Home » WEEKEND & TRAVEL » Weekend Italy » Nel primo weekend di febbraio fiere, feste ed escursioni
Weekend Italy

Nel primo weekend di febbraio fiere, feste ed escursioni

Sta per arrivare il primo weekend di febbraio, quello dell’8 e del 9 del mese più corto dell’anno. E se comincia già a sentirsi aria di Carnevale, il calendario degli eventi è ricchissimo anche di fiere, feste ed escursioni alla scoperta delle nostre città. Ecco, allora, qualche consiglio su che cosa fare e dove andare.

A Usseglio (TO) torna la Festa della Neve

Sabato 8 e domenica 9 febbrario, a Usseglio (TO) torna con la 19° edizione la Festa sulla Neve con le Racchette, un’occasione unica per immergersi nella bellezza naturale della montagna e vivere una giornata all’aperto tra divertimento, sport e convivialità. Si comincia sabato 8, alle 15.30, con una serie di attività divertenti per le famiglie. Il ritrovo è presso la Casa del Fondo, di fronte all’Hotel Gran Usseglio. I più piccoli potranno partecipare in maschera e cimentarsi in tanti giochi pensati apposta per loro. A seguire, nel tardo pomeriggio, è in programma una family run, una breve passeggiata al tramonto con gadget fluorescenti e musica, immersi nella splendida cornice delle montagne di Usseglio. La serata si concluderà con balli tradizionali franco provenzali e un falò propiziatorio.

Domenica 9 febbraio, alle 10,30 è in programma la tradizionale camminata con le racchette da neve su un affascinante percorso di circa 6 km, accessibile a tutti. Lungo il percorso, saranno allestiti punti di ristoro per rinfrescarsi e godersi la meraviglia del paesaggio innevato. Tutte le strutture ricettive del territorio offriranno, inoltre, pacchetti soggiorno esclusivi per il weekend. I ristoranti locali proporranno invece menù speciali, con piatti tipici, creati appositamente per i partecipanti alla camminata. I partecipanti alla camminata con le racchette riceveranno in omaggio un pettorale a ricordo della manifestazione prodotti tipici, alcuni gadget e un biglietto per la sottoscrizione a premi “Tenta la fortuna con le ciaspole”. Le iscrizioni si effettuano sul sito dell’evento o presso la polivalente di Usseglio. Quota di partecipazione: € 12. Possibilità di noleggio ciaspole a € 5 (fino a esaurimento). Sconti per bambini, disabili, animali e gruppi.

INFO: www.festasullaneve.org

A Genova si visita la città con “Frisceu, panissa e merletti”

Sabato 8 febbraio, dalle 15.30 alle 17, Genova Cultura organizza una visita guidata alla scoperta del centro storico della città, tra antiche tradizioni, storia e sapori. Le piazze e le strade eleganti, i palazzi sontuosi di Genova faranno da cornice di una passeggiata che parla di gente, anzi, di storie… di trippa, di spezie, gallette del marinaio, jeans, damaschi, velluti, filigrana. Il percorso tra la magnificenza della Repubblica, la potenza della Superba, i palazzi più sontuosi, dai colori più inaspettati, tutti stucchi, lesene, colonne, florilegi, cortili. Palazzo Ducale e i suoi “sbirri” della Torre Grimaldina dove i condannati a morte consumavano il loro ultimo pasto: una scodella di brodo con trippa e pane abbrustolito (da qui il nome sbira). L’origine di questo piatto risale al 1479 anno di fondazione dell’Oratorio di Sant’Antonio detto dei Birri perché da qui uscivano quelli che di mestiere avrebbero fatto le guardie carcerarie “gli sbirri”.

