Milano ritmi e show. Il piacere delle serate estive milanesi si arricchisce di musica, spettacoli, proposte gastronomiche
Franca Dell’Arciprete Scotti
Museum of Senses: un’esperienza sensazionale
Il Museum of Senses si accende al ritmo travolgente danza: un evento speciale che trasformerà il museo in un palcoscenico sensoriale fatto di suoni, colori e movimento.
Mercoledì 2 luglio, dalle 18:30 alle 21:00, non perdere “Senti il ritmo”, una serata unica in cui l’energia della danza latina incontrerà la magia del museo. Un viaggio coinvolgente tra performance dal vivo, esplorazione interattiva e tanta voglia di ballare.
Dance Show e Ballo per il pubblico
Nel cuore dell’evento: tre spettacolari esibizioni dal vivo, accompagnate da coinvolgente animazione che invita il pubblico a scendere in pista!
Gli artisti protagonisti sono nomi noti della scena internazionale: Alex Castillo – ballerino e coreografo, noto per la sua energia e per aver preso parte a performance di artisti come Mahmood, Emma, Laura Pausini e Boomdabash: @alex_castillocuba
Miss Mailyn – ballerina e performer dallo stile travolgente: @miss.mailyn
Damian Cuban Flow – ballerino e cantante, noto per le sue performance dinamiche e coinvolgenti: @damian_cubanflow
Durante la serata, potrai esplorare liberamente le installazioni del museo in un’atmosfera esclusiva e sorseggiare un calice di vino. L’evento è incluso nel biglietto di ingresso senza costi aggiuntivi.
Ultimo ingresso: ore 20:00 – il museo resterà aperto fino alle 21:00.
Acquista il tuo biglietto per l’evento: http://ticketone.it/en/event/museum-of-senses-museum-of-senses-19884050/?affiliate=S3S
Il Museum of Senses Milano è il primo spazio in Italia interamente dedicato alla scoperta dei sensi in chiave interattiva. Con oltre 30 installazioni immersive, invita i visitatori di ogni età a riscoprire il proprio corpo e le proprie percezioni, tra giochi ottici, esperimenti sensoriali, illusioni e ambienti sorprendenti.
Dalla stanza dell’equilibrio al letto di chiodi, dal labirinto di specchi all’acqua levitante: ogni sala è un invito a meravigliarsi, sperimentare e partecipare attivamente.
Il museo si trova in Viale Monte Grappa 10, zona Porta Garibaldi – Moscova.
Sammontana e il progetto Portraits of an Italian Summer
La piazza di Portrait Milano diventa un luogo senza tempo in cui vivere momenti di relax, serate musicali e proiezioni cinematografiche accompagnate dal gusto inconfondibile degli iconici gelati Sammontana.
L’iniziativa è in collaborazione con Sky Cinema.
Sammontana, brand gelato di Sammontana Italia, porta il fascino dell’estate italiana, fatta di gesti semplici, risate fra amici e sapori che restano, nello scenario del Portrait Milano con il progetto Portraits of an Italian Summer, realizzato in collaborazione con Sky Cinema.
Fino al 13 luglio la piazza dell’elegante hotel milanese si trasforma in un luogo-non-luogo che rimanda alle atmosfere delle località di riviera, in cui vivere conviviali momenti di relax, musica e proiezioni cinematografiche. Il gusto di vivere con leggerezza di Sammontana pervade le serate estive del cinema all’aperto, la cui programmazione di film cult dedicati all’estate italiana evoca sogni e ricordi.
Nella corte del Portrait Milano un chiosco di gelati e i tavolini raccolti sotto iconici ombrelloni a righe bianche e gialle risvegliano una memoria condivisa e diventano il punto d’incontro per chi ama la magia spensierata e l’energia dell’estate italiana.
Da sempre sensibile ai temi di musica, arte, cinema, moda e design, Sammontana sostiene iniziative come Portraits of an Italian Summer per raccontare l’estate italiana come esperienza estetica, emotiva e culturale, attraverso le immagini e lo sguardo di pellicole che l’estate l’hanno celebrata al massimo.
Il palinsesto di Portraits of an Italian Summer è consultabile al sito: http://estateitaliana.portraitmilano.com/
Corso Venezia 11, via S. Andrea 10
Pizza Week Milano Edition 2025: dal 7 al 13 luglio
47 locali di 28 brand protagonisti della seconda edizione del Pizza Week Milano Edition
50 Top Pizza, guida online delle migliori pizzerie del mondo curata da Barbara Guerra, Luciano Pignataro e Albert Sapere, presenta la seconda edizione del Pizza Week Milano Edition, che si terrà dal 7 al 13 luglio 2025 in collaborazione con le migliori pizzerie di Milano inserite in guida.
