Milano. Shopping and fun. Il piacere di vivere a Milano è fatto di mille proposte di cultura, spettacoli, mostre, vetrine
Orticola apre i battenti e coinvolge tutta la città
Alla presenza del Console del Giappone a Milano, Orticola apre i battenti giovedì 11 maggio.
FuoriOrticola ha esordito in anteprima con “ Mario Carrieri. Amati fiori 2023” alle Gallerie d’Italia e prosegue con iniziative in 26 tra musei, orti e giardini e in 39 negozi allestiti da 27 floral designer

… nei vialetti “risuona” … “LA VOCE DI ORTICOLA”, i podcast che raccontano le novità della mostra-mercato … ed “esplode” nei vestiti e nei cappelli, un tocco di verde menta, dress code 2023!
Kobayashi Toshiaki, nuovo Console Generale e Nabeshima Tokuko, Console Generale Aggiunto del Giappone a Milano aprono Orticola con un incontro dal titolo “L’intelligenza dei fiori – Il rispetto per la Natura tra Oriente e Occidente”, primo dei 9 Dialoghi in Giardino che si tiene alle 17,00.

orticola-piante2023_Kokedama2
Anche quest’anno, come fin dalla prima edizione, i proventi derivanti dalla vendita dei biglietti d’ingresso sono destinati al verde pubblico e quest’anno, nell’ambito dei progetti di Orticola per Milano, ci sono due importantissimi nuovi impegni per l’Associazione a favore della città, resi possibili anche dall’impegno di Ceresio Investors.
Il primo impegno riguarda l’adozione degli spazi verdi adiacenti a Piazza Santo Stefano, un’area di grande importanza per la città di Milano, per la sua vicinanza con l’Università degli Studi.
Per quanto riguarda il secondo, in forza di un accordo di sponsorizzazione tecnica con la Direzione Cultura del Comune di Milano, Orticola di Lombardia ha prodotto uno studio di fattibilità paesaggistica, a cura di Filippo Pizzoni e Luca Leporati, per ampliare la fruizione culturale degli spazi aperti di Fabbrica del Vapore, con la finalità di promuovere un uso più ampio e flessibile delle sue aree esterne, per dare vita a un vero ‘vivaio’ culturale, che renda gli spazi più fruibili in tutte le stagioni, creare occasioni di scambio, sperimentazione e condivisione anche all’aperto.
Da sempre considerati un “plus” della mostra-mercato, a Orticola 2023 sono ben 87 i momenti gratuiti dedicati al pubblico, sia adulti che bambini, e sono presenti anche quest’anno, grazie all’apporto e al sostegno di Italy Sotheby’s International Realty, nuovo partner della manifestazione che ha voluto condividere con Orticola la passione per il verde, con la volontà di promuovere la conoscenza del giardinaggio.
L’acquisto dei biglietti è esclusivamente on line sul sito orticola.org e midaticket.it.
Spritz festival: tre giorni di musica e spritz, appuntamento in piazza città di Lombardia
E’ in arrivo la prima edizione dello Spritz Festival, organizzato da Sgp Grandi Eventi ed Arte del Vino eventi, tre giorni dedicati unicamente a uno dei cocktail più apprezzati e conosciuti in tutto il mondo nonché il vero sinonimo di aperitivo, in programma da venerdì 12 a domenica 14 maggio in Piazza Città di Lombardia.
Lo Spritz da sempre sinonimo di aperitivo sbarca a Milano con un evento unicamente dedicato a questo cocktail apprezzato da tutti.
In piazza Città di Lombardia da venerdì 12 maggio si potranno assaggiare innumerevoli varianti di Spritz dal classico con Aperol o Campari al più recente Hugo rivisitato con il St Germain ma non mancherà Cynar Spritz e ovviamente il Pirlo il tutto accompagnato da ottima musica per un vero aperitivo imperdibile.

