Ci avviciniamo alla fine di luglio e, per chi è già tornato dalle vacanze, chi deve ancora andarci o chi si sta godendo qualche giorno di relax, torna la nostra rubrica dedicata agli eventi del weekend. Ecco quelli che abbiamo selezionato per voi in programma il 23 e 24 luglio.
A Monza c’è il “Raduno Nazionale Cosplay”
Per tutti gli appassionati di fumetti, manga, serie TV e Cosplay, dal 22 al 24 luglio, presso i Boschetti Reali, in piazza Citterio, a due passi dal centro storico di Monza, si tiene il “Raduno Nazionale Cosplay”. Il programma della tre giorni è fittissimo e include spettacoli e intrattenimento per tutte le età, tra musica e dj set, food truck con le migliori ricette della tradizione dello street food italiano ed estero, bancarelle di artigianato, oggettistica a tema, animazione e musica.
I partecipanti, poi, potranno esibirsi travestendosi dai personaggi di fumetti, cartoni animati, serie Tv, film o letteratura fantasy. Una giuria selezionerà i costumi migliori. Dalle 10.30 alle 24.
INFO: www.facebook.com/cosplayerparty
A Roana (VI) per lo Hoga Zait, il festival cimbro
Dal 22 al 24 luglio, nell’Altopiano dei Sette Comuni, in provincia di Vicenza, si tiene lo Hoga Zait, l’unico festival in Italia che celebra l’antica cultura dei cimbri. Infatti, gli abitanti dell’Altopiano di Asiago hanno origine da questo popolo germanico che arrivò qui quasi in concomitanza con la caduta dell’Impero romano e, ancora oggi, alcuni anziani dell’Altopiano dei Sette Comuni parlano un’affascinante lingua dialettale di origine tedesca, derivata dall’idioma celtico. Hoga Zait in cimbro significa “Tempo Alto” e vuole celebrare l’antica cultura.
La kermesse propone un ricco calendario incentrato su nuove attività e spettacoli che celebrano la cultura cimbra, rievoca i mestieri di una volta, e musiche della tradizione grazie alla partecipazione di gruppi folk. Il festival poi coinvolge tutte le frazioni. Dal 22 al 24 luglio si svolge infatti a Camporovere, vicino alla Chiesetta dell’Holl e all’Osteria “La Tagliata” con tema “I Carbonai”. A Cesuna, vicino al Pala Ciclamino e al Parco delle Leggende con tema “Il legno tra arte e usi quotidiani”, e a Roana, presso Piazza Santa Giustino con tema “La vita in fattoria e la tradizionale traversata della Val d’Assa”.
INFO: IAT Roana, tel 0424/694361
A Rapallo (GE) si vive la magia di Harry Potter
Per una sera, quella di sabato 23 luglio, Rapallo, la splendida cittadina vacanziera in provincia di Genova, si veste di atmosfere alla Hogwarts per la gioia di tutti gli appassionati di Harry Potter. Va infatti in scena l’evento per bambini e ragazzi “Rapallo come Hogwarts: caccia al tesoro”. I partecipanti potranno incontrare dal vivo i professori Severus Piton, Pomona Sprite, Minerva McGranitt, Sibilla Cooman, ma anche Bellatrix Lestrange e i fantasmi di Mirtilla Malcontenta e Priscilla Corvonero che si nasconderanno per le vie della città e riveleranno ai piccoli “cacciatori” una missione segreta.
Si dovranno quindi superare prove, enigmi, anagrammi, trabocchetto e chissà quali altre corbellerie. Ci saranno anche incantesimi fotografici degni della Gazzetta del Profeta. I partecipanti saranno divisi in gruppi con i nomi delle quattro case: Grifondoro, Corvonero, Tassorosso e Serpeverde e dovranno trovare la misteriosa Pietra Filosofale. Per i più meritevoli sono previsti premi…sorprendenti. Quota di partecipazione: intero € 12, 4-8 anni € 8, minori di 4 anni gratis. Necessaria prenotazione.
