Home » Uncategorized » Nuova Bmw i5, Mercedes EQE e Tesla Model S: sfida elettrizzante tra berline elettriche premium
Uncategorized

Nuova Bmw i5, Mercedes EQE e Tesla Model S: sfida elettrizzante tra berline elettriche premium

Nell’ambito dell’industria automobilistica, la transizione verso la mobilità sostenibile sta accelerando rapidamente. Due dei più grandi produttori di automobili di lusso, BMW e Mercedes, insieme al leader della auto a zero emissioni, Tesla, si sono posti in prima linea, guidando la rivoluzione dell’elettrificazione con le loro berline di lusso a zero emissioni. Di seguito esploreremo le eccitanti proposte elettriche di BMW, Mercedes e Tesla e scopriremo come queste prestigiose marche stanno reimmaginando il futuro dell’automobilismo di lusso e “Green”.

Nuova Bmw i5

Più dinamica che mai, ricca di innovazioni digitali e, per la prima volta, a trazione completamente elettrica: ecco come si presenta la nuova BMW Serie 5 berlina. Con il nome di BMW i5, la nuova edizione della berlina business di maggior successo al mondo si pone alla guida della mobilità premium sostenibile nel segmento dei veicoli di fascia media superiore.

Stile distintivo

Un linguaggio stilistico chiaro e sobrio sottolinea l’eleganza e la sportività della nuova Serie 5 berlina. Rispetto al modello precedente, la nuova edizione è cresciuta in lunghezza di 97 millimetri fino a 5.060 millimetri, in larghezza di 32 millimetri fino a 1.900 millimetri e in altezza di 36 millimetri fino a 1.515 millimetri. Il passo è stato allungato di 20 millimetri e portato a 2.995 millimetri.

Il frontale della nuova BMW Serie 5 berlina è caratterizzato da una moderna interpretazione dei doppi fari e della griglia a doppio rene BMW. Gli elementi a LED disposti quasi verticalmente fungono da indicatori di direzione e da luci diurne. La griglia a doppio rene BMW, che sporge in avanti, è caratterizzata da un’ampia cornice e dall’illuminazione di contorno opzionale BMW Iconic Glow.

Vista di profilo, la linea di spalla alta, le superfici dal design deciso e le due linee tracciate con precisione modellano la carrozzeria imponente del veicolo. Le minigonne laterali nere, gli apriporta a filo e il numero 5 in rilievo alla base del montante C sono ulteriori elementi che attirano l’attenzione. Le proporzioni allungate sfociano in un posteriore altrettanto imponente. I gruppi ottici posteriori piatti, divisi da una striscia cromata, reinterpretano la caratteristica forma a “L”.

Abitacolo Hi tech

‘abitacolo della nuova BMW Serie 5 presenta un numero di pulsanti e comandi notevolmente ridotto rispetto al modello precedente. Questo risultato è stato ottenuto grazie alla costante digitalizzazione delle funzioni. Il BMW Curved Display reinterpreta l’idea di orientamento verso il guidatore tipica del marchio. Il sistema di visualizzazione completamente digitale è composto da un Information Display da 12,3 pollici e da un Control Display da 14,9 pollici. Anche il volante è stato ridisegnato con una sezione inferiore appiattita e un feedback aptico sui pannelli di controllo e sulla leva del cambio sulla console centrale. Un altro punto di forza è la BMW Interaction Bar. L’unità funzionale retroilluminata con una superficie cristallina si estende su tutta la larghezza del quadro strumenti fino ai pannelli delle portiere e comprende pannelli di controllo sensibili al tatto.

I sedili sportivi di nuova concezione sono di serie. I sedili comfort opzionali offrono un’ampia gamma di opzioni di regolazione a comando elettrico. La nuova BMW Serie 5 berlina è il primo modello del marchio a presentare di serie interni completamente vegani. Questo include le superfici dei sedili, del cruscotto e dei pannelli delle porte, nonché, per la prima volta, il volante. Le superfici dei sedili nella versione Veganza con proprietà simili alla pelle sono disponibili anche come optional con una perforazione decorativa. Un ulteriore equipaggiamento opzionale comprende i rivestimenti in pelle BMW Individual Merino in diverse varianti bicolore.

Il modello di punta: BMW i5 M60 xDrive completamente elettrica

La BMW i5 completamente elettrica è dotata della tecnologia BMW eDrive di quinta generazione ampiamente potenziata e sarà disponibile in due varianti. La BMW i5 M60 xDrive (consumo di energia combinato secondo WLTP: 20,6 – 18,2 kWh/100 km), che combina una potenza di 442 kW/601 CV con le prestazioni tipiche di M e caratteristiche di design specifiche. Due unità di trasmissione altamente integrate sull’asse anteriore e posteriore costituiscono una trazione integrale elettrica. La coppia generata dal sistema raggiunge gli 820 Nm quando si attiva l’M Sport Boost o la funzione M Launch Control. Ciò consente alla BMW i5 M60 di passare da zero a 100 km/h (62 mph) in 3,8 secondi, mentre la velocità massima è limitata elettricamente a 230 km/h.

Mercedes EQE

Sono passati già due anni dalla prima apparizione della nuova Mercedes EQE, avvenuta al Salone di Monaco 2021. Ora però la berlina sportiva 100% elettrica della Casa della Stella a tre punte è pronta a sbarcare sul mercato italiano diventando così una delle Weekend Car a zero emissioni più interessanti del settore automotive.