E, poi, ancora, si arriverà a Piazza delle Erbe con le sue besagnine, i venditori di carne di capretto e i venditori di frisceu e panissa. Percorrendo una delle vie del sale si arriverà al porto incontrando una antica Sciamada. Ma all’epoca dell’antica Repubblica di Genova una delle attività più importanti era quella manifatturiera con la fabbricazione dei tessuti serici che venivano esportati in tutto il mondo. Inoltre, preziosi tessuti tipici come pizzi al tombolo e merletti, tra cui il macramè, e tessuti cosiddetti «poveri»: la canapa e la «tela blu di Genova», cioè il jeans. Non a caso i damaschi, i lampassi, i macramè, gli shantung di seta, erano chiamati Velours de Gênes dai francesi e Genoa Velvets dagli inglesi. Prenotazione obbligatoria.

INFO: www.genovacultura.org, genovacultura@genovacultura.org, tel 392/1152682, 010/3014333

A Rimini fa tappa il Festival dell’Oriente

Sabato 8 e domenica 9 febbraio, nei padiglioni della Fiera di Rimini (in via Emilia 155), fa tappa il Festival dell’Oriente, che porterà tantissime novità e decine di spettacoli nuovi ed emozionanti che si susseguiranno sui palchi della manifestazione ininterrottamente, dalle 10 alle 20.30. Si potranno ammirare artisti che provengono da Giappone, India, manifestazione, ininterrottamente, dalle 10.00 alle 20.30 con artisti provenienti dal Giappone, India, Vietnam, Filippine, Corea, Tibet, Thailandia, Mongolia, Cina, Sri Lanka, Indonesia e molti altri.

Il visitatore si troverà immerso in una magica atmosfera di colori, profumi, spettacoli e si potrà partecipare a laboratori e dimostrazioni, dall’arte dell’ikebana alla cerimonia del tè, farsi dare consigli dall’oracolo giapponese e provare i mille sapori della tradizione orientale, tra cucina indiana, giapponese, vietnamita, coreana e molto altri. Ingresso: intero € 15, ridotto 8-12 anni € 10.

INFO: www.festivaldelloriente.it

Torna il Carnevale di Firenze

Sabato 8 e domenica 9 febbraio torna il Carnevale di Firenze, un evento che unisce tradizione, eleganza e divertimento. Una storia che ha origine con i Medici, una festa che nasce con una radice popolare e che, nel tempo, è diventata raffinata occasione di ritrovo per i nobili. La tradizione è andata avanti con gli sfarzosi balli in maschera che animavano teatri, palazzi e piazze sotto il Granducato dei Lorena, fino alle feste carnevalesche di fine Ottocento. Ispirandosi a questa tradizione sono stati organizzati due appuntamenti: il ‘Gran Ballo Regine a Palazzo’, che si terrà sabato 8 febbraio nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, e la parata nel centro storico (con partenza in piazza Santa Maria Novella ed arrivo in piazza della Signoria) domenica 9 febbraio.

Omaggio alla storia fiorentina, il ‘Gran Ballo’ di Carnevale celebra l’antica tradizione dei balli in maschera, nati alla corte di Lorenzo de’ Medici e sarà anche l’occasione per raccogliere fondi a favore di progetti benefici: la Lega del Filo d’Oro e la YOU Foundation. La serata di sabato 8 febbraio vedrà, dopo il benvenuto nel Cortile del Michelozzo, una cena di gala per gli ospiti internazionali, con un menù ispirato alla tradizione culinaria toscana come al tempo dei Medici. Lo spettacolo è in programma nel Salone dei Cinquecento, sotto la direzione artistica di Antonia Sautter, anima del ‘Ballo del Doge di Venezia’, che per questa edizione si è ispirata a Leonardo Da Vinci con il tema ‘Sogno di Volare’.