SPRITZ-FESTIVAL.
Ma le sorprese non finiscono qui, oltre alle svariate tipologie di Spritz da poter degustare per un aperitivo perfetto ci saranno vari gruppi musicali che si alterneranno sul palco, venerdì 12 l’appuntamento è con DJ Galli accompagnato da un sassofonista, sabato 13 sarà invece la volta dei Cartoon Legend per iniziare e a seguire DJ Set e a chiudere l’evento domenica 14 sarà un’esibizione musicale degli 09 una band che suonerà musica italiana revival anni ‘90.
Durante lo Spritz Festival a Milano sarà possibile degustare diverse tipologie di spritz, dal classico Aperol Spritz la versione più conosciuta e amata, leggermente alcolica al gusto d’arancia con accattivanti sentori di erbe addolciti da un tocco di vaniglia servito in un calice colmo di ghiaccio accompagnato da una fettina d’arancia, composto da 90 ml di prosecco, 60 ml Aperol e a finire la soda. Per tutte le versioni dello spritz ovviamente oltre alla guarnizione che può cambiare in base al gusto, va servito in un calice colmo di ghiaccio.
Non mancherà il Campari Spritz, piacevolmente amaro con un retrogusto vellutato da intense note di arancia, erbe aromatiche e legno accompagnato da una fettina d’arancia e composto da 90 ml di prosecco, 60 ml di Bitter Campari e soda. Per una versione dal sapore dolce-amaro il Cynar Spritz, realizzato con un liquore a base di foglie di carciofo ed infuso di 13 erbe e piante e un colore ambrato scuro realizzato con 90 ml prosecco, 60 ml Cynar e la soda. La versione più recente invece vede protagonista l’Hugo, piacevole dal profumo di fiori di sambuco a menta fresca. Un mix equilibrato, che lascia una sensazione di freschezza in bocca e un piacevole retrogusto amarognolo di sambuco e menta composto da 150 ml prosecco, 20 ml sciroppo ai fiori di sambuco e ovviamente la soda.
Ingresso dalle ore 12.00 alle ore 18.00 gratuito per accedere alla Spritzeria, ai truck food e birra e al wine corner, dalle 18.00 all’1.00 consumazione obbligatoria €15 compresi 3 spritz
Milano. Shopping and fun
Alla Fabbrica del Vapore Sebastião Salgado incontra il pubblico
In occasione della mostra Amazônia si svolgerà il dialogo con Ferdinando Scianna venerdì 12 maggio 2023, ore 19
La mostra si svolgerà dal 12 maggio al 19 novembre 2023
“La sola cosa vera è che la fotografia è la mia vita.
Tutte le mie foto corrispondono a momenti che ho vissuto intensamente.
Queste immagini esistono perché la vita, la mia vita, mi ha condotto a farle.”
Sebastião Salgado

Venerdì 12 maggio, un evento speciale nel primo giorno di apertura al pubblico di Amazônia alla Fabbrica del Vapore di Milano: un intenso dialogo tra Sebastião Salgado e Ferdinando Scianna nel piazzale esterno degli spazi che ospitano la grande mostra. L’incontro, a ingresso libero e gratuito, si terrà alle 19.
Promossa e prodotta da Comune di Milano|Cultura, da Fabbrica del Vapore e Contrasto con Civita Mostre e Musei e General Service Security, la mostra è curata da Lélia Wanick Salgado, compagna di viaggio e di vita del grande fotografo. Zurich è il global partner dell’intero tour internazionale della mostra Amazônia. Urban Vision è il media partner per la tappa milanese, ATM lo sponsor tecnico. La mostra è realizzata in collaborazione con La Rinascente e Neutralia.

urban-vision-MILANO-CVEII9-MAXXI
Tra i più famosi e premiati fotografi contemporanei e grande testimone del nostro tempo, negli ultimi sette anni Sebastião Salgado ha viaggiato tra le tribù dell’Amazzonia, dove ha realizzato il grande progetto fotografico che sarà esposto alla Fabbrica del Vapore fino al 19 novembre 2023.
Di questo progetto, della bellezza dei paesaggi dell’Amazzonia, della ricchezza della sua cultura e del bisogno e l’urgenza di proteggerla, del suo impegno per salvaguardare la natura e le popolazioni indigene, dell’empatia, del rispetto e dell’amore da cui scaturisce ogni singola fotografia, il grande maestro brasiliano parlerà con il fotografo Ferdinando Scianna, in occasione del primo appuntamento del public program pensato per l’esibizione.
Seguirà infatti, per tutta la durata di Amazônia, un ricco programma di incontri che ne approfondiranno i contenuti stimolando una riflessione sull’emergenza ambientale, le azioni necessarie e anche il ruolo di ognuno di noi per contribuire a salvare il pianeta. Le emergenze climatiche del futuro sarà quindi il cuore dell’incontro con Telmo Pievani, filosofo della biologia, evoluzionista, professore universitario e saggista, che si terrà giovedì 8 giugno alle ore 21.
Milano. Shopping and fun
Triennale compie 100 anni!
La ricorrenza cade il 19 maggio, giorno in cui, nel 1923, veniva inaugurata la primissima Esposizione Internazionale – al tempo Biennale delle arti decorative – alla Villa Reale di Monza.
In preparazione festeggiamenti in città con una programmazione speciale di eventi, mostre e performance.

