Home » WEEKEND & TRAVEL » Weekend Italy » Nel weekend, buoni sapori e profumi natalizi
Weekend Italy

Nel weekend, buoni sapori e profumi natalizi

Con il prossimo weekend, quello del 16 e 17, siamo arrivati anche alla metà di novembre. Si cominciano già ad accendere le prime luminarie natalizie e allestire i primi mercatini. Ma è tempo anche di sapori d’autunno, in una delle tante sagre su e giù per l’Italia. Ecco, allora, qualche consiglio su che cosa fare e dove andare.

A Milano c’è il Gran Galà del Mercato Centrale

Dal 15 al 17 novembre, nella suggestiva cornice del Mercato Centrale di Milano, in via San Giovanni Battista Sanmartini 2, torna il Book City, che apre le danze per il Gran Galà del Mercato Centrale. Per la quarta volta, Book City unirà storia, scienza, letteratura, fumetto e intrattenimento, per la felicità di tutti gli appassionati della carta stampata e della magia delle storie per tutti i gusti. Guidati dalla madrina dell’evento, la scrittrice Micol Arianna Beltramini, gli ospiti presenteranno le loro opere, interagendo con il pubblico. Ogni libro, infatti, una porta aperta su nuove avventure, luoghi inesplorati e personaggi indimenticabili.

Sfogliare le pagine di un romanzo è come abbracciare un vecchio amico, mentre il profumo della carta stampata risveglia ricordi di esperienze passate e promesse di scoperte future. Per chi ama la lettura, le librerie e gli eventi culturali dedicati, sono terre di conquista. Ogni titolo è una promessa, ogni racconto un’opportunità di crescita. Attraverso le parole di grandi autori, si confrontano con idee ed emozioni. Orario: ven dalle 18.30, sab dalle 18.30 alle 20.30, dom dalle 18.30.

INFO: www.mercatocentrale.it

A Sestri Levante (GE) arriva “The wine revolution”

Nel fine settimana del 16 e 17 novembre, Setri Levante (GE) diventa la capitale del vino con “The wine revolution”, che raduna decine di vignaioli provenienti da tutta Italia e dall’estero. Non mancheranno nemmeno i punti ristoro con le eccellenze dello street food e dei prodotti alimentari del comprensorio. L’ evento si tiene nel Convento dell’Annunziata della Baia del Silenzio di Sestri Levante. Saranno due giorni dedicati ai vignaioli rivoluzionari che hanno in comune il rispetto, la tutela e la valorizzazione del loro territorio. Banchi assaggio, mostra mercato, ma anche street food e stand gastronomici di eccellenza accompagneranno i visitatori in un percorso di conoscenza e divertimento nel meraviglioso mondo del vino artigiano di qualità.

Direttamente in loco sarà possibile acquistare il ticket per partecipare all’evento, che si terrà dalle ore 10:30 alle 19 di domenica e dalle ore 11:30 alle 18 di lunedì, e ritirare il bicchiere con cui si potranno degustare tutti i vini prodotti dai vignaioli partecipanti. Ingresso: intero € 18, due giorni € 25.

INGO: www.thewinerevolution.it

A Zibello (PR) è tempo di November Pork

Dal 15 al 17 novembre, a Zibello, nella bassa parmense, arriva la 22° edizione di November Pork, la staffetta più golosa d’Italia che, conservando la sua natura accattivante e divertente che, nel tempo, l’ha fatta diventare uno dei più apprezzati eventi nazionali dedicati al maiale e ai suoi prodotti, e, al tempo stesso, rinnovandosi con un mercato sempre ricco di nuove eccellenze agroalimentari, si arricchisce ogni anno di prelibate proposte di sapori e profumi.

November Porc 2024 è anche un’importante occasione di valorizzazione e promozione del territorio della Bassa Parmense, perché non esistono altri eventi simili, espressione di una zona in cui vi è una concentrazione di grandi eccellenze: Culatello di Zibello DOP, Spalla di San Secondo e Spalla Cruda di Palasone, a cui si affiancano il Parmigiano Reggiano e il vino Fortana IGT, tanto per ricordarne alcuni. Un evento che negli ultimi anni, ha fatto registrare anche una grande affluenza da parte dei visitatori stranieri, provenienti soprattutto da Svizzera, Inghilterra, USA, Germania, Francia, Spagna, Romania, Olanda, Belgio, Austria.

