio del Municipio VIII e include un calendario di visite guidate al quartiere Garbatella, con partenza e arrivo in Piazza Damiano Sauli. Sia sabato che domenica sarà possibile partecipare alle visite guidate il mattino alle 10, alle 11, alle 12 e alle 12.30, e il pomeriggio alle 14, alle 15 e alle 16. Sono in programma anche visite animate per bambini di circa un’ora e mezzo, in entrambi i giorni, il mattino alle 10 e il pomeriggio alle 16.
Durante le giornate dell’evento saranno realizzati due murales che rappresentano a pieno il progetto di Muri Sicuri. Luisi Gomez realizzerà un’opera sul tema del terremoto e della difficile rinascita, mentre il duo di artisti Solo e Diamond si concentrerà sull’origine del nome “Garbatella”.
L’intero ricavato della manifestazione sarà devoluto al Comune di Prata d’Ansidonia (AQ), un borgo situato nel cratere abruzzese del terremoto del 6 aprile 2009, dove alcune case e chiese sono state danneggiate. La prenotazione alle visite è obbligatoria e la donazione libera (min 10 €) è richiesta in fase di prenotazione.
INFO: www.murisicuri.it
A Napoli una passeggiata alla scoperta delle “Donne Moderne”
In occasione della Festa della Donna, domenica 8 marzo, nel centro storico di Napoli si tiene una passeggiata alla scoperta delle “Donne Moderne”, personaggi femminili la cui storia di vita ha anticipato i tempi, rendendo le loro personalità sempre attuali, al punto che si potrebbero incontrare anche oggi.
Si potranno così ascoltare le parole e calcare i passi di Artemisia Gentileschi, Elena Gubitosi, Gae Aulenti, Matilde Serao, Elvira Notari, donne regista, musiciste, artiste, scrittrici legate a Napoli che hanno dato il loro contributo al patrimonio culturale mondiale.
Tra le tappe dalla passeggiata ci saranno l’Accademia delle Belle Arti, Piazza Bellini, il Conservatorio San Pietro a Majella, ma anche Piazza Dante e il cinema Modernissimo. Il ritrovo per la partenza è alle 10.30 in Piazza Bellini. La prenotazione è obbligatoria e la quota di partecipazione è di 10 €. La passeggiata si effettua con un numero minimo di 10 partecipanti. Adatta anche ai ragazzi.
INFO: tel 393/6098130, info@econote.it, www.econote.it
A Catania, c’è la Festa delle Donne del Vino
Domenica 8 marzo, presso la Vecchia Dogana di Catania, (in via Cardinale Dusmet 2) in occasione della Festa della Donna si tiene la Festa delle Donne del Vino 2020, tappa di un evento diffuso in tutta Italia sul tema nazionale “Donne, Vino, Ambiente” per mettere in evidenza le novità e il livello di qualificazione delle donne nel mondo del vino.
I temi che saranno trattati, moderati dalla giornalista Giusy Messina, vanno dall’approfondimenti di temi come il biologico, il biodinamico e il naturale nel mondo del vino alle testimonianze di giovani agronome che hanno elaborato tesi sul tema della sostenibilità in enologia e viticoltura. L’evento, a ingresso gratuito, si conclude con un brindisi a base di vini siciliani.