In Auto Weekend Premium Test WEEKEND-CAR PREMIUM

Weekend green a Varese

Un’oasi intatta e un tuffo nella preistoria, con la nuova Ford Kuga ibrida plug-in

Ville liberty, giardini sul lago, itinerari naturalistici e un’isoletta con palafitte del Neolitico, sito Unesco. Un tuffo nella preistoria, ma anche un’immersione nella natura autentica, dove il tempo sembra essersi fermato. Per il nostro Weekend Premium abbiamo scelto il Lago di Varese, incastonato in un’invidiabile posizione geografica ai piedi delle Prealpi Varesine. Ad accompagnarci in questo viaggio dal sapore green non poteva che essere un’auto ibrida ricaricabile: la nuova Ford Kuga plug-in hybrid, che assicura una guida in modalità completamente elettrica per decine di chilometri e permette all’automobilista di scegliere quando e come utilizzare la batteria attraverso le diverse modalità EV.

Reperti archeologici all’Isolino Virginia

Andiamo subito a scoprire come vivevano qui nell’epoca preistorica. A pochi chilometri dalla riva occidentale del lago di Varese, l’Isolino Virginia custodisce uno dei più importanti siti palafitticoli del Neolitico, risalente al 3500 a.C. Oggetti di quarzo, lamine di selce e ossidiana, cuspidi di freccia sono esposti nel civico Museo Preistorico, raggiungibile in barca da Biandronno. La visita si completa con un percorso didattico che illustra la vita delle popolazioni preistoriche, alloggiate sulle palafitte. L’Isolino Virginia è patrimonio dell’Unesco. Storia e ambiente creano in questo sito un equilibrio di profonda bellezza. Nel tempo quest’isola è sempre stata rinomata come oasi di tranquillità, mantenendo il fascino di paesaggi non molto dissimili a quelli dei tempi neolitici.

Oasi

Per gli appassionati della natura, si prospetta pure l’occasione di addentrarsi nelle stradine a sud del lago, che penetrano in una zona paludosa ricca di vegetazione spontanea, la Riserva naturale della Palude Brabbia, con i suoi sentieri e le sue strutture d’osservazione (l’ideale per gli amanti del Birdwatching). Affidata alla Provincia di Varese, che la gestisce in collaborazione e tramite una convenzione con la Lipu, la Palude Brabbia è riconosciuta come “zona umida di importanza internazionale”.

Per la sua varietà di ambienti, la Riserva naturale Palude Brabbia, oasi Lipu, è molto interessante da visitare e ricca di vita selvatica. Sono infatti 160 le specie di uccelli segnalate nell’area protetta, come il Falco pescatore, il Pettazzurro, l’Airone, il Picchio e il Gufo. Le rive si presentano coperte da fitti canneti, che offrono rifugio ad una ricca e variegata fauna. La Riserva naturale è dotata di un centro visite (nel paese di Inarzo).

Com’è la nuova Ford Kuga plug-in hybrid

La nuova Ford Kuga plug-in hybrid garantisce l’autonomia di guida e la libertà di un motore termico, unite all’efficienza di un motore elettrico. In sostanza, il Suv ibrido ricaricabile dà la possibilità di viaggiare in modalità 100% elettrica con un’autonomia di oltre 50 km, scegliendo di muoversi a zero emissioni nei centri abitati e godere dei vantaggi dell’ibrido, senza l’ansia di dover ricaricare la batteria.

Il powertrain ibrido plug-in della nuova Ford Kuga è composto da un motore benzina a quattro cilindri Atkinson da 2.5 litri, un motore elettrico e una batteria agli ioni di litio (integrata nel pianale dell’auto) da 14,4 kWh. Potenza complessiva: 225 CV. La trazione è anteriore. L’autonomia in modalità elettrica è di 56 km (si può raggiungere la velocità di 130 km/h), mentre i consumi si attestano sui 1,4 l/100 km, con emissioni di CO2 a partire da 32 g/km (dati omologati secondo il ciclo WLTP).

Come va su strada

Su strada, la Kuga plug-in non dà pensieri: piacevole e intuitiva, ben isolata dal punto di vista acustico. Lo sterzo è corposo, l’assetto morbido senza essere troppo cedevole in curva. Un’auto perfetta per i lunghi viaggi, ma anche per brevi spostamenti. Tanti i sistemi di assistenza alla guida, che hanno permesso al modello di ottenere le 5 stelle Euro NCAP. Le linee esterne e la potenza del sistema ibrido, però, non devono ingannare: la Kuga, in questa versione ibrida ricaricabile, non è una macchina sportiva, ma attenta all’ambiente. In simbiosi perfetta con l’atmosfera del nostro weekend sul Lago di Varese.

