Siamo ancora a novembre ma ormai siamo entrati nell’atmosfera natalizia. Sono tanti infatti i mercatini e gli eventi dedicati al Natale che si tengono da Nord a Sud per la gioia di grandi e piccoli. Ma, se volete aspettare ancora un po’, potete scegliere le manifestazioni dedicate al cioccolato o al tartufo, le fiere alternative o una mostra. Ecco, allora, gli eventi che abbiamo selezionato per voi nel weekend del 19 e 20 novembre.
A Milano torna il “Villaggio delle Meraviglie”
Inaugura sabato 19 novembre nei Giardini “Indro Montanelli” di via Palestro a Milano il Villaggio delle Meraviglie per regalare a grandi e piccoli le magiche atmosfere del Natale. Tra le attrazioni da non perdere ci sarà la doppia pista di pattinaggio, metà all’aperto e metà coperta e riscaldata, di ben mille mq. Immancabile, poi, la Casa di Babbo Natale con il caminetto, la poltrona e la slitta carica di doni. Ci sarà poi il Circo degli Elfi, la Giostra Fiocco di Neve, la Fattoria degli Elfi e poi spettacoli di burattini, truccabimbi e un grande albero di Natale a illuminare il villaggio.
Non mancheranno nemmeno le specialità enogastronomiche, tra panini, dolci, prodotti del territorio, canditi, churros con cioccolata calda, hot dog alla polenta, caldarroste, zucchero filato e altre golisità natalizie. Si potrà poi passeggiare tra le bancarelle del mercatino tra artigianato, giocattoli, accessori e idee regalo da mettere sotto l’albero. Il Villaggio delle Meraviglie resterà aperto fino all’8 gennaio 2023, e sarà aperto tutti i giorni dalle 10 alle 21, il 24/12 dalle 10 alle 18, il 25/12 dalle 15 alle 20, il 31/12 dalle 10 alle 19.
INFO: www.villaggiodellemeraviglie.com
Atmosfere da sogno nel Natale di Grazzano Visconti
Fino all’8 gennaio, nello splendido borgo medievale di Grazzano Visconti, nel comune di Vigolzone, in provincia di Piacenza torna la magia del Natale. In occasione delle feste, infatti, il borgo sarà addobbato con luci e colori, decorazioni e bancarelle che riempiranno le vie. Non può mancare poi la Casa di Babbo Natale, per la gioia dei più piccoli e, per la prima volta, la pista di pattinaggio su ghiaccio.
Tra le novità anche il Babbo Park con lo scivolo e la ruota panoramica, aperto anche tutti i venerdì. Nei giorni di festa, poi, sono in programma cori gospel, la marcia di Babbo Natale per le vie del borgo e tanti imperdibili talks. Non mancherà nemmeno un caricaturista e il buon cibo tradizionale, da accompagnare con dell’ottima birra artigianale nell’area ristoro coperta e riscaldata. Orario: sab-dom e festivi dalle 10 alle 19.
INFO: www.natale.grazzano.it
A Bologna torta Cioccoshow
Dal 17 al 20 novembre in Piazza XX Settembre a Bologna torna Cioccoshow, la grande kermesse dedicata al cioccolato artigianale con tante sorprese tutte da scoprire. Saranno una quarantina gli stand di maestri cioccolatieri provenienti da tutta Italia che proporranno degustazioni, prodotti a base di cioccolato, eventi e laboratori dedicati al “cibo degli dei”, naturalmente di alta qualità. Ci sarà solo l’imbarazzo della scelta tra cioccolato fondente, al latte, vegan, bio, bean to bar e molto altro. Il sabato, poi, gli stand saranno aperti fino alle 24 con la Ciocconight che quest’anno ospiterà l’esibizione della più importante Tribute Band Italiana dei Queen, i Queen Vision.
INFO: www.cioccoshow.it
A Borgo San Lorenzo la Mostra del tartufo del Mugello
Dopo la pausa forzata dovuta alla pandemia, nel weekend del 19 e 20 novembre torna a Borgo San Lorenzo, in provincia di Firenze, la Mostra del mercato del Tartufo bianco e nero del Mugello, arrivata alla sua 25° edizione. Sarà una due giorni con stand ed eventi che proporranno il meglio delle specialità mugellane e toscane, grazie alla partecipazione dei produttori locali. Per tutto il centro storico, e in particolare in Piazza del Popolo, ci saranno spazi dedicati alla vendita di tartufo fresco e confezionato proveniente dalle “capitali” del tartufo regionale e nazionale. Non mancheranno nemmeno altri prodotti tipici delle aziende agricole mugellane.
Presso lo spazio dell’Associazione locale dei Tartufai, in Piazza Garibaldi, si potrà trovare il tartufo bianco del Mugello, una vera e propria eccellenza tra i prodotti regionali. Non mancheranno nemmeno gli eventi collaterali, tra cui dimostrazioni di cani da tartufo nei pressi del Ponte della Sieve, artisti di strada che proporranno anche musiche popolari, mentre i ristoranti proporranno menù a base di tartufo.
INFO: www.mugellotoscana.it
A Roma il Festival degli Spiriti Liberi
Domenica 20 novembre, presso la Città dell’Altra Economia, il Largo Dino Frisullo al Testaccio, a Roma, dalle 10 alle 19, si tiene Free Spirit, il Festival degli Spiriti Liberi, dedicato alla libertà di esprimersi, di vestirsi come si vuole, alla musica, alla danza, al benessere olistico e alla cultura alternativa, alle pratiche di meditazione, al benessere olistico attraverso seminari, workshop e attività per grandi e piccoli. Negli spazi che comprendono il piazzale, i prati e la parte al chiuso saranno poi presenti gli ospiti dei rifugi animalisti, le comunità vegane, Street Food e Drink Point sia vegano che per tutti i gusti.
Il festival sarà l’occasione per scoprire nuove culture e pratiche, come lo sciamanesimo, le tecniche di guarigione orientale, i bagni di suoni, la trance dance e molto altro. Non mancherà nemmeno l’area market con creazioni artistiche e artigianali, abbigliamento alternativo, prodotti naturali e lavorazioni del legno, piante e un’area Olistica per i trattamenti benessere. Inoltre, saranno presenti esperti di cartomanzia e divinazione, e un punto per la raccolta dei rifugi animalisti del Lazio. In programma anche musica dal vivo e danze di gruppo.
INFO: www.facebook.com/events/659944065746583
A Cagliari una grande mostra immersiva dedicata a Van Gogh
Fino al 5 febbraio, presso Sa Manifattura, in viale Regina Margherita 33, a Cagliari, si può visitare la mostra Van Gogh-The Immersive Experience che si propone come un viaggio straordinario alla scoperta di uno degli artisti più famosi del mondo in un modo unico e innovativo. Grazie a un sistema innovativo di proiezioni 3D, mapping e multimediale, i visitatori potranno camminare all’interno di 7 quadri del pittore olandese, che prenderanno vita e coinvolgeranno il pubblico.
Le pareti diventeranno arte, tingendosi dei colori più amati da Van Gogh, dal blu profondo della “Notte stellata” al giallo vivo dei “Girasoli”. Il percorso video della durata di un’ora consente di gustare l’arte di Van Gogh da diversi punti di vista, sia in piedi che sdraiati e comprendere il senso dei pensieri del pittore e i suoi stati d’animo. Orario: lun-ven 9-13 e 15-19; sab e dom 9-20. Biglietti: intero € 13, bambini 3-10 anni € 10.
INFO: tel 339/319813, vangoghirtuale@gmail.com