“L’entusiasmo e il successo della prima edizione – spiegano i curatori della guida più influente e seguita del mondo – ci spinge a ripetere l’esperienza in una kermesse che sarà ancora più ampia e completa della prima, grazie all’entusiasmo dei pizzaioli che sono i protagonisti del vero fenomeno gastronomico del momento, a Milano e in Italia, di cui tutti hanno dovuto prendere atto”.
Milano, in effetti, è diventata la vetrina delle diverse e variegate tendenze del mondo pizza. Non si tratta più solo di pizzaioli napoletani che aprono nel capoluogo, o di catene artigianali che mettono le proprie radici nella città più dinamica d’Italia. Milano oggi presenta più modelli: dall’artigiano puro, concentrato sul proprio forno, al locale polifunzionale; dalla pizzeria in contesti alberghieri alla nascita di nuovi format; dalla pizzeria popolare a quella di lusso.
Modelli che si incrociano, si incontrano e convivono, in un settore pieno di energia giovanile: napoletano, napoletano contemporaneo, all’italiana, romana, al taglio, padellino, persino New York Style.
Il Pizza Week Milano Edition 2025 precede la cerimonia di premiazione di 50 Top Pizza Italia 2025, al Teatro Manzoni, che accoglierà il countdown al cardiopalmo scandito per la prima volta da colonne musicali originali e pensate per l’evento del 15 luglio.
Insomma, per quasi dieci giorni, Milano sarà la scena calcata dai migliori pizzaioli italiani e da tanti stranieri che parteciperanno al programma.
https://www.50toppizza.it/pizza-week-milano-edition-2025
Berberè e Cantina Foradori insieme per la Pizza Week di Milano
Durante la Pizza Week di Milano, appuntamento organizzato da 50 Top Pizza e dedicato alla valorizzazione di uno dei prodotti più significativi del made in Italy, Berberè firma un evento speciale in collaborazione con Cantina Foradori.
Il 9 luglio, alle 18.30, nella pizzeria di via Eustachi (Via Bartolomeo Eustachi, 13, Milano), si terrà una serata che celebra l’incontro tra la pizza artigianale e vini naturali, in particolare il Lezèr 2024 e Teroldego Sgarzon 2018, prodotti in agricoltura biodinamica, nel rispetto dei ritmi e delle regole della natura.
Così Matteo Aloe, fondatore di Berberè insieme al fratello Salvatore commenta la serata: “Questi eventi ci offrono l’occasione di sperimentare e metterci alla prova in modi nuovi. L’anno scorso abbiamo creato una pizza a quattro mani con Cesare Battisti, quest’anno apriamo le porte all’Azienda Agricola Foradori, con cui condividiamo valori profondi: la cura, la qualità, il rispetto per il lavoro artigianale. Sono incontri che nascono da amicizie, da stima reciproca, e che diventano esperienze per dare continuità a ciò in cui crediamo.”
Nel tempo, Berberè ha conquistato il favore della critica e del pubblico: nel 2024 è stata inserita al 6° posto nella classifica mondiale delle migliori catene di pizzerie artigianali stilata da 50 Top Pizza, e ha ottenuto il prestigioso riconoscimento 3 Spicchi del Gambero Rosso per il locale di Castel Maggiore. Inoltre quest’anno è diventata la prima realtà in Italia ad essere certificata Safe Space dalla Stonewall Inn Gives Back Initiative, organizzazione no profit dello storico locale di New York, simbolo di liberazione per tutta la comunità LGBTQIA+.
Al via la terza edizione di Le sere dei Mercanti
Dal 1º luglio al 24 agosto torna per il terzo anno consecutivo Le sere dei Mercanti, l’arena cinematografica nel cuore di Milano, in piazza dei Mercanti a due passi dal Duomo.
Con una platea da 250 posti, la rassegna animerà le serate estive con una selezione di grande cinema europeo e internazionale: i migliori titoli della stagione, anteprime, prime visioni ed eventi con ospiti in sala. L’iniziativa è promossa dal Comune di Milano e realizzata da Anteo e BPER, nell’ambito del palinsesto di spettacolo cittadino Milano è viva.
