Tra le nuove auto 2018, le berline compatte rivestono un ruolo sempre importante, anche se le novità non sono molte. Vetture prevalentemente per l’uso quotidiano in città ma anche capaci di accompagnarci in qualche gita fuori dalle mura urbane. La tendenza attuale vede i nuovi modelli crescere nelle dimensioni e arricchirsi nella tecnologia, oltre ad offrire raffinate soluzioni di design interno per vivere meglio l’auto. Fra le diverse proposte, osserviamo i prossimi modelli di Audi, Citroën e Mercedes.
NUOVE AUTO 2018: AUDI A1, CITROËN C4 CACTUS E MERCEDES CLASSE A
La prossima Audi A1 è ancora un oggetto abbastanza misterioso, anche perché il suo arrivo è previsto per l’autunno. Ma ci sono dei punti fermi importanti. Poiché la meccanica è la stessa della nuova Volkswagen Polo, è certo che aumenterà la lunghezza, dai 397 cm del modello attuale (a cui si riferisce la foto di questa pagina) a circa 405; superiore anche il passo. Più spazio e accessibilità, perché sparirà la versione a tre porte, anche questa una scelta ormai unanime da parte delle case, la gente non le vuole più. Altra positiva conseguenza dell’aumentata lunghezza sarà una maggiore capienza del bagagliaio. Per quanto riguarda il design, dovremmo attenderci un look più deciso. Diamo per scontata la sempre notevole qualità costruttiva di ogni Audi e un importante aggiornamento tecnologico. Tra i motori i più gettonati saranno il 1.0 a benzina e il 1.6 diesel, senza dimenticare la versione a metano. Qualcuno parla anche di un’ibrida, però non ci sono conferme. Tuttavia, data la strategia elettrica di tutto il gruppo Volkswagen, è proprio su una vettura piccola che una simile motorizzazione non dovrebbe mancare.
La Citroën C4 Cactus 2018 è stata anticipata lo scorso autunno. La vedremo nei concessionari in primavera. Le differenze nel design rispetto al modello precedente sono importanti. Innanzitutto ora è una berlina e non più un crossover, sebbene ad uno sguardo distratto potrebbe sembrare tale. L’aspetto è molto più sobrio, anche se i tocchi di originalità non mancano. Gli Airbump (le capsule in plastica che proteggono le fiancate) sono diventati molto più piccoli e discreti. Le dimensioni sono invece invariate, la lunghezza resta di 417 cm. Il lavoro più importante ha riguardato la ricerca del massimo comfort a bordo. Imbottitura dei sedili, insonorizzazione e, soprattutto, le sospensioni. Ricordate le celebri idropneumatiche della leggendaria DS? La nuova C4 Cactus usa un sistema completamente diverso ma ricrea l’effetto “tappeto volante”, il massimo assorbimento delle asperità; merito della tecnologia PHC, Progressive Hydraulic Cushions. Un sistema meccanico e relativamente economico ma altrettanto efficace rispetto al controllo elettronico. Poi un ricco pacchetto di dispositivi di assistenza alla guida. Motori a benzina e diesel da 82 a 130 cavalli.
Chiudiamo con la Mercedes Classe A. La sua presentazione è attesa al salone di Ginevra, poi subito in primavera cominceranno gli arrivi nei concessionari. Per quanto riguarda il design, si presumono forme più morbide anche se nulla di preciso c’è ancora. Una buona approssimazione è l’auto-foto spia diffusa qualche mese fa dal presidente di Daimler Mercedes-Benz, Dieter Zetsche, che vedete in questa pagina accanto ad un prototipo della vettura, insieme ad un bozzetto del concept che ne aveva anticipato le linee. E’ probabile che il passo venga aumentato, per un maggiore spazio nell’abitacolo e nel bagagliaio.
Gli interni compiranno invece un vero e proprio balzo tecnologico, prendendo molto dalla Classe E, in particolare il cruscotto digitale. Per quanto riguarda i motori, è certo l’ingresso di una versione ibrida plug-in, anche se non si conoscono le tempistiche. Poi la vasta scelta dei più recenti quattro cilindri a benzina e diesel, per questi ultimi forse anche in versione microibrida con batteria da 48 volt e piccolo motore elettrico che integra alternatore e motorino d’avviamento.