Tempo libero

Non solo oasi e archeologia, ma anche relax e attività all’aria aperta. Località pittoresca sul Lago di Varese, a pochi minuti dalla cittadina lombarda, il Lido della Schiranna offre varie opportunità di sport e svago. Passeggiando sulla battigia e osservando il paesaggio, sembra di vedere un dipinto, dove montagne (spesso imbiancate) e alberi rigogliosi occupano la scena. In lontananza la catena delle Alpi fa da sfondo e, nelle giornate limpide, il Monte Rosa si staglia nitido, avvolto da una luce magica. Le sponde del lago sono disseminate di eleganti ville signorili e di piacevoli costruzioni che ben si armonizzano con la vivacità del paesaggio. Ricca la fauna lacustre: cormorani, aironi, gallinelle d’acqua, gabbiani e cigni, talmente confidenti da lasciarsi avvicinare per avere un po’ di pane secco. Sfrecciano le canoe, che si alternano ai pescatori (a bordo di piccole imbarcazioni o seduti in riva al lago), alla ricerca di lucci, persici, alborelle o anguille.

Peculiarità di questa zona è il ventaglio di opportunità sportive: una pista ciclabile, che parte dallo Schiranna, abbraccia l’intero perimetro del lago e permette agli amanti del jogging e della bicicletta di osservare paesaggi pittoreschi e respirare aria fresca praticando attività sportiva, mentre tra banchi di ninfee e fiori di loto galleggianti si fanno strada le vogate dei canottieri. Per non parlare del volo a vela e del Parco Zanzi, uno dei polmoni verdi della città, attrezzato con tavoli che permettono ai visitatori di trascorrere intere giornate all’aria aperta, all’insegna della natura e del divertimento.

Dome dormire: Villa Borghi

Un consiglio per la notte? Villa Borghi, a Varano Borghi, un tempo dimora della Famiglia Borghi. Il sontuoso palazzo è stato sottoposto, nell’Ottocento, a un restauro che gli ha donato le aggraziate linee, tipiche dello stile Liberty, che oggi caratterizzano l’intera struttura. L’hotel è circondato da un parco di 65.000 mq, ricco di piante secolari (qualcuna anche rara) e facilmente percorribile grazie alla presenza di comodi sentieri. Immancabile la piscina all’aperto.

Dove mangiare: ristorante Dei Nobili

All’interno di Villa Borghi c’è pure un ristorante, articolato in due sale: Sala “Delle Dame” e Ristorante “Dei Nobili”. Al servizio degli ospiti, un’ampia scelta gastronomica. La cucina unisce la tradizione all’innovazione, ponendo sempre molta attenzione alla scelta delle materie prime e al prodotto tipico locale.

La compagna di viaggio: scheda tecnica

La nuova Ford Kuga è l’auto dell’Ovale Blu più elettrificata di sempre. Si tratta del primo modello a offrire tre declinazioni di ibrido: mild hybrid, plug-in Hybrid e Hybrid, promettendo una riduzione dei consumi fino al 30%. Dal punto di vista estetico, la nuova generazione s’ispira alla Focus, con cui condivide la piattaforma: le linee taglienti e gli spigoli lasciano spazio a una silhouette morbida e fluida, capace di ricreare un gioco di forme sinuoso e accattivante, tipico delle berline. Grazie alle nuove funzionalità dell’app FordPass e del modem integrato FordPass Connect, l’esperienza di possesso per i clienti di Kuga plug-in hybrid è ancora più connessa. Ricarica wireless e sistema di infotainment Sync 3, supportato da un touchscreen centrale da 8 pollici.

Come tutte le auto ibride alla spina, la nuova Ford Kuga plug-in si ricarica automaticamente durante la guida e può essere ricaricata anche tramite una presa esterna. Con  una comune presa elettrica, a casa o in ufficio, la ricarica completa richiede circa 6 ore. Tempi dimezzati utilizzando una colonnina pubblica o installando una wallbox. Nell’auto, la presa si trova sul parafango anteriore. Utilizzando la ricarica rigenerativa, che cattura l’energia cinetica normalmente persa durante la frenata, la nuova Kuga plug-in recupera l’energia nelle decelerazioni. Attivando la modalità “EV Charge” si può scegliere anche di usare il motore a combustione interna per ricaricare la batteria.

Potenza complessiva: 225 CV
Cilindrata motore termico: 2.488 cc – benzina
Accelerazione 0-100 km/h: 9,2 secondi
Velocita massima: 200 km/h
Autonomia a trazione elettrica: 56 km (ciclo misto WLTP)
Consumi: 1,4 l/100 km
Emissioni CO2: 32 g/km
Prezzo: da 38.250 euro