Domenica 9 febbraio la sfilata in maschera: il ritrovo è alle 14 in piazza Santa Maria Novella dove sarà organizzato anche uno spettacolo. La partenza è prevista per le 15 con sfilata aperta dalle maschere tipiche della Toscana, Stenterello, Burlamacco e Ondina, a sottolineare il connubio tra Firenze e Viareggio. La parata interesserà il seguente percorso: piazza Santa Maria Novella, via de’ Banchi, via Barbadori, via de’ Rondinelli, via Tornabuoni, lungarno degli Acciaioli, por Santa Maria, via Vacchereccia. L’arrivo sarà, come da tradizione, in piazza Signoria dove dalle ore 15.30 partirà l’animazione sull’arengario. Un gran giurì assegnerà una serie di premi, tra i quali lo ‘Stenterello 2025’ alle migliori maschere.

INFO: www.carnevaledifirenze.com/it/

A Roma arriva Gotika Festival

Sabato 8 e domenica 9 febbraio, presso la Città dell’altra Economia, in Largo Frisullo, nel cuore del quartiere Testaccio, a Roma, di tiene la 5° edizione di Gotika Festival, la fiera dedicata al gotico, all’esoterico e al fantasy, con esposizione di artigianato e oggettistica, moda black e goth, accessori, libri e molto ancora. Non mancheranno poi aree per workshop a tema, laboratori esperienziali, consulti e divinazione, performance artistiche e musica. Tra le novità di quest’anno ci sarà la serata di sabato 8, dalle 19, con esibizioni e performance artistiche con accompagnamento musicale.

Fiore all’occhiello, gli esperti di cartomanzia che parteciperanno a letture e divinazione di ogni genere, tra tarocchi, astrologia tradizionale ed evolutiva, carte sciamaniche e angeliche, divinazione con le rune tradizionali e delle streghe. I più piccoli avranno a disposizione l’Area Giochi con attività ricreative e laboratori artistici, disegni e trucca bimbi. Immancabile, l’angolo Street Food e Drink. Ingresso gratuito con offerta libera per le attività.

INFO: facebook.com e gotikafestival@gmail.com

A Palermo si va alla scoperta della Kalsa

Domenica 9 febbraio, alle 10.30, (con ritrovo il Piazza Marina 10 minuti prima) è in programma una splendida escursione urbana guidata alla scoperta della Kalsa, l’antico quartiere arabo del centro storico di Palermo. Si visiterà una parte della città antica ancora poco conosciuta. La passeggiata si sviluppa nel cuore della kalsa, l’antica cittadella che gli emiri arabi elessero a loro sede di rappresentanza. Uno spaccato dell’antica Balarm islamica dove si fondono culture e stili eterogenei. Qui storia ed arte antica fanno da cornice alla rinascita dell’artigianato del Borgo Strafalè. All’ombra di palazzi storici e di monumentali giardini fiorisce l’attualissima street art che, con i suoi temi e colori, dà lustro a luoghi un tempo dimenticati.

Il percorso inizierà con il Giardino Garibaldi, a Piazza Marina, per ammirare il Ficus Magnolioides, l’albero più grande in Europa. Si proseguirà poi lungo i vicoli della Kalsa tra palazzi storici e i murales della street art, omaggio alla tradizione dei pupi siciliani. Dalla panoramica Passeggiata delle Cattive, sulle antiche mura, si potranno ammirare il mare e il golfo. Da qui si levò in volo la prima mongolfiera a Palermo nel XVIII secolo. Dopo una sosta alla Chiesa della Pietà, in stile barocco, si passerà dal Palazzo Abatellis per poi giungere a Piazza Magione e si ammireranno i murales, simbolo della forte identità cittadina, alle testimonianze dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Non mancherò un doveroso accenno alla storia della lotta contro la mafia e a quella di Paolo Borsellino, che nacque proprio in questo quartiere. Durata: circa 2 ore. Quota di partecipazione: € 10 per gli adulti ed € 5 dai 10 anni, minori di 10 anni gratis. Prenotazione obbligatoria.

INFO: info@esplorasicilia.it

Seguici anche sui Instagram & Facebook per essere aggiornato su tutte le prossime uscite!

E iscriviti alla Newsletter per ricevere in regalo il nostro magazine digitale per TUTTO L’ANNO.