Home » WEEKEND & TRAVEL » Weekend Milano » Milano: svago e gusto
I Solisti Veneti
Weekend Milano

Milano: svago e gusto

Milano: svago e gusto. Mostre  e concerti sofisticati, corse all’aria aperta, percorsi gastronomici, degustazioni esclusive

 

 

Franca Dell’Arciprete Scotti

 

Al via la quinta edizione “I Solisti veneti per il FAI”

Ritorna nel 2024 per il quinto anno il festival itinerante “I Solisti Veneti per il FAI”, il ciclo di concerti nei Beni del FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano nato nel 2020 dalla collaborazione con la storica orchestra d’archi de I Solisti Veneti, tra le più famose e longeve al mondo.

Un programma di concerti,  dall’8 al 27 Settembre, che offrirà al pubblico la possibilità di assistere a un suggestivo e inedito dialogo tra la musica e alcuni splendidi tesori d’arte e natura del FAI in Lombardia e Piemonte.

Milano-svago-e-gusto-NECCHI
Milano-svago-e-gusto-NECCHI

 

Gli appuntamenti saranno a Villa e Collezione Panza a Varese domenica 8 e venerdì 20 Settembre, a Palazzo Moroni a Bergamo mercoledì 11 Settembre, a Villa Necchi Campiglio a Milano venerdì 13 e 27 settembre e al Castello e Parco di Masino a Caravino (TO) domenica 15 settembre. Una programmazione volutamente pensata per i Beni del FAI, un dialogo tra l’arte e la storia, che spazia dalla musica classica a quella barocca sino alla musica contemporanea.

Il festival si concluderà il 27 Settembre a Villa Necchi Campiglio con uno speciale concerto dedicato all’Ambasciatore Luca Attanasio, scomparso nel 2021 nella Repubblica Democratica del Congo, per ribadire attraverso la musica e l’arte un messaggio di pace e speranza, in un momento di grandi conflitti.

“La diffusione e la condivisione delle arti e della bellezza sono la vocazione del FAI e de I Solisti Veneti che in questo festival offrono non semplici concerti ospitati in luoghi artistici, ma strutturati simposi culturali che mettono in relazione magnifiche opere architettoniche e i quadri, gli affreschi, le sculture e i giardini in esse contenute con capolavori della musica barocca, classica e contemporanea”, spiega Vittorio Dalle Ore, Presidente de I Solisti Veneti.

 

 

Al ristorante Pomiroeu un percorso di gusto al femminile

Da settembre per otto serate lo chef Giancarlo Morelli è affiancato da chef donne

tra più talentuose del panorama nazionale e internazionale, con cui realizza menu degustazione a quattro mani, valorizzando i loro territori e le loro storie.

Ai fornelli del Pomiroeu arrivano Cinzia De Lauri & Sara Nicolosi, Caterina Ceraudo,  Fabrizia Meroi, Antonella Ricci, Erika Gotta, Viviana Varese, Isa Mazzocchi e Valeria Mosca.

 

Milano-svago-e-gusto-Back-to-Back_Ristorante-POMIROEU
Milano-svago-e-gusto-Back-to-Back_Ristorante-POMIROEU

Gran finale il 4 dicembre con lo chef Osvaldo Presazzi,  che omaggia la cucina del Maestro Gualtiero Marchesi

Una storia di alta cucina e di visione, un percorso di vita e di lavoro, un progetto gastronomico nato nel 1993 e diventato una destinazione. Il ristorante Pomiroeu di Seregno ha compiuto 30 anni. I festeggiamenti di questo traguardo proseguono anche nel 2024 e lo chef Giancarlo Morelli, mente e cuore del locale 1 Stella Michelin, rinnova il progetto a quattro mani «Back to Back». Un percorso di gusto che da settembre vede protagoniste nove chef donne tra le più talentuose del panorama italiano e internazionale.

