Site icon Weekend Premium

Milano plein air

Milano-plein-air-Anteo-Fabbrica-del-Vapor

Anteo - Fabbrica del Vapore

Milano plein air. Anche se il tempo fa i capricci, è il momento di godere Milano plein air. Film, spettacoli musicali, déhors fioriti

Franca Dell’Arciprete Scotti

 

Prende il via la grande estate di Anteo

Tornano AriAnteo e Anteo nella città, le rassegne di cinema all’aperto che da giugno a settembre illuminano le serate milanesi offrendo al pubblico una programmazione en plein air ricca e variegata.La programmazione estiva organizzata da Anteo, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano nell’ambito del programma Milano è viva, inizierà il 1° giugno presso Fabbrica del vapore e Citylife e il 7 giugno presso la storica arena del Chiostro dell’Incoronata.

anteo
 Nel mese di giugno si accenderanno i riflettori anche su AriAnteo Palazzo Reale e sulla suggestiva arena di Monza AriAnteo Villa Reale.Come da tradizione, in programma i migliori film della stagione autunnale e invernale, che tornano sugli schermi estivi per una nuova occasione di incontro con il pubblico. Tra questi i pluripremiati La zona di interesse di Jonathan Glazer; Anatomia di una caduta di Justine Triet; Palazzina Laf di Michele Riondino; Perfect days di Wim Wenders; Past lives di Celine Song; La sala professori di İlker Çatak; La chimera di Alice Rohrwacher e Povere creature! di Yorgos Lanthimos, oltre agli apprezzatissimi C’è ancora domani di Paola Cortellesi; Un mondo a parte di Riccardo Milani; Confidenza di Daniele Luchetti; Challengers di Luca Guadagnino. Ad arricchire le proiezioni, numerosissimi eventi speciali e proiezioni con ospiti.
Anteo-City-Life-
 AriAnteo Fabbrica del Vapore quest’anno è occasione di condividere film che arricchiscono il progetto Revolution is woman.Inaugura sabato 1 giugno anche AriAnteo Citylife, con la proiezione dello splendido Perfect days di Wim Wenders. Il ricco programma proseguirà per tutta l’estate con anteprime, prime visioni e proiezioni speciali con ospitiLa programmazione di AriAnteo Incoronata aprirà il 7 giugno con due proiezioni speciali, in occasione della festa per i 45 anni di AnteoRitorna per il quarto anno consecutivo anche Anteo nella città, il cinema itinerante che da giugno a settembre attraverserà i municipi milanesi.www.spaziocinema.info   

Ramen Shifu, i sapori d’Oriente in versione primavera/estate

Nei locali milanesi arriva il menù primavera/estate con nuove ricette sfizioseLo “street style” di Ramen Shifu, che in questi anni ha conquistato il capoluogo lombardo, propone tre nuove ricette fresche e sfiziose per la bella stagione. 

Milano-plein-air-ramen
Il ramen lascia lo spazio ai noodles e al riso che vengono proposti in due versioni a base di carne e ginger e una in versione vegana.Le tre varianti senza brodo caldo sono perfette per le giornate primaverili ed estive. Noodles o riso sono serviti con salsa di carne macinata aromatizzata allo zenzero con soia e tofu; o con salsa al curry e carne macinata aromatizzata al lime e zenzero; o infine con salsa vegana a base di tofu soia e funghi shiitake.Ramen Shifu è attivo a Milano in ben tre punti nelle zone Centrale, Porta Romana e in zona Navigli come ultima apertura, in Corso Manusardi 3. In ogni locale uno spazio esterno: sui Navigli c’è un bel dehor da 25 posti, nella sede di Fabio Filzi c’è un dehor chiuso da 18 coperti e in Montenero ci sono 12 posti su strada suddivisi in 4 tavoli. Tutti hanno come caratteristica un ambiente giovane e creativo con elementi decorativi e tematici propri del Giappone. In questo contesto contemporaneo trova nuova interpretazione questo piatto millenario.Ramen Shifu omaggia la tradizione e la arricchisce con la contemporaneità. Il brodo, cuore pulsante di ogni ciotola di ramen, viene preparato seguendo le tradizionali ricette della regione di Hakata in Giappone.Il menu rivela un’attenzione particolare nella selezione di piatti spicy, con la possibilità di personalizzare il livello di piccantezza da 1 a 5 

ramen
Ramen Shifu offre inoltre un menù vegano per soddisfare i clienti che vogliono ridurre il consumo di alimenti di origine animale.Ramen Shifu Via Fabio Filzi 10, Viale Montenero 48, Corso Manusardi 3E-mail ramenshifumilano@gmail.comwww.facebook.com/ramenshifumilano  