INFO: www.novemberporc.it

A Montepulciano (SI) è già tempo di Natale

Tutto pronto a Montepulciano, in provincia di Siena, per l’inaugurazione del “Natale a Montepulciano”, in programma sabato 16 novembre alle ore 10:30, in Fortezza. L’evento giunto quest’anno all’undicesima edizione, propone uno dei mercatini natalizi più grandi d’Italia, con oltre 70 casine in legno per lo shopping natalizio, una selezione di street food dolce e salato, tantissime attrazioni per tutta la famiglia, a partire dal Castello di Babbo Natale in Fortezza. Nel pomeriggio, sempre di sabato, alle 17:30 ci sarà l’accensione del grande albero di Natale in Piazza Grande, delle luminarie e dello spettacolo di video mapping sulla facciata del Duomo, il tutto accompagnato dalle note della Banda Poliziana.


Non mancherà nemmeno una pista di pattinaggio su ghiaccio al Giardino di Poggiofanti, che sarà aperta al pubblico da sabato 23 novembre e resterà disponibile fino al 31 gennaio 2024. Il mercatino si sviluppa nella parte alta della città, tra Piazza Grande e Via San Donato ed ospita espositori provenienti da tutta Italia. In Fortezza tornerà il “Castello di Babbo Natale”, qui i visitatori potranno scoprire dove vive Babbo Natale assieme ai suoi elfi, i bambini potranno visitare la cucina magica, il giardino d’inverno, salire sulla slitta, fino al magico incontro con “il padrone di casa”. Nel giardino del Castello sarà possibile, inoltre, fare un giro sui docili pony e gustare una ricca offerta di street food con specialità dolci e salate, all’interno dell’area attrezzata e coperta.

Sempre nel cuore del centro storico, in piazzetta di vicolo del Leone (accanto al Palazzo Comunale), sarà allestita la “Christmas Terrace”, uno spazio realizzato in collaborazione con il Consorzio del Vino Nobile, dove poter sorseggiare il vino e assaporare le gustose eccellenze del territorio, di fronte ad un panorama mozzafiato.

INFO: www.nataleamontepulciano.it

A Roma per SuperCat Show

Sabato 16 e domenica 17 novembre, presso la Nuova Fiera di Roma (Ingresso EST, Padiglione 1), in viale Alexandre Gustave Eiffel 79, arriva SuperCat Show, la grande mostra felina di respiro internazionale. Saranno due giorni di sfilate di vanità, mostre, adozioni del cuore, miao-mercatino, giochi interattivi, spettacoli per grandi e piccini. Tra le razze più ricercate si potranno ammirare i Bengal, “piccoli leopardi domestici”, i British longhair e shorthair, ma anche Abissini, Burmesi, Certosini, Devon Rex, Esotici, Maine Coon, Neva Masquerade, Norvegesi delle Foreste, Orientali, Persiani, Ragdoll, Sacri di Birmania, Selkirk Rex, Siamesi, Sphinx, Siberiani, Blu di Russia e tanti altri.

Più di 500 felini da tutto il mondo col pedigree provenienti dai migliori allevamenti mondiali esibiranno il loro charme su un palco di oltre 50 metri e faranno anche da cornice ai gatti meno fortunati, di “razza stradale” in cerca di adozione. Sabato 16 novembre, a partire dalle ore 15 circa, si terrà il Best di Razza con circa 50 magnifici Sacri di Birmania. Seguirà (ore 18.00) una sfilata Speciale di Certosini. Domenica 17, dalle ore 15, terzo Best di Razza con i Maine Coon (oltre 50) e Speciale Gatti Bengal, circa 30 (alle ore 18.00) tra i quali saranno premiati ben sei vincitori per le varie categorie grazie a otto importanti giudici internazionali dell’ANFI (Associazione Nazionale Felina Italiana). Orario: sab 10.30-19, dom 10 – 19. Ingresso: intero € 9, ragazzi 4-10 anni € 7.

INFO: www.supercatshow.com

A Napoli torna il Giardino della Terra di Slow Food

Sabato 16 novembre, presso il Giardino della Torre del Real Bosco di Capodimonte, a Napoli, dalle 9 alle 15, torna il Mercato della Terra di Slow Food. I visitatori avranno l’opportunità di conoscere le storie di piccoli produttori e artigiani del cibo chiamati a raccontare i vari aspetti della loro produzione basata sui principi “Sano, Pulito e Giusto” promossi da Slow Food.

In vendita, a prezzi equi, i prodotti del raccolto corrente come cavolfiori, verze e cavolo nero, scarole, patate e castagne ma anche eccellenze provenienti dai Presidi Slow Food come i fagioli cannellini dente di morto di Acerra, la torzella e la papaccella napoletana. Grande spazio sarà riservato anche ai prodotti lavorati a cominciare dall’olio extravergine di oliva e l’olio aromatizzato al limone e ancora marmellate e confetture, salsa di mele allo zenzero e salsa piccante di cannellino flegreo, scorzette di arancia candita e succhi di agrumi.

INFO: Mercati della Terra di Napoli – Mercati della Terra – Fondazione Slow Food, tel 347/8282241