Range Rover Sport
WEEKEND-CAR PREMIUM

Nuova Range Rover Sport, il SUV di lusso diventa punto di riferimento strada che in off-road

La Nuova Range Rover Sport, giunta alla terza generazione, ridefinisce il concetto stesso di “Sporting Luxury”, miscelando in modo unico prestazioni su strada e in off road con la tipica raffinatezza delle Range Rover, l’eleganza del design minimalista e una connettività da record. Giunta alla sua terza generazione, la Nuova Range Rover è la più tecnologica, sportiva e spaziosa di sempre. Il nuovo SUV britannico nasce dall’esperienza di un modello che, da diciassette anni, regala ai clienti un appeal unico.

Range Rover Sport: Muscolosa e personale

Le linee esterne e sofisticate sono inconfondibilmente Range Rover Sport. L’auto sfoggia ora superfici tese, una “postura” dinamica e un profilo immediatamente riconoscibile, sottolineato da dettagli e proporzioni “muscolose”; dettagli che danno l’impressione che la macchina stia per scattare in avanti da un momento all’altro. L’esterno è arricchito da finiture raffinate come la griglia frontale e gruppi ottici a Digital LED, che creano la famosa firma delle luci diurne (DRL). Concetti di design che sono poi ripresi nella parte posteriore, dove campeggia un grande portellone plasmato con un elemento a tutta larghezza composto dal lettering Range Rover.

Abitacolo: equilibrio tra eleganza e sportività

Il design minimalista della nuova Range Rover Sport lo ritroviamo anche nei nuovissimi interni che presentano la classica posizione di guida dominante Range Rover, le ultime tecnologie e i materiali più pregiati, che si combinano per un equilibrio tra eleganza e sportività. L’abitacolo in stile aeronautico, si sposa poi con l’esperienza di guida dinamica, fornendo un’eccellente visibilità e contemporaneamente avvolgendo il conducente con una consolle centrale alta e inclinata, piena di comandi intuitivi e facili da usare. Il pluripremiato infotainment Pivi Pro è dotato di un touchscreen curvo da 13,1 pollici ad alta risoluzione posizionato al centro della plancia. Controllando tutto, dalla navigazione ai media e alle impostazioni del veicolo, Pivi Pro apprende le abitudini dell’utente e personalizza in modo intelligente l’esperienza a bordo, diventando un assistente personale davvero intuitivo.

Motori

Una gamma completa di propulsori elettrificati offre le consuete prestazioni Range Rover Sport. La gamma comprende due PHEV Extended Range, tre propulsori sei cilindri Ingenium diesel con tecnologia MHEV, e un nuovissimo V8 Twin Turbo da 530 CV. Nel 2024, la nuova gamma Range Rover Sport si evolverà con l’aggiunta di un modello completamente elettrico. Il nuovo P510e PHEV è progettato per soddisfare le esigenze dei conducenti che cercano una guida ad alte prestazioni, un’efficienza impressionante e oltre 100 km di autonomia EV a emissioni zero. Combina perfettamente il motore a benzina Ingenium a sei cilindri da 3,0 litri di Land Rover con un potente motore elettrico da 105 kW e una batteria da 38,2 kWh, con una potenza totale di 510 CV. È disponibile anche una versione P440e PHEV, che eroga un totale di 440 CV, con gli stessi dati di autonomia ed emissioni di CO2. Anche questo modello è caratterizzato da un’accelerazione record di soli 5,8 secondi per passare da 0 a 100 km/h e autonomia in elettrico di 88 km. La scelta completa di propulsori comprende i potenti sei cilindri diesel D250, D300 e D350 MHEV, sempre a sei cilindri. Tutti i nuovi modelli Range Rover Sport sono dotati di un cambio automatico ZF a otto marce e di una trazione integrale intelligente che anticipa in modo intuitivo le regolazioni necessarie per la trazione e agisce in tempo reale per garantire l’avanzamento più efficace in tutte le condizioni, ottimizzando l’efficienza.

Concorrenti

Porsche Cayenne Coupé

Porsche amplia la propria famiglia Cayenne con la Cayenne Coupé: alla terza generazione della gamma SUV di successo si aggiunge ora una vettura ancor più sportiva. La Coupé dispone di tutti gli elementi tecnici della Cayenne attuale, ma grazie a un design ancora più dinamico e nuovi dettagli tecnici si posiziona come modello ancor più avanzato, agonistico ed emozionale. Nella gamma motorizzazioni troviamo la Cayenne Coupé con motore turbo a sei cilindri e cilindrata di tre litri ha una potenza di 250 kW (340 CV) e sviluppa una coppia massima di 450 Nm. AL vertice dell’offerta si posiziona la Cayenne Turbo Coupé si presenta con un motore V8 da quattro litri con sovralimentazione biturbo, potenza di 404 kW (550 CV) e coppia massima di 770 Nm.

Mercedes GLE coupé

La Mercedes GLE coupé viene offerta con la motorizzazione 6 cilindri turbodiesel di 3.0 litri, con potenze da 272 a 330 CV, accoppiato ad un automatico a 9 marce e trazione integrale 4Matic (uniche possibilità). Altra ed unica alternativa se si vuole un benzina è la versione Mercedes-AMG GLE Coupé 53, con un sistema ibrido. E’ l’EQ Boost, un alternatore che ha funzione di motore elettrico e motorino d’avviamento. Con 22 CV e 250 Nm “aiuta” i 435 CV e 520 Nm del benzina a 6 cilindri di 3.0 litri (0 a 100 km/h in 5,3 secondi