 

Chef-Giancarlo-Morelli
Chef-Giancarlo-Morelli

A 30 anni dalla sua apertura, il Pomiroeu diventa un terreno sperimentale che valorizza la sensibilità femminile in cucina, insieme alle tradizioni gastronomiche regionali, da cui provengono le cuoche, con la realizzazione di un menu degustazione condiviso, frutto delle loro reciproche esperienze.

Le otto serate speciali hanno inizio il 10 settembre con lo chef Giancarlo Morelli che cucina insieme al duo composto da Cinzia De Lauri & Sara Nicolosi, anime del ristorante vegetariano e vegano Altatto, aperto nel 2019 a Milano in zona Greco. Un’iniziativa che con Pomiroeu condivide la volontà di arricchire le zone periferiche di una proposta di alto profilo e di una profonda etica culinaria. Il 18 settembre è la volta di Caterina Ceraudo, giovane chef a capo del ristorante di famiglia Dattilo, a Strongoli, in provincia di Crotone, in Calabria.

 

 

Milano si colora con Holirun

Per la prima volta HoliRun, la corsa dei colori, arriva a Milano. Dopo il boom di partecipazione con oltre 3mila persone alla tappa estiva di Lignano Sabbiadoro, l’evento raggiunge la Lombardia. Sono aperte le iscrizioni online (www.holirunontour.it) alla manifestazione che si svolgerà domenica 15 settembre, nell’innovativo quartiere UpTown Cascina Merlata, il primo con certificazione di sostenibibilità GBC Quartieri Gold.

 

Chef-Giancarlo-Morelli
Chef-Giancarlo-Morelli

Il villaggio HoliRun aprirà alle ore 12, la partenza alle ore 18 nella piazza di fronte al Lifestyle Center Merlata Bloom Milano, all’altezza di via Pier Paolo Pasolini 25. Un connubio ricco di significato, quello che ha portato HoliRun nel parco di UpTown Cascina Merlata, un parco di 300.000 mila metri quadrati, con una ricca biodiversità e che ospita da sempre numerose iniziative sportive e artistiche. Un percorso semplice adatto a tutti, dove l’obiettivo non è arrivare primi ma divertirsi e colorarsi e diffondere la solidarietà. Le iscrizioni online si chiuderanno il 13 settembre (www.holirunontour.it/it/categoria/milano-2024/). I ticket si potranno acquistare anche il giorno dell’evento, dove verrà allestito il villaggio HoliRun. I partecipanti verranno invasi da colori spruzzati in più punti del tracciato e ogni podista verrà dotato di una propria busta di colori “Holi colors Italia”. Tutti i prodotti sono certificati e originali, non hanno elementi chimici e sono ecofriendly. Nel kit gara verrà inoltre fornita la maglietta ufficiale HoliRun, da indossare e riempire di colori, oltre a numerosi gadget forniti dagli sponsor.

info@holirunontour.it

 

 

 

Al Museo Bagatti Valsecchi è protagonista Cardenal Mendoza

Da vera opera d’arte, l’edizione limitata del prestigioso brandy spagnolo sarà protagonista al Museo Bagatti Valsecchi, durante l’evento aperto al pubblico In Arte Veritas: Brandy Edition

L’11 settembre presso il Museo Bagatti Valsecchi di Milano in Via Gesù 5 dalle 20:30 si terrà l’evento In Arte Veritas: Brandy Edition, dove verrà presentata la capsule collection Cardenal Mendoza Elements Edition.

