Si avvicina di nuovo il weekend e il prossimo, quello del 28 e 29, sarà anche l’ultimo del mese di gennaio. In giro per lo Stivale cominciano i primi festeggiamenti di Carnevale, ma in tutta Italia di celebra anche la Giornata della Memoria. Per chi preferisce le passeggiate, ci sono i trekking urbani o nella natura, oppure una bella mostra, come quella sulle Macchine di Leonardo a Gubbio. Ecco i nostri consigli su che cosa fare e dove andare.
A Verona il 493° Bacanal del Gnoco
Sabato 28 gennaio torna a Verona il famosissimo carnevale, il Bacanal del Gnoco, uno dei più antichi d’Italia, arrivato alla sua 493° edizione. Il Carnevale coinvolge Piazza Bra, Piazza San Zeno, Piazza Dante e Gran Guardia. Le celebrazioni di sabato si aprono con una speciale Messa per il Carnevale, che sarà celebrata nella chiesa di San Zeno Maggiore alle 16.30. Presso gli ex Giardini d’Estate di via Colombo ci sarà poi il Villaggio delle Tradizioni dove poter assaporare tutte le specialità culinarie nel territorio, oltre a ospitare laboratori creativi e culinari, eventi e musica dal vivo.
Il Carnevale veronese continuerà poi fino al 19 febbraio. Tra gli eventi da segnare in calendario, venerdì 17 febbraio, alle 13,45 la sfilata dei carri del “Venardì gnocolar”, sabato 18 febbraio il Magnifico Convivio e il Ballo in Maschera presso il Palazzo Gran Guardia e, domenica 19 alle 14 la Cavalcata Storica di Tomaso Da Vico, durante la quale cento cavalli accompagneranno il Papà del Gnoco da Castelvecchio a Piazza San Zeno in occasione della chiusura del Carnevale scaligero.
INFO: www.visitverona.it
A Pisa un trekking fino a San Rossore
Sabato 28 gennaio, è in programma un bellissimo e facile trekking alla scoperta della Tenuta di San Rossore, in provincia di Pisa. Si parte alle 10 dall’ingresso del parco e si cammina lungo un canale, chiamato Fiume Morto, ammirando testimonianze storiche e bellezze naturali. Si prosegue poi attraverso il parco con accesso alle aree normalmente chiuse al pubblico, cercando di avvistare daini, volpi e cinghiali che popolano numerosi la tenuta.
Si prosegue poi fino a mare. Termine del trekking previsto per le ore 16. Il percorso è tutto in pianura e adatto a tutti. Quota di partecipazione: adulti € 27, comprensivi di € 17 per l’escursione guidata e di € 10 per l’ingresso al parco. Ragazzi fino a 15 anni € 15.
INFO: info@azimut-treks.com, tel 335/5675637, www.azimut-treks.it
A Gubbio (PG) una mostra sulle Macchine di Leonardo
Una splendida esperienza per tutta la famiglia quella che si può vivere a Gubbio visitando la mostra “Le macchine di Leonardo da Vinci”, ospitata fino al 1° maggio presso Palazzo Consoli. Si potranno ammirare più di 50 macchine, realizzate a partire dal 1960 dalla famiglia Niccolai di Firenze, basandosi sui disegni originali di Leonardi presenti sui suoi Codici.
I modelli sono stati tutti realizzati a mano utilizzando materiali dell’epoca tra cui legno, cotone, ottone, ferro e corde da Carlo e Gabriele Niccolai, quest’ultimo titolare del Museo delle Macchine di Leonardo di Firenze. Si potranno ammirare, tra gli altri, l’odometro, il girarrosto a vapore, il primo modello di carro armato, il ponte arcuato di tipo militare, il cannone navale, la scala mobile, il robot, il riflettore, l’elica, il paracadute e il deltaplano. L’intera collezione Niccolai conta invece più di 400 modelli ed è la più grande del mondo dedicata alle macchine di Leonardo.
A differenza di quanto accade per quasi tutte le mostre, le macchine di Leonardo si potranno toccare e azionare attraverso manovelle e maniglie per scoprirne il funzionamento. Accanto a ogni macchina, poi, si trova l’immagine della pagina del codice che riporta il disegno di Leonardo, corredata da una minuziosa descrizione. Per capire l’importanza della mostra basti pensare che pochissimi dei progetti di Leonardo sono arrivati alla costruzione effettiva.