triennale-home
La prossima mostra è Home Sweet Home, a cura di Nina Bassoli, curatrice per architettura, rigenerazione urbana e città di Triennale Milano, con progetto di allestimento di Captcha Architecture. L’esposizione, che parte dalla storia dell’istituzione e delle sue Esposizioni Internazionali per arrivare alla contemporaneità, intende riflettere sull’idea di casa e di abitare, da sempre argomenti privilegiati della ricerca di Triennale, affrontando temi come la trasformazione dei ruoli di genere e l’evoluzione del rapporto con la natura all’interno dello spazio domestico, fino alla crescente influenza della tecnologia sul modo di abitare. La mostra aprirà dal 12 maggio al 10 settembre 2023.

L’11 maggio, alle 19.30 si svolgerà il Concerto | Triennale 100 Sweet Years
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
Triennale Estate apre la stagione di eventi nel Giardino Giancarlo De Carlo con una serata che incornicia e celebra il miglior mondo urban milanese e italiano, per festeggiare il centenario dell’istituzione. Una staffetta tra BASSI MAESTRO e UNDAMENTO SOUND SYSTEM celebra lo straordinario percorso musicale che i mondi urban, rap e street pop underground hanno compiuto negli ultimi anni, portando la cultura hip hop alla sua massima diffusione anche nel nostro paese. Insieme all’esibizione di BASSI MAESTRO, l’UNDAMENTO SOUND SYSTEM vede alternarsi in consolle e al microfono gli artisti dell’etichetta e del collettivo. Una prima volta speciale, in cui l’etichetta festeggia la sua crescita e la sua evoluzione.
Milano. Shopping and fun
E per una pausa shopping ecco il nuovo flagship store milanese di Magniflex
Magniflex, lo storico marchio di prodotti dedicati al sonno ha inaugurato il nuovo flagship store in via Edmondo De Amicis 49 a Milano.
Lo spazio, nel suggestivo quartiere di Sant’Ambrogio, celebra un brand che ha oltre 60 anni di esperienza nel settore e che coniuga una forte componente artigianale alle più moderne tecnologie, proponendo soluzioni esclusive al servizio del comfort e del benessere, in una parola di una migliore qualità di vita.

Flagship-Store-Magniflex
Nel nuovo flagship store, essenziale ed accogliente, è possibile esplorare un’ampia selezione di proposte da un catalogo che oggi conta una varietà di ben 170 prodotti.
Tra quelli dedicati al riposo, spiccano i modelli dalla tecnologia brevettata: MagniStretch: un’esclusiva mondiale che favorisce l’allungamento del corpo e distende la schiena durante il sonno. DualCore: la soluzione riposo che mette d’accordo le diverse esigenze di riposo donando quattro diverse combinazioni di comfort in un unico modello. MagniCool: la collezione di materassi che dona una sensazione di freschezza per il refrigerio di mente e corpo. Magnifico: il top di gamma Magniflex che riunisce le migliori tecnologie a materiali ricercati e preziosi come lana, seta, lino e cashmere. Ogni collezione è abbinabile a diversi modelli di guanciale, anch’essi studiati nelle forme e nei materiali, per garantire diverse esigenze di comfort.
A corredo, un’ampia proposta di accessori quali innovativi modelli di letti, reti, topper per un riposo extra confortevole, esclusivi coprimaterassi, set di lenzuola dalla morbidezza e qualità ineguagliabili, preziosi piumoni e accessori relax dalla qualità certificata 100% Made in Italy.
Magniflex via E. De Amicis 49