Torna la nostra rubrica dedicata alle News del mondo del turismo. E non potevamo non cominciare con i dati che dimostrano un boom del turismo in questi ultimi mesi estivi, con 35 milioni di italiani che hanno deciso di concedersi una vacanza. Gettonatissimo il mare, ma anche la montagna e la campagna. In settembre, poi, scocca il turismo del vino. Ma in autunno il nostro Bel Paese di prepara a ospitare alcuni importantissimi eventi.
Il Forum Mondiale dell’Enoturismo per la prima volta in Italia
Si terrà per la prima volta in Italia, dal 19 al 21 settembre, il Forum Mondiale dell’Enoturismo e la location scelta è Alba, tra Langhe, Roero e Monferrato, e sarà organizzata dall’Unwto (Organizzazione Mondiale del Turismo), in collaborazione con il Ministero del Turismo, Enit e Regione Piemonte. Il Forum sarà un’occasione unica per fare conoscere al mondo le eccellenze del Belpaese e riflettere sulle prospettive di sviluppo di un settore, quello del turismo del vino, che a livello nazionale vale 2,5 miliardi di euro l’anno, muove circa 14 milioni di turisti e può contare su un patrimonio di 844 prodotti certificati di cui 526 vinicoli e 25 mila cantine aperte al pubblico.
Boom del Turismo Open Air
Gli italiani tornano in vacanza dopo due anni di pandemia e in Italia tornano anche gli stranieri. Entrambe le categorie hanno scelto di alloggiare di più in campeggi e villaggi turistici. Lo dimostrano i dati della ricerca di Faita Federcamping-Confturismo che hanno fatto registrare nei primi mesi del 2022 un +8% di arrivi e un +7% di presenze sul 2019 (anno preCovid) e un +17% rispetto al 2021. Senza contare che la stagione estiva è ancora in corso e si aspettano numeri ancora migliori.
Quest’anno è tornata massiccia la presenza di turisti provenienti da Germania e Austria, mentre gli arrivi da Danimarca, Repubblica Ceca e Polonia hanno rappresentato più del 75% di arrivi dall’estero. Anche il periodo di permanenza si è allungato, passando da 6,8 giorni del 2019 a 7 giorni.
Tra le regioni che più hanno puntato sull’ospitalità open air in testa c’è il Veneto, dove tra costa e Lago di Garda ha avuto un’estate da incorniciare con un aumento di visitatori stranieri che vede in testa la Germania. Nota dolente, i fatturati, che sono cresciuti di meno a causa della crescita dei costi energetici, ben +300% per il gas e +400% per l’elettricità, e la scarsità di personale.
A ottobre torna la Caccia al Tesoro nei borghi Bandiera Arancione
Torna il prossimo 2 ottobre la Caccia ai tesori Arancioni promossa dal Touring Club Italiano per conoscere in modo alternativo e divertente storie, persone, monumenti e curiosità custodite nei luoghi meno noti della nostra penisola. Si tratta della più grande caccia d’Italia e coinvolgerà 100 Comuni Bandiera Arancione. Attraverso un percorso a sei tappe, i partecipanti potranno scoprire la più profonda e autentica identità della comunità e del suo territorio. Intanto, ci si può già iscrivere con la propria squadra, scegliendo il proprio borgo sul sito www.tesori.bandierearancioni.it
A settembre 8,8 milioni di italiani in viaggio
Agli italiani piace andare in vacanza anche in settembre. Lo dimostra un’analisi di Coldiretti che ha messo in luce come la stagione turistica non sia ancora finita, complici le temperature ancora alte e i prezzi più abbordabili, con una diminuzione anche del 30% rispetto a luglio e agosto. Non solo, Coldiretti ha anche evidenziato come le partenze di settembre abbiano riguardato 8,8 milioni di italiani che hanno scelto di mettersi in viaggio facendo registrare un +9% rispetto allo stesso mese dello scorso anno.
Ma quali sono le mete preferite? In settembre, gli italiani cercano relax e tranquillità, ma anche approfittare dei risparmi possibili in bassa stagione. Cambiano anche le preferenze rispetto ad agosto. Se, infatti, il mare resta uno dei protagonisti, in queste settimane sta aumentando il turismo legato alla natura in montagna, nei parchi e nelle campagne.
Boom poi nella richiesta per gli agriturismi che sempre più spesso offrono programmi ricreativi come visite guidate in aree archeologiche o percorsi naturalistici, oppure corsi di cucina o di orticoltura. Secondo Coldiretti, poi, con le ultime partenze di settembre si possono tirare le somme di una stagione turistica super positiva che ha visto 35 milioni di italiani andare in vacanza.