C’è anche una sezione dedicata ai più piccoli con giochi interattivi ispirati alle macchine leonardesche. Orario: lun-ven 10-13 e 14.30-17.30; sab, dom e festivi 10-18.30. Ingresso: intero € 7, ridotto € 5, bambini fino a 5 anni gratis.
INFO: www.palazzodeiconsoli.it
A Roma una visita guidata alle Antiche Spezierie
Sabato 28 gennaio, a Roma è in programma una speciale visita guidata, con apertura straordinaria, all’Antica Spezieria di Santa Maria della Scala e del Monastero di Santa Maria dei Sette Dolori del Borromini nel rione Trastevere. Il ritrova per la partenza è alle 10.30 in Piazza della Scala 23. Si visita poi il complesso monastico dedicato alla Madonna dei Sette Dolori con la sua facciata in laterizi, delimitata da due ali d’angelo, capolavoro poco noto di Francesco Borromini.
Dopo aver percorso un breve tratto della Lungaretta, si arriva poi alla farmacia seicentesca di Santa Maria della Scala, tra i cui scaffali sono ancora conservati droghe, antidoti e pozioni prodotte e confezionate dai Carmelitani Scalzi. Tra queste l’acqua rossa contro la pesta, la lavanda alla melissa contro l’isteria, o l’erba di Santa Croce contro le nevralgie. La ricetta più famosa è senza dubbio quella della Theriaca, un antidoto antiveleno inventato da Andromaco, il medico di Nerone.
Dopo una visita ai laboratori, affollati di bilance, alambicchi, ampolle mortai e vasi di ceramica, si arriva nelle segrete, dove venivano imprigionati i frati che avevano causato la morte dei loro pazienti per errore. Un’occasione imperdibile per scoprire in via del tutto eccezionale un gioiello di Trastevere. Quota di partecipazione: intero € 26, ragazzi 14-24 anni, disabili e accompagnatori € 24, bambini 6-13 anni € 20. Durata della visita circa 2 ore. Prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente.
INFO: romaelazioxte@gmail.com tel 3463708478 o 3383435907
A Taranto si scoprono i sotterranei dell’antica Taras
Domenica 29 gennaio, a Taranto, è in programma una bella visita guidata alla scoperta dell’antica Taras, il nucleo più antico della città. Il ritrovo per la partenza è alle 10.30 da Piazza Castello. Si intraprenderà poi un viaggio indietro nel tempo nel cuore della vecchia Taranto sotterrane. Sotto la città vecchia, infatti, si cela un mondo straordinario, tra passaggi al mare, antiche mura e camminamenti segreti.
Si potranno così ammirare gli antichi ipogei, ambienti caratterizzati da una stratificazione millenaria dove sono ben evidenti le testimonianze storiche e le dominazioni che si sono succedute nel tempo. Sono previste soste presso gli ipogei di alcuni palazzi nobiliari. Quota di partecipazione: € 10 + € 2 di ingresso al sito sotterraneo. Prenotazione obbligatoria via WhatsApp.
INFO: tel 340/3394708
A Palermo un tour nei luoghi della Memoria
Domenica 29 gennaio, a Palermo, in occasione della Giornata della Memoria, si può prendere parte a un interessante tour alla scoperta di quella che fu la giudecca, il quartiere ebraico, e conoscere i luoghi e le vicende legate all’Inquisizione Spagnola, tra le antiche carceri e le piazze. Si cammina tra i suggestivi vicoli della giudecca nel cuore di Palermo, in quello che fu il quartiere ebraico, distrutto nel XV secolo. Si parte alle ore 10 da Palazzo Chiaromonte Steri, sede dell’Inquisizione spagnola dal XVI al XVII secolo.
Da qui si inizia il percorso con una visita alle carceri del Santo Uffizio, dove sarà possibile osservare i graffiti lasciati sulle pareti delle celle dai prigionieri. Si prosegue poi con un percorso lungo il perimetro dell’antica giudecca ascoltando la ricostruzione storica che riporterà alla memoria anche i luoghi da cui partivano le processioni dei penitenziati e dove venivano allestite le crudeli esecuzioni. Quota di partecipazione: € 10 comprensivi di ingresso a Palazzo Steri.