2 giugno 2024: Piazza Fabio Chiesa diventa un luogo di Festa

Domenica 2 giugno dalle ore 16.30 Piazzale Fabio Chiesa MilanoCome tutti gli anni Piazza Fabio Chiesa diventa un luogo di Festa. La “Festa della Repubblica di Fabio”, promossa da ATIR, sarà un modo per celebrare l’importanza del diritto alla cultura e del teatro come luogo di aggregazione e senso di comunità.La Piana è una piazza, un luogo articolato.Una piazza che porta con sé un teatro chiuso, una piazza che ti fa immaginare una sospensione del tempo, sia per il fatto che sia davvero sospesa, sia perché si trova ad abbracciare un angolo della periferia dove la luce e il buio coesistono nella stessa dimensione, in un’atmosfera quasi surreale. 


Piana-Ringhiera
La Piana pertanto può rappresentare il luogo ideale dove poter con una matita disegnare fiori come fece Fabio Chiesa a cui è intitolata la piazza, o dove cantare, dove far spettacoli, incontri di pensieri, feste o semplicemente dove poter sperimentare un vuoto, un vuoto sospeso che se ti metti al centro della piazza ne puoi sentire il suo rumore.Da questo vuoto, e dall’idea del cittadino Giuseppe Mazza del Quartiere Chiesa Rossa di costruire un orologio online che conta quanto manca alla ristrutturazione del Teatro Ringhiera e della Piana, manifestando quindi  la necessità impellente che un teatro chiuso venga restituito al suo quartiere, nasce il progetto: COUNTDOWN – immaginare il futuro.Il programma comincia alle ore 16.30 e prosegue fino a mezzanotte.   

Fringemi Festival 2024: 13 quartieri coinvolti per un totale di 200 eventi

Il FringeMI Festival, rassegna diffusa di spettacolo dal vivo, si terrà dal 31 maggio al 9 giugno 2024.L’iniziativa, ideata e coordinata da Bardha Mimòs, è giunta alla sua sesta edizione e si svolgerà in 13 quartieri della città di Milano con 75 spazi per oltre 200 eventi. 

Milano-plein-air-08_Funerale-AllItaliana_ph-andreamacchia
La novità principale di quest’anno, oltre al coinvolgimento di nuove zone di città e all’aumento del numero di spettacoli, è l’espansione temporale del festival. Quattro giorni in più per animare la città e prendersi nuovi spazi.FringeMI inaugura il 31 maggio, a partire dalle 19.30, presso il Nuovo Armenia di Dergano con una serata speciale a ingresso libero. Si comincia con lo show Fantastico, format di successo in bilico tra nonsense e follia  A seguire, direttamente dal Thessaloniki Fringe, dj-set con Mr. Collage: musica elettronica e proiezioni.Gli spettacoli del FringeMI sono disseminati in luoghi non strettamente teatrali: bar, locali, due ostelli, due studi d’artista, un cinema, quattro librerie, due biblioteche,  un hotel di lusso, la sede di una casa editrice, tante cascine, qualche ristorante e perfino un mercato comunale coperto, una falegnameria e la sede di una RSA. 
fringemi-Lo-Sbarco-in-Lombardia_Cascinet_Davide-Aiello
Riprendere possesso degli spazi della città è peraltro una spinta necessaria, e quindi molti eventi sono realizzati anche in luoghi aperti alla cittadinanza: parchi, anfiteatri, piazze, aree strategiche sottratte al traffico, mercati rionali e cortili di condomini.Eventi per tutti i gusti: nuova drammaturgia, rimando ai classici, prosa, performance, teatro di narrazione, teatro-canzone, stand up e musica, ma anche spettacoli per famiglie, presentazioni di libri, una tavola rotonda sullo spettacolo dal vivo nei luoghi ai margini, buskers, diversi spettacoli itineranti a piedi e uno anche in bicicletta! Per scoprire Milano e riappropriarci degli spazi della città.   

Il  progetto “Parole in tavola. Quando la cucina si trasforma in un gioco meraviglioso”

Prima tappa:  martedì 28 maggio 2024 con una serata dal titolo: “Ti racconto il sake” 


Milano-plein-air-Ti-racconto-il-sake
La presentazione del libro “Guida al Sake” di Lorenzo Ferraboschi di Trenta Editore sarà accompagnata da una cena giappo-napoletana, preparata insieme allo chef Ernesto Lombardo, con degustazione guidata di sake.Location: teatro7- via Thaon de Revel,7 – MILANOPer info e dettagli: https://teatro7.com/parole_in_tavola.html    

Exit mobile version