Le sere dei Mercanti si conferma un appuntamento atteso e prezioso per l’estate milanese: un’arena cinematografica a cielo aperto nel cuore del centro storico che unisce bellezza architettonica, qualità culturale e accessibilità. Sostenere questa iniziativa insieme ad Anteo e BPER significa credere nel cinema come forma di incontro e nella valorizzazione degli spazi pubblici come luoghi di partecipazione attiva e condivisione.
(Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura di Milano)
Il lavoro con il territorio è al centro della nostra attività. Attraverso le sale al chiuso e le arene all’aperto, portiamo il cinema di qualità in modo capillare in tutte le zone di Milano, con l’obiettivo di valorizzare il cinema non solo come forma d’arte collettiva e prodotto culturale di alto livello, ma anche come occasione di incontro e aggregazione sociale. Crediamo che anche nei momenti più complessi, come l’estate in città, il cinema possa contribuire a rendere Milano un luogo più vivo, accogliente e condiviso, con l’intento di offrire alla cittadinanza spazi e occasioni per ritrovarsi e vivere insieme la cultura.
(Lionello Cerri, Anteo)
Le Sere dei Mercanti propone una programmazione ricca e trasversale, che spazia dai campioni d’incasso ai film premiati nei festival nazionali e internazionali, passando per le nuove uscite.
Saranno presentati in PRIMA VISIONE Jurassic World – La rinascita di Gareth Edwards, che a tre anni dalla conclusione della trilogia di Jurassic World evolve la saga con una nuova direzione sorprendente, Superman di James Gunn che reinventa il supereroe originale nel nuovo universo DC, combinando racconto epico, azione, ironia e sentimenti.
Biglietti acquistabili preferibilmente online su www.spaziocinema.info o presso la cassa dell’arena.
www.spaziocinema.info
Égalité presenta il Cinnamon Route: la nuova delizia alla cannella ispirata alle auto d’epoca
Per celebrare il fascino intramontabile della storica corsa Mille Miglia, Égalité dà vita al Cinnamon Route: un omaggio all’eleganza delle auto d’epoca, raccontato attraverso la tradizione pasticciera francese.
In occasione della partecipazione alla storica Mille Miglia, Égalité – la boulangerie francese a Milano – presenta il Cinnamon Route, una fragrante pasta croissant e arricchita dal profumo avvolgente della cannella e dalla glassa di zucchero.
Una delizia per il palato che celebra lo spirito d’avventura e l’eleganza senza tempo delle auto d’epoca.
Il Cinnamon Route è il tributo ai motori firmato Égalité: una creazione che unisce savoir-faire artigianale e ispirazione contemporanea, pensata per conquistare tanto gli amanti della buona pasticceria quanto gli appassionati delle grandi competizioni automobilistiche.
Égalité, via Melzo 22, Corso Sempione 10, P.zza San Simpliciano
Freitag Rent: il nuovo servizio di noleggio di borse da viaggio
Le borse da viaggio sono costose, occupano tanto spazio e si usano di rado.
Per questo adesso lo zaino da viaggio F512 VOYAGER di FREITAG si può anche noleggiare anziché acquistare.
Freitag Rent è la migliore proposta per coloro che preferiscono prendere in prestito oggetti che vengono utilizzati solo quando necessario.
E per far sì che le avventure delle borse giramondo non vadano perse, sul diario di viaggio che si trova all’interno è possibile annotare i momenti indimenticabili, che si tratti di gomme a terra, colpi di fulmine o intossicazioni alimentari.
Come funziona il servizio di noleggio? Semplicissimo: basta recarsi nello Store FREITAG più vicino, scegliere uno zaino da viaggio F512 VOYAGER RENT, portarlo con sé nelle grandi e nelle piccole avventure e poi riconsegnarlo in negozio. Dopo la restituzione, la borsa noleggiata verrà preparata per l’utilizzo successivo. Chi usufruisce del servizio si gode tutti i vantaggi offerti da una borsa da viaggio FREITAG senza dover sostenere il costo per acquistarla, ma pagando solo per i giorni in cui ne ha effettivamente bisogno.
A Milano è possibile usufruire del servizio presso l’F-Store di Viale Pasubio 8 (MM2 Garibaldi).
Dal 1993 FREITAG regala una nuova vita ai vecchi teloni dei camion trasformandoli in borse e accessori altamente funzionali. Solo pezzi unici riciclati. Nel 2003, il modello F13 TOP CAT fu inserito nella sezione design del Museum of Modern Art di New York (MoMA). L’azienda con quartier generale a Zurigo-Oerlikon appartiene ancora oggi ai fratelli Freitag e oggi occupa circa 250 collaboratori. Nel mondo gestisce 30 FREITAG Store, di cui uno a Milano.