Home » Weekend con gusto » Mulhouse, Alsazia: arte, gastronomia e il favoloso Museo dell’Auto
Weekend con gusto

Mulhouse, Alsazia: arte, gastronomia e il favoloso Museo dell’Auto

Testo e Foto © Cesare Zucca —

Pronti per weekend alla scoperta dell’Alsazia, Francia?
Oggi vi porto a Mulhouse, vivace cittadina alsaziana dal fiorente passato industriale e tessile: La sua posizione l’ha portata nei secoli a passare da città imperiale libera a città francese prima e tedesca poi, per ritornare definitivamente sotto la bandiera francese alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Questo passato movimentato e multiculturale ha influito profondamento sul carattere di Mulhouse, facendola diventare un importante centro commerciale e industriale. Iniziamo la nostra visita da Place de la Reunion, cuore pulsante della città adornata da edifici storici, palazzi affrescati, antiche dimore dai colori pastello e l’imponente Cattedrale, il più alto edificio di culto protestante di Francia , in stile gotico, con le sue bellissime vetrate del XIV secoloLa Maison Mieg il palazzo più grande della piazza: si riconosce subito per la sua deliziosa torretta e per gli splendidi trompe l’oeil. La Pharmacy Aux Lys datata 1649 una delle farmacie più antiche in Europa, ancora oggi in attività. L’ interno è arredato con il mobilio originale dell’epoca di Carlo X, perfettamente conservato. Passeggiate poi senza fretta lungo Rue Henriette, Rue des Boulangers e Rue des Tanneurs, le più caratteristiche del centro, su cui si affacciano negozi di ceramica artigianale, cosi bella e colorata che molto probabilmente sarà difficile non comprare qualcosa.. Domina la piazza lo splendido Municipio dalla suggestiva facciata rosata in stile rinascimentale caratterizzato meravigliosi affreschi.
MUSEI
Mulhouse stata definita capitale europea dei musei tecnici e “città d’arte e storia” ed è diventata una delle tappe irrinunciabili di un viaggio in Alsazia- Vanta un numero di musei secondo solamente a Parigi e vi regalerà un colorato itinerario di street art e un panorama culturale vivace ed espressivo.
Museo delle Belle Arti, all’interno della storica Villa Steinbach, ospita un’ampia raccolta di opere d’arte europee dal Medioevo ad oggi. Museo Storico di Mulhouse: vanta una cospicua collezione di gioielli, mobili e oggetti di uso quotidiano dal paleolitico ad oggi Museo dei Tessuti Stampati mostra l’evoluzione dell’industria del tessile stampato attraverso i telai, le diverse tecniche e i famosi “indiennes”,. Custodisce oltre 6 milioni di campioni di tessuti ed è il simbolo del ruolo centrale svolto da Mulhouse nel settore dell’industria tessile a partire dal XVIII secolo, il Museo Ferroviario, tre spazi espositivi di 60.000 mq, dai treni datati 182, alle prime locomotive a vapore al più moderno TGV. E’ il più grande d’Europa con magnifici allestimenti, vagoni squisitamente arredati e abitati da personaggi in costume. Gran finale con il celebre Museo dell’automobile tappa imperdibile per gli amanti delle 4 ruote,  un percorso nel tempo, raccontato dalle divertenti audioguide  che ci riportano aneddoti e curiosità delle vetture più particolari, come le auto sperimentali e le Bugatti Royales, prodotte per principi e regnanti, le prime convertibili fino alle potenti campionesse da corsa.
Vanta la più vasta collezione privata di automobili al mondo, oltre 450 vetture d’epoca di ben 97 marchi diversi in una spettacolare panoramica di circa 25.000 mq.E il museo automobilistico leader al mondo!
Le Meraviglie arrivano già all’ingresso, una passerella decorata con carrozze sospese e una suggestiva collezione di mascotte, ovvero le figurine che decorano i tappi dei radiatori delle auto ,tra cuil’iconico Spirit of Ecstasy della Rolls Royce.
Bugatti, Rolls-Royce, Mercedes… nella Collection Schlumpf sono esposte tutte le marche di automobili più prestigiose dell’industria automobilistica dai suoi albori ai tempi moderni, con un posto d’onore riservato all’auto considerata la più prestigiosa al mondo: la Royale di Ettore Bugatti.

