WEEKEND-CAR PREMIUM

Nuova BMW X7, il MAXI-SUV si aggiorna per offrire VIAGGI e WEEKEND in business class [FOTO]

La Casa dell’Elica aggiorna la Bmw X7, ammiraglia a ruote alte del Costruttore teutonico, con un sapiente e profondo restyling che non solo cambia il volto alla vettura, ma porte in dote una serie di novità tecniche e tecnologiche in grado di rendere questo maxi SUV a sette posti un salotto dedicato a viaggi e weekend in prima classe.

Un nuovo sguardo

Dal punto di vista estetico, le principali novità si concentrano nella zona frontale dove troviamo una inedita firma luminosa su due livelli: sopra troviamo le luci di posizione e più in basso i proiettori anabbaglianti e abbaglianti con tecnologia a matrice di LED. L’enorme calandra a doppio rene – grazie alla funzione Iconic Glow- si illumina quando si apre la vettura. I cerchi in lega sono disponibili da 21 a 23 pollici.

Salotto viaggiante

Lunga 5,15 metri, la X7 può essere configurata per 6 o 7 posti, nel primo caso le poltrone centrali sono singole per regalare ancora più confort.  Gli interni, lussuosi e opulenti, sono rivestiti in pelle e materiali pregiati. Nella dotazione spicca l’impianto audio Bowers & Wilkins, il tetto Sky Lounge e ilBMW Live Cockpit Plus con display curvo da 12,3 pollici per la strumentazione digitale e da 14,9 pollici per l’infotainment.

Motori

La gamma motori della BMW X7 offre tre unità mild hybrid a 48 Volt abbinate alla trazione integrale xDrive e al cambio automatico a 8 rapporti. Si parte con il 3 litri diesel da 352 CV e 720 Nm, passando dal 3.0 litri 6 cilindri benzina da 333 a 380 CV e 540 Nm e si arriva all’M60i con il 4.4 litri V8 a benzina da 530 CV e 750 Nm.

Concorrenti

Mercedes GLS

La Nuova Mercedes GLS è la vettura più grande e completa della Casa di Stoccarda, in grado di offrire di più in tutti i sensi: più spazio, più comfort e più eleganza. La sua presenza imponente si deve innanzitutto alle dimensioni notevoli, che sono ulteriormente aumentate (lunghezza +77 mm, larghezza +22 mm). Il passo più lungo (+ 60 mm) va a vantaggio dell’abitabilità,