Il salone del Parco Valentino a Torino propone nella sua originale formula di esposizione all’aperto la maggior parte delle novità sul mercato. Fra le più interessanti segnaliamo tre modelli per diverse esigenze e modi per intendere il weekend: una berlina, una station wagon e un SUV. A ciascuno il suo.
PEUGEOT 508 AL PARCO VALENTINO 2018
La nuova Peugeot 508 si appresta al lancio sul mercato italiano. Il modello arriverà nei concessionari ad ottobre, il che significa praticamente subito, in termini organizzativi, perché le automobili sono un po’ più complesse dei telefonini. Al Parco Valentino 2018 la grande berlina francese si presenta in anteprima nazionale al pubblico. Tante sono le novità rispetto alla precedente generazione, sia dal punto di vista del design che dei contenuti meccanici. L’elemento stilistico più visibile è la linea molto vicina a quella di una coupé, seguendo i canoni moderni in cui la berlina si allontana molto dalla concezione classica. Dai noi la 508 verrà commercializzata in 18 versioni: la combinazione di sei allestimenti, cinque motorizzazioni e due trasmissioni. Ci soffermiamo sui prezzi di listino.
La motorizzazione a benzina PureTech Turbo 180, cambio automatico EAT8, ha una fascia da 33.850 a 39.450 euro a seconda dell’allestimento. La PureTech 225, sempre automatica, costa 44.850 euro, solo in allestimento GT. Per quanto riguarda i diesel, la motorizzazione BlueHDi 130 con cambio manuale da sei rapporti va da 30.350 a 35.950 euro; per la versione a cambio automatico si devono aggiungere sempre 2.000 euro. La BlueHDi 160, solo automatica, va da 36.150 a 39.950 euro. Infine il top di gamma, la motorizzazione BlueHDi 180, va da 41.150 a 48.000 euro.
VOLVO V60, LA STATION DI LUSSO
La nuova generazione della Volvo V60 punta forte su tecnologia e design. Le linee della station wagon medio-grande della casa svedese sono diventate più decise e dinamiche. Per la famiglia o il viaggiatore professionale, per il lavoro o per il tempo libero, questa Volvo è in grado di offrire il meglio. Un pacchetto molto corposo di sistemi avanzati per l’assistenza alla guida conferma la posizione di primo piano di questa marca relativamente alla sicurezza. Le nuove necessità di contenimento delle emissioni vengono incontrate dall’arrivo, a cavallo della fine di quest’anno, di due motorizzazioni ibride plug-in. Attualmente in listino troviamo la motorizzazione a benzina T6 da 310 cavalli con prezzi da 52.470 a 55.520; i diesel partono dalla versione D3 da 150 cavalli, prezzi da 38.410 a 47.720; la più performante D4 da 190 cavalli ha invece prezzi di listino da 40.410 a 49.720 euro.
HONDA CR-V, SUV ANCORA PIU’ SPAZIOSO
Potrebbe sorprendere il pubblico italiano il fatto che Honda CR-V sia il SUV più venduto al mondo. Questo perché noi tendiamo spesso a non prendere in considerazione le dimensioni del mondo stesso. Infatti questo modello è da anni un’istituzione negli Stati Uniti, uno dei mercati più grandi del pianeta. La nuova serie si presenta al Parco Valentino in anteprima nazionale. La praticità è ancora più accentuata, grazie al passo più lungo che regala ulteriore spazio ai passeggeri, anche nella versione da sette posti che esordisce quest’anno. Lo spazio di carico è ai vertici della categoria. Troviamo infatti un bagagliaio più lungo del precedente, in grado di ospitare una mountain bike con telaio da 19,5 pollici; le regolazioni sono infinite. Le prime consegne europee del nuovo SUV Honda CR-V sono previste per l’autunno. Inizialmente sarà disponibile la motorizzazione a benzina 1.5 VTec Turbo; nel 2019 arriveranno anche le versioni ibride.