IL PARMIGIANO REGGIANO È UN FORMAGGIO A DENOMINAZIONE D’ORIGINE PROTETTA: Questo significa che è garantito, per i suoi tratti distintivi e per il suo legame con la zona di origine, da un sistema di norme UE volte a tutelare allo stesso tempo i consumatori e i produttori. Il Parmigiano Reggiano è un formaggio completamente naturale, famoso in tutto il mondo come il Re dei formaggi grazie al suo metodo di produzione e alle sue caratteristiche nutrizionali e organolettiche. La sua lavorazione è regolata da stretti standard di produzione, registrati presso gli organismi competenti dell’Unione Europea. Per questo motivo il marchio Parmigiano Reggiano può essere esclusivamente apposto sul formaggio che: è stato prodotto trasformato e lavorato esclusivamente nella zona d’origine. E che sia fatto secondo antichi metodi artigianali e tradizionali, definiti da una rigida regolamentazione (Disciplinare di produzione, norma europea del Reg. CEE 2081/92 e riconoscimento del Reg. (CE) N. 1107/96), che impone precisi metodi di produzione (standard di produzione), un’alimentazione controllata delle bovine (regolamento per l’alimentazione del bestiame) e regole per la selezione qualitativa e l’apposizione dei marchi sulle forme (regolamento di marchiatura).
Rigatonicon verdure primaverili e Parmigiano reggiano.
Ingredienti:
400 gr di rigatoni
Una manciata di fagiolini
Un fiore di zucca
1 patata
10 pomodori datterini
Uno spicchio d’aglio
Olio extravergine d’oliva
Sale
Parmigiano Reggiano
Preparazione:
Immergere i rigatoni in abbondante acqua salata. Nel frattempo, prendere una patata biologica e ben lavata, tagliarla a dadini mantenendo la buccia e aggiungerla ai rigatoni. Successivamente, prendere i fagiolini, tagliarli a tocchetti e unirli ai rigatoni. Prendere uno spicchio d’aglio e privarlo della buccia e dell’anima. In un’altra pentola, far rosolare dolcemente lo spicchio d’aglio con un po’ d’olio. Prendere i pomodori datterini, tagliarli a spicchi e aggiungere lo spicchio d’aglio e l’olio, facendoli sfaldare lentamente. Aggiungere del basilico per profumare e dei fiori di zucca per dare più
dolcezza. Scolare i rigatoni con le verdure primaverili e aggiungervi i pomodori, i fiori di zucca e un filo d’olio. Grazie alla proprietà dei rigatoni si riesce a incorporare bene tutti i sapori e gli odori presenti
nella ricetta. A questo punto, impiattare disponendo i rigatoni un po’ in orizzontale e un po’ in verticale. Infine, completare la ricetta dei rigatoni con verdure primaverili, aggiungendo una spolverata di Parmigiano Reggiano.