INFO: https://dafneviaggi.com/…/rapallo-come-hogwarts-caccia…/
A Bologna per il Festival dello Street Food
Dal 22 al 24 luglio nel frutteto di FICO, in via Canali 8, a Bologna, si tiene il Festival dello Street Food, un evento speciale che unirà cibo e specialità gastronomiche di strada provenienti da tutta Italia. Si potranno trovare arancini, tortelli fritti, pizza a portafoglio, carne alla brace, frittatine di pasta, tigelle, crescentine, arrosticini, porchetta romana, paella, frittura di mare, gelati, cannoli e molto molto altri, grazie alla presenza di numerosi food truck e di stand che si incontreranno nell’area del parco.
E, a fare da colonna sonora, non mancherà la musica latino americana e la musica disco (venerdì 22), mentre sabato 23, tra gli alberi del frutteto si esibirà la cantante bolognese Eloisa Atti. Orario: venerdì 18-22; sabato 11-23, domenica 11-18.
INFO: www.fico.it
Nella capitale per “Welcome to Rome”
Per chi si trova a passare dalla capitale, un’occasione da non perdere, fino a domenica 24 luglio, è lo spettacolo “Welcome to Rome” che consente di rivivere la storia e ammirare capolavori della Città Eterna attraverso i millenni. A pochi passi da Piazza Navona, presso l’ex Cinema Augustus, in via Vittorio EmanueleII 203, è stato infatti allestito uno spazio interattivo e multimediale in cui assistere a una proiezione immersiva in una sala cinematografica di nuova concezione con proiezioni sul soffitto, sulle pareti e sul pavimento.
Inoltre, sono previsti quattro exibit interattivi dedicati ad altrettanti monumenti simbolo della città: il Mausoleo di Adriano, la Basilica di San Pietro, il Foro di Augusto e i Fori Imperiali. L’esperienza è adatta sia agli adulti che ai bambini, emozionante sia per i turisti sia per gli stessi abitanti di Roma che possono riscoprire le meraviglie della loro città in una veste tutta nuova. Il percorso dura circa un’ora e sono disponibili le audioguide in 8 lingue diverse. Orario: ven-dom 10-20.
INFO: www.welcome-rome.it, tel 06/87911691, info@welcometo-rome.it
A Carloforte (SU) c’è Creuza de Mà
Fino a domenica 24 luglio, a Carloforte, sull’Isola di San Pietro, nella provincia del Sud Sardegna, torna Creuza de Mà, il festival che abbina proiezioni di film e documentari a concerti e altri momenti di musica dal vivo, ma anche incontri e masterclass con attori, musicisti, tecnici del suono. Il tutto nell’ottica del connubio tra musica e cinema. Si tratta di un festival unico in Sardegna, ideato nel 2007 dal regista Gianfranco Cabiddu e il cui nome è ispirato all’opera di Fabrizio De André, che tanto amava la Sardegna, ma anche alle origini liguri di Carloforte, fondata nel 1738 da una colonia di pescatori di Pegli.
E le tradizioni liguri, sull’Isola di San Pietro sono ancora molto forti, inclusa la parlata dei suoi abitanti. Il festival si svolge nei due cineteatri della città, il “Mutua” e il “Cavallera”, dove si tengono sia le proiezioni che gli incontri con gli ospiti. Lo spazio Giardini di Note, invece, ospiterà gli appuntamenti serali, mentre lo scenario delle Ciasette, con le sue rocce sul mare, sarà teatro dell’indimenticabile concerto al tramonto che caratterizza ogni edizione del festival. Tra gli ospiti ci saranno il regista Giuseppe Tornatore, Roland Sejko, Bonifacio Argius, Giulia Giapponesi e i musicisti Mauro Pagani, Pivio, Pasquale Cataleno e Max Viale.
INFO: www.musicapercinema.it