 

Milano-svago-e-gusto-Cardenal-Mendoza_Rinaldi1957
Milano-svago-e-gusto-Cardenal-Mendoza_Rinaldi1957

Cardenal Mendoza rivela i suoi 12 elementi attraverso un’originale edizione limitata

Cardenal Mendoza, fiore all’occhiello della cantina Sánchez Romate, fondata nel 1887, è un riferimento internazionale nel mondo dei brandy più esclusivi. La sua produzione artigianale, basata su metodo solera, gestito ancora oggi manualmente, ne è concreta testimonianza. “Cardenal Mendoza Elements Edition” nasce da un’idea originale e inclusiva, ovvero un confronto a Jerez tra importatori, distributori, bartender e consumatori di tutto il mondo. Persone di diversi paesi, con un’opinione condivisa: come il lento passare del tempo influenzi l’evoluzione e l’integrazione degli elementi in questo brandy. Non più quindi l’azienda, ma i Cardenal Mendoza lover che interagiscono e individuano i 12 elementi che caratterizzano di più questo straordinario brandy: mogano, rovere, uvetta, prugna, noce, nocciola, cacao, caramello, miele, vaniglia, cannella, tabacco.

 

Cardenal-Mendoza_Rinaldi1957
Cardenal-Mendoza_Rinaldi1957

L’evento presso il museo Bagatti Valsecchi  offre un’opportunità unica di degustare un prodotto straordinario nel suo genere, creato con maestria e passione.

Un’esperienza unica dove l’arte si assapora a 360°: i visitatori saranno accompagnati negli ambienti quattro-cinquecenteschi della Casa Museo in un dialogo tra il Direttore del Museo, Antonio D’Amico che racconterà la storia di alcune opere e il Brand Ambassador Cardenal Mendoza, Paolo Vercellis, che  racconterà la storia di  Elements Edition in una degustazione itinerante di cocktail e tapas .

Cardenal  Mendoza è distribuito da Rinaldi 1957 SPA, uno dei più dinamici importatori e distributori di alcolici e vini in Italia che si contraddistingue per l’empatia e l’attenzione nei confronti dei clienti e dei brand owner. La sensibilità e la gentilezza dello staff Rinaldi contribuiscono alla crescita continua del portfolio.

 

 

CSI Day 2024: celebrare 80 anni di storia e valori dello sport

Il CSI (Centro Sportivo Italiano) celebra con un evento straordinario 80 anni di storia  sportiva ed eccellenza educativa a servizio della comunità. Il “CSI Day: 80 anni di società sportive che hanno fatto la storia” si terrà sabato 14 settembre 2024 in Piazza Duomo a Milano, e sarà l’occasione per celebrare lo sport e i suoi valori di educazione, aggregazione e socialità, con una giornata di intrattenimenti e attività per tutti.

 

Milano-svago-e-gusto-Villaggio-dello-Sport3
Milano-svago-e-gusto-Villaggio-dello-Sport3

I campi da calcio faranno da cornice ad una serie di partite uniche ed emozionanti, pensate per dimostrare come lo sport possa essere strumento edificante a disposizione della collettività, in grado di agire in modo incisivo e virtuoso su più contesti.  A celebrare la sinergia tra le città e lo sport in oratorio sarà la partita “Don Camillo e Peppone”, che vedrà scendere in campo il Sindaco di Milano Giuseppe Sala e l’Arcivescovo di Milano Sua Eccellenza Monsignor Mario Delpini per dare il calcio di inizio in apertura del match tra la Nazionale italiana sindaci e una rappresentativa della Curia Milanese.

Nel palinsesto sono previsti eventi dedicati a chi, nello sport professionistico, ha improntato la propria esperienza sportiva e professionale sul binomio sport-impegno educativo: come la Facchetti Cup,  la Vialli Cup, la Mondonico Cup.

Nell’ambito della stretta collaborazione tra pratica sportiva e Terzo Settore, scenderà in campo la Nazionale Italiana Non Profit, impegnata a sostenere i progetti di numerose associazioni. L’ultima di queste partite speciali porta in sé una sensibilità molto particolare: con la Winners Cup lo sport diventa strumento di resilienza e speranza per i ragazzi e le ragazze in cura nei reparti di oncologia pediatrica a livello europeo, che scenderanno in campo con una rappresentanza degli ospedali di Milano e Monza, insieme a medici e infermieri.

