Home » WEEKEND-CAR PREMIUM » Nuova Toyota C-HR+ 2025, la Green-CAR con le forme da SUV coupé sfida Volkswagen ID.4 e la Hyundai Kona Electric
In Auto WEEKEND-CAR PREMIUM

Nuova Toyota C-HR+ 2025, la Green-CAR con le forme da SUV coupé sfida Volkswagen ID.4 e la Hyundai Kona Electric

image_pdfimage_print

Il panorama delle auto elettrificate si arricchisce con l’arrivo della nuova Toyota C-HR+ 2025, un modello che coniuga design audace, tecnologia avanzata e una propulsione a zero emissioni. Questa nuova versione della celebre crossover giapponese si presenta come un’alternativa innovativa in un segmento sempre più competitivo, sfidando direttamente rivali del calibro di Volkswagen ID.4 e Hyundai Kona Electric. Con un’estetica rinnovata, soluzioni tecniche all’avanguardia e un’attenzione particolare alla sostenibilità, la Toyota C-HR+ si pone l’obiettivo di ridefinire il concetto di mobilità urbana ed extraurbana.

Toyota C-HR+ 2025, il design

Fin dal primo sguardo, la nuova Toyota C-HR+ 2025 si distingue per un design che unisce linee scolpite e dinamiche con una silhouette da SUV coupé. Il frontale aggressivo e caratterizzato da una firma luminosa a LED sottolinea l’anima futuristica del modello, mentre il profilo filante e il tetto spiovente conferiscono un carattere sportivo ed elegante. L’aerodinamica è stata affinata per migliorare l’efficienza energetica, con dettagli come le maniglie a scomparsa e gli spoiler posteriori integrati che riducono la resistenza dell’aria e migliorano l’autonomia.

Potenza e autonomia

Sotto il cofano, la Toyota C-HR+ adotta una motorizzazione completamente elettrica e offre due tagli di batteria: da 57,7 kWh e da ben 77 kWh. l’autonomia massima dichiarata arriva fino a 600 km nel ciclo WLTP. La versione a trazione anteriore a singolo motore, eroga 167 CV con la batteria da 57,7 kWh e raggiunge i 224 CV con la batteria da 77 kWh. LA più potente AWD bimotore sprigiona 343 CV ed è in grado di garantire uno scatto da 0 a 100 km/h in soli 5,2 secondi.

Abitacolo hi-tech

L’abitacolo della C-HR+ 2025 è un concentrato di tecnologia e comfort. Il sistema di infotainment con schermo da 12,3 pollici supporta le ultime versioni di Apple CarPlay e Android Auto, mentre l’head-up display proietta le informazioni più importanti direttamente sul parabrezza, riducendo le distrazioni alla guida. I materiali utilizzati per gli interni sono stati selezionati per ridurre l’impatto ambientale, con l’uso di plastiche riciclate e rivestimenti eco-friendly. I sedili ergonomici, dotati di regolazione elettrica e funzione di riscaldamento, assicurano un comfort ottimale anche nei viaggi più lunghi.

Sicurezza

La sicurezza rappresenta un punto di forza per la nuova Toyota C-HR+, che integra le più recenti tecnologie di assistenza alla guida. Il pacchetto Toyota Safety Sense include il cruise control adattivo, il sistema di mantenimento della corsia, il riconoscimento dei segnali stradali e la frenata automatica d’emergenza con rilevamento di pedoni e ciclisti. Grazie a queste innovazioni, la vettura garantisce un elevato livello di protezione per conducenti e passeggeri, oltre a una guida più serena e sicura in qualsiasi condizione.

Volkswagen ID.4

La Volkswagen ID.4 rappresenta una delle principali concorrenti della Toyota C-HR+ nel segmento dei SUV elettrici. Con una linea più classica e dimensioni maggiori, la ID.4 punta su una spaziosità interna superiore e su un’ampia gamma di versioni con diverse autonomie e potenze.

Disponibile con batterie da 52 kWh e 77 kWh, offre autonomie che variano da circa 350 km a oltre 520 km a seconda della versione. La gamma motori prevede varianti a trazione posteriore da 146, 170 e 204 cavalli, fino alla versione sportiva GTX con trazione integrale e 299 cavalli.

Il sistema di infotainment avanzato con display touch fino a 12 pollici e la piattaforma MEB di Volkswagen assicurano un’esperienza di guida confortevole e tecnologicamente avanzata. La ID.4 si distingue anche per una rete di ricarica ben sviluppata, grazie alla collaborazione con il consorzio Ionity, che consente ricariche rapide fino a 175 kW, permettendo di recuperare circa l’80% della carica in meno di 30 minuti.

Hyundai Kona Electric

La Hyundai Kona Electric, invece, si pone come un’alternativa più compatta ma estremamente efficiente. Con una batteria disponibile in due versioni, da 48,6 kWh e 64,8 kWh, offre autonomie che variano tra i 380 e i 510 km nel ciclo WLTP, rendendola una delle vetture più efficienti della categoria.

Il motore elettrico eroga rispettivamente 135 e 204 cavalli a seconda della versione, con una coppia immediata che garantisce un’accelerazione pronta e reattiva. Il design aggiornato presenta linee moderne e una calandra chiusa per migliorare l’aerodinamica, mentre all’interno spicca il doppio display da 12,3 pollici per infotainment e strumentazione digitale.

La Kona Electric è dotata di ricarica rapida fino a 100 kW, permettendo di recuperare circa l’80% della batteria in meno di 45 minuti, e di avanzati sistemi di assistenza alla guida, come il cruise control adattivo con funzione Stop & Go e il mantenimento attivo della corsia. Rispetto alla Toyota C-HR+, la Kona punta su una maggiore praticità e su un prezzo più contenuto, rendendola un’opzione valida per chi cerca un’auto elettrica senza compromessi sulla qualità.

Conclusioni

Il confronto con le principali rivali, la Volkswagen ID.4 e la Hyundai Kona Electric, mette in evidenza i punti di forza della C-HR+ 2025. Rispetto alla ID.4, la Toyota punta su un design più accattivante e compatto, ideale per la guida cittadina senza rinunciare alla versatilità di un SUV. La Hyundai Kona Electric, invece, si distingue per la sua efficienza energetica e il prezzo competitivo, ma la C-HR+ offre un’esperienza di guida più raffinata e tecnologie di bordo più avanzate.

Con la nuova C-HR+ 2025, Toyota dimostra ancora una volta di essere all’avanguardia nel settore delle auto elettrificate, offrendo una soluzione capace di coniugare sostenibilità, design e innovazione. Il mercato delle auto a zero emissioni si fa sempre più affollato, ma questa nuova proposta della casa giapponese ha tutte le carte in regola per imporsi come un punto di riferimento per chi cerca un SUV coupé dalle prestazioni elevate e dal cuore green.