Design sensuale

Questa vettura porta nel futuro il concetto di berlina sportiva. La sua purezza sensuale si riflette nelle superfici ben modellate, nella riduzione delle linee di giunzione e nei passaggi fluidi (“seamless design”). Sbalzi e frontale sono corti, la coda, con lo spoilerino pronunciato, crea un tocco finale di dinamismo. Le ruote a filo con la carrozzeria, con cerchi nei formati da 19 a 21 pollici, conferiscono ad EQE, insieme alle spalle poderose, un carattere sportivo.

Due versioni al lancio

La Mercedes EQE è oggi disponibile a partire da 93.017 euro per la versione EQE 350+ Launch Edition, che debutta insieme alla versione high performance Mercedes-AMG EQE 43 4MATIC con un ingresso a listino che parte, invece, da 116.142 euro. EQE 350+ Launch Edition è proposta esclusivamente in versione PREMIUM, mentre per Mercedes-AMG EQE 43 4MATIC è disponibile anche l’allestimento PREMIUM PLUS.

Abitacolo futuristico

La plancia della vettura risulta dominata dal sistema di infotainment MBUX Hyperscreen: l’intera plancia portastrumenti diventa un unico display widescreen di alta qualità, che detta l’estetica di tutta la plancia e dell’abitacolo. Sotto il vetro di copertura comune gli schermi ad alta risoluzione sembrano fondersi tra loro senza soluzione di continuità.  Il display OLED da 12,3 pollici costituisce l’area di visualizzazione e comando dedicata al passeggero anteriore. In Europa il passeggero anteriore può fruire dei contenuti dinamici come video, TV o Internet anche durante la marcia, perché Mercedes-EQ si serve di una logica di blocco intelligente e basata su telecamera.

 Motori e potenza

La EQE 350+ Launch Edition sfrutta un singolo motore sincrono a magneti permanenti da 215 kW e 530 Nm di coppia e la batteria da 90,6 kWh consente un’’autonomia dichiarata secondo il ciclo WLTP varia da 545 a 660 km. La Mercedes-AMG EQE 43 4MATIC può contare su un doppio motore elettrico da 350 kW e 858 Nm di coppia massima che permette di bruciare lo scatto da 0 a 100 km/h in soli 4,2 secondi. L’autonomia è compresa tra i 462 e i 533 km.

Tesla Model S

La Tesla Model S 2021, aggiornamento dell’ormai celebre ammiraglia 100% elettrica della Casa americana, è pronta ad entrare di diritto tra le Weekend Green Car per eccellenza.

Il volante sembra la cloche di un aereo

Model S

La nuova Tesla Model S 2021 nasconde tante novità a dir poco sorprendenti, anche se probabilmente quella più di spicco si trova all’interno del suo abitacolo. Osservando quest’ultimo non si può far a meno di notare il nuovo volante che ricorda da vicino la Cloche di un aereo.

La mancanza di levette al volante, dedicate agli indicatori di direzione e al cambio, fa capire che si potranno effettuare queste operazioni esclusivamente con questa specie di cloche.

Come un Cinema o una sala giochi

Il secondo elemento che attira l’attenzione è senza dubbio l’enorme display centrale da 17 pollici e dalla forma quadrangolare che non risulta più verticale come il precedente, ma si sviluppa in senso orizzontale. Questo perché adesso questo display – forte di una risoluzione di fino a 2200×1300 pixel – permetterà di usufruire dei più svariati servizi multimediali, compresi gli abbonamenti TV in streaming, come Netflix e Amazon Prima, solo per citare i più celebri.  Il processore con fino a 10 teraflops di potenza permetterà anche un’esperienza di gaming all’interno dell’auto al pari delle più moderne consolle di oggi. La compatibilità con i controller wireless ti permette di giocare da qualunque sedile.

Tesla Model S

Ovviamente sfruttando il medesimo display sarà possibile gestire tutte le altre funzioni dell’auto, dalla navigazione satellitare, al sistema di guida semi autonomia “Autopilot”, passando per la climatizzazione e fino ad arrivare all’impianto audio, senza dimenticare la connettività per smartphone. Oltre la plancia, risultano rinnovati anche i sedili posteriori che ora risultano implementati con un ulteriore schermo dedicato all’infotainment, posizionato proprio di fronte a questi ultimi.

Novità decisamente di dettagli per gli esterni dell’auto, dove spiccano un paraurti anteriore leggermente ridisegnato, cerchi in lega di nuova concezione e qualche altra piccola novità.

Prestazioni da Hypercar e autonomia fino a 840 km

Tesla Model S

La gamma si apre con la Tesla Model S Long Range equipaggiata con due motori elettrici, forte di un’autonomia di 663 km, mentre le prestazioni velocistiche parlano di una velocità massima di 250 km/h e 3,2 secondi per scattare da 0 a 100 km/h.

Al posto della precedente versione “Performance” troveremo la Model S Plaid, spinta da 3 motori elettrici capaci di erogare 1.020 CV su tutte e quattro le ruote- Le prestazioni della vettura risultano a dir poco entusiasmanti: lo scatto da 0 a 100 km/h viene bruciato in soli 2,1 secondi, la velocità massima risulta pari a 325 km/h, mentre l’autonomia stimata è di 628 km. Al top della gamma invece si piazza la Plaid+ che può contare su un’autonomia estesa fino che supera gli 840 km con una carica, mentre le prestazioni risultano le medesime della Plaid.L’abitacolod ella nuova Tsla Model S Plaid

Prezzi della Tesla Model S

Per quanto riguarda i prezzi di listino, la Model S Long Range sarà offerta da 90.970 euro, la Plaid a 120.970 e la Plaid+ a 141.970 euro.