 

 

 

 

Alla  Fondazione Luigi Rovati: Fotografia imperfetta dentro il fragile vivere

Il 14 settembre la mostra Fotografia imperfetta dentro il fragile vivere, di Maurizio Galimberti, inaugura alla Fondazione Luigi Rovati il mese dedicato alla malattia di Alzheimer. In mostra una serie di ritratti fotografici inediti realizzati da Maurizio Galimberti ai residenti del “Paese Ritrovato”, il Villaggio per la malattia di Alzheimer progettato e realizzato dalla Cooperativa La Meridiana di Monza.

Ogni anno il 21 settembre si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale dell’Alzheimer, istituita nel 1994 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall’Alzheimer’s disease international (ADI): nel corso di tutto il mese vengono proposte iniziative per far conoscere e diffondere maggiori informazioni sulla malattia.

 

Francesco2024-byMaurizio-Galimberti

Francesco2024-byMaurizio-Galimberti

La Fondazione Luigi Rovati ha, fin dalla sua apertura, posto al centro delle sue attività e iniziative i valori dell’inclusione sociale. È in questo quadro che si colloca “Museo Gentile”, sintesi di una serie di progetti appositamente studiati per accogliere persone con fragilità e necessità particolari, in autonomia o insieme ai familiari, amici e care-giver, attraverso percorsi diversificati di fruizione del Museo e delle sue opere d’arte.

Ecco dunque, in occasione del mese dell’Alzheimer,  la mostra di Maurizio Galimberti Fotografia imperfetta dentro il fragile vivere e il progetto Stare bene insieme, il percorso di visita alle collezioni museali rivolto alle persone con patologie neurodegenerative.

Commenta Maurizio Galimberti: Il titolo del progetto nasce dal mio desiderio di sottolineare la forza nascosta nella fragilità di queste donne e di questi uomini. Ho fotografato i soggetti molto velocemente, senza quasi che loro se ne rendessero conto, davanti a una grandissima lavagna nera; tutto è stato rapido e intenso proprio per il desiderio di raccontare le persone nella loro immediatezza e spontaneità.

Il Paese Ritrovato è una delle più originali esperienze europee di Villaggio Alzheimer, la prima in Italia. Inaugurato nel febbraio del 2018, è un progetto di La Meridiana, una cooperativa sociale che da oltre 45 anni si occupa di fragilità.

Dal 14 settembre al  1° dicembre 2024

Padiglione d’Arte, Fondazione Luigi Rovati

 

 

La Cina sbarca a Milano per una settimana

Art and Culture Exchange Week in Milan (ACEW)

13/17 settembre – Circolo Filologico Milanese, via Clerici 10

Una manifestazione ricca di appuntamenti tra sfilate di moda, mostre d’arte e fotografia, incontri in showroom e forum per celebrare, attraverso la creatività, il 20° anniversario dell’istituzione del partenariato strategico globale tra Cina e Italia e il 700° anniversario della scomparsa del grande viaggiatore Marco Polo. Lo scopo dell’iniziativa è quello di promuovere ulteriormente una cooperazione approfondita tra Cina e Italia nei settori della moda e della cultura e di facilitare gli scambi culturali e l’apprendimento reciproco tra la Cina e le nazioni straniere. A fare da cornice agli eventi della ACEW Art and Culture Exchange Week il Circolo Filologico Milanese. Fondato nel 1872 e situato nel cuore di Brera, il Circolo Filologico è la più antica associazione culturale della città e una delle prime in Italia.

 

Milano-svago-e-gusto-ACEW
Milano-svago-e-gusto-ACEW

Presidente Onorario e Consigliere della ACEW Art and Culture Exchange Week sarà la designer Francesca Liberatore, ambasciatrice del Made in Italy nel mondo.

L’Art and Culture Exchange Week (ACEW) costituisce una parte importante di questo evento e rappresenterà una splendida festa della cultura e della moda al pubblico globale. La manifestazione, ricca di appuntamenti, comprende diverse forme di attività di scambio culturale come sfilate di moda internazionali, mostre, showroom e forum.