L’area “Automobile Adventure” ripercorre la storia dell’automobile dal 1878 ai giorni nostri attraverso 243 auto. I 600 lampioni, identici a quelli del ponte Alexandre III di Parigi, sono stati creati su richiesta di Fritz Schlumpf.
L’area “Car racing” vi trasporterà alla linea di partenza con modelli sportivi emblematici. L’immersione sarà totale grazie all’arredamento e agli effetti sonori.
L’area “Capolavori” presenta 80 tra le più belle auto degli anni ’30. Potrete ammirare due prestigiose Royal Bugatti tipo 41. mentre La collezione Jammet, dedica lo spazio a una passerella e di auto per bambini davvero sorprendente

E se vi va di guidare…vi aspetta l’Autodromo, un vero e proprio teatro all’aperto composto da 3 anelli e può ospitare fino a 4500 persone sugli spalti. Vengono regolarmente proposti spettacoli, animazioni e sfilate di auto. MURALES
Mulhouse è una vera culla d’arte moderna,, Sculture e installazioni donano a ogni angolo creatività e colore . La street art anima le vie della città. Scoprite Le M.U.R, un muro che ogni mese presenta un artista diverso, Quai des Pêcheurs, che costeggia la pista ciclabile Un immenso trompe-l’oeil si trova in Place Lucien Dreyfus, vicino al Marché du Canal Couvert mente sul lungofiume che costeggia l’Ill,  i muri sono interamente ricoperti da opere di artisti diversi, creando una sorta di coloratissima galleria a cielo aperto. Opere davvero suggestive, come il murale dell’artista Shaka all’entrata di Passage Teutonique, un affresco che sembra quasi uscire dalla parete ,
Ma il percorso più divertente da seguire all’interno della città è quello delle cassette postali dell’artista Christian Guemy:  ben 21 cassette delle lettere con insolite raffigurazioni di personaggi.CIBO
Troverete i tradizionali gusti locali sia nei tipici Winstub (ovvero le taverne locali), sia negli street food. della regione come i crauti, la tarte flambée, i fleischschnackas, il baeckaoffe, i bocconcini di spugnole, la schiffele: spalla di maiale affumicata , il  Fleischschnacka (un rotolo di pasta ripieno di carne), il Sürlawerla (fegato di vitello in salsa) o i Lawerknäpfa (quenelle di fegato) e infine , la grande eccellenza locale: il foie gras fatto in casa.La cucina alsaziana mi ha coquistato, a cominciare dalla tarte flambée, tipica “pizza alsaziana”., bianca sottile e fragile, arricchita da panna acida, formaggio munster, cipolle e pancetta. La choucroute, un must della cucina alsaziana dove i crauti sono i protagonisti, insieme a diversi tipi di carne di maiale come salsiccia, pancetta e lardoForse il piatto più tipico è il baeckeoffe, uno spezzatino con tre tipi di carne: manzo, maiale e agnello a cui vengono aggiunte patate. carote, porri e spinaci. Anche il pane è fantasioso… dalla mannala, brioche a forma di omino o alla schanackala a forma di esse, Mentre a Natale, ma anche tutto l’anno, in tavola arriva il tradizionale koughelupf, un incrocio tra una ciambella e il pandoroE NEL CALICE?
Ottima selezione di vini e birre famosi in tutto il mondo: Gewürztraminer, Riesling, Pinot Gris, Muscat d’Alsace, Sylvaner e Edelzwicker e le fantastiche birre Fischer, Kronenbourg e Meteor.
DOVE MANGIARE
Ho adorato l’Auberge Des Franciscains, ristorante poco turistico, frequentato dai locali, Serve una cucina tradizionale attenta e creativa dove spicca il piatto forte:. Coq au riesling: gallo cotto nel vino bianco. Impossibile non gustare il fois gras locale, servito su pain d’épices.
Se il vostro weekend sarà tra marzo e giugno… non perdetevi l’orgoglio nazionale:
Nel ristorante Auberge du vieux Mulhouse vengono serviti gli asparagi bianchi, cucinati al forno con prosciutto, formaggio e besciamella oppure al vapore, irrorati da meravigliose salse fatte in casa.


DOVE DORMIRE
Maison Hôtel Mulhouse, 15 Rue Lambert, centralissimo, qualita-prezzo e ben servito.


CESARE ZUCCA
Travel, food & lifestyle.
Milanese di nascita, vive tra New York, Milano e il resto del mondo.  Per WEEKEND PREMIUM fotografa e racconta città, culture, stili di vita e scopre delizie gastronomiche sia tradizionali che innovative. Incontra e intervista top chefs di tutto il mondo, ‘ruba’ le loro ricette e vi racconta in stile ‘Turista non Turista’

 

Seguici anche sui Instagram & Facebook per essere aggiornato su tutte le prossime uscite! E iscriviti alla Newsletter per ricevere  in regalo il nostro magazine digitale per tutto l’anno.